<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paragone costi motorizzazioni benzina /diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Paragone costi motorizzazioni benzina /diesel

sumotori64 ha scritto:
Prove Labo AutoPlus, martedì 12 gennaio 2010:

VW Golf 1.4 TSI (122cv) contro VW Golf 1.6 TDI (105cv)consumo medio in prova TSI: 7,8 l/100km
consumo medio in prova TDI: 6,1l/100km Soglia di convenienza: 49.000km ; costo di utilizzo benzina: 9,83 eur/100km ; costo utilizzo diesel: 6,34 eur/100km
morale: TURBO-D, tutta la vita ...

Come economia si', facendo almeno 25000 km/anno in 2 anni te la ripaghi la 105cv.. che sarebbe da paragonare al 1,2 tsi da 105 .
Poi ci sono le preferenze personali , rumore, erogazione dei giri ecc... non ultimo il tipo di utilizzo, specie per quanto riguarda il DPF
 
sumotori64 ha scritto:
Prove Labo AutoPlus, martedì 12 gennaio 2010:

VW Golf 1.4 TSI (122cv) contro VW Golf 1.6 TDI (105cv)consumo medio in prova TSI: 7,8 l/100km
consumo medio in prova TDI: 6,1l/100km Soglia di convenienza: 49.000km ; costo di utilizzo benzina: 9,83 eur/100km ; costo utilizzo diesel: 6,34 eur/100km
morale: TURBO-D, tutta la vita ...
.

Considerando il tsi 1.2 105cv ed il tdi 1.6 105 cv il punto di pareggio è, stando ai valori di VW, a 122.895 km, considerando solo il costo carburante.
Se vogliamo utilizzare i valori di Prove Labo AutoPlus sottraiamo 0.5 lt/100 km dal dato del 1.4 tsi ed in questo caso avremo come punto di pareggio 105.314 km.
Benzina a 1.35 Gasolio a 1.20.
Di norma a 100.000 km non ci arrivo (10.000 km anno) per cui a me conviene il benzina.
Se si parla di convenienza.
 
givemefive ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
Prove Labo AutoPlus, martedì 12 gennaio 2010:

VW Golf 1.4 TSI (122cv) contro VW Golf 1.6 TDI (105cv)consumo medio in prova TSI: 7,8 l/100km
consumo medio in prova TDI: 6,1l/100km Soglia di convenienza: 49.000km ; costo di utilizzo benzina: 9,83 eur/100km ; costo utilizzo diesel: 6,34 eur/100km
morale: TURBO-D, tutta la vita ...
.

Considerando il tsi 1.2 105cv ed il tdi 1.6 105 cv il punto di pareggio è, stando ai valori di VW, a 122.895 km, considerando solo il costo carburante.
Se vogliamo utilizzare i valori di Prove Labo AutoPlus sottraiamo 0.5 lt/100 km dal dato del 1.4 tsi ed in questo caso avremo come punto di pareggio 105.314 km.
Benzina a 1.35 Gasolio a 1.20.
Di norma a 100.000 km non ci arrivo (10.000 km anno) per cui a me conviene il benzina.
Se si parla di convenienza.

Lo stesso vale per me., e probabilmente sceglierei benzina comunque, nel caso del TSi.
 
secondo me ha ragione passattone, un diesel, quando lo rivendi, prendi almeno il 50 % della differenza di costo che hai sborsato all'inizio. (Se la differenza era 3.000 ?, almeno 1500 in piu' si prendono), e la differenza si abbatte notevolmente
 
ma34 ha scritto:
secondo me ha ragione passattone, un diesel, quando lo rivendi, prendi almeno il 50 % della differenza di costo che hai sborsato all'inizio. (Se la differenza era 3.000 ?, almeno 1500 in piu' si prendono), e la differenza si abbatte notevolmente

I 3000? in più sono sicuri e subto.

Quelli da riprendere sono incerti e tra qualche anno.

Sul confronto 1.2 TSI - 1.6 TDI ci sono da considerare anche un centinaio di ? di assicurazione.

Comunque globalmente, rispetto a tutti i costi di gestione di un'auto, tirate le somme, differenze irrisorie.

