Sassicaia è sicuramente un bel vino, che ha subito un certo contraccolpo fra gli appassionati a causa della grande esposizione mediatica iniziata negli anni '90 (il primo Sassicaia messo in vendita è stato il '68..), unitamente a qualche problema di qualità dovuto all'esplosione della produzione, passata da circa 40-50mila bottiglie alle 200mila (si dice) da fine '90 in avanti... i nuovi vigneti messi in produzione non sono all'altezza di quelli vecchi.grandecapo-estiqaatsi ha scritto:il Sassicaia (in cantina ho un ?02 e un ?04) l?ho finora bevuto solo una volta. era un 2001. seta pura al palato, il vino italiano più fine ed elegante che abbia mai bevuto. forse come etichetta è un po? inflazionata (ne parlano e ne ?ostentano? cani e porci) però è vera goduria al palato...
Fortunamente per loro, negli ultimi due-tre anni è cresciuta molto la richiesta in Cina e buona parte della produzione finisce là, tanto che è difficile per gli appassionati trovare bottiglie dell'ultima annata (la '09) a meno di 100 euro (ne ho vista girare qualcuna a 97, ma la maggior parte sta fra i 105 ed i 110).
Ho potuto bere recentemente una '77 ed una '79 e devo dire che quelli sono proprio vini affascinanti, nei quali si sente la Toscana perfettamente integrata con il Cabernet.
Consiglio: stappa rapidamente la '02 che hai in cantina, è di gran lunga l'annata più debole dell'ultimo ventennio.. quando uscì (nel 2005), nel giro degli appassionati, si trovava a 65 euro/bottiglia, quando già il distributore ufficiale Meregalli la vendeva a 52,00+IVA... praticamente, chi l'aveva comprata da Meregalli se ne liberava al costo... un'annata che non avrebbe dovuto uscire, per tenere alto il nome del vino.
La '04, invece, è una buona annata, tienila ancora per qualche anno, se hai una cantina "giusta"..
La '01 è una grande annata, inferiore solo alla '99.