<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda TwinAir Metano o Up!/Mii/Citigo Metano? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda TwinAir Metano o Up!/Mii/Citigo Metano?

Personalmente la up! a benzina è esattamente come deve essere una citycar: piccola, furba, senza fronzoli, economica e robusta, oltre a una bella dose di qualità teutonica che non guasta mai. Un po' come la vecchia Panda, che nelle versioni moderne si è evoluta anche contenutisticamente (ma non è certo un male) e cresciuta nel prezzo, ora è più un'auto a tutto tondo e per me ha un po' perso la sua vera essenza da citycar: a quel punto se voglio un simile equipaggiamento e contenuti, passo a una compatta di categoria superiore tipo la Polo. La ecoup! è esattamente come deve essere una citycar a metano: tutte le doti di cui sopra, unite a costi e consumi irrisori a dir poco. Ed è senza dubbio più economica della Panda, sia da comprare sia da mantenere. E come ho detto la miglior citycar a metano per me deve essere quella che mi fa spendere meno, non mi interessa troppo dei "fronzoli", quindi scelgo la UP!
 
sumotori64 ha scritto:
2da puntata: stamattina ho provato la Panda NP TA...grossa concessionaria FIAT della mia zona, venditore gentilissimo ed affabile MA... sorpresa! Accesa la Panda compaiono subito le spie di a) batteria b) anomalia motore ... grande imbarazzo del venditore che insiste per procedere con la prova su strada; niente da fare, la centralina "taglia" l'accelleratore dopo i 2000g/min!!! Sembra di guidare un apecar con l'asma. Il venditore afferma: "strano, si vede che non l'ahhno ancora preparata!" -?- peccato che la stessa Panda l'avessi già vista in salone lo scorso 4/01/2013, in occasione del primo preventivo. Mi propone di provare una twinair benzina standard ma declino. Se il buongiorno si vede dal mattino: Gruppo VW nove (9) - Gruppo FIAT zero (0)

Valutare la qualità di un'auto da un episodio come questo è come valutare il clima stagionale di un luogo guardando le previsioni del tempo di una singola giornata.
Le macchine in salone normalmente non sono pronte a viaggiare, quel che ti è capitato è semplicemente dovuto ad incuria di chi ha preparato male l'auto (di solito le preparano i meccanici e non i venditori) e non l'ha provata lui prima di farla provare a te, il giudizio negativo quindi va dato a costui e non certo all'auto.

Saluti
 
franz3094 ha scritto:
Personalmente la up! a benzina è esattamente come deve essere una citycar: piccola, furba, senza fronzoli, economica e robusta, oltre a una bella dose di qualità teutonica che non guasta mai. Un po' come la vecchia Panda, che nelle versioni moderne si è evoluta anche contenutisticamente (ma non è certo un male) e cresciuta nel prezzo, ora è più un'auto a tutto tondo e per me ha un po' perso la sua vera essenza da citycar: a quel punto se voglio un simile equipaggiamento e contenuti, passo a una compatta di categoria superiore tipo la Polo. La ecoup! è esattamente come deve essere una citycar a metano: tutte le doti di cui sopra, unite a costi e consumi irrisori a dir poco. Ed è senza dubbio più economica della Panda, sia da comprare sia da mantenere. E come ho detto la miglior citycar a metano per me deve essere quella che mi fa spendere meno, non mi interessa troppo dei "fronzoli", quindi scelgo la UP!

Scusa, ma non capisco. Quali sarebbero i fronzoli che ha la Panda?

saluti
 
franz3094 ha scritto:
Personalmente la up! a benzina è esattamente come deve essere una citycar: piccola, furba, senza fronzoli, economica e robusta, oltre a una bella dose di qualità teutonica che non guasta mai. Un po' come la vecchia Panda, che nelle versioni moderne si è evoluta anche contenutisticamente (ma non è certo un male) e cresciuta nel prezzo, ora è più un'auto a tutto tondo e per me ha un po' perso la sua vera essenza da citycar: a quel punto se voglio un simile equipaggiamento e contenuti, passo a una compatta di categoria superiore tipo la Polo. La ecoup! è esattamente come deve essere una citycar a metano: tutte le doti di cui sopra, unite a costi e consumi irrisori a dir poco. Ed è senza dubbio più economica della Panda, sia da comprare sia da mantenere. E come ho detto la miglior citycar a metano per me deve essere quella che mi fa spendere meno, non mi interessa troppo dei "fronzoli", quindi scelgo la UP!

