<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paragone costi motorizzazioni benzina /diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Paragone costi motorizzazioni benzina /diesel

andrewx ha scritto:
Nonostante il relativo basso chilometraggio annuale ( circa 13000 km/anno) parecchi cercano di convincermi che in ogni caso il diesel è sempre piu' conveniente in tutti i casi, ( esempio golf tsi 1,4 122cv e tdi 140 Cv diesel). che i costi di manutenzione maggiorati sono irrisori o addirittura fandonie , e che a parte il costo iniziale che ti ripaghi con il costo del carburante e il basso consumo, ,è tutto guadagno!! Insomma comprare un turbo benzina sembrerebbe una follia! :shock:
Adesso sono un po' confuso ! :shock: Secondo voi è vero quanto citato? I costi di manutenzioni /tagliandi sono davvero praticamente uguali per benzina e diesel?
Ringrazio tutti coloro diano un loro parere in merito e chiarimenti in base a dati veritieri ed esperienze personali. :)
Io sono sempre del parere che sotto i 20.000 km l'anno conviene il benzina (e lo dice uno che ha un diesel)...anche perchè il benzina lo paghi meno al momento dell'acquisto ed il diesel seppur consumi meno costa di più in fase di acquisto quindi, se non percorri molti km l'anno, non ci hai guadagnato...anche perchè poi i tagliandi del diesel sono leggermente più costosi del benzina, e anche se non raggiungi gli intervalli prestabiliti dalla casa, una volta l'anno lo devi comunque fare...per me comprare un diesel per farci 13.000 km l'anno è uno spreco...parere personale ovviamente ;)
 
Va di 1.4 tsi 122cv,con soli 13000km il diesel nn ho senso,specialmente se prendi in considerazione il 2.0 140cv,la differenza di prezzo e'troppo e poi' spenderai pure di piu'di rca,xo'non bisogna dimenticare una cosa,il prezzo che spenderai di piu'all'inizio con un diesel,ti potrebbe agevolare in una futura vendita,il valore lo mantiene meglio e sara'piu' appetibile,ma il mercato potrebbe anche cambiare..saluti..
 
pelsam ha scritto:
Va di 1.4 tsi 122cv,con soli 13000km il diesel nn ho senso,specialmente se prendi in considerazione il 2.0 140cv,la differenza di prezzo e'troppo e poi' spenderai pure di piu'di rca,xo'non bisogna dimenticare una cosa,il prezzo che spenderai di piu'all'inizio con un diesel,ti potrebbe agevolare in una futura vendita,il valore lo mantiene meglio e sara'piu' appetibile,ma il mercato potrebbe anche cambiare..saluti..

Quindi tutti quelli che sono in giro a gasolio sono dei gran viaggiatori o qualcuno non ha fatto bene i conti?
 
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...
 
andrewx ha scritto:
pelsam ha scritto:
Va di 1.4 tsi 122cv,con soli 13000km il diesel nn ho senso,specialmente se prendi in considerazione il 2.0 140cv,la differenza di prezzo e'troppo e poi' spenderai pure di piu'di rca,xo'non bisogna dimenticare una cosa,il prezzo che spenderai di piu'all'inizio con un diesel,ti potrebbe agevolare in una futura vendita,il valore lo mantiene meglio e sara'piu' appetibile,ma il mercato potrebbe anche cambiare..saluti..

Quindi tutti quelli che sono in giro a gasolio sono dei gran viaggiatori o qualcuno non ha fatto bene i conti?

Sono giuste tutte e' due le cose che dici,xo'c'e'gente che prende il diesel anche la maggior coppia e x la maggior risposta in ripresa,anche se gli ultimi motori tsi non sono da meno..
 
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Sempre per puntualizzare, volendo fare lo stesso calcolo/giochino considerando stavolta la Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline e la 2.0 TDI 140cv 5p Highline, sempre guardando i prezzi dal 4r di Gennaio si evince che la prima come già scritto costa 21.878?, la seconda, invece, 25.628? e quindi la differenza sarebbe di ben 3.750?.
Utilizzando i prezzi di benzina (1,35 ?/l) e diesel (1,2 ?/l) trovati in precedenza e considerando il consumo misto dichiarato (nn avendo quello effettivo), per la benzina servono 6,2 l/100 km, per la diesel 4,9 l/100 km. E cioè per ogni 100km di benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,88?, quindi ogni 100km con il diesel si dovrebbero risparmiare 2,49?.
Calcolando, il punto di pareggio dovrebbe essere a 150.602km..

