<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 240 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Due parole sulle bottiglie di ieri..

ALAIN MERCIER & FILS Champagne Brut Blanc-de-Noirs ?Cuvée Émile? - buono, agrumi e fruttini rossi, quasi sfacciato nella sua freschezza.

MAURICE PHILIPPART Champagne Brut 1er Cru ?Carte d?Or? R.D. ?90 - note ossidative per me troppo intense... produttore non nelle mie corde..

GIOVANNI ROSSO Barolo ?Cerretta? ?08 - un tannino vivissimo..

DAMILANO Barolo ?Liste? ?08 - idem..

LUCIANO SANDRONE Barolo ?Cannubi Boschis? ?06 - bottiglia (rossa) della giornata ed è ancora in fasce..

BARTOLO MASCARELLO Barolo ?06 - avesse un naso uguale alla bocca.. numero due della giornata.

COMM. G.B. BURLOTTO Barolo ?Vigneto Monvigliero? ?06 - un po' di riduzioni, poi escono le note officinali-radicose..

RENATO RATTI Barolo ?Marcenasco? ?04 - mai bevuto prima (mia bottiglia), si rivela una piacevole sorpresa.. sul podio della giornata.

VIGNETI LUIGI ODDERO & F. Barolo ?Vigna Rionda? ?01 - altra bella bottiglia.

MASSOLINO Barolo Riserva ?Vigna Rionda? ?99 - diamogli ancora tempo..

GIACOMO CONTERNO Barolo ?Cascina Francia? ?99 - un terribile déja-vu: la bottiglia top che fa flop... cattiva conservazione? Nel bicchiere ci resta del brodo.. :?

MICHELE CHIARLO Barolo ?Cerequio? ?97 - bella riuscita, nonostante l'annata non proprio felice..

GIANFRANCO ALESSANDRIA Barolo ?San Giovanni? ?96 - siamo nel periodo ottimale di beva, direi..

CARL SCHMITT-WAGNER Mosel-Saar-Ruwer Riesling Auslese ?Longuicher Maximiner Herrenberg? ?85 - la bottiglia (bianca) della giornata (mia! :D )... 30 anni e non dimostrarli: nessuno dei presenti si era azzardato ad indicare un'annata ante-2000... freschezza imbarazzante..
 
Ieri sera, avendo a casa ospiti non-capenti, decido di stappare una bottiglia-light..

ERSTE+NEUE Alto Adige Pinot Bianco "Prunar" '12: bah.. pur se di affidabile cantina sociale ed a due anni dalla vendemmia (quindi in presumibile ideale fase di beva), un vino veramente troppo semplicino e scorrevole per i miei gusti... agli ospiti piaciuto assai, quindi il suo sporco lavoro l'ha fatto :rolleyes:
Pagato meno di 8 euro.

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/dmDilI.jpg
 
LA CANOSA Rosso Piceno "Signator" '11: taglio paritario di Sangiovese e Montepulciano, bottiglia arrivatami come omaggio natalizio, ho voluto darle fiducia e procedere alla stappatura.. lasciamo perdere.. :rolleyes:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/WWnaKG.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/HtIyvC.jpg
 
EMMANUEL BROCHET Champagne Extra-Brut "Le Mont Benoit": mio primo assaggio e si conferma la gran bottiglia che mi avevano annunciato... grande struttura ed acidità, lungo e complesso, teso come una lama.. piaciuto assai.
Solo 6.081 bottiglie.. in effetti, ho dovuto brigare per trovarne un paio, dall'importatore era stra-esaurito.. :rolleyes:
Ah.. siamo nel range 40-50 euro.. :(
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/633/fQhFz5.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/l6DE8X.jpg
 
Che vino piace al gatto 'lisse?

Il Rosso od il Bianco ?

Oppure è talmente astemio da alzare le zampe solo all'odore profumato di tanta libagione?
 
Mazziniano ha scritto:
Che vino piace al gatto 'lisse?

Il Rosso od il Bianco ?

Oppure è talmente astemio da alzare le zampe solo all'odore profumato di tanta libagione?
Se ti riferisci al vero felino 'Lisse, beveva solo acqua (è sparito da quasi tre anni :cry: ).
 
MARC COLIN ET FILS Saint-Aubin 1er Cru "Les Combes" '10: già dal bellissimo colore giallo chiaro ho capito che stasera avrei bevuto bene :D ... grande freschezza, agrumi (limone e mandarino), fiori bianchi, legno bene integrato, un pizzico di polvere pirica, buon corpo e grande facilità di sorso.. per me, 90/100.
A livello costi, in quella valle di lacrime che è ormai la Borgogna, a Saint-Aubin si riesce a trovare ancora qualcosa di valido a prezzi (quasi) accettabili.. non ci sono grand cru, ma alcuni buoni premier, in grado di produrre vini tesi e minerali, forse meno eleganti di quelli di Puligny e Chassagne, ma molto versatili a tavola; i premier che vi consiglio, oltre a questo "Les Combes", sono "En Remilly", "Les Murgers des Dents de Chien" e "La Chatenière", tutti posti vicino al confine comunale con Puligny e Chassagne ed a ridosso della "divina collina"... :rolleyes: .
Questa bottiglia fa parte di un ritiro diretto presso il produttore effettuato da un amico, munito di capiente monovolume.. :D .. costo, se non ricordo male, poco sopra ai 20 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/nGZrNs.jpg
 
Caduto in terza pagina.. :(
Ok, stasera metterò due righe sulla bottiglia stappata per il weekend... (per la serie: "nuccenepòfregàdemeno..").
 
ROVELLOTTI Ghemme "Chioso dei Pomi" '03: il nord Piemonte è una delle pochissime zone dove la torrida annata 2003 ha dato buoni risultati... 85% Nebbiolo e saldo Vespolina, affinato in botti grandi e medie... presenza di residuo in sospensione, frutta scura, terra e cuoio, tannino ancora vivo, corpo pieno, un po' di legno percepito.. non male, anche se speravo qualcosa di meglio.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/903/ku7FtI.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/2q754e.jpg
 
FAVARO Erbaluce di Caluso "Le Chiusure" '13: frutta tropicale ed agrumi (pompelmo soprattutto), grande freschezza e sapidità, veramente interessante.
Sullo scaffale nella fascia 12-15 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/Ye5cGH.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/6pMQHi.jpg
 
Il vitigno Erbaluce, pur se poco conosciuto, origina vini piuttosto interessanti.. fra le versioni ferme e secche, segnalo, oltre al citato FAVARO, anche ORSOLANI con "La Rustia" e CIECK col "Vigna Misobolo".
Molto buone anche alcune versioni passite e notevoli alcune versioni spumantizzate a metodo classico (sempre i tre produttori citati).

Fra l'altro, Camillo Favaro è un grande appassionato di Borgogna ( :D ) e ci ha scritto due libri, veramente interessanti e forse gli unici disponibili in italiano sull'argomento..
 
Domani, meteo permettendo, giretto in Langa... ci manco dal 2010.. :rolleyes:
Visita a due produttori di Serralunga ed incursione in trattoria a Monforte.
Dirovvi..
 
In trattoria abbiamo accompagnato un ottimo menu tradizionale langarolo con questa

GIUSEPPE MASCARELLO & FIGLIO Barbera d'Alba Superiore "Codamonte" '10: pur giovanissima (ultima annata in commercio), è già molto buona... elegante e profonda, fruttini rossi al naso, grande freschezza.. da vigna molto vecchia ed a bassissima resa, da attendere un paio d'anni.
Prezzo al tavolo: 45 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/6Sgy2V.jpg
 
Back
Alto