<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Yeti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pareri Yeti

Premetto che a me Yeti non piace ma a parte questo, come al solito, fanno in modo che uno scelga altro nel senso che se uno fa 10mila km all'anno non ha senso un TD mentre un bel benzina TSI invece si.
E loro che fanno ?
Mettono in listino un 1.2 che magari tra poco non produrranno più per far posto al nuovo 1.0 TSI anche se il buonsenso indicherebbe appropriato il 1.4 TSI o il prossimo 1.5 TSI.
In casa hanno il 1.4 TSI con i 150 cv che sviluppa il TD e, secondo me, va bene per il tipo di auto.
Se decidi per un benzina meglio guardare altrove :cool:
 
da dove scrivi? perchè non provi a farti fare un preventivo da Emiliano? Loro sono grandi e magari hanno buone proposte, non mollare, proprio ora potresti strappare un 20-25% macchè scherziamo?????
 
Beh, nord e centro nord sono regioni dove potrei valutare di permutare la mia Fabia, però a questo punto per una Yeti che sta uscendo di produzione, e con un motore vecchio come dice Miranda, deve essere un'offerta molto buona. Online non ho trovato niente.
 
Hai capito bene.
Ieri sono passato in concessionaria: niente offerte sul pronta consegna, né sui modelli a fine produzione.

Credo puntino molto sullo smaltimento dei pacchetti optional ad un prezzo estremamente vantaggioso con la design edition.
Il fatto che parlino di 60gg per la consegna vuol dire che le linee sono già ben impegnate. E al solito siamo un mercato "marginale".

La distanza di prezzo con Ateca al momento è minima (certo con diversa roba in meno ed altra in più). Bisogna vedere dove portano le trattative. ;)
Ah, fra tutti il conce Skoda è l'unico ad aver scritto veramente nero su bianco lo sconto. Tutti gli altri scarabocchio a penna :confused:
 
o il prossimo 1.5 TSI
Ovviamente non si mettono ad ingegnerizzare un nuovo motore su un pianale vecchio che esce di produzione.

E' ovvio che hanno razionalizzato la produzione di un modello che smetterà fra pochi mesi di uscire dalla catena di montaggio.
Se uno vuole una gran scelta gli basta entrare nella porta accanto, cioè Seat. Fra l'altro la ATeca mi pare prodotta in stabilimenti Skoda ...
:confused:
 
se ti servono 20 cm in più di ingombro soli esterno, se non vuoi le luci di ingombro sulle portiere, se non ti servono le cinture regolabili in altezza e decine di chicche che yeti HA e che ateca non si sogna neppure.
sono sbarcati con un prodotto fotocopiato ma male. Yeti ha di più e forse prezzi migliori quando usciva ateca, figuriamoci ora che la daranno via per il nuovo modello.
a parer mio confrontare ateca con yeti é come confrontare vw con audi in qualità.
Quando é uscita ateca ho letto bene le caratteristiche e mi sono reso conto che avevano copiato ma proprio copiato in tutto la mia auto che risaliva ai 6 anni prima eccetto il sistema multimedia.
Va bene la condivisione, ma la cartacarbone?
 
In realtà anche il 2.0 TDI è con soli 110CV.

In listino vedo anche :
2.0 TDI SCR Ambition 4x4
110
150
5L2B5Y
23.759,60
29.820,00
2.0 TDI SCR Design Edition 4x4
110
150
5L2B5Y
WNL WNI
24.169,44
30.320,00
2.0 TDI SCR Style Plus 4x4
110
150
5L2C5Y
WNJ
25.202,23
31.580,00
2.0 TDI SCR Ambition 4x4 DSG
110
150
5L2B5X
25.276,00
31.670,00
2.0 TDI SCR Design Edition 4x4 DSG
110
150
5L2B5X
WNL WNI
25.685,84
32.170,00
2.0 TDI SCR Style Plus 4x4 DSG
110
150
5L2C5X
WNJ
26.718,62
33.430,00
 
Va bene la condivisione, ma la cartacarbone?

Mah, carta carbone non saprei.
Molte cose mancano alla Ateca (che temo prefiguri la prossima Yeti) e di gran peso:
- Flessibilità dei sedili posteriori
- Schema sospensioni posteriori Multilink.

Già come per Octavia2 vs Octavia3 al posteriore si trova solo un asse torcente al posto del multilink.:(
 
Per quanto riguarda il TSI leggevo che sarà rimpiazzato dal 1.0 tre cilindri che attualmente è sull'Ateca.

Credo puntino molto sullo smaltimento dei pacchetti optional ad un prezzo estremamente vantaggioso con la design edition.

Nella mia situazione ci vuole qualcosa di più per convincermi a puntare su un modello in prepensionamento.
Facciamo che ometto il nome della "rivale" e metto sul piatto un po' di fatti a confronto... quelli che mi vengono in mente ora.
Della Yeti mi piacciono molto la visibilità e la modularità degli spazi, in una lunghezza contenuta. Un colore "pratico", il beige. E la possibilità di avere i sensori anteriori.
Dall'altra parte c'è una rivale di sostanza, che non raggiunge la Yeti nei punti di forza sopra elencati, ma è anche priva di particolari difetti. Non è a fine carriera, tutt'altro; ha una buona dotazione con qualche chicca, più leggera di quasi due quintali, mi da un anno di garanzia in più... e dai primi preventivi costa 1600 euro in meno.
(Se poi vogliamo metterla sul piano soggettivo, ha anche una linea più bella)
Comunque fatte queste considerazioni, ecco perché non sono ancora convinto. La Yeti è un buon prodotto, ma a fine carriera e i suoi plus comunque li pago, eccome.
Vediamo se arriva qualche offerta che cambia la situazione.
Intanto grazie degli interventi, che seguo sempre con molta attenzione, e a Lukkinen per il suo pm. ;)

[OT ma non troppo. ]
Che fine ha fatto?
[fine OT]

Ecco, a tal proposito. @gbortolo , posso dirti che non ha cambiato lavoro... :D
 
Ultima modifica:
Back
Alto