<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Ieri sera ad una cerimonia di matrimonio, tralasciando vini da aperitivo e da dessert alquanto scarsini:
- FRATELLI FRACCAROLI Lugana "Pansere" '11 - azienda mai sentita, ma il vino non era malaccio (relativizzando 8) ), una bella freschezza e vena acida, magari due-tre anni di cantina gli farebbero bene.. è stato il "vino da pasto" per tutta la serata..
- SPALLETTI Toscana "Palazzo al campo" '09 - azienda del gruppo Folonari, ne ho preso un calice per accompagnare la tagliata di vitello... bah, sul loro sito dicono Sangiovese +15% Merlot, al tavolo avevo sparato "almeno 30% Merlot"... morbidone ed inutile (per me), mezzo calice avanzato.
 
marcoleo63 ha scritto:
Ieri sera ad una cerimonia di matrimonio, tralasciando vini da aperitivo e da dessert alquanto scarsini:
- FRATELLI FRACCAROLI Lugana "Pansere" '11 - azienda mai sentita, ma il vino non era malaccio (relativizzando 8) ), una bella freschezza e vena acida, magari due-tre anni di cantina gli farebbero bene.. è stato il "vino da pasto" per tutta la serata..
- SPALLETTI Toscana "Palazzo al campo" '09 - azienda del gruppo Folonari, ne ho preso un calice per accompagnare la tagliata di vitello... bah, sul loro sito dicono Sangiovese +15% Merlot, al tavolo avevo sparato "almeno 30% Merlot"... morbidone ed inutile (per me), mezzo calice avanzato.

quando parli così, mi fai quasi paura! :D
sei troppo preparato! ;)
 
Ricordate Bristow ed il grande disastro del carrello del tè del '67?
Stamane vado in cantina e sento una strana puzza di vino: mi guardo intorno e mi rendo conto che è scoppiata la bottiglia più inutile che avevo in cantina, una Vernaccia di Serrapetrona dolce.. purtroppo era coricata (mea culpa, avrei dovuto lasciarla in piedi, ma l'avevo appoggiata di fretta e sabato prossimo era destinata alla stappatura) sulla superiore di una fila di cantinette di plastica.
Perciò:
- vetri dappertutto
- schizzi di vino dappertutto
- cantinette di plastica sottostanti che andranno rimosse e lavate
- tante bottiglie infradiciate, la maggior parte coperte da pellicola che andrà sostituita (ed in alcuni casi il vino è penetrato ed ha bagnato comunque l'etichetta), ma una decina senza pellicola (erano gli acquisti delle vacanze, in attesa di essere riposti correttamente) :evil:
- fra le altre cose, più volte, togliendo la pellicola bagnata, ho sentito nelle mani delle micro-schegge di vetro, col rischio di farmi male e fare cadere la bottiglia :evil:
- ovviamente, fra le bottiglie con l'etichetta danneggiata, ce ne sono molte di quelle a me più care (in tutti i sensi) :( ...
- mani scurite dal prolungato contatto col vino rosso
- ci vorranno ore di lavoro per dare una sistemata come si deve :rolleyes: .
 
reFORESTERation ha scritto:
quando parli così, mi fai quasi paura! :D
sei troppo preparato! ;)
Se ti riferisci all'intuizione del Merlot nel Sangiovese, ti assicuro che non è difficile, basta averne assaggiati una manciata e capisci che se il Sangiovese è "morbido" l'hanno tagliato col Merlot... invece, se trovi dei sentori vegetali, del peperone, l'hanno tagliato con Cabernet Sauvignon..
Poi lo potrebbero avere tagliato col Merlot E col Cabernet Sauvignon.. per tacere di quando ci mettono dentro Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot, Grenache, Malbec ecc. ecc., trasfigurando uno dei due vitigni-simboli dell'enologia italiana :evil: :evil: :evil:
 
