arizona77 ha scritto:liuc30 ha scritto:zero c. ha scritto:capnord ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:capnord ha scritto:Io invece sono come Arizona, cerco di beccare l'offerta perchè sbevazzo abbastanza e rischio di andare fallito. Prediligo bianchi corposi tipo Verdicchio e rossi ''tosti'' come Primitivo e Nero d'avola.
Pero',
devo essere sincero.
Prima di farmi i fornitori giusti a prezzi da amico
ho preso tante di quelle fregature....
ma prova e riprova:
Cavit
Mezzacorona
Villa Banfi
Zuccolo'
In offerta nei vari Iper, non hanno rivali tra i vini commerciali da tutti i giorni;
poi c'e' un Pugliese....non ricordo il nome ma la forma della bottiglia si,
e al momento sono senza
Per il resto un po di frizzanti rossi locali.
C'e' anche un segreto, il vino lo compro da Ottobre a fine Aprile,
altrimenti rischio caldo sempre in agguato![]()
Absolutely.
Ti consiglio sempre il sovignòn casillero del diablo cileno...te provilo e poi mi dichi![]()
Dipende anche dall'iper poi. Molti tengono i vini su scaffali in legno illuminate con luci troppo forti.
x zero
Ho bevuto un paio di volte un cabernet made in cile, ma non ricordo l'etichetta. Aveva comunque delle fragranze un pò diverse dai nostri.
Hai troppo ragione. Per luce e cattiva conservazione.
A parte quello da noi al Cile cambiano clima emisfero terra clone contadini ed enologi...morale....molta diversità![]()
L'unica volta che ho preso del vino al supermercato, e non era un vinaccio visto che era di Felluga, sapeva di tappo. Le bottiglie vanno conservate in orrizontale, non in piedi sugli scaffali.
Marco o Livio..... :?:
azzzzzzz, erano anni fa uno dei miei miti :cry:
in ogni caso , cosi' male si sono ridotti :?:
Livio Felluga, comunque mi pare continui a fare ottimi vini, una bottiglia che sa di tappo capita a tutti.