Sarò maligno, ma secondo me i listini li fanno apposta in maniera tale che, per l'utente medio, le spese siano equivalenti.
 
renatom ha scritto:
ma34 ha scritto:
secondo me ha ragione passattone, un diesel, quando lo rivendi, prendi almeno il 50 % della differenza di costo che hai sborsato all'inizio. (Se la differenza era 3.000 ?, almeno 1500 in piu' si prendono), e la differenza si abbatte notevolmente

I 3000? in più sono sicuri e subto.

Quelli da riprendere sono incerti e tra qualche anno.

Sul confronto 1.2 TSI - 1.6 TDI ci sono da considerare anche un centinaio di ? di assicurazione.

Comunque globalmente, rispetto a tutti i costi di gestione di un'auto, tirate le somme, differenze irrisorie.

Sarò maligno, ma secondo me i listini li fanno apposta in maniera tale che, per l'utente medio, le spese siano equivalenti.

Intendi per non "sbilanciare" troppo le vendite?
 
mi permetto anche di segnalare di prendere in considerazione il notevole costo per la sostituzione cinghia distribuzione del TDI mentre il benzina monta la catena e qundi non necessaria.....
 
toivonen1972 ha scritto:
mi permetto anche di segnalare di prendere in considerazione il notevole costo per la sostituzione cinghia distribuzione del TDI mentre il benzina monta la catena e qundi non necessaria.....

Questo a quanti anni/km va eseguito?
 
andrewx ha scritto:
toivonen1972 ha scritto:
mi permetto anche di segnalare di prendere in considerazione il notevole costo per la sostituzione cinghia distribuzione del TDI mentre il benzina monta la catena e qundi non necessaria.....

Questo a quanti anni/km va eseguito?
se non sbaglio la catena distribuzione andrebbe sostituita a 200, 300 mk. :lol:
 
amedeidue ha scritto:
andrewx ha scritto:
toivonen1972 ha scritto:
mi permetto anche di segnalare di prendere in considerazione il notevole costo per la sostituzione cinghia distribuzione del TDI mentre il benzina monta la catena e qundi non necessaria.....

Questo a quanti anni/km va eseguito?
se non sbaglio la catena distribuzione andrebbe sostituita a 200, 300 mk. :lol:

Grazie, Intendevo la cinghia presumo intorno ai 100000?
 
andrewx ha scritto:
amedeidue ha scritto:
andrewx ha scritto:
toivonen1972 ha scritto:
mi permetto anche di segnalare di prendere in considerazione il notevole costo per la sostituzione cinghia distribuzione del TDI mentre il benzina monta la catena e qundi non necessaria.....

Questo a quanti anni/km va eseguito?
se non sbaglio la catena distribuzione andrebbe sostituita a 200, 300 mk. :lol:

Grazie, Intendevo la cinghia presumo intorno ai 100000?

La catena teoricamente ha durata pari al motore...
La cinghia del nuovo 1.6 TDI si narra possa resistere fino a 300.000 km, ma nei service VW hanno l'ordine di cominciare a verificarne lo stato a partire da 120.000 km ed eventualmente sostituirla comunque prima del kilometraggio sopra indicato nel caso dovessero scorgere segni di usura.
 
PASSATTONE ha scritto:
andrewx ha scritto:
amedeidue ha scritto:
andrewx ha scritto:
toivonen1972 ha scritto:
mi permetto anche di segnalare di prendere in considerazione il notevole costo per la sostituzione cinghia distribuzione del TDI mentre il benzina monta la catena e qundi non necessaria.....

Questo a quanti anni/km va eseguito?
se non sbaglio la catena distribuzione andrebbe sostituita a 200, 300 mk. :lol:

Grazie, Intendevo la cinghia presumo intorno ai 100000?

La catena teoricamente ha durata pari al motore...
La cinghia del nuovo 1.6 TDI si narra possa resistere fino a 300.000 km, ma nei service VW hanno l'ordine di cominciare a verificarne lo stato a partire da 120.000 km ed eventualmente sostituirla comunque prima del kilometraggio sopra indicato nel caso dovessero scorgere segni di usura.