Nella prima foto si legge TRAMIN scritto con le capsule delle bottiglie... potrei pensare sia la KELLEREI TRAMIN, ovvero i PRODUTTORI TERMENO (quelli del Gewurztraminer Nussbaumer, del Pinot Grigio Unterebner, del Gewurztraminer vendemmia tardiva Terminum ecc. ecc.)... hovintoquacchecosa? :rolleyes:
 
marcoleo63 ha scritto:
Ieri sera ad una cerimonia di matrimonio
Sabato prossimo, invece, ci saranno le nozze di uno degli amici eno-strippati: è previsto, in mezzo agli altri, un tavolo unicamente riservato ai sette amici "degustatori", che sarà frequentato da bottiglie di buon livello :D ..
Per chiarire bene le cose: le bottiglie saranno portate da noi (non offerte dagli sposi).. ci mancherebbe, non vorremmo essere la causa di immediato divorzio... ci sarà solo messo a disposizione il catering, per la gestione delle temperature ed il servizio.
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ieri sera ad una cerimonia di matrimonio
Sabato prossimo, invece, ci saranno le nozze di uno degli amici eno-strippati: è previsto, in mezzo agli altri, un tavolo unicamente riservato ai sette amici "degustatori", che sarà frequentato da bottiglie di buon livello :D ..
Per chiarire bene le cose: le bottiglie saranno portate da noi (non offerte dagli sposi).. ci mancherebbe, non vorremmo essere la causa di immediato divorzio... ci sarà solo messo a disposizione il catering, per la gestione delle temperature ed il servizio.

avesse pagato lo sposo....per 7 gli partivano 3000? di vino! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Ieri sera ad una cerimonia di matrimonio
Sabato prossimo, invece, ci saranno le nozze di uno degli amici eno-strippati: è previsto, in mezzo agli altri, un tavolo unicamente riservato ai sette amici "degustatori", che sarà frequentato da bottiglie di buon livello :D ..
Per chiarire bene le cose: le bottiglie saranno portate da noi (non offerte dagli sposi).. ci mancherebbe, non vorremmo essere la causa di immediato divorzio... ci sarà solo messo a disposizione il catering, per la gestione delle temperature ed il servizio.

avesse pagato lo sposo....per 7 gli partivano 3000? di vino! :D
Beh, non esageriamo.. non abbiamo ancora steso l'elenco completo delle bottiglie, che dovrebbero essere sette in tutto.. non credo supereremo il controvalore di 500-600 euro.. non è la situazione giusta per sfoderare i grossi calibri: troppo casino, troppe persone intorno, incertezza sull'effettivo controllo delle temperature, troppa movimentazione delle bottiglie a ridosso della stappatura, incertezza sulla qualità dei bicchieri (anche se il catering sarà a cura di ristorante di assoluta fiducia per quanto riguarda i vini e la loro cura).
 
JOHANNES JOSEPH PRÜM Mosel Riesling Kabinett "Wehlener Sonnenuhr" '09: da attendere per anni, tanto idrocarburo, naso di agrumi (limone e mandarino).. anche un po' di frutta tropicale, purezza cristallina, un residuo da "mezzo Spätlese" (che sarebbe la classificazione superiore in quanto a residuo zuccherino).. dal vigneto "la Meridiana di Wehlen", Wehlen è il comune dove ha la sua sede JOH. JOS. PRÜM, nella top-five delle aziende tedesche.. 90/100, con tendenza a salire per il futuro.. con il canale giusto, attorno ai 17 euro, in enoteca (a trovarla) ci vorrà circa il doppio :(
http://img696.imageshack.us/img696/8899/1000369r.jpg
 
