<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Yeti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pareri Yeti

anche se il buonsenso indicherebbe appropriato il 1.4 TSI

Perché poi? in fin dei conti sei il primo a dire che il 1.0l 75cv della Fabia va benissimo eppure hai 11 e rotti kg x Nm disponibile.
Contro i 7,6 di Yeti a benzina (e 1500 giri più in basso).

Chiaro poi dipende da cosa cerchi nell'auto.
Per me certe prestazioni possono bastare per i mezzi che sono abituato a guidare.
Sicuramente non a te che guidavi una vRS ;)
 
Mentre attendevo mi cambiassero la batteria alla Fabia ho sbirciato in casa Suzuki.
Le linee esterne non mi convincono ed all'interno molto belli solo i sedili (per i miei gusti).
Lato bagagliaio ... solito problema: Senza ruotino tutto bene, con ruotino insomma.

In casa VW molto spaziosa la Sportvan anche con ruotino.
Ed i sedili posteriori scorrevoli.
Forse dovrei farci un pensiero. :rolleyes:
 
ma che c'entra con il 3d?

Titolo a parte il ragionamento che si fa da inizio thread è: Yeti perché sì o perché no.
Uno dei punti di discussione, se ricordi, poi è stato proprio lo spazio del bagagliaio.
La Golf sportvan con pari motore è molto spaziosa ma anche decisamente più costosa.;)
 
adesso mi é più chiaro quello che non capisco é come fa la berlina sottoposta ad essere più costosa, che allestimenti hai confrontato?
 
Titolo a parte il ragionamento che si fa da inizio thread è: Yeti perché sì o perché no.
Uno dei punti di discussione, se ricordi, poi è stato proprio lo spazio del bagagliaio.
La Golf sportvan con pari motore è molto spaziosa ma anche decisamente più costosa.;)

No ti prego....tutto tranne che la Golf Sportvan...! Dai non c'è confronto con la Yeti...nel senso che non è proprio confrontabile....
 
Rieccomi dopo aver sentito qualche preventivo.
Niente sconti particolari per le Yeti a fine produzione. E stando ai migliori preventivi, il divario tra la yeti e l altra cui sono interessato è aumentato a 1800 (c'è da dire, in parte dovuti alla scelta del colore - ma se a voi la yeti piace blu scuro pastello... de gustibus).
Direi che esco da casa Skoda... sempre che nel test di guida di domani la rivale non si riveli una delusione
 
ho fatto il test drive della Yeti in versione Diesel.
Purtroppo la versione a benzina non era disponibile.

Bella auto, comoda, aspetto solido ed interno molto elegante, quanto meno nella versione design che mi interessa.
Ho trovato immediatamente la posizione di guida adatta a me e dopo cento metri mi sembrava di guidarla da sempre.
Tutto al posto giusto.

Ai posti dietro tutto bene. Mia moglie lamentava lo schienale un po' verticale. In realtà è regolabilepure lui quindi ogni poltroncina può essere semplicemente reclinata a piacere.

Del motore poco da dire. Mi interessava più capire con quei cavalli come si muove l'auto e direi che sono sufficienti.
Il benzina con sei marce immagino compensi bene la coppia inferiore.

Infatti ..... <segue>
in room Seat
http://forum.quattroruote.it/threads/seat-ateca-nuovi-motori.106685/#post-2118031
 
Ultima modifica:
Rieccomi dopo aver sentito qualche preventivo.
Niente sconti particolari per le Yeti a fine produzione. E stando ai migliori preventivi, il divario tra la yeti e l altra cui sono interessato è aumentato a 1800 (c'è da dire, in parte dovuti alla scelta del colore - ma se a voi la yeti piace blu scuro pastello... de gustibus).
Direi che esco da casa Skoda... sempre che nel test di guida di domani la rivale non si riveli una delusione


Scusa ma non mi è chiara una cosa: esci da casa Skoda nel senso che intendi comprare altro? Ma scusa, la Yeti ti piace, ti piace il colore che hai scelto e che trovo molto bello (nonostante il pastello)...se poi farai un finanziamento spalmerai 1.800 in 4 anni il che significherebbe circa 40 euro al mese (interessi compresi). Se poi hai un colore alternativo...ridurresti pure il divario...

Secondo me dovresti valutare i pro e i contro. Ok il prezzo di 1.800 euro di divario, ma l'altra scelta cosa sarebbe e cosa offre in più della Yeti?
 
non solo si regolano i sedili posteriori, ma dietro hai anche le bocchette per l'aria condizionata sia per i piedi che per il corpo, hai fatto caso a questa sciccheria che pochi altri suv segm. "C" vantano?

un'altra cosa confortevole é il posizionamento della cintura posteriore centrale, non attraversa in verticale il divano rompendo le balle a chi siede su quello di sinistra ma é celata sul padiglione, a tetto, la cali quando ti serve.....utile ti assicuro. Non rompe e non invade i posti altrui a riposo.
 
@lukkinen: Ho notato, ho notato.
Infatti all'inizio mi son chiesto: - ma come il posto centrale non ha cintura :eek:? poi mi han spiegato l'arcano :D

L'assetto anche è buono. Benché molto alta non dondola, direi che rolla di più la Fabia.
Certo cerchi da 17" e 225 di larghezza ti piantano bene per terra.
 
Back
Alto