<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panico BMW serie 1 F20 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Panico BMW serie 1 F20

blackblizzard ha scritto:
Jambana, anche il mio cinque cilindri con lo scarico giusto sembra il rumore della Gallardo... ma così non vale, non ti venderanno mai una macchina con lo scarico diretto :D

senti qui

http://www.youtube.com/watch?v=2I44Px3MAhk

Bel sound..si dice che il motore della Coupé Turbo 20V sia davvero prestante...non l'ho mai provata ma so che è molto veloce...anche il suono dei 5 cilindri è molto caratteristico e interessante, a me è sempre piaciuto fin dai tempi dell'Audi UR-Quattro che era una delizia per le orecchie!

Però, anche se il rumore è "parente", la Gallardo arriva a 8000 rpm ed è aspirata, in confronto nel motore Fiat mancano gli di acuti, e probabilmente un po' di rumore d'aspirazione, che nel turbo può anche diventare magari un caratteristico sbuffo di pop-off ;) Il rumore dei Turbo di solito è più "rallystico", quello degli aspirati da alti giri è più disteso e musicale...

Il bello del frullino Honda postato prima è che supera gli 8000, per questo il rumore è quasi da supercar :)

Comunque il bello degli scarichi probabilmente è proprio cambiarli :) (anche se, ad esser sincero, non l'ho ancora fatto su una macchina).
 
Jambana ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
Jambana, anche il mio cinque cilindri con lo scarico giusto sembra il rumore della Gallardo... ma così non vale, non ti venderanno mai una macchina con lo scarico diretto :D

senti qui

http://www.youtube.com/watch?v=2I44Px3MAhk

Bel sound..si dice che il motore della Coupé Turbo 20V sia davvero prestante...non l'ho mai provata ma so che è molto veloce...anche il suono dei 5 cilindri è molto caratteristico e interessante, a me è sempre piaciuto fin dai tempi dell'Audi UR-Quattro che era una delizia per le orecchie!

Però, anche se il rumore è "parente", la Gallardo arriva a 8000 rpm ed è aspirata, in confronto nel motore Fiat mancano gli di acuti, e probabilmente un po' di rumore d'aspirazione, che nel turbo può anche diventare magari un caratteristico sbuffo di pop-off ;) Il rumore dei Turbo di solito è più "rallystico", quello degli aspirati da alti giri è più disteso e musicale...

Il bello del frullino Honda postato prima è che supera gli 8000, per questo il rumore è quasi da supercar :)

Comunque il bello degli scarichi probabilmente è proprio cambiarli :) (anche se, ad esser sincero, non l'ho ancora fatto su una macchina).

bè, intendiamoci... non mi permetterei mai di paragonarlo ad un V10 per davvero... naturalmente preferirei anche io sentire la musica del motore della Gallardo :D

in sostanza a te piacciono i motori che girano alti, mi par di capire, e non ti biasimo affatto, sentire le v-tec honda e quasi come sentire le moto jap... soprattutto se non sono molto tappate.
io apprezzo più i motori turbo, l'aggressività del calcio nel sedere dei motori di vecchia generazione (e quelli di nuova, basta metterci una turbozza spropositata :D :D :D )
 
Jambana ha scritto:
guidobaldomaria ha scritto:
A proposito del sound dei motori tricilindrici delle moto, va detto che fanno qualche migliaio di giri in più rispetto ad un motore automobilistico per di più turbo, quindi immagino anche in termini di sound non possano essere presi a paragone. Comunque vedremo e sentiremo meglio quando il suddetto motore girerà per strada.

E' chiaro che il numero dei giri che può raggiungere il motore (e la velocità nel prenderli) è importantissimo nel "carattere" acustico di un motore, però - non sono un esperto di acustica e non mi addentro in termini su cui potrei sbagliarmi - il suono del tre cilindri è affine a quello dei motori che sono costituiti da mutipli di tre cilindri, penso soprattutto per una questione di sequenza di accensione e di angoli tra i manovellismi: cioè sei e dodici cilindri. Anche se naturalmente questi sono più "ricchi": è un po' la differenza che c'è nel suonare lo stesso brano con un trio, un sestetto e una piccola orchestra di dodici elementi. Però il brano è fondamentalmente lo stesso nelle note, e questo secondo me è piacevole.
Mi ricordo fin dai tempi delle Innocenti Mini con motore Dahiatsu questa somiglianza acustica.

Quindi il 4 cilindri dovrebbe avere il sound simile al V8?! o al 2 cilidnri? :shock:
 
Jambana ha scritto:
Sentite questo: e pensare che è un 660cc aspirato di quasi vent'anni fa...se frulla!

http://www.youtube.com/watch?v=hYJw6W9Juko

Honda%20Beat-2.jpg


fs_honda_beat_007.jpg
ma sono auto da corsa, non normali.