Hai ragione, la Panda costa di più perchè ha dei "fronzoli" assolutamente inutili!
A chi interessano i poggiatesta regolabili, i vetri dietro apribili (e non a compasso), poter abbassare il vetro del passeggero senza allungare il braccio, le bocchette d'aerazione centrali, la chiusura con il telecomando, il termometro dell'acqua, due porte in più...
quando puoi avere per 12.300 euro* (dodicimilatrecento euro!) una VOLKSWAGEN, ci rendiamo conto?

I 1650 euro di differenza non sono assolutamente giustificati da queste inezie!

Finita la parte ironica, mi trovo concorde con fabiologgia, la Up! non è assolutamente paragonabile alla Panda, ma piuttosto alle varie C1-107-Aygo!

(lamiere interne in vista...)

*prezzo della Take Up! a metano
 
Rick.2000 ha scritto:
Hai ragione, la Panda costa di più perchè ha dei "fronzoli" assolutamente inutili!
A chi interessano i poggiatesta regolabili, i vetri dietro apribili (e non a compasso), poter abbassare il vetro del passeggero senza allungare il braccio, le bocchette d'aerazione centrali, la chiusura con il telecomando, il termometro dell'acqua, due porte in più...
quando puoi avere per 12.300 euro* (dodicimilatrecento euro!) una VOLKSWAGEN, ci rendiamo conto?

I 1650 euro di differenza non sono assolutamente giustificati da queste inezie!

Finita la parte ironica, mi trovo concorde con fabiologgia, la Up! non è assolutamente paragonabile alla Panda, ma piuttosto alle varie C1-107-Aygo!

(lamiere interne in vista...)

*prezzo della Take Up! a metano

Le due porte dietro volendo le ha pure lei. Non intendevo dire che tutti questi siano equipaggiamenti inutili, ma per la mia concezione di citycar, ovvero seconda auto da usare per brevi spostamenti individuali prevalentemente urbani, poco più di uno scooter insomma, non sono strettamente indispensabili. Magari per te, o per chi usa una citycar di queste dimensioni come prima auto che magari deve essere adatta a ricoprire più mansioni e a trasportare la famiglia anche fuori porta, capisco che la up! possa risultare scarna e convengo con te che una Panda valga il sovrapprezzo. E lo varrà sicuramente perchè è rifinita meglio e più riccamente e offre contenuti, se vogliamo, di livello "superiore" rispetto ad auto come la up! e il trio che hai citato. Ma per il mio punto di vista e per quello che vorrei da una citycar una up! basta e avanza.

PS: l'unica cosa che comprendo possa essere fastidiosa è la mancanza dell'interruttore dell'alzavetro di destra, per il resto nemmeno la mancanza delle bocchette centrali sarebbe un problema per me: non amo l'aria condizionata che mi arriva diretta, infatti preferisco indirizzarla in basso verso i piedi o contro il parabrezza.
 
franz3094 ha scritto:
Personalmente la up! a benzina è esattamente come deve essere una citycar: piccola, furba, senza fronzoli, economica e robusta, oltre a una bella dose di qualità teutonica che non guasta mai. Un po' come la vecchia Panda, che nelle versioni moderne si è evoluta anche contenutisticamente (ma non è certo un male) e cresciuta nel prezzo, ora è più un'auto a tutto tondo e per me ha un po' perso la sua vera essenza da citycar: a quel punto se voglio un simile equipaggiamento e contenuti, passo a una compatta di categoria superiore tipo la Polo. La ecoup! è esattamente come deve essere una citycar a metano: tutte le doti di cui sopra, unite a costi e consumi irrisori a dir poco. Ed è senza dubbio più economica della Panda, sia da comprare sia da mantenere. E come ho detto la miglior citycar a metano per me deve essere quella che mi fa spendere meno, non mi interessa troppo dei "fronzoli", quindi scelgo la UP!
scusa ma devo dissentire in toto...dico ma allora non va mai bene?? Se la fiat fa delle auto come le chiami tu "senza fronzoli" non va bene perchè poi ci sono rumorini e scricchiolii, perchè a 130 sembra di decollare etc etc...poi tira fuori la panda, auto di reale sostanza, maneggevole, simpatica, economica (o cmq con un prezzo allineato alle concorrenti) e non va di nuovo bene?!!? e basta!!

poi per me quelli che tu chiami fronzoli per me sono insopportabili economie: tipo il sedile che una volta alzi su non torna nella posizione iniziale, i vetri elettrici separati, la strumentazione poverissima, etc etc...

chi mi legge sa che non solito non scrivo in questi termini, ma l'impressione è che il post a cui ho risposto nasca da una deliberata antipatia a priori verso la fiat...
 