*ho fatto quest'altro calcolo xchè c'era chi diceva che il 1.4 TSI 122cv andava paragonato al 2.0 TDI 140cv..pur tuttavia nn credo che il paragone sia esatto xchè son 2 motori molto diversi e con prestazioni differenti ed appunto nn paragonabili. Come posizionamento probabilmente il 1.6 TDI 105cv offre un qualcosa in meno rispetto al TSI da 122cv, ma questo a sua volta offre meno del TDI da 140cv! Tralasciando il piacere di guida e guardando i semplici dati dichiarati, il motore che più si avvicina al TDI da 105cv è il 1.2 TSI da 105cv che però nn è proposto nella versione highline, mentre altri 2 motori simili per dati sono il 1.4 TSI da 160cv ed il TDI da 170cv che essendo proposto con la versione GTD offre cmq un assetto più performante anche rispetto all'highline..quindi è difficile paragonarli..
 
GC9 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Sempre per puntualizzare, volendo fare lo stesso calcolo/giochino considerando stavolta la Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline e la 2.0 TDI 140cv 5p Highline, sempre guardando i prezzi dal 4r di Gennaio si evince che la prima come già scritto costa 21.878?, la seconda, invece, 25.628? e quindi la differenza sarebbe di ben 3.750?.
Utilizzando i prezzi di benzina (1,35 ?/l) e diesel (1,2 ?/l) trovati in precedenza e considerando il consumo misto dichiarato (nn avendo quello effettivo), per la benzina servono 6,2 l/100 km, per la diesel 4,9 l/100 km. E cioè per ogni 100km di benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,88?, quindi ogni 100km con il diesel si dovrebbero risparmiare 2,49?.
Calcolando, il punto di pareggio dovrebbe essere a 150.602km..

*ho fatto quest'altro calcolo xchè c'era chi diceva che il 1.4 TSI 122cv andava paragonato al 2.0 TDI 140cv..pur tuttavia nn credo che il paragone sia esatto xchè son 2 motori molto diversi e con prestazioni differenti ed appunto nn paragonabili. Come posizionamento probabilmente il 1.6 TDI 105cv offre un qualcosa in meno rispetto al TSI da 122cv, ma questo a sua volta offre meno del TDI da 140cv! Tralasciando il piacere di guida e guardando i semplici dati dichiarati, il motore che più si avvicina al TDI da 105cv è il 1.2 TSI da 105cv che però nn è proposto nella versione highline, mentre altri 2 motori simili per dati sono il 1.4 TSI da 160cv ed il TDI da 170cv che essendo proposto con la versione GTD offre cmq un assetto più performante anche rispetto all'highline..quindi è difficile paragonarli..

Nel mio caso personale meglio il 122, in quanto 150000 km li farei in 10 anni, e alle prestazioni del 105 che costerebbe meno invece, preferisco sempre il 122..
Diciamo che non sono in una fascia di chilometraggio tanto favorevole al diesel.
Grazie per il dettagliato calcolo! :) .
 
GC9 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Sempre per puntualizzare, volendo fare lo stesso calcolo/giochino considerando stavolta la Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline e la 2.0 TDI 140cv 5p Highline, sempre guardando i prezzi dal 4r di Gennaio si evince che la prima come già scritto costa 21.878?, la seconda, invece, 25.628? e quindi la differenza sarebbe di ben 3.750?.
Utilizzando i prezzi di benzina (1,35 ?/l) e diesel (1,2 ?/l) trovati in precedenza e considerando il consumo misto dichiarato (nn avendo quello effettivo), per la benzina servono 6,2 l/100 km, per la diesel 4,9 l/100 km. E cioè per ogni 100km di benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,88?, quindi ogni 100km con il diesel si dovrebbero risparmiare 2,49?.
Calcolando, il punto di pareggio dovrebbe essere a 150.602km..

*ho fatto quest'altro calcolo xchè c'era chi diceva che il 1.4 TSI 122cv andava paragonato al 2.0 TDI 140cv..pur tuttavia nn credo che il paragone sia esatto xchè son 2 motori molto diversi e con prestazioni differenti ed appunto nn paragonabili. Come posizionamento probabilmente il 1.6 TDI 105cv offre un qualcosa in meno rispetto al TSI da 122cv, ma questo a sua volta offre meno del TDI da 140cv! Tralasciando il piacere di guida e guardando i semplici dati dichiarati, il motore che più si avvicina al TDI da 105cv è il 1.2 TSI da 105cv che però nn è proposto nella versione highline, mentre altri 2 motori simili per dati sono il 1.4 TSI da 160cv ed il TDI da 170cv che essendo proposto con la versione GTD offre cmq un assetto più performante anche rispetto all'highline..quindi è difficile paragonarli..

