<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
chiaro che a quel prezzo si può bere ottimamente, così come si può incappare in clamorosi "incidenti".
penso a un "castello di Fonterutoli"(chianti) che va ben oltre i 30 euro, e che secondo me è clamorosamente sopravvalutato...... così come molti "supertuscan", tanto per rimanere in zona...
Presa in pieno una delle zone più problematiche come qualità/prezzo... tutti quegli "aia" :?
E FONTERUTOLI è, per me, una di quelle "griffes" tipo ANTINORI e FRESCOBALDI.. :thumbdown:
Parlando di Chianti, per esempio, conosci SELVAPIANA? Già il base è buono (meno di 10 euro), la Riserva "Bucerchiale" ottima ed estremamente longeva (attorno ai 15-16 euro).
http://www.selvapiana.it/ita/main.htm
non conosco selvapiana, ma cercherò di rimediare al più presto. la riserva in particolare mi incuriosisce parecchio.
 
Caro gatto, ma è una giungla di immensa di informazioni questo mondo. :shock:
Basterebbe una Treccani per racchiudere almeno la metà di quello che c'è da sapere?
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
non conosco selvapiana, ma cercherò di rimediare al più presto. la riserva in particolare mi incuriosisce parecchio.
Per me, SELVAPIANA è nettamente il migliore Chianti della sotto-zona Rufina... anni luce dal conosciuto NIPOZZANO (di FRESCOBALDI).
 
Trotto@81 ha scritto:
Caro gatto, ma è una giungla di immensa di informazioni questo mondo. :shock:
Basterebbe una Treccani per racchiudere almeno la metà di quello che c'è da sapere?
Il mondo del vino è infinito: tantissime cantine e tantissimi vini, poi ci sono le annate, ogni volta diverse.. e poi c'è la maturazione: il vino XX della cantina YY nell'annata ZZ bevuto oggi sarà diverso da quello stesso bevuto sei mesi fa ed ancora diverso da quello che si berrà fra sei mesi... non si finisce mai di imparare.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
i rossi siciliano mi hanno stancato già da un po'.
sono molto pochi i vini della zona che mi emozionano.
In Sicilia, a me piacciono ancora parecchio alcuni vini rossi dell'Etna (il sopra-citato TENUTA DELLE TERRE NERE, PASSOPISCIARO, BENANTI, VINI BIONDI, TENUTA DI FESSINA, I VIGNERI ecc. ecc., oltre al Faro di PALARI che è sullo stretto di Messina) a base di nerello mascalese e cappuccio (ed altre uve "minori" come nocera, acitana, calabrese ecc.).. purtroppo, la fama acquisita ha portato ad una crescita immotivata dei prezzi di vendita :? .
Poco Nero d'Avola (GULFI e MORGANTE).. e posso fare a meno dei vini prodotti con uve internazionali, in purezza e/o tagliati con uve locali.
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
i rossi siciliano mi hanno stancato già da un po'.
sono molto pochi i vini della zona che mi emozionano.
In Sicilia, a me piacciono ancora parecchio alcuni vini rossi dell'Etna (il sopra-citato TENUTA DELLE TERRE NERE, PASSOPISCIARO, BENANTI, VINI BIONDI, TENUTA DI FESSINA, I VIGNERI ecc. ecc., oltre al Faro di PALARI che è sullo stretto di Messina) a base di nerello mascalese e cappuccio (ed altre uve "minori" come nocera, acitana, calabrese ecc.).. purtroppo, la fama acquisita ha portato ad una crescita immotivata dei prezzi di vendita :? .
Poco Nero d'Avola (GULFI e MORGANTE)
..
e posso fare a meno dei vini prodotti con uve internazionali, in purezza e/o tagliati con uve locali.
il Don Antonio è sicuramente un punto di riferimento della Sicilia "enologica"
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il Don Antonio è sicuramente un punto di riferimento della Sicilia "enologica"
Don Antonio bevuto tre volte, certamente un bel vino, ma io addirittura gli preferisco la più semplice e beverina versione di base.
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il Don Antonio è sicuramente un punto di riferimento della Sicilia "enologica"
Don Antonio bevuto tre volte, certamente un bel vino, ma io addirittura gli preferisco la più semplice e beverina versione di base.
ti dirò.. tra le versioni base dei nero d'avola di norma vado sempre sul "plumbago" di Planeta. non mi ha mai deluso.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il Don Antonio è sicuramente un punto di riferimento della Sicilia "enologica"
Don Antonio bevuto tre volte, certamente un bel vino, ma io addirittura gli preferisco la più semplice e beverina versione di base.
ti dirò.. tra le versioni base dei nero d'avola di norma vado sempre sul "plumbago" di Planeta. non mi ha mai deluso.
D'abitudine, io non compro mai Nero d'Avola.. se proprio devo, mi difendo con quelli citati.. PLANETA è ormai un'industria, non compro i suoi vini di default e quando mi succede di assaggiare il pluri-premiato Chardonnay ed il Fiano "Cometa"... sono sempre delusioni :(
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il Don Antonio è sicuramente un punto di riferimento della Sicilia "enologica"
Don Antonio bevuto tre volte, certamente un bel vino, ma io addirittura gli preferisco la più semplice e beverina versione di base.
ti dirò.. tra le versioni base dei nero d'avola di norma vado sempre sul "plumbago" di Planeta. non mi ha mai deluso.
D'abitudine, io non compro mai Nero d'Avola.. se proprio devo, mi difendo con quelli citati.. PLANETA è ormai un'industria, non compro i suoi vini di default e quando mi succede di assaggiare il pluri-premiato Chardonnay ed il Fiano "Cometa"... sono sempre delusioni :(
lo chardonnay di planeta ha di norma troppo legno, ma in alcune annate non era malaccio, anche se 20 eurozzi per un vino così sono forse eccessivi. il cometa, lo bevvi qualche anno fa, purtroppo non ricordo l'annata ma mi sorprese una certa complessità e un buon bouquet di profumi, agrumi in particolar modo. la giudicai una bottiglia molo valida.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
lo chardonnay di planeta ha di norma troppo legno, ma in alcune annate non era malaccio, anche se 20 eurozzi per un vino così sono forse eccessivi. il cometa, lo bevvi qualche anno fa, purtroppo non ricordo l'annata ma mi sorprese una certa complessità e un buon bouquet di profumi, agrumi in particolar modo. la giudicai una bottiglia molo valida.
Per il mio gusto, lo Chardonnay di PLANETA è legnoso e grasso, con pochissima acidità.. l'ultima bevuta deve essere la '07, ma è successo anche di bere bocce con sette/otto anni di vita ed il legno non se ne va :? ... io con 20 euro (in Italia) compro il Bourgogne Blanc di JOBARD, che gli passa sopra come un TIR... :rolleyes:
Un "Cometa" vecchio ('01 o '02) non l'avevo trovato male, mentre gli assaggi delle annate successive non mi hanno convinto per nulla, tanto che ho deciso di "chiudere" con questo produttore.
 
Back
Alto