<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panico BMW serie 1 F20 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panico BMW serie 1 F20

Ah, a me il suono dei tre cilindri piace, acusticamente è "parente" dei sei e dodici, il video della Benelli postato sopra credo che sia la dimostrazione del fatto che possa avere un suono molto interesante e aggressivo.

Per quanto riguarda il resto, vedo come al solito molti pregiudizi e molto conservatorismo, quello che vedo spesso sul forum per tutto ciò che è nuovo o atipico, come se la tecnologia fosse statica e non potesse evolversi, risolvere problematiche, trovare nuove direzioni e nuovi obiettivi. Tutti sempre a criticare, senza aver neanche visto, provato o toccato ancora ciò di cui si parla.
 
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Persino in agricoltura il tre cilindri è considerato (a ragione) uno schifo: vibra così tanto che svita i parafanghi....

Abbiamo un trattore Fiat tre cilindri del '69 che ha fatto un numero imprecisato di ore, e ancora va (viene usato quotidianamente), e i parafanghi sono ancora solidamente attaccati :lol:.
Tutte queste vibrazioni non le sento, sinceramente, anzi per i tempi (è un 450DT) era un modello decisamente evoluto, il tre cilindri equipaggiava anche i modelli 480, 500, 540.
Sono stati modelli di enorme successo, molto apprezzati, ancora oggi, e le vibrazioni NON si sentono!

Posso quotare, io vivo in campagna e abbiamo un vecchio FIAT 480, in decine di anni di onorato servizio ed innumerevoli migliaia di ore l'unica rottura è stata la pompa del gasolio. Come vibrazioni siamo ai livelli dei trattori dell'epoca, ne più ne meno.
 
Jambana ha scritto:
Ah, a me il suono dei tre cilindri piace, acusticamente è "parente" dei sei e dodici, il video della Benelli postato sopra credo che sia la dimostrazione del fatto che possa avere un suono molto interesante e aggressivo.

Per quanto riguarda il resto, vedo come al solito molti pregiudizi e molto conservatorismo, quello che vedo spesso sul forum per tutto ciò che è nuovo o atipico, come se la tecnologia fosse statica e non potesse evolversi, risolvere problematiche, trovare nuove direzioni e nuovi obiettivi. Tutti sempre a criticare, senza aver neanche visto, provato o toccato ancora ciò di cui si parla.

Ho avuto modo di provare bene delle Triumph (Street Triple e Tiger) che montano il 3 cilindri e devo dire che come coppia e potenza sono veramente ottimi, elastici e con poche vibrazioni. Il sound non ne risente affatto.

Di auto con motori a 3 cilindri invece non ne ho mai provate, però sono stato su una Polo con quel motore, ma sinceramente non ho notato nessuna anomalia, però ripeto, non l'ho mai provata, quindi non do giudizi.
 
Botto88 ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Persino in agricoltura il tre cilindri è considerato (a ragione) uno schifo: vibra così tanto che svita i parafanghi....

Abbiamo un trattore Fiat tre cilindri del '69 che ha fatto un numero imprecisato di ore, e ancora va (viene usato quotidianamente), e i parafanghi sono ancora solidamente attaccati :lol:.
Tutte queste vibrazioni non le sento, sinceramente, anzi per i tempi (è un 450DT) era un modello decisamente evoluto, il tre cilindri equipaggiava anche i modelli 480, 500, 540.
Sono stati modelli di enorme successo, molto apprezzati, ancora oggi, e le vibrazioni NON si sentono!

Posso quotare, io vivo in campagna e abbiamo un vecchio FIAT 480, in decine di anni di onorato servizio ed innumerevoli migliaia di ore l'unica rottura è stata la pompa del gasolio. Come vibrazioni siamo ai livelli dei trattori dell'epoca, ne più ne meno.

Da me ne sono passati una trentina di trattori, e i bi e tricilindrici sono stati i meno apprezzati. Certo che vanno e durano, ci mancherebbe....
 
99octane ha scritto:
Botto88 ha scritto:
99octane ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non ho ancora capito cosa vi avrà mai fatto il 3 cilindri per starvi così sulle balle...... :rolleyes:...ciàpa qua:

http://www.youtube.com/watch?v=1EHj7Wz4H1I&feature=related

Potrei scrivere due pagine di motivazioni per cui il tre cilindri non e' un buon motore, oppure essere sintetico. E il tre cilindri non merita lo spreco di tutto questo tempo. Dunque saro' zen:

E' un motore del cazzo. Punto.

Beh dicci qualcosa, magari anche in sintesi. Io sono curioso (davvero, non in senso ironico). Il 3 cilindri è usato su tutte le Triumph e non mi sembra che dia problemi, anzi..

Salvo casi particolari, una moto e un'auto sono due cose molto diverse. ;)
Salvo casi ancora piu' particolari, non ci sono molte moto con un V12... eppure e' considerato il re dei motori automobilistici.

