<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Quattro parole sui vini assaggiati durante i miei cinque giorni nelle Marche, a spasso fra le province di Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli.
Premetto che la presenza al mio fianco della mia signora ha obbligatoriamente limitato le incursioni enologiche: abbiamo contrattato per una sola visita in cantina e per assaggio di vini al bicchiere solo a pranzo :? .
Il mio contatto "di fiducia" in loco (è curatore per la regione Marche della guida vini del Gambero Rosso ;) ) mi ha indirizzato a visitare l'azienda agricola "emergente" ANDREA FELICI ad Apiro (MC).. ci ha ricevuto il figlio Leo, molto gentilmente, di domenica mattina.. breve giro istruttivo nelle vigne (quattro ettari di proprietà e due in affitto, solo Verdicchio, a conduzione biologica), con le viti ancora molto verdi nonostante la pioggia manchi da inizio giugno e poi un salto nella piccola ma funzionale cantina (circa 35.000 bottiglie totali).
La produzione è limitata ad un Verdicchio di Jesi Classico (chiamato "Andrea Felici") ed uno Riserva ("Il Cantico della Figura", da una vigna ultraquarantennale)..
Assaggiato la versione '11 del primo e la versione '08 del secondo (sta per uscire la '09), entrambi molto buoni, con (ovviamente) maggiore spessore e profondità sul secondo.
Me ne sono portato via un cartoncino per tipo, da risentire con comodo a casa.. :D
 
Abbiamo fatto anche un breve passaggio al punto vendita dell'azienda ALBERTO QUACQUARINI a Serrapetrona (MC), curioso di assaggiare la Vernaccia di Serrapetrona DOCG... si tratta di un vino rosso spumantizzato, prodotto in un ristretto territorio (il comune di Serrapetrona e parte dei due comuni attigui), a base di uva Vernaccia, con un particolare sistema di vinificazione: una parte delle uva (circa metà) viene raccolta e vinificata, mentre la parte restante viene portata ad appassire nei fruttai e successivamente vinificata.. a seguire, i due mosti vengono assemblati, facendo partire la terza fermentazione... esiste nella tipologia secca e nella tipologia dolce.
ALBERTO QUACQUARINI è forse il produttore più famoso in zona.. siamo capitati nel punto vendita (dove si possono acquistare anche i dolci prodotti dall'azienda familiare) ed ho assaggiato entrambe le versioni... ecco, si tratta di vini particolari e curiosi, ma i vini BUONI (per me) sono altri... ho preferito la versione secca, con bollicine abbastanza grossolane, dai sentori rustici e con cenni vegetali (che a me poco garbano).. credo che d'estate, bella fresca, si possa usare per simpatiche e gustose merende con salumi ;)
 
Poi, a pranzo in trattoria/ristorante, ho assaggiato questi vini:
- MONCARO Falerio Colli Ascolani "Terre Cortesi" '11.. assolutamente dimenticabile, bocca molto calda nonostante i soli 12,5° dichiarati in etichetta (a base di Pecorino-Passerina-Trebbiano).. fra l'altro, io avevo chiesto un calice di Verdicchio ed il gestore mi ha portato questa bottiglia (già aperta, contenente metà)... vabbè, pagato solo tre euro ed il cibo (pesce) era fenomenale;
- BORGO PAGLIANETTO Verdicchio di Matelica "Vertis" '10.. veramente buono, finora mai assaggiato (azienda recente), ma grandi prospettive;
- LA MONACESCA Verdicchio di Matelica '10.. molto buono pure questo e conferma della validità dell'annata '10 e di questa affermata azienda;
- PODERI CAPECCI SAN SAVINO Offida Pecorino "Ciprea" '10.. bevuto in trattoria nel centro di Offida, è un prodotto valido ma che non incontra a pieno i miei gusti in fatto di bianchi.. per chi apprezza la tipologia, certamente fra i migliori;
- GAROFOLI Rosso Conero Riserva "Grosso Agontano" '07... Montepulciano 100%, con affinamento in barrique.. mai assaggiato prima, mi è stato proposto in abbinamento a stupende carni locali grigliate, ma, col senno di poi, avrei dovuto declinare e richiedere altro.. troppo morbido per il mio palato, è un vino da "gusto internazionale"..
- PIEVALTA Perlugo ExtraBrut... spumante da uva Verdicchio.. non male.
 
Credo che conoscerete i maccheroncini di Campofilone, quella pasta all'uovo sottilissima, come "capelli d'angelo"... ecco, vi segnalo un laboratorio artigianale di Campofilone dove ne fanno di buonissima e dove abbiamo fatto scorta:
SALVATORI SABINA, in via Santa Maria 9.
Ci siamo arrivati grazie all'aiuto di un altro dei miei contatti, una persona natìa di Campofilone che ci ha accompagnato fino a questo laboratorio... a casa, ieri abbiamo pranzato con questi maccheroncini al ragù e sono veramente buonissimi :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Credo che conoscerete i maccheroncini di Campofilone, quella pasta all'uovo sottilissima, come "capelli d'angelo"... ecco, vi segnalo un laboratorio artigianale di Campofilone dove ne fanno di buonissima e dove abbiamo fatto scorta:
SALVATORI SABINA, in via Santa Maria 9.
Ci siamo arrivati grazie all'aiuto di un altro dei miei contatti, una persona natìa di Campofilone che ci ha accompagnato fino a questo laboratorio... a casa, ieri abbiamo pranzato con questi maccheroncini al ragù e sono veramente buonissimi :D

alè gatto alè
:D

belli i campofilone ci hanno dentro piu uova di un pollaio

secondo me la morte sua è burro e tartufo nero marchigiano...de acqualagna

grazie per i bei consigli ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
e tartufo nero marchigiano...de acqualagna
Ma il tartufo di Acqualagna dovrebbe essere bianco... pregiatissimo... :D

nonnò va al furlo e te danno il moretto...ovvero scorzone

BONOOOOOOO

locanda antico furlo te la consiglio...eccelelnte qualità e poi...
camere accoglienti milf or teen proof :D
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
e tartufo nero marchigiano...de acqualagna
Ma il tartufo di Acqualagna dovrebbe essere bianco... pregiatissimo... :D

nonnò va al furlo e te danno il moretto...ovvero scorzone
Ossignùr... non farmi diventare supponente anche scrivendo di tartufi :? ... lo scorzone è un tartufo nero di quelli andanti-andanti... invece, Acqualagna è rinomata per il tartufo bianco (tuber magnatum pico), che nulla ha da invidiare a quello di Alba, anzi, spesso quello che spacciano ad Alba è tartufo marchigiano (e quando va bene, direi :( !).
Sui tajarin piemontesi ci sta divinamente il tartufo bianco, quindi direi anche sui maccheroncini di Campofilone... in mancanza (di tartufi bianchi oppure di schèi), che sia un bel tartufo nero pregiato.
A proposito: con questa siccità prolungata, aspettiamoci un'altra stagione urenda per i tartufi :cry:
 
Back
Alto