<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Qualche mia rapida impressione:
- HENRIOT non nelle mie corde, qualche nota di crema Chantilly che a me non garba;
- passabile il Blanco di LDH, mentre il Saint-Joseph Blanc era al limite inferiore della bevibilità... per me, i bianchi del Rodano sono da lasciare sullo scaffale;
- l'intruso Meursault di COCHE-DURY era la solita bella bottiglia :D ;
- ottimo LDH '81, mostrava vent'anni in meno :shock: ;
- sottotono l'Hermitage di CHAVE, ma la '02 è annata grama anche in Rodano... giovanissimo e legnoso il Castillo Ygay, che ancora si deve fare (ricordo un '78 clamoroso, bevuto a fine 2008..)
- buono il "second vin" di PINGUS, ma bastonato dalla Belle Hélène :D ;
- muffetta su La Landonne '97, sostituito al volo con la '01, molto buona
- forse ancora meglio il VEGA Unico '94;
- ennesima gran prova dell'Hommage '01 (quarta bottiglia provata);
- gran boccia l'Ermita;
- degno finale il Riesling Auslese..
 
DOMAINE DE LA PÉPIÈRE (MARC OLLIVIER) Muscadet Sèvre et Maine Sur Lie "Les Gras Moutons - Cuvée Eden" '08: colore chiarissimo, pulito, salino, elevatissima acidità (quasi una spremuta di limoni), solo 12° alcoolici, ideale con le ostriche ed i crostacei.
Prodotto lungo la parte terminale del corso della Loira, da uva Melon de Bourgogne, spesso imbottigliato senza filtraggio, sulle fecce ("sur lie"), il Muscadet Sèvre et Maine sembrerebbe un simpatico "vino da merenda", da pochi soldi (in loco siamo nella fascia 3-5 euro)... invece, lavorato in maniera corretta da alcuni produttori, può evolvere tranquillamente per una ventina d'anni (io ho in cantina dei 2003 ancora splendidi).
Poco diffuso in Italia, anche a causa del basso prezzo iniziale... i costi di importazione e commercializzazione portano il prezzo di vendita al livello di vini di altra categoria, rendendolo poco appetibile, se non agli appassionati del genere.
Questa bottiglia costa, in Italia, circa 11 euro.
http://img35.imageshack.us/img35/3165/1000830s.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
2009.
Presa da uno dei miei pusher on-line di fiducia.. al prossimo acquisto me la sostituisce (persona serissima).

Anche la gdo di qualità se li conosci un po' e ti spieghi ti fa il reso boccia.
Anche senza prenderne un'altra
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
2009.
Presa da uno dei miei pusher on-line di fiducia.. al prossimo acquisto me la sostituisce (persona serissima).

Anche la gdo di qualità se li conosci un po' e ti spieghi ti fa il reso boccia.
Anche senza prenderne un'altra
Non dovrebbe MAI essere un problema... una bottiglia di vino col sentore di tappo è un prodotto difettoso e DEVE essere sostituito... presentando il documento fiscale, dovrebbe essere automatico... a volte non è così, purtroppo... :evil:
 
Spero che almeno in occasione della Pasqua ci sia qualche stappatura interessante, da condividere in questo thread..

Quest'anno io niente Champagne... ho deciso di aprire uno Chablis, di quelli con le pa@@e... un grand cru di RAVENEAU :D
 
Back
Alto