<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

zero c. ha scritto:
COLLE VECCHIO
Offida Pecorino DOCG
Denominazione di origine controllata e garantita

che roba è gatto? :lol:
COCCI GRIFONI.. mai assaggiato nulla però.. non saprei che dirti :(
ao' ma c'avete la fissa con questo Pecorino di Offida.. provate un po' di Verdicchio, 'nvece ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
COLLE VECCHIO
Offida Pecorino DOCG
Denominazione di origine controllata e garantita

che roba è gatto? :lol:
COCCI GRIFONI.. mai assaggiato nulla però.. non saprei che dirti :(
ao' ma c'avete la fissa con questo Pecorino di Offida.. provate un po' di Verdicchio, 'nvece ;)

ottimo

quali etichette ci puoi suggerire o felino
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
COLLE VECCHIO
Offida Pecorino DOCG
Denominazione di origine controllata e garantita

che roba è gatto? :lol:
COCCI GRIFONI.. mai assaggiato nulla però.. non saprei che dirti :(
ao' ma c'avete la fissa con questo Pecorino di Offida.. provate un po' di Verdicchio, 'nvece ;)

ottimo

quali etichette ci puoi suggerire o felino
Mo' devo uscire.. ne riparliamo stasera ;)
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
COLLE VECCHIO
Offida Pecorino DOCG
Denominazione di origine controllata e garantita

che roba è gatto? :lol:
COCCI GRIFONI.. mai assaggiato nulla però.. non saprei che dirti :(
ao' ma c'avete la fissa con questo Pecorino di Offida.. provate un po' di Verdicchio, 'nvece ;)

ottimo

quali etichette ci puoi suggerire o felino

invece de continua' a rompe' li cojjjoni a ' sto poro ragazzo.....
perche' non ti accatti una bella guida :D :?: :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
COLLE VECCHIO
Offida Pecorino DOCG
Denominazione di origine controllata e garantita

che roba è gatto? :lol:
COCCI GRIFONI.. mai assaggiato nulla però.. non saprei che dirti :(
ao' ma c'avete la fissa con questo Pecorino di Offida.. provate un po' di Verdicchio, 'nvece ;)

ottimo

quali etichette ci puoi suggerire o felino

invece de continua' a rompe' li cojjjoni a ' sto poro ragazzo.....
perche' non ti accatti una bella guida :D :?: :D :?:

che?
hai cacciavitato anche stamattina che sei agitato?
 
Tornato presto :D

Iniziamo a dire, per i meno esperti, che i Verdicchio sono due: quello di Jesi e quello di Matelica.. semplificando, il primo proviene da zone più vicine al mare, mentre il secondo è più ?montanaro?.
Il Verdicchio si presta bene ad essere interpretato in diverse maniere: dallo stile verticale, quasi da Riesling, a quello orizzontale, grasso, quasi da vendemmia tardiva, dall?affinamento in acciaio inox a quello in legno, piccolo o grande.
Inoltre, si presta bene ad essere spumantizzato, anche col metodo classico.. il COLONNARA ?Ubaldo Rosi? è uno splendido esempio.
Comunque, io preferisco lo ?stile Riesling? in acciaio.. :D
I produttori di buona qualità sono veramente tanti... ora ve ne indicherò alcuni, senza la presunzione di stilare un elenco definitivo, anzi, se avete altri nomi da segnalare, vi prego di non avere timori ;) .. fra parentesi, segnalerò anche il nome di qualche vino specifico, che reputo buono, senza togliere nulla agli altri (anzi, io spesso preferisco i Verdicchio ?base?); generalmente, un buon Verdicchio si trova a scaffale fra i 5 ed i 10 euro.
Prima un accenno a quello che è il numero uno indiscusso, ovvero BUCCI: la sua ?Riserva Villa Bucci? (affinato in botti grandi molto vecchie) è sempre fra i primi tre bianchi italiani, con lunga vita davanti (si bevono ancora bottiglie di fine ?80).. a scaffale fra i 25 ed i 30 euro; il suo Verdicchio base (attorno ai 10 euro) è comunque molto buono.
Segnalo la disponibilità di prodotti ottimi ed a buon prezzo anche in alcune grandi cantine sociali, come la BELISARIO (il suo ?Terre di Valbona? deve viaggiare sui 4 euro), la COLONNARA e la MONCARO (?Vigna Novali?).
Allora:
VALLEROSA BONCI (?Serra Fiorese? e ?San Michele?)
GAROFOLI (?Podium? ed una strepitosa ?Selezione Gioacchino Garofoli? ?06, ma sta sui 25-30 euro)
LA MONACESCA (?Mirum?)
MONTESCHIAVO (?Pallio di San Floriano?)
SARTARELLI (?Tralivio?)
COLLESTEFANO
FATTORIA SAN LORENZO (?Vigna Le Oche?)
BRUNORI (?San Nicolò?)
TENUTA DI TAVIGNANO (?Misco?)
SPARAPANI/FRATI BIANCHI
SABBIONARE
LA MARCA DI SAN MICHELE
ZACCAGNINI
ANDREA FELICI
FATTORIA LAILA
TENUTA DELL?UGOLINO (?Balluccio?)
BORGO PAGLIANETTO (?Vertis?)
MONTECAPPONE
PIEVALTA
SANTA BARBARA (?Le vaglie?)
CORONCINO (?Gaiospino?).
 