E allora intendendo l'auto come mezzo per spostarsi dal Punto A al Punto B, perchè non si prende in considerazione la Tata Vista?
Ok è un 1.4 e consuma di più, ma per 11.660 euro hai: airbag, 4 alzavetri (perché è una 5 porte, 5 posti), clima, centralizzata, fendi, poggiatesta anteriori e posteriori, divano frazionato e servosterzo!

Ricordo inoltre che il 1.4 è Fiat!
 
giuliogiulio ha scritto:
scusa ma devo dissentire in toto...dico ma allora non va mai bene?? Se la fiat fa delle auto come le chiami tu "senza fronzoli" non va bene perchè poi ci sono rumorini e scricchiolii, perchè a 130 sembra di decollare etc etc...poi tira fuori la panda, auto di reale sostanza, maneggevole, simpatica, economica (o cmq con un prezzo allineato alle concorrenti) e non va di nuovo bene?!!? e basta!!

poi per me quelli che tu chiami fronzoli per me sono insopportabili economie: tipo il sedile che una volta alzi su non torna nella posizione iniziale, i vetri elettrici separati, la strumentazione poverissima, etc etc...

chi mi legge sa che non solito non scrivo in questi termini, ma l'impressione è che il post a cui ho risposto nasca da una deliberata antipatia a priori verso la fiat...

Non amo particolarmente le Fiat, questo è vero, ma non ho una deliberata antipatia nei loro confronti e anzi mi ritengo abbastanza obiettivo, uno che non disprezza a priori (come potrai leggere in un altro mio messaggio, ho molta simpatia verso la nuova Panda 4x4), e mi permetto di dirti, spero che mi scuserai, che ti è sfuggito il senso del messaggio ed hai come minimo frainteso, forse volutamente, il mio atteggiamento. E non c'è motivo di innervosirsi, non ho mai criticato la Panda, anzi, vai a rileggere invece di sputare sentenze. Dico solo, e mi pare di essere stato chiaro per cui non vorrei più ripetermi, che quello che vorrei da una citycar è un mezzo economico, essenziale, robusto (e la up! a detta di molte riviste che l'hanno testata è fatta bene, per quanto tu foglia far coincidere l'essenzialità a una scarsa qualità, nulla di più sbgaliato), economico e per brevi spostamenti casa-lavoro. Una seconda auto in pratica, da abbinare ad un mezzo di ben altra caratura da usare nel tempo libero o quando voglio. La up! è la citycar che comprerei, perchè risponde a questi requisiti. E' vietato pensarla così? Mi piace la up!... Non posso preferirla alla Panda senza essere attaccato? Vuoi decidere tu come la devo pensare? Se si dimmelo che mi regolo di conseguenza... Basta con questo vittimismo, figuati se ho qualche interesse a perder tempo a screditare la Fiat, non me ne frega una emerita mazza...
 
franz3094 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
scusa ma devo dissentire in toto...dico ma allora non va mai bene?? Se la fiat fa delle auto come le chiami tu "senza fronzoli" non va bene perchè poi ci sono rumorini e scricchiolii, perchè a 130 sembra di decollare etc etc...poi tira fuori la panda, auto di reale sostanza, maneggevole, simpatica, economica (o cmq con un prezzo allineato alle concorrenti) e non va di nuovo bene?!!? e basta!!

poi per me quelli che tu chiami fronzoli per me sono insopportabili economie: tipo il sedile che una volta alzi su non torna nella posizione iniziale, i vetri elettrici separati, la strumentazione poverissima, etc etc...

chi mi legge sa che non solito non scrivo in questi termini, ma l'impressione è che il post a cui ho risposto nasca da una deliberata antipatia a priori verso la fiat...