in questi giorni ho avuto modo di provare un?ottimo champagne (che ho acquistato per bagnare la mia nuova auto con i colleghi al lavoro) : il Pierre Gimonnet & Fils. non lo conoscevo e mi ha sorpreso. bel colore paglierino molto chiaro con perlage finissimo e persistente. al naso spicca un bouquet molto ricco dove spicca pasta brioche mandorla e note di frutta esotica. al palato l?ingresso è dolce morbido e non aggressivo, sorprende la grandissima freschezza e sapidità. un ?vino? di grande equilibrio e spessore. le bollicine al palato sono ?croccanti? l?acidità è equilibrata. ieri invece a ?festeggiare? era il mio capo è così ho avuto modo di provare un grande spumante dell?enologia italiana. Giulio Ferrari riserva del fondatore 2001 e l?amarone di Bertani (sempre 2001). lo spumante trentino al bicchiere ha un colore giallo dorato con riflessi quasi ambrati, sorprende però la quasi totale assenza di perlage :shock: . l?ingresso al palato è molto corposo e vellutato, e qui le bollicine si fanno ?sentire?, così come la frutta matura miele e nocciola. per i miei gusti è quasi troppo dolce. ...mi vien comunque da pensare che è una bottiglia che costa quasi il doppio dello champagne da me acquistato.....non sono un?esterofilo però...........poi il mio capo mi ha anche allungato un calice del Bertani: grandissimo vino dal palato ricco e ?polposo? piccoli frutti rossi note di menta e sentori speziati, bel rosso violaceo con riflessi brillanti.l?ingresso al palato è avvolgente i tannini sono morbidi il vino è di grande sostanza e complessità la persistenza è quasi infinita,l mio calice finisce in un battibaleno e mi viene quasi da strizzarlo per berne fino all?ultima goccia. qui la spesa per la bottiglia (credo sugli 80 eurozzi) è giustificata. sarà una delle mie prossime bottiglie. poco ma sicuro......
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
Pierre Gimonnet & Fils. non lo conoscevo e mi ha sorpreso. bel colore paglierino molto chiaro con perlage finissimo e persistente. al naso spicca un bouquet molto ricco dove spicca pasta brioche mandorla e note di frutta esotica. al palato l?ingresso è dolce morbido e non aggressivo, sorprende la grandissima freschezza e sapidità. un ?vino? di grande equilibrio e spessore. le bollicine al palato sono ?croccanti? l?acidità è equilibrata.
Gran bel produttore, complimenti!
Sto cercando (senza fortuna) di recuperare un suo "Spécial Club de Collection" annata '02... gli amici che l'hanno bevuto dicono meraviglie... dovrebbe stare attorno ai 50 euro.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
Giulio Ferrari riserva del fondatore 2001 lo spumante trentino al bicchiere ha un colore giallo dorato con riflessi quasi ambrati, sorprende però la quasi totale assenza di perlage :shock: . l?ingresso al palato è molto corposo e vellutato, e qui le bollicine si fanno ?sentire?, così come la frutta matura miele e nocciola. per i miei gusti è quasi troppo dolce. ...mi vien comunque da pensare che è una bottiglia che costa quasi il doppio dello champagne da me acquistato.....non sono un?esterofilo però...........
Il "Giulio" è sempre la migliore bollicina italiana, la '01 dicono sia una bella versione (io l'ho bevuta una volta sola, lo scorso gennaio, valutandola 90/100).. dici "quasi senza perlage"? Dovrebbe essere fine, ma persistente... forse una bottiglia con qualche problema?
Ti quoto sul prezzo... comprato bene, sta fra i 60 ed i 65, in alcune enoteche sta fra gli 80 ed i 90 :( .. con metà soldi, in Champagne bevi meglio e se vuoi spendere 90: Grande Cuvée KRUG tutta la vita :D
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
poi il mio capo mi ha anche allungato un calice del Bertani: grandissimo vino dal palato ricco e ?polposo? piccoli frutti rossi note di menta e sentori speziati, bel rosso violaceo con riflessi brillanti.l?ingresso al palato è avvolgente i tannini sono morbidi il vino è di grande sostanza e complessità la persistenza è quasi infinita,l mio calice finisce in un battibaleno e mi viene quasi da strizzarlo per berne fino all?ultima goccia. qui la spesa per la bottiglia (credo sugli 80 eurozzi) è giustificata. sarà una delle mie prossime bottiglie. poco ma sicuro......
Produttore di buon livello (che frequento poco, come tutta la zona della Valpolicella in genere), il suo Amarone è sempre una garanzia... per me, un po' presto per stappare l'annata 2001 (gli lascerei ancora un lustro) ed 80 euro mi sembrano tantini, lo vedrei più nella fascia dei 60..
Se ti capita, prova l'Amarone di QUINTARELLI, relativizzerai tutto il resto ;)
 
DOMAINE BARAT Chablis 1er Cru "Vaillons" '05: buon produttore, ancora poco conosciuto in Italia (quindi prezzi abbastanza abbordabili), da un premier cru abbastanza ampio e dove non nascono sempre grande vini... bella bottiglia, matura al punto giusto, con tanta conchiglia al naso (chemmepiace :D ).. per me 88/100..
http://img37.imageshack.us/img37/8439/1000372u.jpg
 
Back
Alto