<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

zero c. ha scritto:
Bella gatto grazie.
Stamm'a senta come dicono a orta...ma tirando il collo a un isonzo del Friuli 2009 puiatti chardonnay io ho trovato zucchero ai minimi termini ma soprattutto moltissima nocciola...è così o era un po' decrepita?
Non dimmi che non lo conosci eh?
No che non lo conosco, Friuli frequento poco e solo le cose che dico io...
"Zucchero ai minimi termini"? Non va bene? In uno Chardonnay secco non dovresti sentire residuo zuccherino... la nocciola non è un descrittore negativo, anzi.. per esempio, la nocciola è caratteristica dei Meursault, ma anche della Grande Cuvée di KRUG... certo, oltre alla nocciola ci deve essere anche altro :rolleyes: ..
 
Solo due parole sulle bottiglie stappate:

FERRARI Trento Extra Brut ?Riserva Lunelli? ?04 - n.g. - bevuto altre tre volte negli ultimi tre mesi, con soddisfazione, questa bottiglia era totalmente diversa.. spenta, finale amaro.. per me fallata.

BENITO FERRARA Greco di Tufo ?Vigna Cicogna? ?09 - si conferma uno dei migliori Greco in commercio.

GIOVANNI POLI Vigneti delle Dolomiti Nosiola ?Goccia d?oro? ?10 - tanti anni che non bevevo una Nosiola, l'ho trovato un vino "simpatico", con acidità pronunciata.

JEAN CLAUDE BESSIN Chablis Grand Cru ?Valmur? ?07 - tappo :( - uffa...

MARCO MARTIN-LO TRIOLET Valle d?Aosta Pinot Gris ?09 - la versione '08 mi era piaciuta molto di più..

TASCA D?ALMERITA Contea di Sclafani ?Rosso del Conte? ?02 - non propriamente uno dei vini che preferisco, di taglio moderno, scuro, abbastanza concentrato, ma direi tecnicamente fatto bene e con ancora anni di vita davanti... annata '02 buona in Sicilia, al contrario di gran parte d'Italia.

CHANSON PÈRE ET FILS Gevrey-Chambertin ?02 - bottiglia oltre il suo apice, con sentori brodosi, certamente conservata male (il conferitore ha confessato di averla comprata da poco, da scaffale di enoteca).

LES CRÊTES Valle d?Aosta Fumin ?08 - da molto non bevevo un Fumin, non male, un po' di legno, tabacco e caffè.

PRUNOTTO Barolo ?07 - si pensava peggio... azienda del gruppo Antinori, con scarsa reputazione fra gli appassionati (mentre fino agli anni '80 era assai quotata).. complice l'annata calda, è un vino pronto e godibile.

COMM. G.B. BURLOTTO Barolo ?Acclivi? ?05 - vino della serata, colore scarico, corpo un po' esile, spezie, radici, fruttini rossi, beva trascinante, già pronto.

ROMANO DAL FORNO Valpolicella Superiore ?03 - il solito "vinone" (l'ho azzeccato alla cieca :D ), scurissimo, concentratissimo, grasso e potente.. non è il mio vino.

[/quote]
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Bella gatto grazie.
Stamm'a senta come dicono a orta...ma tirando il collo a un isonzo del Friuli 2009 puiatti chardonnay io ho trovato zucchero ai minimi termini ma soprattutto moltissima nocciola...è così o era un po' decrepita?
Non dimmi che non lo conosci eh?
No che non lo conosco, Friuli frequento poco e solo le cose che dico io...
"Zucchero ai minimi termini"? Non va bene? In uno Chardonnay secco non dovresti sentire residuo zuccherino... la nocciola non è un descrittore negativo, anzi.. per esempio, la nocciola è caratteristica dei Meursault, ma anche della Grande Cuvée di KRUG... certo, oltre alla nocciola ci deve essere anche altro :rolleyes: ..

ti dicevo quello che ho notato
era un sciardonè fatto alla francese eh
 
zero c. ha scritto:
ti dicevo quello che ho notato
era un sciardonè fatto alla francese eh
Ma anche no :D ... uno Chardonnay "alla francese" farebbe un passaggio in legno, quello di PUIATTI mi risulta veda solo l'acciaio inox.. (ed è meglio così, secondo me :rolleyes: ;) ).
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ti dicevo quello che ho notato
era un sciardonè fatto alla francese eh
Ma anche no :D ... uno Chardonnay "alla francese" farebbe un passaggio in legno, quello di PUIATTI mi risulta veda solo l'acciaio inox.. (ed è meglio così, secondo me :rolleyes: ;) ).

ah puoi dirlo forte
in etichetta c'è scritto PUIATTI NO OAK WINES
 
Mi toccherà pagare i dirittti d'autore:.... Babba bia :D ... le stappature di oggi:

MARIE NOËLLE LEDRU Champagne Brut Nature Grand Cru ?06.

