<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paragone costi motorizzazioni benzina /diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Paragone costi motorizzazioni benzina /diesel

andrewx ha scritto:
Si la terrei ( spero, sgrat sgrat) sicuramente 6 anni, e cone frequenza dei tagliandi e dei costi? Il FAP ha qualche costo aggiuntivo?

Visto che fai 13000km annui e vorresti tenerla 6 anni ti consiglio di fare l'estensione della garanzia al momento dell'acquisto per più tempo possibile, in modo da avere le spalle coperte, stai sicuramente molto più tranquillo.
 
Carlo83 ha scritto:
Visto che fai 13000km annui e vorresti tenerla 6 anni ti consiglio di fare l'estensione della garanzia al momento dell'acquisto per più tempo possibile, in modo da avere le spalle coperte, stai sicuramente molto più tranquillo.
Concordo, e poi anche in un eventuale rivendita, un'auto che ha ancora la garanzia della casa madre è vista di buon occhio ;)
 
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Mi spiegheresti come si calcola il punto di pareggio che mi è sempre interessato ma non ho mai capito come si fa?..Comunque guarda che quel valore che ti ho detto prima l'aveva detto Lorenz quando ancora aveva tempo per scriver qui sul forum quindi è affidabilissimo perchè lui usava dei programmini che usava anche per il lavoro..solo che non ci siamo capiti ed io parlavo del 140..infatti vedi che a te è venuto fuori un punto di pareggio di 150.000km..molto vicino ai 180.000 citati da me..evidentemente mi ricordavo male e lui contava anche la manutenzione e balle varie..sinceramente non mi ricordo..dovrei ritrovare la discussione in questione..

..va bè tranqui..nn volevo processare nessuno.. ho semplicemente voluto dare un senso ai numeri, ai ma ed ai se...e l'ho spiegato passo passo come si fa a calcolarlo..
Leggendo il post dal quale son partito (che tra l'altro è riportato anche qui in alto) mi sembrava ti riferissi al 1.6 TDI 105cv...

Volendo integrare anche i costi del bollo basterebbe considerare un risparmio annuale di 33,54? per il 1.6 TDI 105cv rispetto al 1.4 TSI 122cv (*ricordando che è il bollo calcolato in Puglia, ma più o meno i valori son quelli) ed un' ulteriore spesa di 37,41? per il 2.0 TDI 140cv...
Moltiplicando la spesa x gli anni che si tiene la macchina, nel caso del 105cv si sottrae ai 1900? in più sobbarcati all'inizio (quindi tenendo l'auto 5 anni il punto di pareggio sarebbe intorno ai 60.800km, tenendola 8 sarebbe a 57.250km), nel caso del 140cv si somma (quindi in 5 anni il punto di pareggio sarebbe a 158.100km, in 8 a 162.600km)...
La stessa logica si usa rispetto al costo dei tagliandi (che se nn erro sia per i benzina che per i diesel sono ogni 30mila km circa)..ovvero se il primo delle diesel lo si paga di più rispetto ai benzina allora la differenza la si somma alla differenza iniziale di prezzo, sennò si sottrae...

Ma come detto in precedenza personalmente credo che le considerazioni da fare siano altre e cmq nel calcolo del punto di pareggio nn si tiene presente nè il bollo, nè i costi di manutenzione (xchè variano troppo in base ai km ed agli anni), ma ci si limita sommariamente a quei calcoli che ho fatto nel primo post che sono sufficienti ad indicare una soglia sommaria da tenere in considerazione...

Ok, grazie!.. ;)
 
kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Mi spiegheresti come si calcola il punto di pareggio che mi è sempre interessato ma non ho mai capito come si fa?..Comunque guarda che quel valore che ti ho detto prima l'aveva detto Lorenz quando ancora aveva tempo per scriver qui sul forum quindi è affidabilissimo perchè lui usava dei programmini che usava anche per il lavoro..solo che non ci siamo capiti ed io parlavo del 140..infatti vedi che a te è venuto fuori un punto di pareggio di 150.000km..molto vicino ai 180.000 citati da me..evidentemente mi ricordavo male e lui contava anche la manutenzione e balle varie..sinceramente non mi ricordo..dovrei ritrovare la discussione in questione..
Ciao touri! Per vedere la convenienza, basta che vedi la differenza di prezzo tra le due auto, poi calcoli quanti km fai all'anno, calcoli quanti pieni (con relativi costi) faresti di benzina e quanti di diesel...ed il gioco è fatto...almeno io ho fatto così ;)