marcoleo63 ha scritto:
Tornato presto :D

Iniziamo a dire, per i meno esperti, che i Verdicchio sono due: quello di Jesi e quello di Matelica.. semplificando, il primo proviene da zone più vicine al mare, mentre il secondo è più ?montanaro?.
Il Verdicchio si presta bene ad essere interpretato in diverse maniere: dallo stile verticale, quasi da Riesling, a quello orizzontale, grasso, quasi da vendemmia tardiva, dall?affinamento in acciaio inox a quello in legno, piccolo o grande.
Inoltre, si presta bene ad essere spumantizzato, anche col metodo classico.. il COLONNARA ?Ubaldo Rosi? è uno splendido esempio.
Comunque, io preferisco lo ?stile Riesling? in acciaio.. :D
I produttori di buona qualità sono veramente tanti... ora ve ne indicherò alcuni, senza la presunzione di stilare un elenco definitivo, anzi, se avete altri nomi da segnalare, vi prego di non avere timori ;) .. fra parentesi, segnalerò anche il nome di qualche vino specifico, che reputo buono, senza togliere nulla agli altri (anzi, io spesso preferisco i Verdicchio ?base?); generalmente, un buon Verdicchio si trova a scaffale fra i 5 ed i 10 euro.
Prima un accenno a quello che è il numero uno indiscusso, ovvero BUCCI: la sua ?Riserva Villa Bucci? (affinato in botti grandi molto vecchie) è sempre fra i primi tre bianchi italiani, con lunga vita davanti (si bevono ancora bottiglie di fine ?80).. a scaffale fra i 25 ed i 30 euro; il suo Verdicchio base (attorno ai 10 euro) è comunque molto buono.
Segnalo la disponibilità di prodotti ottimi ed a buon prezzo anche in alcune grandi cantine sociali, come la BELISARIO (il suo ?Terre di Valbona? deve viaggiare sui 4 euro), la COLONNARA e la MONCARO (?Vigna Novali?).
Allora:
VALLEROSA BONCI (?Serra Fiorese? e ?San Michele?)
GAROFOLI (?Podium? ed una strepitosa ?Selezione Gioacchino Garofoli? ?06, ma sta sui 25-30 euro)
LA MONACESCA (?Mirum?)
MONTESCHIAVO (?Pallio di San Floriano?)
SARTARELLI (?Tralivio?)
COLLESTEFANO
FATTORIA SAN LORENZO (?Vigna Le Oche?)
BRUNORI (?San Nicolò?)
TENUTA DI TAVIGNANO (?Misco?)
SPARAPANI/FRATI BIANCHI
SABBIONARE
LA MARCA DI SAN MICHELE
ZACCAGNINI
ANDREA FELICI
FATTORIA LAILA
TENUTA DELL?UGOLINO (?Balluccio?)
BORGO PAGLIANETTO (?Vertis?)
MONTECAPPONE
PIEVALTA
SANTA BARBARA (?Le vaglie?)
CORONCINO (?Gaiospino?).