La suzuki s1600 non ha lo stesso sound della suzuki sport per esempio
 
Quoto Jambana in tutto quello che ha scritto, specialmente per quanto riguarda i tricilindrici 660 giapponesi. Faccio notare che la Mini3 col Daihatsu ha sempre umiliato in prestazioni le pari grado a 4 cilindri, senza parlare della bicilindrica (Panda30).
Chi invece ha sentenziato che il tricilindrico è un motore del cazzo e fa un rumore patetico, non capisce un acca di motori e dei loro suoni. Il fatto di avere un numero dispari di pistoni evidentemente distoglie da quello che il numero stesso è sottomultiplo preciso del 6 e del 12, ripetendone le qualità acustiche, solo lievemente peggiorate dal fatto di avere un minore numero di scoppi nei due giri canonici dell'albero motore. I motori da moto e da auto sono identici in linea di principio e diversi per finalità. Credo non sia un caso se la Coupè di BB a ha un suono che avvicina la Gallardo: ha esattamente la metà dei cilindri e la cadenza degli scoppi è la medesima. Per il tricilindrico è uguale, già qualcuno (che l'ha posseduto, non che parla per sentito dire...) lo assimila al V6 o al boxer Porsche e la ragione è sempre quella. Dovete imparare a staccare la cadenza degli scoppi dalla qualità del suono. La qualità é data dall'impianto di scarico e da quello di aspirazione, la cadenza invece, dalla distanza angolare tra gli scoppi. Esistono 4 cilindri arrapanti (S2000/500 100hp...) e 4 cilindri che fanno pena (Mercedes/Audi...). La cadenza è la medesima e la differenza è data solo dagli impianti di aspirazione e scarico. Il video della Benelli è stato ripreso sul banco a rulli, quindi si sentono in transitorio anche regimi assimilabili a quelli di una automobile. La moto in questione ha il limitatore posto a 9.500 giri, non molto lontano dalla S2000 e poco superiore a una qualsiasi vettura.

Allenate l'orecchio e mettete il cuore in pace: l'invasione è prossima. :D

Naturalmente, la mia moto va a tre.....e non è guasta. :!:
 
Ma quale 1200; sarà un 1500, dato che i 6 cilindri Bmw sono dei 3000. La potenza è eccessiva, solita sparata di autoblog.
Detto questo, il 3 cilindri è una cosa talmente penosa da non prendere nemmeno in considerazione
 
Grattaballe ha scritto:
Quoto Jambana in tutto quello che ha scritto, specialmente per quanto riguarda i tricilindrici 660 giapponesi. Faccio notare che la Mini3 col Daihatsu ha sempre umiliato in prestazioni le pari grado a 4 cilindri, senza parlare della bicilindrica (Panda30).
Chi invece ha sentenziato che il tricilindrico è un motore del cazzo e fa un rumore patetico, non capisce un acca di motori e dei loro suoni. Il fatto di avere un numero dispari di pistoni evidentemente distoglie da quello che il numero stesso è sottomultiplo preciso del 6 e del 12,
E con questo ci hai appena dimostrato di non capire un acca di motori e dei loro suoni.
Suggerimento... il motore si chiama a QUATTRO tempi.
Ma tant'e'. Inutile discuterne.
Se vendono motori del cazzo, e' perche' c'e' gente a cui piacciono motori del cazzo, e nessuna argomentazione tecnica li convincera' mai.
Accettiamo che abbiamo opinioni diverse e di rispettarle, non importa quanto la tua possa essere sbagliata. :D
Tu ti godi i tuoi insulsi frullini, io mi godo i miei V8 e 6-in-line. :D :D
(Non te la prendere, eh, ti sto sfottendo un po'. ;) )
 
a me piacciono, come è evidente, il rumore dei motori "zoppi"... ma abbiate pazienza, a furia di guidare polo, yaris e gabinetti simili non è che possa apprezzare il 3 cilindri...vero, se tirati allo spasmo hanno un rumore simile ad un L6, lo ricorda nella timbrica, ma quando scendi sotto i 5 mila giri ti accorgi che vibrano e basta.
non parliamo poi dei 3L turbodiesel...

pensate che ho comprato la coupè turbo20 solo per il suo rumore... non di certo perchè la turbo16 andasse molto meno (o avesse meno potenzialità di sviluppo, anzi).
 
99octane ha scritto:
Se vendono motori del cazzo, e' perche' c'e' gente a cui piacciono motori del cazzo, e nessuna argomentazione tecnica li convincera' mai.
Accettiamo che abbiamo opinioni diverse e di rispettarle, non importa quanto la tua possa essere sbagliata. :D
Tu ti godi i tuoi insulsi frullini, io mi godo i miei V8 e 6-in-line. :D :D
(Non te la prendere, eh, ti sto sfottendo un po'. ;) )

Octane, la tua uscita sui "motori del cazzo punto e basta" è simpatica e mi ha fatto fare una bella risata. Finchè però - diversamente dal solito devo dire - non provi ad argomentarla, rimane una battuta e continueremo a farci quattro risate.