Ehm..aspè..forse non ho capito..facendo come mi hai detto tu, mi è venuto fuori che con il TSI ci si farebbe 17.777km con la differenza di prezzo che c'è col 1.6 TDI..mi sa che ho sbagliato qualcosa..o non ho capito bene.. :XD:
 
Tourillo ha scritto:
kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Mi spiegheresti come si calcola il punto di pareggio che mi è sempre interessato ma non ho mai capito come si fa?..Comunque guarda che quel valore che ti ho detto prima l'aveva detto Lorenz quando ancora aveva tempo per scriver qui sul forum quindi è affidabilissimo perchè lui usava dei programmini che usava anche per il lavoro..solo che non ci siamo capiti ed io parlavo del 140..infatti vedi che a te è venuto fuori un punto di pareggio di 150.000km..molto vicino ai 180.000 citati da me..evidentemente mi ricordavo male e lui contava anche la manutenzione e balle varie..sinceramente non mi ricordo..dovrei ritrovare la discussione in questione..
Ciao touri! Per vedere la convenienza, basta che vedi la differenza di prezzo tra le due auto, poi calcoli quanti km fai all'anno, calcoli quanti pieni (con relativi costi) faresti di benzina e quanti di diesel...ed il gioco è fatto...almeno io ho fatto così ;)

Ehm..aspè..forse non ho capito..facendo come mi hai detto tu, mi è venuto fuori che con il TSI ci si farebbe 17.777km con la differenza di prezzo che c'è col 1.6 TDI..mi sa che ho sbagliato qualcosa..o non ho capito bene.. :XD:

Uhm, nel caso del 140tdi 15'000 km costano 1100 euri circa, e 15000 del tsi (160) costano 1450 circa. Quindi basta che calcoli la differenza di listino e i chilometri da fare x pareggiare.
 
Tourillo ha scritto:
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Mi spiegheresti come si calcola il punto di pareggio che mi è sempre interessato ma non ho mai capito come si fa?..Comunque guarda che quel valore che ti ho detto prima l'aveva detto Lorenz quando ancora aveva tempo per scriver qui sul forum quindi è affidabilissimo perchè lui usava dei programmini che usava anche per il lavoro..solo che non ci siamo capiti ed io parlavo del 140..infatti vedi che a te è venuto fuori un punto di pareggio di 150.000km..molto vicino ai 180.000 citati da me..evidentemente mi ricordavo male e lui contava anche la manutenzione e balle varie..sinceramente non mi ricordo..dovrei ritrovare la discussione in questione..

..va bè tranqui..nn volevo processare nessuno.. ho semplicemente voluto dare un senso ai numeri, ai ma ed ai se...e l'ho spiegato passo passo come si fa a calcolarlo..
Leggendo il post dal quale son partito (che tra l'altro è riportato anche qui in alto) mi sembrava ti riferissi al 1.6 TDI 105cv...

Volendo integrare anche i costi del bollo basterebbe considerare un risparmio annuale di 33,54? per il 1.6 TDI 105cv rispetto al 1.4 TSI 122cv (*ricordando che è il bollo calcolato in Puglia, ma più o meno i valori son quelli) ed un' ulteriore spesa di 37,41? per il 2.0 TDI 140cv...
Moltiplicando la spesa x gli anni che si tiene la macchina, nel caso del 105cv si sottrae ai 1900? in più sobbarcati all'inizio (quindi tenendo l'auto 5 anni il punto di pareggio sarebbe intorno ai 60.800km, tenendola 8 sarebbe a 57.250km), nel caso del 140cv si somma (quindi in 5 anni il punto di pareggio sarebbe a 158.100km, in 8 a 162.600km)...
La stessa logica si usa rispetto al costo dei tagliandi (che se nn erro sia per i benzina che per i diesel sono ogni 30mila km circa)..ovvero se il primo delle diesel lo si paga di più rispetto ai benzina allora la differenza la si somma alla differenza iniziale di prezzo, sennò si sottrae...

Ma come detto in precedenza personalmente credo che le considerazioni da fare siano altre e cmq nel calcolo del punto di pareggio nn si tiene presente nè il bollo, nè i costi di manutenzione (xchè variano troppo in base ai km ed agli anni), ma ci si limita sommariamente a quei calcoli che ho fatto nel primo post che sono sufficienti ad indicare una soglia sommaria da tenere in considerazione...

