<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Yeti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pareri Yeti

Yeti, [..] con la motorizzazione giusta, che non può che essere il diesel 2.0 poi i cavalli vedi tu.

Prevedo di farci, se è tanto, 10.000 km all'anno, principalmente in pianura, equamente ripartiti tra autostrada e percorso urbano. Dei percorsi urbani, la maggior parte non supererà i 7 km a tratta... per questo penso che per me abbia senso solo il benzina. Se anche trovassi un diesel allo stesso prezzo, tra rischio intasamento del DPF, assicurazione... penso che non ne valga la pena.

Ateca? Carina, molto, sicuramente più aggiornata e confortevole...Non ha lo stesso bagagliaio, non ha la stessa abitabilità posteriore...

Sull'abitabilità posteriore, a me è sembrata superiore alla Yeti (d'altronde ha una lunghezza maggiore) ma a me interessa poco. Resta un'auto interessante, ma credo non sia quella più adatta alle mie esigenze. ho già trovato modelli più contenuti come dimensioni e prezzo e lo stesso bagagliaio (o superiore, come dici tu).

Appunto per il prezzo di attacco (vedi anche sopra per il diesel) non sono ristretto a un budget preciso, ma vista la mia situazione finanziaria devo comunque stare attento che se faccio una spesa maggiore abbia un rientro "pratico", non è tempo di sfizi ;)

[..] con il kit per il gonfiaggio pneumatici. Ciò consente di lasciare molto più spazio per i bagagli. Se alla fine dovessi ordinare la Yeti, tienilo ben presente.

Ottimo consiglio, farò così. Grazie.
Direi che la tua analisi è corretta, il fondo del bagagliaio che ho misurato non era a filo della soglia di carico, ma ben più sotto.
E' proprio per quello che a colpo d'occhio non mi aveva fatto una grande impressione, ma poi all'atto pratico si è rivelato con una capienza ben superiore.
Certo so che sarebbe più comodo avere spazio in orizzontale che non in verticale... ma l'auto più corta è per me una comodità :)


Grazie molte a entrambi! :)


PS Ieri ho visto la Yeti verde giungla, e mi pare ci stia proprio bene. Però in questi giorni il configuratore del sito Skoda non ha più quel colore, come molti altri. Anche quasi tutti gli optional sono spariti. Avevano avvisato che stavano aggiornando il modello, però ora l'avviso è sparito (e sono passati all'Octavia), quindi mi viene da pensare che non sia un errore... mah?
 
Ultima modifica:
La Yeti a benzina....lascia perdere....ci vuole un sano e robusto motore a gasolio. Consumi più che buoni, coppia, elasticità, caratteristiche erogazione ( che poi sono la stessa cosa..:D) sono tutta un'altra cosa!

Ateca, abitabilità posteriore: è più larga la panca della Yeti, a mio avviso. In ogni caso chi si siede dietro trova più 'ariosità' per la forma del portellone

assicurazione? Dipende dalla classe di merito. Io sono in prima e con una telefonica spendo 290 euro anno di RC. Furto su un'auto del genere è sprecato, mai fatto

Fap? Problemino superato subito una volta in 136 mila km come raccontavo qui anni fa. Ma solo perchè mia moglie la usava per fare due km a freddo per portare il bambino a scuola quando avevo l'Octavia.

Esempio di prezzi interessanti? Vai da Supernovacar di fronte a Orio al Serio, uscita Bergamo ( praticamente l'usato di Bonaldi) e trovi ottime soluzioni. Io lì ho preso una Octavia SW 2014 2.0 tdi 4x4 a un prezzo da favola

qui sotto un esempio:

Yeti Outdoor 2.0 TDI SCR 110 CV Easy. Colore Mato brown metalizzato ( come la mia bellissimo). Sensori ant e post (720 euro)

imm.ne 02/2016. Km 21.323

15.900 euro (nuova a 23.700 euro)

Un affare. A quella cifra trovi di solito la 1.6 tdi
 
Ultima modifica:
La Yeti a benzina....lascia perdere....ci vuole un sano e robusto motore a gasolio. Consumi più che buoni, coppia, elasticità, caratteristiche erogazione ( che poi sono la stessa cosa..:D) sono tutta un'altra cosa!
Capisco, anche a me piacerebbe da matti il V8 della Mustang ma non posso permettermelo :eek:

