<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 188 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Oggi, per il compleanno, mi hanno regalato questa...
Perdonami, ma il gatto-pensiero è:
VADE RETRO SATANA! :evil:
Una bottiglia che scimmiotta il "Cristal" di ROEDERER, col vetro trasparente e la velina arancio... purtroppo, ci si ferma lì... prodotta in numerosissimi esemplari, non tutti omogenei (ci sono state bottiglie "quasi abboccate"), è tutto fumo e niente arrosto.
Vai di Prosecco FROZZA, che è meglio ;)
P.S.: comunque, Buon Compleanno! ;)

Grazie...
 
Due parole sui vini che, lo confesso, sono stati sotto le aspettative (oltre alla mancanza del "Clos" di RAVENEAU, barattato col "Boudriotte").

EGLY-OURIET Champagne 1er Cru Brut Blanc-de-Noirs ?Les Vignes de Vrigny? - preso dalla carta-vini del ristorante.. e qui la "due stelle" hanno avuto il loro peso, prezzandolo 110 euro (fra i 45 ed i 50 si riesce a trovare); buono, ma niente scintilla.

LARMANDIER-BERNIER Champagne 1er Cru Non Dosé Blanc-de-Blancs ?Terre de Vertus? ?08 - qui una mezza scintilla c'è stata, il vino è una roccia ed affilato come una lama... gli servirà almeno un lustro per equilibrarsi.

J.F. GANEVAT Chardonnay ?Cuvée Marguerite? ?08 - da magnum - tanta curiosità, si tratta di una selezione che esce solo in magnum, pochi pezzi e non ogni vendemmia... però le sue etichette di punta dell'annata 2008 le ricordo molto meglio di questa cuvée :rolleyes:

DOMAINE RAMONET Chassagne-Montrachet 1er Cru ?Boudriotte? ?05 - da magnum - tanto, troppo legno... che non ricordavo nella 0,75 (l'ultima bevuta ormai tre-quattro anni fa).. eppure, sotto al rovere faceva capolino la mano fatata.. bocciato.

DOMAINE DES LAMBRAYS Clos des Lambrays ?02 - da magnum - sarà in fase di chiusura oppure l'avremo stappato troppo tardi (all'arrivo al ristorante... io l'avevo detto di stapparlo alle 7 di mattina.. ma anche la sera prima :? )? Poco espressivo... rimandato.

BRUNO GIACOSA Barbaresco Riserva ?Asili? ?07 - buono assai (ah.. la gelatina di fragola :D ), ma non tanto da giustificare il costo.. per me, over-priced (tanto, vende tutto all'estero :? ).

TARDIEU-LAURENT Hermitage ?99 - buono, ma gli Hermitage "giusti" sono altri (questo è di un négociant).

KRÄCHER Burgenland Beerenauslese ?Cuvée? ?04 - mezzina presa dalla carta del locale (35 euro).. un po' stucchevole, l'acidità non era sufficiente a bilanciare gli zuccheri.

'nzomma.. non si è bevuto granchè bene :( .. in compenso, la cucina è stata assai soddisfacente: da ricordare le lumache di vigna, la crema di zucca, il risotto, i due carrelli dei formaggi... ed il gelato alla crema :D :D :D
 
BRUNO GIACOSA Barbaresco Riserva ?Asili? ?07 - buono assai (ah.. la gelatina di fragola ), ma non tanto da giustificare il costo.. per me, over-priced (tanto, vende tutto all'estero ).

Ma quei due barbareschi che ho fatto prendere che ti dicevo se non sanno di fragola...li lavandino?
 
Già mi aspetto i sicari :( del Consorzio di Tutela del Franciacorta, quindi evito di peggiorare la mia situazione, rischiando anche gli strali dell'azienda in questione: stasera ho stappato un Franciacorta, ma eviterò di citare il produttore.
Unica bottiglia di Franciacorta in mio possesso e dono natalizio da parte di chi non mi conosce bene (l'ultima volta che ho pagato di tasca mia un Franciacorta era il 2003), stasera ho deciso di farla sparire dalla cantina (sulla porta ci sta la scritta AREA DE-FRANCIACORTIZZATA :D ) e stapparla.
Allora: bottiglia di produttore di seconda fascia (quindi non dei primissimi tre-quattro, ma subito dopo) e ben reputato.. un brut millesimato 2009, con bottiglia numerata, che in enoteca non si prende a meno di 20 euro :? .
Imbarazzante: effervescenza esuberante, un cappello di schiuma che non se ne andava e pareva birra (infatti, la moglie mi ha detto che credeva fosse birra :shock: ).. profumi inesistenti, bocca idem, chiusura amara.
Alla cieca, l'avrei battezzato uno dei tanti (ed inutili) spumanti brut di fantasia della fascia 3-4 euro..
Per me, incomprensibile mettere in commercio un vino di tal genere :thumbdown: .
 
marcoleo63 ha scritto:
Già mi aspetto i sicari :( del Consorzio di Tutela del Franciacorta
Appena prima di Natale, mi trovavo ad una delle nostre degustazioni in amicizia, quando uno dei presenti ci ha raccontato che un famoso giornalista del settore enologico gli avrebbe confidato di avere in progetto la pubblicazione di una sua guida-vini, proponendogli di seguire per questa guida il Piemonte e l'Emilia-Romagna.. al che, ho colto la palla al balzo e gli ho detto: "Perchè non gli proponi il mio nominativo come curatore della Franciacorta?" :D :D :rolleyes:
 
BORGO PAGLIANETTO Verdicchio di Matelica "Petrara" '12: sempre nella fascia dei 7 euro, ma avevo gradito maggiormente il fratellino "Terravignata" stappato il mese scorso.. questo mancava un poco di freschezza.
P.S.: tappo in silicone.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/842/wfu1.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/36/zv91.jpg
 
PRODUTTORI CORNAIANO Alto Adige Pinot Bianco "Plattenriegl" '12: versione che ho meno apprezzato rispetto a qualche altra annata (trattasi di valida cantina ccoperativa, con prodotti ben reputati.. fra tutti, la Schiava "Gschleier"), l'ho trovato carente di un poco di intensità, pur ben fatto.. per me, non oltre 84/100.
Sullo scaffale a circa 9 euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/541/7r0a.jpg
 
GUY THIBAUT Champagne Grand Cru Brut Nature: da Verzenay (nella Montagne de Reims), piccolo produttore con due ettari di vigna, che cede una parte della uve a KRUG ( :D ); questa versione Nature, senza solfiti aggiunti, proviene per l'80% da Pinot Noir ed il 20% da Chardonnay ed è una bolla fresca, tagliente, ideale da aperitivo.
La produzione totale della cantina non arriva a 20mila bottiglie... col canale giusto, meno di 21 euro in Italia..
http://imageshack.com/a/img836/5919/wcuq.jpg
 
Mejo er vino senza bollicine, dello spumante e dello Sciampagne che me prurigginano er naso.

Un buon vino senza pretese d'esse nobbile, che vada giù liscio per er gargarozzo senza fatte embriacare, fresco d'estate e tiepido l'inverno. Un vino che lo poi fa' anche brulè, pe' sorbirte poi le cardarroste, o che lo poi fa fresco d'estate per una sangria de frutta de stagione. Giusto pe' fa du parole ... e dimenticatte del mondo 'nfame.
 
Back
Alto