Ok, grazie!.. ;)

;)
 
andrewx ha scritto:
Tourillo ha scritto:
kanarino ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Mi spiegheresti come si calcola il punto di pareggio che mi è sempre interessato ma non ho mai capito come si fa?..Comunque guarda che quel valore che ti ho detto prima l'aveva detto Lorenz quando ancora aveva tempo per scriver qui sul forum quindi è affidabilissimo perchè lui usava dei programmini che usava anche per il lavoro..solo che non ci siamo capiti ed io parlavo del 140..infatti vedi che a te è venuto fuori un punto di pareggio di 150.000km..molto vicino ai 180.000 citati da me..evidentemente mi ricordavo male e lui contava anche la manutenzione e balle varie..sinceramente non mi ricordo..dovrei ritrovare la discussione in questione..
Ciao touri! Per vedere la convenienza, basta che vedi la differenza di prezzo tra le due auto, poi calcoli quanti km fai all'anno, calcoli quanti pieni (con relativi costi) faresti di benzina e quanti di diesel...ed il gioco è fatto...almeno io ho fatto così ;)

Ehm..aspè..forse non ho capito..facendo come mi hai detto tu, mi è venuto fuori che con il TSI ci si farebbe 17.777km con la differenza di prezzo che c'è col 1.6 TDI..mi sa che ho sbagliato qualcosa..o non ho capito bene.. :XD:

Uhm, nel caso del 140tdi 15'000 km costano 1100 euri circa, e 15000 del tsi (160) costano 1450 circa. Quindi basta che calcoli la differenza di listino e i chilometri da fare x pareggiare.

Veramente il calcolo corretto per stabilire l'eventuale punto di pareggio tra due auto con diversa motorizzazione, in base ai km presunti che si intendono percorrere annualmente è "un pochino" più complesso...
Proprio perchè per essere il più possibile realistico statisticamente, deve tenere conto di una quantità di paramentri non indifferente... una per tutte che fino a qui non ho letto è il valore residuo dell'auto in oggetto al momento della futura rivendita/permuta...;)

Magari piuttosto che affidarsi a metodi empirici che possono portare fuori strada e per questo far fare una scelta "drammaticamente sbagliata"... è meglio affidarsi a sistemi già preconfezionati dove immettendo alcuni dati negli appositi spazi... ti danno il risultato cercato. ;)

Ricordandosi sempre che il consumo reale di un'auto è in media superiore al 30% rispetto ai dati dichiarati dalle case costruttrici in fase di omologazione, ma specialmente per i modelli a benzina può discostarsi anche molto di più, e bene sarebbe tenerne in debito conto.

Se non si ha un'idea precisa del consumo reale del modello che interessa, ci si può sempre riferire all'esperienza di altri utilizzatori, più saranno e meglio è per calcolarne una media il più possibile attendibile.

Anche perchè non è raro il caso che neppure le prove in questo senso, eseguite da riviste specializzate possano considerarsi attendibili sui consumi rispetto al reale utilizzo che un normale utente fa poi della propria auto nella quotidianità.

Per questo motivo in rete si trovano banche dati che indicativamente permettono di stabilirlo modello per modello con un minimo margine di errore.

Qui trovate qualcosa:

Per farsi un'idea sui consumi di un determinato modello:

http://www.spritmonitor.de/en/

Per un calcolo invero piuttosto sommario del punto di pareggio:

http://www.forocoches.com/calculadora_diesel_gasolina/
 
Io il Punto di pareggio (BEP) lo calcolo in questo modo ( tenendo conto solo del costo di acquisto del veicolo, del consumo e del costo del carburante ). Si tratta quindi di una valutazione piuttosto approssimativa.

