<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Il Sémillon italiano.. leggete la contro-etichetta: solo 505 bottiglie da 0,5 litri... la vigna è stata espiantata, questa delizia non ci sarà più :(
http://img20.imageshack.us/img20/4205/1000624jx.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/6685/1000625p.jpg
 
Dalla Pannonia con furore:
http://imageshack.us/a/img441/7694/1000638a.jpg

Notare la contro-etichetta: 3 gradi alcoolici..
http://imageshack.us/a/img6/9642/1000640u.jpg
 
Di solito i vini prodotti in casa nella mia zona di mare sulla costa jonica della provincia di Reggio Calabria lasciano molto a desiderare, anche come condimento per insalata, ma mi hanno regalato un fiasco di vino locale spettacolare.
Non saprei descriverlo perchè non capisco una mazza, ma il mio vicino mi deve dire assolutamente chi l'ha venduto a lui.
Bere qualcosa che contiene solo uva e dal gusto MOLTO buono non è cosa di tutti i giorni.
Certamente non è un prodotto che possa durare negli anni, ma chi se ne frega.
 
marcoleo63 ha scritto:
Il Sémillon italiano.. leggete la contro-etichetta: solo 505 bottiglie da 0,5 litri... la vigna è stata espiantata, questa delizia non ci sarà più :(
http://img20.imageshack.us/img20/4205/1000624jx.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/6685/1000625p.jpg

Gran vino.

Vedendo la igt dell'Emila...capisco perché non ne fanno piu...
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Il Sémillon italiano.. leggete la contro-etichetta: solo 505 bottiglie da 0,5 litri... la vigna è stata espiantata, questa delizia non ci sarà più :(
http://img20.imageshack.us/img20/4205/1000624jx.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/6685/1000625p.jpg

Gran vino.

Vedendo la igt dell'Emila...capisco perché non ne fanno piu...
Quisquilie.. se ne vedono anche di peggio.. grande bottiglia, per una cinquantina di euros..
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Il Sémillon italiano.. leggete la contro-etichetta: solo 505 bottiglie da 0,5 litri... la vigna è stata espiantata, questa delizia non ci sarà più :(
http://img20.imageshack.us/img20/4205/1000624jx.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/6685/1000625p.jpg

Gran vino.

Vedendo la igt dell'Emila...capisco perché non ne fanno piu...
Quisquilie.. se ne vedono anche di peggio.. grande bottiglia, per una cinquantina di euros..

Mieawwwww
 
Prima si è pasteggiato, bevendo qualcosa in compagnia.

Il "Giulio Ferrari" pareva una gran bolla, fino a quando è stato versato il "Clos des Goisses" '96... è un'etichetta che non amo particolarmente, ma l'anno di grazia '96 ha fatto il miracolo; fra l'altro, il costo è solo leggermente superiore al G.F.
GIMONNET-OGER buono e tagliente, pure lui meglio del G.F.; è ancora a listino del distributore a 44,00+IVA.

Poi sono arrivate due bianconi "of the Madonn"... lo Chablis "Clos" di RAVENEAU era al naso un tripudio di fiori mentre il B-M di RAMONET era una polveriera... favolosi!

Siamo passati alla Borgogna rossa, provando due vini dei cugini Dugat... il tradizionalista Claude ed il modernista Bernard... a me piace più la tradizione, troppo concentrato l'altro..

Poi una grande versione di "Unico" (a maggioranza Tempranillo), agli inizi della maturità (il '98 aperto questa primavera era imbarazzantemente giovane), frutta rossa, cioccolato, spezie, tabacco, vaniglia..
 
Poi si è iniziato a degustare i dolci: prima batteria con i due Sauternes ed il Buca delle Canne, che ha avuto la mia preferenza, anche a causa delle annate abbastanze infauste :? dei due franzosi.. mi ripeto: YQUEM è un grande vino in grande annata, nelle annate medie/mediocri non vale i soldi che costa.. tanto zafferano e basta; GILETTE meglio di YQUEM.

I mostri: il solito enorme Vin Santo di AVIGNONESI, decisamente quanto di meglio si possa bere in Italia nella tipologia, poi un Eiswein di PRÜM da bere col secchio (una freschezza impressionante) e la "selezione di acini nobili" di ZIND-HUMBRECHT, fra i top d'Alsazia.
Nonostante le quantità ridotte nel bicchiere, la concetrazione di questi vini è tale che il palato si satura immediatamente e, Eiswein escluso, la beva diventa difficoltosa..

Si è concluso con due super-chicche.
Il "particolare" che vedete in foto, senza una vera etichetta, ma con un adesivo scritto a mano è un VinSanGiusto della FATTORIA SAN GIUSTO A RENTENNANO proveniente da un caratello dove la fermentazione si è bloccata prima del dovuto ed è stato imbottigliato in flaconcini per uso familiare (un amico conosce bene il titolare Luca Martini di Cigala ed è riuscito ad entrare in possesso di qualche flacone).. il vino è densissimo ed iper-concentrato..

Il Tokaji Eszencia non potrebbe nemmeno essere considerato vino.. è praticamente la "colatura" proveniente dai grappoli raccolti nelle gerle, provocata dallo schiacciamento degli acini sotto il loro stesso peso.
Questa colatura viene messa in damigiane a fermentare, anche per due anni, ma l'elevatissimo tenore zuccherino (si parla di 600-700 grammi/litro) inibisce rapidamente l'azione dei lieviti, limitando la gradazione alcoolica a 2,5-3; praticamente uno sciroppo, da bersi dopo trent'anni almeno :rolleyes: .

SI è finito pulendo la bocca con un Moscato d'Asti di BOLOGNA (nulla di particolare) e con un Barolo del '62 di BERSANO (a quei tempi lavorava discretamente), ancora vispo e con un bel colore.
 
Trotto@81 ha scritto:
Di solito i vini prodotti in casa nella mia zona di mare sulla costa jonica della provincia di Reggio Calabria lasciano molto a desiderare, anche come condimento per insalata, ma mi hanno regalato un fiasco di vino locale spettacolare.
Rosso?
 
marcoleo63 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Di solito i vini prodotti in casa nella mia zona di mare sulla costa jonica della provincia di Reggio Calabria lasciano molto a desiderare, anche come condimento per insalata, ma mi hanno regalato un fiasco di vino locale spettacolare.
Rosso?
Si! :D Bono, bono!!
Devo indagare, perchè chi ha prodotto questo vino ci sa fare veramente, non credo che si sia auto prodotto. :D
 
Back
Alto