Continui a parlare di motori a 6 e ad 8 cilindri, come del Big Block, come se quelli fossero del tutto paragonabili, e semplicemente più desiderabili "punto e basta". Prova un po' a progettare un 1500cc v8, poi vediamo come funziona. I motori che citi partono sempre dai 3 litri ( ricordi il problema "cilindrata unitaria, cui non hai risposto? ). Ed infatti non sarà un caso che motori da meno di due litri plurifrazionati non si facciano più almeno dagli anni 50, e che anche allora si facessero solo ai fini ultrasportivi ( per raggiungere altissimi - per l'epoca - regimi ).

Ricordo che qui si parla di un 1500cc, e prendo atto che, in assenza di argomentazioni tecniche concrete, l'antipatia verso il 3 cilindri è, appunto, solo un'antipatia dovuta al fatto che "3 cilindri" suona male.

Ma quando le obiezioni sono tutte qui, fossi BMW non me ne preoccuperei, e continuerei a concentrarmi su cosa a mio avviso funziona bene, più che su cosa, secondo qualche ben frequentato luogo comune, "suona male."

Saluti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed infatti non sarà un caso che motori da meno di due litri plurifrazionati non si facciano più almeno dagli anni 50, e che anche allora si facessero solo ai fini ultrasportivi ( per raggiungere altissimi - per l'epoca - regimi ).

Salvo l'eccezione che conferma la regola, la Mazda MX-3, che montava un piccolo V6 1.8, 24V bialbero in alluminio, il più piccolo V6 nella produzione di grande serie ;).

http://en.wikipedia.org/wiki/Mazda_K_engine
 
Jambana ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed infatti non sarà un caso che motori da meno di due litri plurifrazionati non si facciano più almeno dagli anni 50, e che anche allora si facessero solo ai fini ultrasportivi ( per raggiungere altissimi - per l'epoca - regimi ).

Salvo l'eccezione che conferma la regola, la Mazda MX-3, che montava un piccolo V6 1.8, 24V bialbero in alluminio, il più piccolo V6 nella produzione di grande serie ;).

http://en.wikipedia.org/wiki/Mazda_K_engine

Si, siamo ai limiti. La stessa BMW, fino a 10 anni fa, progettava su modulo 6 in linea anche i motori a 2.0 litri. Poi li ha riconvertiti su modulo 4 in linea, ed era già una rarità: a me è dispiaciuto, soprattutto per via del sound e dell'erogazione. Di fatto però le prestazioni del 2 litri BMW da allora sono aumentate ed i consumi diminuiti.

Ma se pensi agli anni 50, Ferrari faceva v12 da 1500cc...esagerazioni che servivano per far girare alti motori intrinsecamente poco propensi. Ma da allora non lo fa più nessuno, nemmeno a scopi agonistici. Ci sarà un motivo, no? ;-)
 
There's no replacement for displacement.
Ammettiamo che tra sound generator, insonorizzazione molto ben curata, contralberi di equilibratura e quant'altro producano un L3 talmente ben fatto da sembrare un V6 o L6
Come la mettiamo sulla linearita, fluidità, regolarità dell'erogazione?
Puoi mettere tutti i compressori che vuoi, ma non avrai mai un sostituto totale della grossa cilindrata
 
alkiap ha scritto:
There's no replacement for displacement.
Ammettiamo che tra sound generator, insonorizzazione molto ben curata, contralberi di equilibratura e quant'altro producano un L3 talmente ben fatto da sembrare un V6 o L6
Come la mettiamo sulla linearita, fluidità, regolarità dell'erogazione?
Puoi mettere tutti i compressori che vuoi, ma non avrai mai un sostituto totale della grossa cilindrata

Dipende da cosa si cerca in un motore, e dall'utilizzo a cui è destinato.

Personalmente, per fare un esempio calzante, preferisco il piccolo e rabbioso 2.0 Vtec da 240 cv della S2000 a tanti sei cilindri di tre litri di potenza similare, perché ha un carattere unico e preferisco un allungo rabbioso e irrefrenabile al temperamento diverso di un V6 più grosso e meno potente in rapporto alla cilindrata.

Magari tanti possono avere altri gusti, non credo che esista una soluzione unica e definitiva per tutti.

Ridurre peso non è male, al giorno d'oggi; i sistemi di fasatura variabile possono rendere fluido e piacevole, entro certi limiti, anche un motore più piccolo. Ribadisco "entro certi limiti".

Dipende tutto da cosa si cerca, e dai propri gusti. Io ammiro molto le macchine piccole, leggere e evolute che riescono a tener testa ad auto più grosse e potenti, questo sia con uno sguardo all'oggi, che con uno sguardo al passato: le Cisitalia e le Porsche a quattro cilindri degli anni '50-'60.

E' chiaro che amo molto anche una Corvette attuale, o una Ferrari degli anni '60, che rappresentano il concetto opposto: secondo me una cosa non esclude l'altra, ammiro le caratteristiche di un motore grosso e potentissimo, come ammiro quelle di un motore piccolo e arrabbiato.

L'importante è che trasmetta emozioni.

Però il piccolo David che mette dietro il Golia sul misto, ha sempre fascino...oltre a quelle citate, naturalmente Lotus, Alpine, Abarth.

Il motore è anche funzione della macchina.

Perché stabilire delle gerarchie assolute?
 
Back
Alto