Date due auto A e B:

BEP [Km] = ( Delta Costo Acquisto tra l'auto A e B) [ ? ] / ( Delta Costo Chilometrico tra l'auto A e B ) [ ? / Km ]

Dove il costo chilometrico ( CC) di un auto è pari a:
CC [Km = (Costo del carburante) [?/l] / (Consumo) [Km/l]

Esempio: ( Uso i dati di GC9 ;) )
Golf 1.4 TSI Highline
Costo Acquisto = 21878?
Consumo medio dichiarato = 16,13 Km/l
Costo Benzina = 1,35?/l
Golf 1.6 TDI Highline
Costo Acquisto = 23778?
Costo gasolio = 1,2?/l
Consumo medio dichiarato = 21,74 Km/l

Delta Costo = 1900?
CC (1.4 TSI ) = 0,0837 ?/Km
CC ( 1.6 TDI ) = 0,0552 ?/Km
BEP = 1900 ? / 0,0285 ?/Km = 66666 Km

In sostanza si tratta di un approccio analitico. Non si fa altro che scrivere, per ciascuna auto, una funzione che descrive l'andamento ( lineare --&gt retta del tipo y=mx +q ) dei costi in funzione dei chilometri. Per trovare il BEP si pongono uguali le due funzioni e si trova il punto di incontro.

y = mx + q
y --&gt costo
x --&gt chilometri
m --&gt costo chilometrico
q --&gt differenza di prezzo dell'auto più costosa tra le due in esame ( per l'altro auto q=0 )
Si può così vedere per via grafica l'andamento dei costi al variare dei chilometri per i due veicoli. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Come si vede che sei assicuratore 4ruotelover!.. :D :lol: :D :p
Se ti dicessi che............non lo sono? ;) :D Anzi sono ignorantissimo nell'ambito delle assicurazioni! :D Facciamo così, se in primavera organizziamo un raduno ti dico di persona che cosa faccio e quali aspirazioni ho per il futuro! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Come si vede che sei assicuratore 4ruotelover!.. :D :lol: :D :p
Se ti dicessi che............non lo sono? ;) :D Anzi sono ignorantissimo nell'ambito delle assicurazioni! :D Facciamo così, se in primavera organizziamo un raduno ti dico di persona che cosa faccio e quali aspirazioni ho per il futuro! ;)

Oh caxxo!..Ecco un'altra delle mie bellissime figure di emmental!.. :D :lol: :D

Ti ho scambiato per qualcun altro!.. :lol: :oops:
 
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Come si vede che sei assicuratore 4ruotelover!.. :D :lol: :D :p
Se ti dicessi che............non lo sono? ;) :D Anzi sono ignorantissimo nell'ambito delle assicurazioni! :D Facciamo così, se in primavera organizziamo un raduno ti dico di persona che cosa faccio e quali aspirazioni ho per il futuro! ;)

Oh caxxo!..Ecco un'altra delle mie bellissime figure di emmental!.. :D :lol: :D

Ti ho scambiato per qualcun altro!.. :lol: :oops:

E sai con chi lo hai confuso?? Con Roby4r.i.p. ;) :D
 
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Come si vede che sei assicuratore 4ruotelover!.. :D :lol: :D :p
Se ti dicessi che............non lo sono? ;) :D Anzi sono ignorantissimo nell'ambito delle assicurazioni! :D Facciamo così, se in primavera organizziamo un raduno ti dico di persona che cosa faccio e quali aspirazioni ho per il futuro! ;)

Oh caxxo!..Ecco un'altra delle mie bellissime figure di emmental!.. :D :lol: :D

Ti ho scambiato per qualcun altro!.. :lol: :oops:
Ma va là nessuna figuraccia! Figurati! ;) Quoto One: mi hai confuso con roby4ip. ;) Anche perchè altrimenti il mio nick sarebbe stato.... 4polizzelover! :D
P.S. Spero piuttosto di essersi stato utile per il calcolo del BEP! ;)
 
E' colpa del 4 nel nickname che hanno entrambi!..Mi ha sconfuso!!!.. :lol:

Comunque bellissima la battuta del 4polizzelover!.. :lol: :lol: :lol: :D :D

P.S.: Sì, sì, utilerrimo per il calcolo del BEP!.. ;) ..Infatti ho fatto copia-incolla su un foglio di word e adesso me lo tengo lì il tuo messaggio..per quando dovrò comprare la prossima auto..chissà quando.. :)
 
Prove Labo AutoPlus, martedì 12 gennaio 2010:

VW Golf 1.4 TSI (122cv) contro VW Golf 1.6 TDI (105cv)consumo medio in prova TSI: 7,8 l/100km
consumo medio in prova TDI: 6,1l/100km Soglia di convenienza: 49.000km ; costo di utilizzo benzina: 9,83 eur/100km ; costo utilizzo diesel: 6,34 eur/100km
morale: TURBO-D, tutta la vita ...
 
Back
Alto