Il 3 cilindri sull'auto e' un motore piccolo, costruito per economia e comodita' della casa produttrice, non per offrire prestazioni all'acquirente (prestazioni che siano velocistiche, di coppia e guidabilita', o durata, robustezza e affidabilita').
Non e' equilibrato, e lo scarso frazionamento implica notevoli sacrifici in termini di cilindrata. Aggiungere un'elevata potenza specifica a un motore che, gia' di suo, nasce "sbagliato" significa solo andare a cercarsi rogne.
Una moto se va bene fa 10.000 km l'anno, e quando e' a 90.000 km spesso e' da considerarsi finita (non so le Triumph). Un'auto, specie un'utilitaria, dovrebbe poter durare almeno 300.000 km senza inconvenienti di rilievo.
E, come dicevo si potrebbe andare avanti molto, e poi anche entrare nei dettagli.
Ma se vogliamo spendere tutte queste parole su un motore, spendiamole su un motore che meriti lo sforzo. Chesso', il V8 Chevy Big Block, o qualche V12 Ferrari.

Hai ragione.

Già il bicilindrico della 500 mi spaventa un pò, ma non conoscendolo potrebbe dare una sorpresa.

Ma un trecilindri è come se fosse un motore tagliato male.

Ma... si vedrà
 
La durata non c'entra nulla con il numero di cilindri.

Certamente un 3 cilindri 1.2 da 180 CV dura MENO di un 1.4 4 cilindri da 90 CV.

Ma quante valcole avrà un trecilindri? 8) 8) 8)
 
Chi dice che è un motore "del cazzo punto e basta" ( octane ) non lo conosce, o ne conosce solo le applicazioni automobilistiche realizzate fin qui, tutte abbastanza modeste.

Io ho avuto una Triumph Speed Triple. Il sound era qualcosa da far paura, in altro sembrava un 6 cilindri boxer Porsche, solo un po' più stonato e sguaiato. Anche le prestazioni erano da paura. In campo motociclistico è famoso per avere una godibilità irraggiungibile: la coppia del bicilindrico e l'allungo del quadricilindrico. Presenta anche delle vibrazioni, ma su quelle si può lavorare con agio, specie in campo automobilistico.

Io, pur con tutti i dubbi, credo che teoricamente se ne possa fare un motore più divertente e di carattere di tutti questi quattro cilindrelli sub 1600, tutti noiosi e piatti come un frullino. Sicuramente con più coppia, e parlo di motore aspirato. Se poi ci si aggiunge una turbina...

Il paragone col mondo motociclistico non è casuale: a questo motore ha lavorato BMW Motorrad. Credo sia il segnale che BMW abbia voluto studiare qualcosa di radicalmente diverso da quanto si è visto fino ad oggi in campo automobilistico. Io attendo con curiosità, me piasce strano.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chi dice che è un motore "del cazzo punto e basta" ( octane ) non lo conosce, o ne conosce solo le applicazioni automobilistiche realizzate fin qui, tutte abbastanza modeste.

Io ho avuto una Triumph Speed Triple. Il sound era qualcosa da far paura, in altro sembrava un 6 cilindri boxer Porsche, solo un po' più stonato e sguaiato. Anche le prestazioni erano da paura. In campo motociclistico è famoso per avere una godibilità irraggiungibile: la coppia del bicilindrico e l'allungo del quadricilindrico. Presenta anche delle vibrazioni, ma su quelle si può lavorare con agio, specie in campo automobilistico.

Io, pur con tutti i dubbi, credo che teoricamente se ne possa fare un motore più divertente e di carattere di tutti questi quattro cilindrelli sub 1600, tutti noiosi e piatti come un frullino. Sicuramente con più coppia, e parlo di motore aspirato. Se poi ci si aggiunge una turbina...

Il paragone col mondo motociclistico non è casuale: a questo motore ha lavorato BMW Motorrad. Credo sia il segnale che BMW abbia voluto studiare qualcosa di radicalmente diverso da quanto si è visto fino ad oggi in campo automobilistico. Io attendo con curiosità, me piasce strano.

se i motori motociclistici fossero così simili a quelli delle auto, probabilmente vedremmo molti più mono e bicilindrici girare per le nostre strade.
 
blackblizzard ha scritto:
se i motori motociclistici fossero così simili a quelli delle auto, probabilmente vedremmo molti più mono e bicilindrici girare per le nostre strade.

No, non sono simili. Ma se lo sappiamo io e te, lo saprà anche BMW, e farà un motore adatto all'uso automobilistico per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo, come del resto fanno già altri da anni.

Il motivo per cui io sono eccitato dal paragone motociclistico, è che i vantaggi prestazionali e di erogazione dei tricilindrici in questo settore derivano quasi unicamente dal frazionamento. Un tricilindrico arriva, in basso, dove un quadricilindrico non può, e viceversa ina alto, dove non può un bicilindrico.

Se BMW riesce a prendere questo vantaggio innegabile, ed a trapiantarlo di peso in campo automobilistico, curando il lato vibrazioni, credo che abbia fatto scacco matto, percorrendo una strada a cui nessuno ha pensato, almeno per realizzazioni di pregio ed in termini sportivi.

Diversamente sarà un flop.

E' una bella scommessa, ci vuole coraggio.
 
Sono sicuro che sarà un motore che andrà bene, consumerà il giusto, avrà ottima coppia, da dentro l'abitacolo scommetto che non ci saranno vibrazioni e sarà ben isolato... però.. però scommetto pure che in accelerazione da fuori farà un rumore fetente... ma ormai ci siamo abituati pure ai rumoracci dei diesel... quindi.. tutto bene
 
Back
Alto