<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 221 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Ogni tanto mi "ricordo" di questo topic&#128516;
In questo fine settimana ho bevuto due ottimi vini. Il primo è il Capisme 2010 di domenico clerico, un langhe nebbiolo affinato 10 mesi in vasche d'acciaio, di grande carattere. Bel rosso rubino intenso, quasi granato. Al naso spiccano note balsamiche fruttate e speziate, piccoli frutti rossi maturi, cannella e pepe. In bocca è secco sapido caldo e astringente, molto gradevole il goudron finale. L'ho acquistato a 20 euro in enoteca. Secondo me costa il giusto. Io lo valuterei intorno ai 89/100. L'altro vino è un Sancerre del 2013, il Clos la Néore di E. Et A. Vatan à Chavignol. Bel giallo paglierino con riflessi "verdognoli". Al naso è molto ricco di note fruttate e vegetali. Al palato non tradisce le attese, spicca la buccia di mela verde e anche la pesca importanti anche le note minerali, mi sono tracannato mezza boccia da solo con un piatto di spaghetti aglio e olio. Ottimo vino, purtroppo mi è arrivato insieme ad altre bocce e non ho la nota spese sotto mano quindi non saprei dire il prezzo. Credo comunque che sia sotto i 15 euro. Non molto direi, per un vino tecnicamente perfetto. Questo lo valuterei 86/100. Preciso che non sono un grande estimatore di bianchi&#128540;
 
MagOtelma ha scritto:
L'altro vino è un Sancerre del 2013, il Clos la Néore di E. Et A. Vatan à Chavignol.... Credo comunque che sia sotto i 15 euro.
EDMOND VATAN e sua figlia ANNE... hai pescato il "grande vecchio" (ultraottantenne) del Sancerre... poche bottiglie e molto rare, quasi introvabili in enoteca.. non credo costi 15 euro nemmeno da lui, a me, l'annata 2013 (che non ho acquistato) è stata offerta a 37 euro da un pusher italiano, che compra direttamente in cantina... negli scambi fra collezionisti (molto scarsi, chi le ha, se le tiene), mai visto girare sotto i 40.
E questo è un grande Sancerre, che offre il meglio dopo una decina d'anni. Se ne hai ancora, lasciale maturare.
 
marcoleo63 ha scritto:
MagOtelma ha scritto:
L'altro vino è un Sancerre del 2013, il Clos la Néore di E. Et A. Vatan à Chavignol.... Credo comunque che sia sotto i 15 euro.
EDMOND VATAN e sua figlia ANNE... hai pescato il "grande vecchio" (ultraottantenne) del Sancerre... poche bottiglie e molto rare, quasi introvabili in enoteca.. non credo costi 15 euro nemmeno da lui, a me, l'annata 2013 (che non ho acquistato) è stata offerta a 37 euro da un pusher italiano, che compra direttamente in cantina... negli scambi fra collezionisti (molto scarsi, chi le ha, se le tiene), mai visto girare sotto i 40.
E questo è un grande Sancerre, che offre il meglio dopo una decina d'anni. Se ne hai ancora, lasciale maturare.
come detto, l'ho pescato nel mezzo di un lotto di sancerre che ho appena comprato, visto l'aspetto spartano della bottiglia, verde con una minuscola etichetta, è stata la prima che ho aperto&#128513;&#128513;&#128513;&#128561;!!!!
Ne ho comunque ancora una che seguendo il tuo prezioso consiglio farò riposare &#128164;&#128164;&#128164; per un paio di lustri in cantina&#9757;&#65039;!
 
Due parole sulle bottiglie di ieri..

Fra le bocce "under 10", validi il Riesling "L" (anche se sotto lo standard del produttore, molto reputato) ed il Verdicchio... gli altri due li ho trovati dimenticabili..

Le bolle: buoni SAVART e CLOUET, penalizzato dalla temperatura troppo alta BOUQUIN-DUPONT... il franciacortino l'ho sgamato subito (le bottiglie erano tutte stagnolate) e, pur se non gramo, mai spenderei 30 euro per comprarlo :?

Bianchi fermi: vaso di coccio il Mâcon, decisamente buoni il Meursault ed il Fiano, ancora meglio il vieille vignes di GAUBY (mia bottiglia :D ), blend di Macabeu, Grenache Blanc, Grenache Gris e Carignan Blanc da vigne da 50 a 100 anni, con saldo 15% di Chardonnay da vigna di 30 anni... siamo nel Roussillon, sud della Francia, ma il vino ha profilo nordico, minerale-roccioso.. e vino che regge bene l'abbinamento col cibo.

Iniziamo coi rossi: molto buono il Chianti '11 di VALDELLECORTI, mentre piaciuto decisamente meno il PANZANELLO.. il Syrah di AMERIGHI è da attendere qualche anno, mentre il Rossese '13 è già godibile e beverino.. piaciuto.

Intermezzo col Pajoré di RIZZI (buono), per iniziare con i Pinot Noir: bottiglia puzzettosa il "Cuna", ma chi ne ha asseggiato altre ha riferito che solitamente non è così (zona di provenienza: Casentino), altro passo il Volnay '11 ma veramente buono il Bourgogne di LIGER-BELAIR (si vede anche dal prezzo: 25 euro.. :? ).

Brutta prova della Riserva Pora dei PRODUTTORI.. pure il Rabajà '04 di CORTESE non ha entusiasmato, pur essendo stato prelevato solo da pochi mesi direttamente dalla cantina del produttore; decisamente meglio il Barolo di ROSSO (ma siamo già a quota 50 euro..) ed il Boito di RIZZI (meglio del precedente Pajoré).

La Barbera '06 di CONTERNO, pur buona, aveva solo accennato il sentore d'anguria che tanto piace :D

Splendido veramente il Moscato '07 da vecchia vigna di CA' D'GAL.. ho in cantina una versione del 2012, non credo riuscirò a resistere oltre Natale..

Per finire, lo Champagne del LIDL... bah, come scritto altrove, con 18 euro si bevono Champi decisamente migliori..
 
Si preannuncia un weekend impegnativo: si inizierà venerdì sera con una degustazione (guidata da due palati sopraffini) imperniata sulle zone minori (tzè.. :rolleyes: ) della Borgogna rossa.. domenica a pranzo ci sarà il botto, con una panoramica del grand cru Chambertin, compreso le massime espressioni (ARMAND ROUSSEAU, BERNARD DUGAT-PY e... Sua Maestà Madame LEROY :shock: :shock: :shock: ... stiamo già pregando il signore dei sugheri :( ).
Dirovvi..
 
Back
Alto