Perfetto! chiarissimo!! diciamo che non è un aggravio esagerato al sfavore del diesel ( sempre in base ai km/anno)
Precauzioni riguardo al dpf ve ne sono ?
 
andrewx ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
andrewx ha scritto:
amedeidue ha scritto:
andrewx ha scritto:
toivonen1972 ha scritto:
mi permetto anche di segnalare di prendere in considerazione il notevole costo per la sostituzione cinghia distribuzione del TDI mentre il benzina monta la catena e qundi non necessaria.....

Questo a quanti anni/km va eseguito?
se non sbaglio la catena distribuzione andrebbe sostituita a 200, 300 mk. :lol:

Grazie, Intendevo la cinghia presumo intorno ai 100000?

La catena teoricamente ha durata pari al motore...
La cinghia del nuovo 1.6 TDI si narra possa resistere fino a 300.000 km, ma nei service VW hanno l'ordine di cominciare a verificarne lo stato a partire da 120.000 km ed eventualmente sostituirla comunque prima del kilometraggio sopra indicato nel caso dovessero scorgere segni di usura.

Perfetto! chiarissimo!! diciamo che non è un aggravio esagerato al sfavore del diesel ( sempre in base ai km/anno)
Precauzioni riguardo al dpf ve ne sono ?

Motore nuovo, quindi progettato con filtro antiparticolato fin dalla nascita, posizionato in prossimità del motore per ovviare al problema della difficolta di raggiungere l'ottimale temperatura d'esercizio, a differenza di tanti motori a gasolio che l'hanno ricevuto in dote solo successivamente alla loro progettazione bla... bla... bla... che come tutti sanno in alcuni casi e in determinate situazioni di utilizzo hanno dato qualche bella rogna!!

Per questo... sarebbero veramente dei fessi oltre che emeriti incompetenti, se si dovessero riscontrare anche su questo motore problemi di rigenerazione del filtro.
 
andrewx ha scritto:
Nonostante il relativo basso chilometraggio annuale ( circa 13000 km/anno) parecchi cercano di convincermi che in ogni caso il diesel è sempre piu' conveniente in tutti i casi, ( esempio golf tsi 1,4 122cv e tdi 140 Cv diesel). che i costi di manutenzione maggiorati sono irrisori o addirittura fandonie , e che a parte il costo iniziale che ti ripaghi con il costo del carburante e il basso consumo, ,è tutto guadagno!! Insomma comprare un turbo benzina sembrerebbe una follia! :shock:
Adesso sono un po' confuso ! :shock: Secondo voi è vero quanto citato? I costi di manutenzioni /tagliandi sono davvero praticamente uguali per benzina e diesel?
Ringrazio tutti coloro diano un loro parere in merito e chiarimenti in base a dati veritieri ed esperienze personali. :)

Carissimo Andrew, con un kilometraggio di 13.000/anno il diesel nemmeno lontanamente devi guardarlo. Una falsità sarebbe dire il contrario...le due motorizzazioni che citi ne sono un esempio. Fondamentalmente il diesel va bene per chi fa poca città, molti viaggi in extraurbano e chilometraggio al di sopra dei 20-25000 km/anno...oppure altra convenienza sul diesel si può avere quando si trova il modello a gasolio allo stesso prezzo del medesimo benzina...ma parlando di golf ad esempio a prestazioni similari (quindi 1.4 da 122 vs 2.0 da 140) ballano solo all'acquisto un bel pacco di soldi...per non parlare dell'assicurazione.....(ps: i diesel di solito a pari cilindrata per altro sono + cari del 10%) e dei tagliandi non tanto più numerosi, quanto più esosi..per i diesel servono olii sintetici di altissima qualità. Il divario economico iniziale , ovvero punto di pareggio, non lo raggiungi mai cn 13.000 all'anno Alcuni ti diranno di considerare la rivendibilità del mezzo da usato; ebbene attualmente un diesel è leggermente più quotato..ma gia un 2000 di cilindrata nei prossimi anni potrebbe subire flessioni dovute ai nuovi 1600 (vedi downsizing), inoltre il mercato mai come ora è in piena evoluzione e tra 4-5 anni con l'avvento di elettriche, ibride...forse idrogeno? chi può dire se il diesel manterrà maggior valore?
Tutto questo prettamente a livello di discorso economico.....anche se resto dell'avviso che chi vuole davvero risparmiare o utilizza la bici o al max i mezzi pubblici o se proprio non può fare a meno della goduria auto non si rivolge a marche blasonate con motorizzazioni moolto costose....
Se invece parliamo di piacere di guida, alcuni scelgono il diesel perché amano la coppia in basso elargita dal diesel a profusione, anche i migliori turbo benzina offorno alte coppie ma hanno cavallerie solitamente importanti....
Infine c'è l'utente che compra il diesel per moda o ignoranza......"tutti hanno un diesel" "col diesel si risparmia..." ect ect
Tutte queste sono personalissime opinioni, ognuno è poi libero di comprare l'auto che meglio ritiene.
il mio consiglio è di valutare bene l'uso che deve farsi di una vettura e forse ancora + importante il cuore! (ovvero la passione...da non sottovalutare mai)
 