FANTASTICO. E il tuo preferito inter ipsos?
Grazie bye
 
zero c. ha scritto:
FANTASTICO. E il tuo preferito inter ipsos?
Grazie bye
Tralasciando il top "Riserva Villa Bucci", il "cocco" di 'Lisse è COLLESTEFANO, considerato che costa 1/4 del predetto... 7 euro sullo scaffale.
Da tenere bene in evidenza che negli ultimi anni le annata buone per il Verdicchio sono quelle pari: 2004-2006-2008-2010.. vale soprattutto per il COLLESTEFANO (che è un Verdicchio di Matelica), come vale la regola di aspettare qualche anno a bere.. 2006 fantastico, ma ha ancora strada davanti.. ora è in commercio la 2011, comunque buona, ma non al livello della 2010.
Strong buy.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
FANTASTICO. E il tuo preferito inter ipsos?
Grazie bye
Tralasciando il top "Riserva Villa Bucci", il "cocco" di 'Lisse è COLLESTEFANO, considerato che costa 1/4 del predetto... 7 euro sullo scaffale.
Da tenere bene in evidenza che negli ultimi anni le annata buone per il Verdicchio sono quelle pari: 2004-2006-2008-2010.. vale soprattutto per il COLLESTEFANO (che è un Verdicchio di Matelica), come vale la regola di aspettare qualche anno a bere.. 2006 fantastico, ma ha ancora strada davanti.. ora è in commercio la 2011, comunque buona, ma non al livello della 2010.
Strong buy.

ma come evolve un verdicchio di 4/5/6 anni in bottiglia.
sono sui 13 gr. o di più?
non sanno solo di nocciola secca sperp...
 
Ricordo che 13° sono ormai, anche per i vini bianchi, una gradazione considerata "normale", come pure i 13,5° :( .. anche per i Verdicchio.
Indicativamente, i Verdicchio più semplici hanno al naso note di mela/mandorla/fiori d'acacia (genericamente di fiori bianchi/frutta bianca).
I Verdicchio più complessi riportano al limone ed al pompelmo, con sempre in evidenza la mandorla e i fiori di acacia.
Sentori di erbe officinali, camomilla, fiori secchi e qualcosa di vegetale si potrebbero ricondurre a tecniche di lavorazione (ed alla "mano" del produttore).
Le versioni più eleganti e complesse hanno sentori di anice, che si trasforma in liquirizia con l'invecchiamento; sempre con l'invecchiamento possono uscire sentori di idrocarburo.
Le versioni da uve ben mature (o surmature) possono ricordare la buccia d'arancia, sino ad arrivare a sfumature di miele.
In bocca, le versioni più semplici sono più verticali e meno sapide, rispetto alle migliori.
Comunque, il marchio di fabbrica del Verdicchio è una nota amarognola, riconducibile alla mandorla, che è praticamente sempre presente, in tutte le tipologie.
 
marcoleo63 ha scritto:
Ricordo che 13° sono ormai, anche per i vini bianchi, una gradazione considerata "normale", come pure i 13,5° :( .. anche per i Verdicchio.
Indicativamente, i Verdicchio più semplici hanno al naso note di mela/mandorla/fiori d'acacia (genericamente di fiori bianchi/frutta bianca).
I Verdicchio più complessi riportano al limone ed al pompelmo, con sempre in evidenza la mandorla e i fiori di acacia.
Sentori di erbe officinali, camomilla, fiori secchi e qualcosa di vegetale si potrebbero ricondurre a tecniche di lavorazione (ed alla "mano" del produttore).
Le versioni più eleganti e complesse hanno sentori di anice, che si trasforma in liquirizia con l'invecchiamento; sempre con l'invecchiamento possono uscire sentori di idrocarburo.
Le versioni da uve ben mature (o surmature) possono ricordare la buccia d'arancia, sino ad arrivare a sfumature di miele.
In bocca, le versioni più semplici sono più verticali e meno sapide, rispetto alle migliori.
Comunque, il marchio di fabbrica del Verdicchio è una nota amarognola, riconducibile alla mandorla, che è praticamente sempre presente, in tutte le tipologie.

bene bene
sempre interessante il tuo soppalco in questo monolocale :D
 
Settimana ad acqua, in attesa di domenica :D .
Intanto, domani pranzo di matrimonio (dove non mi aspetto di bere nulla.. almeno di buono :? ), seguente cerimonia nuziale nella basilica di Sant'Ambrogio a Milano, per la serie "come complicare la vita agli invitati"... ci toccherà andare in metropolitana :evil:
 
Back
Alto