andrewx ha scritto:
Nonostante il relativo basso chilometraggio annuale ( circa 13000 km/anno) parecchi cercano di convincermi che in ogni caso il diesel è sempre piu' conveniente in tutti i casi, ( esempio golf tsi 1,4 122cv e tdi 140 Cv diesel). che i costi di manutenzione maggiorati sono irrisori o addirittura fandonie , e che a parte il costo iniziale che ti ripaghi con il costo del carburante e il basso consumo, ,è tutto guadagno!! Insomma comprare un turbo benzina sembrerebbe una follia! :shock:
Adesso sono un po' confuso ! :shock: Secondo voi è vero quanto citato? I costi di manutenzioni /tagliandi sono davvero praticamente uguali per benzina e diesel?
Ringrazio tutti coloro diano un loro parere in merito e chiarimenti in base a dati veritieri ed esperienze personali.
Carissimo Andrew, con un kilometraggio di 13.000/anno il diesel nemmeno lontanamente devi guardarlo. Una falsità sarebbe dire il contrario...le due motorizzazioni che citi ne sono un esempio. Fondamentalmente il diesel va bene per chi fa poca città, molti viaggi in extraurbano e chilometraggio al di sopra dei 20-25000 km/anno...oppure altra convenienza sul diesel si può avere quando si trova il modello a gasolio allo stesso prezzo del medesimo benzina...ma parlando di golf ad esempio a prestazioni similari (quindi 1.4 da 122 vs 2.0 da 140) ballano solo all'acquisto un bel pacco di soldi...per non parlare dell'assicurazione.....(ps: i diesel di solito a pari cilindrata per altro sono + cari del 10%) e dei tagliandi non tanto più numerosi, quanto più esosi..per i diesel servono olii sintetici di altissima qualità. Il divario economico iniziale , ovvero punto di pareggio, non lo raggiungi mai cn 13.000 all'anno Alcuni ti diranno di considerare la rivendibilità del mezzo da usato; ebbene attualmente un diesel è leggermente più quotato..ma gia un 2000 di cilindrata nei prossimi anni potrebbe subire flessioni dovute ai nuovi 1600 (vedi downsizing), inoltre il mercato mai come ora è in piena evoluzione e tra 4-5 anni con l'avvento di elettriche, ibride...forse idrogeno? chi può dire se il diesel manterrà maggior valore?
Tutto questo prettamente a livello di discorso economico.....anche se resto dell'avviso che chi vuole davvero risparmiare o utilizza la bici o al max i mezzi pubblici o se proprio non può fare a meno della goduria auto non si rivolge a marche blasonate con motorizzazioni moolto costose....
Se invece parliamo di piacere di guida, alcuni scelgono il diesel perché amano la coppia in basso elargita dal diesel a profusione, anche i migliori turbo benzina offorno alte coppie ma hanno cavallerie solitamente importanti....
Infine c'è l'utente che compra il diesel per moda o ignoranza......"tutti hanno un diesel" "col diesel si risparmia..." ect ect
Tutte queste sono personalissime opinioni, ognuno è poi libero di comprare l'auto che meglio ritiene.
il mio consiglio è di valutare bene l'uso che deve farsi di una vettura e forse ancora + importante il cuore! (ovvero la passione...da non sottovalutare mai)