sofylove ha scritto:
andrewx ha scritto:
Nonostante il relativo basso chilometraggio annuale ( circa 13000 km/anno) parecchi cercano di convincermi che in ogni caso il diesel è sempre piu' conveniente in tutti i casi, ( esempio golf tsi 1,4 122cv e tdi 140 Cv diesel). che i costi di manutenzione maggiorati sono irrisori o addirittura fandonie , e che a parte il costo iniziale che ti ripaghi con il costo del carburante e il basso consumo, ,è tutto guadagno!! Insomma comprare un turbo benzina sembrerebbe una follia! :shock:
Adesso sono un po' confuso ! :shock: Secondo voi è vero quanto citato? I costi di manutenzioni /tagliandi sono davvero praticamente uguali per benzina e diesel?
Ringrazio tutti coloro diano un loro parere in merito e chiarimenti in base a dati veritieri ed esperienze personali. :)

Carissimo Andrew, con un kilometraggio di 13.000/anno il diesel nemmeno lontanamente devi guardarlo. Una falsità sarebbe dire il contrario...le due motorizzazioni che citi ne sono un esempio. Fondamentalmente il diesel va bene per chi fa poca città, molti viaggi in extraurbano e chilometraggio al di sopra dei 20-25000 km/anno...oppure altra convenienza sul diesel si può avere quando si trova il modello a gasolio allo stesso prezzo del medesimo benzina...ma parlando di golf ad esempio a prestazioni similari (quindi 1.4 da 122 vs 2.0 da 140) ballano solo all'acquisto un bel pacco di soldi...per non parlare dell'assicurazione.....(ps: i diesel di solito a pari cilindrata per altro sono + cari del 10%) e dei tagliandi non tanto più numerosi, quanto più esosi..per i diesel servono olii sintetici di altissima qualità. Il divario economico iniziale , ovvero punto di pareggio, non lo raggiungi mai cn 13.000 all'anno Alcuni ti diranno di considerare la rivendibilità del mezzo da usato; ebbene attualmente un diesel è leggermente più quotato..ma gia un 2000 di cilindrata nei prossimi anni potrebbe subire flessioni dovute ai nuovi 1600 (vedi downsizing), inoltre il mercato mai come ora è in piena evoluzione e tra 4-5 anni con l'avvento di elettriche, ibride...forse idrogeno? chi può dire se il diesel manterrà maggior valore?
Tutto questo prettamente a livello di discorso economico.....anche se resto dell'avviso che chi vuole davvero risparmiare o utilizza la bici o al max i mezzi pubblici o se proprio non può fare a meno della goduria auto non si rivolge a marche blasonate con motorizzazioni moolto costose....
Se invece parliamo di piacere di guida, alcuni scelgono il diesel perché amano la coppia in basso elargita dal diesel a profusione, anche i migliori turbo benzina offorno alte coppie ma hanno cavallerie solitamente importanti....
Infine c'è l'utente che compra il diesel per moda o ignoranza......"tutti hanno un diesel" "col diesel si risparmia..." ect ect
Tutte queste sono personalissime opinioni, ognuno è poi libero di comprare l'auto che meglio ritiene.
il mio consiglio è di valutare bene l'uso che deve farsi di una vettura e forse ancora + importante il cuore! (ovvero la passione...da non sottovalutare mai)

In effetti, per chi è appassionato questa è una cosa da non sottovalutare, risparmiare qualche euro , per poi non esserne contenti, che senso ha?
 
Back
Alto