DOMAINE JEAN LOUIS CHAVE Hermitage ?99.

FERRATON PÈRE ET FILS Ermitage ?99.

M. CHAPOUTIER Ermitage ?L?Ermite? ?99.

M. CHAPOUTIER Ermitage ?Le Pavillon? ?99.

LE MACCHIOLE Toscana Rosso ?Scrio? ?99.

DOMAINE CLUSEL-ROCH Côte-Rôtie ?Les Grandes Places? ?99.

DOMAINE ROSTAING Côte-Rôtie ?Côte Blonde? ?99.

DOMAINE MICHEL OGIER Côte-Rôtie ?La Belle Hélène? ?99.

DOMAINE JAMET Côte-Rôtie ?99.

ÉTIENNE GUIGAL Côte-Rôtie ?La Mouline? ?99.

FONTODI Colli della Toscana Centrale Syrah ?Case Via? ?99.

FATTORIA DEL BUONAMICO Toscana Rosso ?Il Fortino? ?99.

CHÂTEAU DE FONSALETTE Côtes-du-Rhône Syrah ?99.

ALAIN VOGE Cornas ?Cuvée Vieilles Vignes? ?00.

ALAIN VOGE Cornas ?Cuvée Vieilles Fontaines? ?99.

DOMAINE AUGUSTE CLAPE Cornas ?99.
 
Dimenticavo di mettere quattro righe sulle bottiglie.. una vera orgia di profumi :D (il vero Syrah del Rodano-Nord).
Nella batteria degli Hermitage (o Ermitage), si è difeso alla grandissima lo sfidante italiano, lo Scrio '99 (*) ha sorprendentemente primeggiato (per me e per la maggioranza dei presenti); forse stappato al suo apice (mentre le altre bottiglie hanno ancora strada da fare), si è presentato con un naso mediterraneo, grande struttura e stupenda finezza di tannini, mettendo in riga anche Sua Maestà l'Hermitage di CHAVE, molto sensuale, con spezie, note balsamiche, fruttini, cannella, fiori di campo essiccati che si integravano perfettamente in bocca, sottile, elegante e persistente. Molto buoni anche i due Ermitage di CHAPOUTIER, mentre era staccato FERRATON.
Nella batteria dei Cote Rotie c'è stata grande lotta fra La Mouline di GUIGAL (molto compresso, veramente da attendere tanto) e La Belle Hélène di OGIER, probabilmente il vino della giornata, che racchiude e sintetizza la complessità aromatica e gustativa della Côte Rôtie... spezie, resina, frutti di bosco, tabacco, salamoia, con tannini fini..
Molto buono anche CLUSEL-ROCH, prima volta che assaggiavo e bella sorpresa.. note ematiche in evidenza, poi fiori secchi, sottobosco, lievi cenni resinosi e poi pepe.
I Cornas (denominazione minore, rispetto ai mostri precedenti) sono stati lasciati alla fine... batteria comunque interessante e didattica, con le vette in CLAPE e soprattutto nel VOGE Vieilles Fontaines.. vini un po' rustici (nell'altro VOGE ci stava anche un po' di tappo :? ).
Gli altri due intrusi italiani si sono arresi rapidamente e con poco onore.. :rolleyes:
(*) peccato che negli ultimi anni non si sia più ripetuto a questi livelli, la prematura scomparsa di Eugenio Campolmi ha un poco tarpato le ali ai vini de LE MACCHIOLE.. :(
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
spezie, resina, frutti di bosco, tabacco, salamoia, con tannini fini..
salamoia? :shock: al mio palato sarebbe un difetto...........anche la resina mi lascia perplesso
Nel Syrah rodanesco si trovano spessissimo sentori che riportano alle olive, al paté d'olive, alla tapenade... ok, salamoia sarebbe acqua+sale, avrei dovuto scrivere "olive in salamoia" :rolleyes: ..
Resina, note balsamiche, erbe aromatiche.. e tanto pepe nero.. fra Hermitage e Côte-Rôtie credo ci siano i nasi più complessi che si possano trovare in un vino..
 
Back
Alto