* un'ultima precisazione...
Tenendo presente che il bollo si paga in base ai kw...facendo il calcolo dal sito dell'agenzia delle entrate, in Puglia verrebbe 198,66? per la 1.6 TDI 105cv, 232,20? per la 1.4 TSI 122cv e 269,61? per la 2.0 TDI 140cv...
 
GC9 ha scritto:
GC9 ha scritto:
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Sempre per puntualizzare, volendo fare lo stesso calcolo/giochino considerando stavolta la Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline e la 2.0 TDI 140cv 5p Highline, sempre guardando i prezzi dal 4r di Gennaio si evince che la prima come già scritto costa 21.878?, la seconda, invece, 25.628? e quindi la differenza sarebbe di ben 3.750?.
Utilizzando i prezzi di benzina (1,35 ?/l) e diesel (1,2 ?/l) trovati in precedenza e considerando il consumo misto dichiarato (nn avendo quello effettivo), per la benzina servono 6,2 l/100 km, per la diesel 4,9 l/100 km. E cioè per ogni 100km di benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,88?, quindi ogni 100km con il diesel si dovrebbero risparmiare 2,49?.
Calcolando, il punto di pareggio dovrebbe essere a 150.602km..

*ho fatto quest'altro calcolo xchè c'era chi diceva che il 1.4 TSI 122cv andava paragonato al 2.0 TDI 140cv..pur tuttavia nn credo che il paragone sia esatto xchè son 2 motori molto diversi e con prestazioni differenti ed appunto nn paragonabili. Come posizionamento probabilmente il 1.6 TDI 105cv offre un qualcosa in meno rispetto al TSI da 122cv, ma questo a sua volta offre meno del TDI da 140cv! Tralasciando il piacere di guida e guardando i semplici dati dichiarati, il motore che più si avvicina al TDI da 105cv è il 1.2 TSI da 105cv che però nn è proposto nella versione highline, mentre altri 2 motori simili per dati sono il 1.4 TSI da 160cv ed il TDI da 170cv che essendo proposto con la versione GTD offre cmq un assetto più performante anche rispetto all'highline..quindi è difficile paragonarli..

* un'ultima precisazione...
Tenendo presente che l'RCA si paga in base ai kw...facendo il calcolo dal sito dell'agenzia delle entrate, in Puglia verrebbe 198,66? per la 1.6 TDI 105cv, 232,20? per la 1.4 TSI 122cv e 269,61? per la 2.0 TDI 140cv...

E anche il bollo aumenta in base ai kW , nonche i tagliandi in base alle motorizzazioni.
 
GC9 ha scritto:
* un'ultima precisazione...
Tenendo presente che l'RCA si paga in base ai kw...facendo il calcolo dal sito dell'agenzia delle entrate, in Puglia verrebbe 198,66? per la 1.6 TDI 105cv, 232,20? per la 1.4 TSI 122cv e 269,61? per la 2.0 TDI 140cv...

L'RCA mi risulta si paghi in base ai cavalli fiscali, e in più a seguire secondo parametri di calcolo tutti loro (delle compagnie assicuratrici) tenendo conto del tipo di alimentazione del motore... diesel o benzina...
O sbaglio?? :rolleyes: :D

Ma probabilmente visti i tuoi calcoli a seguire... intendevi dire il bollo... giusto? ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
GC9 ha scritto:
* un'ultima precisazione...
Tenendo presente che l'RCA si paga in base ai kw...facendo il calcolo dal sito dell'agenzia delle entrate, in Puglia verrebbe 198,66? per la 1.6 TDI 105cv, 232,20? per la 1.4 TSI 122cv e 269,61? per la 2.0 TDI 140cv...

L'RCA mi risulta si paghi in base ai cavalli fiscali, e in più a seguire secondo parametri di calcolo tutti loro (delle compagnie assicuratrici) tenendo conto del tipo di alimentazione del motore... diesel o benzina...
O sbaglio?? :rolleyes: :D

Ma probabilmente visti i tuoi calcoli a seguire... intendevi dire il bollo... giusto? ;)

Chiedo venia! :D
..l'rca è più complessa...intendevo il bollo!..se me lo permettete correggo! :D
 
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Il confronto più corretto è 1.6 TDI vs 1.2 TSI.

A questo punto la differenza di prezzo aumenta di 800 ? e la differenza di consumo diminuisce un po'.
Inoltre ci inizia ad essere un certo risparmio sull'assicurazione per il benzina.
Magari al tagliando ci va un litro di "prezioso" olio di meno.

Non sono grandi cose, ma si sommano e il punto di pareggio aumenta.

La considerazione da fare è però che la differenza, rispetto a tutto quello che costa la gestione dell'auto è ridicola.