Inoltre i Diesel sono sottoposti sempre a restrizioni maggiori rispetto ai benzina, che vuol dire trovarsi un mezzo a valore zero ed a non poterci circolare in pochi anni. :mad:
 
Ultima modifica:
assicurazione? Dipende dalla classe di merito. Io sono in prima e con una telefonica spendo 290 euro anno di RC. Furto su un'auto del genere è sprecato, mai fatto
Con un motore Diesel VW? forse in provincia a BG.
Comunque evita di parcheggiare in strada a Milano ;)

Sulle telefoniche basta girare il forum e quel che raccontano amici per dire: NO GRAZIE.
Se tutto va bene risparmi, il giorno che qualcosa va storto mi pare che spesso ci siano grane. Però magari ho sentito solamente casi sfortunati o_O
 
Grazie per la segnalazione ma non penso a un usato... Magari un km 0 ma vedo poca roba.
Invece S cross si trova..
Sull Ateca mi sono espresso già prima, cmq auto interessante. Su quell articolo i commenti degli utenti però non sono lusinghieri...
 
Secondo voi avendo i sensori di parcheggio si può fare a meno della telecamera posteriore?

Son passato per u preventivo "al volo" in concessionaria e col nuovo listino non dovresti più avere il dubbio: Con la Design Edition è di serie.
Pare ne stiano vendendo diverse.
Considerando che è a fine carriera il prezzo mi pare interessante ;)
I colori però ormai sono un paio in croce :(

Adesso vediamo il "capo" cosa commenta quando vede il preventivo :D:D:D
 
@annipass: complimenti ottima descrizione ;)
@Lainz77: avendo provato per un breve periodo il kuga (imm. da 6 mesi) e avendo lo yeti ti posso consolare di una cosa, nonostante i 35 cm di differente lunghezza, l'abitabilità della yeti è paragonabile, non trovo differenze di ariosità dell'abitacolo e spazi. Quel che cambia è il baule a netto vantaggio della kuga ma se sulla yeti rinunci alla ruota e al sottobaule modulare che forniscono insieme alla ruota di scorta guadagni una profondità di ben 20 cm che fa molta differenza.
Guarda la foto e capirai.
ps il cockpit della yeti è molto più comodo del kuga. Io non avrei dubbi sulla scelta
 

Allegati

  • baule.jpg
    baule.jpg
    221,5 KB · Visite: 214
@lukkinen grazie per le indicazioni. In effetti con la ruota di scorta direi che il baule della Yeti è al di sotto di quanto sto cercando. Senza, il discorso cambia.

Son passato per u preventivo "al volo" in concessionaria e col nuovo listino non dovresti più avere il dubbio: Con la Design Edition è di serie.
Pare ne stiano vendendo diverse.
Considerando che è a fine carriera il prezzo mi pare interessante ;)
I colori però ormai sono un paio in croce :(

Adesso vediamo il "capo" cosa commenta quando vede il preventivo :D:D:D

Grazie... dal configuratore vedo il "Design Edition Pack", mentre sembra siano spariti molti altri optional. E come dici tu, anche molti colori. Verde mi piaceva parecchio, peccato.

In bocca al lupo col capo allora... se l'affare va in porto e se ti va, fai sapere a quanto te l'hanno prezzata :)
Per quanto mi riguarda, per sopraggiunte difficoltà economiche è possibile che l'acquisto slitti a fine anno :(
Ad ogni modo prima volevo fare una guida di prova.
 
Comunque occhio che all'uscita di produzione dello Yeti prevista, se ho capito bene, verso fine anno.

Hai capito bene.
Ieri sono passato in concessionaria: niente offerte sul pronta consegna, né sui modelli a fine produzione.
Insomma, se mi baso su quanto mi hanno detto, tanto vale aspettare la nuova.
Non so se lo farò, ma così non sono neppure invogliato ad acquistare l'attuale.
 
Ultima modifica:
Back
Alto