Probabilmente ci si accapiglia su qualcosa che globalmente è ben sotto al 5% del totale dei costi dell'auto.
 
renatom ha scritto:
GC9 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me non è vero..prendiamo la Golf per esempio..il 1.6 TDI 105CV costa addirittura di più della 1.4 TSI 160CV..dai..se si fa il paragone con la 1.4 TSI 122CV non c'è storia..con tutta la differenza di prezzo che c'è tra le due auto, sai quanta benzina ti ci compri?..Hai voglia a far km prima di trovare il punto di pareggio..qualcuno lo aveva calcolato e mi pare fosse intorno ai 180.000km..e sappiamo benissimo che sono poche le persone che tengono così tanto un'auto..specialmente tra quelle che fanno solo 13.000km all'anno..quindi io sono a favore del diesel solo se si fa tanta strada all'anno..o solo nei casi come il mio, dove è la motorizzazione che costa di meno..perchè la motorizzazione base alternativa a benzina sul Touareg quando l'ho preso, era la 3.2 V6 da 240CV..che costava sui 54.000?..quindi mi sembra evidente che mi è convenuto di più prendermi la 2.5 TDI a 40.000?..non so se mi sono spiegato..

Senza limitarsi a dar pareri per sentito dire o altro..facendo due semplici conti si trova il punto di pareggio e poi si valuta se sia meglio la 1.4 TSI 122cv o la 1.6 TDI 105cv.
Dal 4r di Gennaio, il prezzo della Golf 1.4 TSI 122cv 5p Highline è di 21.878?, quello della 1.6 TDI 105cv 5p Highline è di 23.778?, quindi la differenza è di 1900? in meno per il benzina.
A questo punto cerco con google 'prezzi benzina' ad oggi e mi escono i prezzi medi delle principali compagnie. Associamo quindi la verde a 1,35 ?/l ed il diesel a 1,2 ?/.
Non avendo i dati dei consumi reali dei 2 motori ci dobbiamo accontentare dei dati dichiarati (consapevoli che i reali saranno superiori di un range che va dal 25% al 45% in base al nostro stile di guida). Alla voce consumo misto per il benzina leggiamo 6,2 l/100 km, mentre per il diesel 4,6 l/100 km. Questo significa che ogni 100 km per il benzina ci vorranno 8,37?, mentre per il diesel 5,52?, quindi ogni 100km il diesel ci porterà ad un risparmio di circa 2,85?.
Quindi il punto di pareggio è a 66.667km..ben più basso dei 180mila ipotizzati...

*come detto questo calcolo fa riferimento al consumo dichiarato sul misto e nn a quello effettivo ed i prezzi della benzina e del diesel son naturalmente soggetti a variazioni nel tempo (fermo restando che ciò che conta è la forbice tra i due prezzi che fatta eccezione x l'estate 2008 è sempre rimasta ampia)..inoltre andrebbero considerate le differenze tra i costi di manutenzione, ma nn avendo dati effettivi alla mano nn li ho calcolati.

Personalmente credo che più che cercare punti di pareggio o altro, le considerazioni da fare siano altre. In primis ci si potrebbe chiedere qual è l'aspettativa di vita dell'auto in anni e km (e quindi se la si vuol tenere 10 anni o macinar km o rivenderla dopo pochi anni e pochi km, ecc...)..senza dimenticare che la macchina va guidata e quindi se da un minimo piacere di guida nn è poi tanto male (e qui ognuno ha i suoi gusti..)...

Il confronto più corretto è 1.6 TDI vs 1.2 TSI.

A questo punto la differenza di prezzo aumenta di 800 ? e la differenza di consumo diminuisce un po'.
Inoltre ci inizia ad essere un certo risparmio sull'assicurazione per il benzina.
Magari al tagliando ci va un litro di "prezioso" olio di meno.

Non sono grandi cose, ma si sommano e il punto di pareggio aumenta.

La considerazione da fare è però che la differenza, rispetto a tutto quello che costa la gestione dell'auto è ridicola.

Probabilmente ci si accapiglia su qualcosa che globalmente è ben sotto al 5% del totale dei costi dell'auto.

Fiscalmente si', sono piu' simili, ma il parere del post è specificamente su sul tsi 1,4 riguardo il benzina e per il diesel il 140. o al limite il 105cv.
 
renatom ha scritto:
andrewx Fiscalmente si' ha scritto:
Mi pareva che i thread fosse partito da un confronto 1.6 TDI vs !.4 TSI.

Piu' specificatamente il 140 cv, l'importante era di capire se con quel chilometraggio, rispetto al 122 fosse vantaggioso il diesel.
é stato calcolato un punto di pareggio di circa 65000km per il 1.6.
 
Back
Alto