Non amo particolarmente le Fiat, questo è vero, ma non ho una deliberata antipatia nei loro confronti e anzi mi ritengo abbastanza obiettivo, uno che non disprezza a priori (come potrai leggere in un altro mio messaggio, ho molta simpatia verso la nuova Panda 4x4), e mi permetto di dirti, spero che mi scuserai, che ti è sfuggito il senso del messaggio ed hai come minimo frainteso, forse volutamente, il mio atteggiamento. E non c'è motivo di innervosirsi, non ho mai criticato la Panda, anzi, vai a rileggere invece di sputare sentenze. Dico solo, e mi pare di essere stato chiaro per cui non vorrei più ripetermi, che quello che vorrei da una citycar è un mezzo economico, essenziale, robusto (e la up! a detta di molte riviste che l'hanno testata è fatta bene, per quanto tu foglia far coincidere l'essenzialità a una scarsa qualità, nulla di più sbgaliato), economico e per brevi spostamenti casa-lavoro. Una seconda auto in pratica, da abbinare ad un mezzo di ben altra caratura da usare nel tempo libero o quando voglio. La up! è la citycar che comprerei, perchè risponde a questi requisiti. E' vietato pensarla così? Non posso preferirla alla Panda? Basta con questo vittimismo, figuati se ho qualche interesse a perder tempo a screditare la Fiat, non me ne frega una emerita mazza...
quando si parla di auto l'obiettività diventa qualcosa di relativo, si vanno a toccare aspetti intangibili difficilmente razionalizzabili. Nessun fraintendimento voluto, ripeto chi mi legge i miei post sa che raramente mi lancio in queste polemiche. Tu vuoi da una citycar tutto ciò che la up! è in grado di offrirti..I miei dubbi riguardano il reale value for money che la piccola vw riesce a esprimere. E' essenziale, pratica, se vuoi robusta, ma dal mio punto di vista costa troppo. Non faccio la vittima, non con la panda, non ce n'è davvero bisogno, i suoi numeri e quelli della up! per una volta parlano da se...
buona vw!!

p.s. chi scrive viene da una famiglia in cui si sono susseguite una golf 2, una golf 3 una passat variant...quindi apprezzo e molto il prodotto teutonico...la mia irrazionale lontananza si manifesta più con le auto orientali che proprio non riuscirei ad acquistare fossero pure fatte d'oro
 
giuliogiulio ha scritto:
quando si parla di auto l'obiettività diventa qualcosa di relativo, si vanno a toccare aspetti intangibili difficilmente razionalizzabili. Nessun fraintendimento voluto, ripeto chi mi legge i miei post sa che raramente mi lancio in queste polemiche. Tu vuoi da una citycar tutto ciò che la up! è in grado di offrirti..I miei dubbi riguardano il reale value for money che la piccola vw riesce a esprimere. E' essenziale, pratica, se vuoi robusta, ma dal mio punto di vista costa troppo. Non faccio la vittima, non con la panda, non ce n'è davvero bisogno, i suoi numeri e quelli della up! per una volta parlano da se...
buona vw!!

p.s. chi scrive viene da una famiglia in cui si sono susseguite una golf 2, una golf 3 una passat variant...quindi apprezzo e molto il prodotto teutonico...la mia irrazionale lontananza si manifesta più con le auto orientali che proprio non riuscirei ad acquistare fossero pure fatte d'oro

Sul prezzo forse non sarà a prezzo di saldo al momento dell'acquisto, ma ho avuto modo di "studiare" da vicino questa macchinetta e secondo me sul lungo periodo potrebbe risultare un mezzo che dura, che riesce in qualche modo a giustificare il suo prezzo, da buona VW. E poi, tu dirai ho il gusto dell'orrido, ma non mi dispiace nemmeno come immagine. Poi posso pure sbagliarmi. Ma riconosco alla Panda i suoi meriti e so che è una macchina che vale, e non escludo che sia anche lei un mezzo durevole: ti dirò, la Pandina mi attizza molto in versione 4x4 col Twinair da 85cv...

PS: cmq sull'obiettività concordo, io mi sforzo ma molto spesso c'è qualcosa di irrazionale che mi rende le cose più difficili nel giudicare con obiettività un mezzo, del resto la passione per le auto è così.
 
Up,Mii,Citigo,107,Aygo e C1 sono scooter a 4 ruote....sono macchine da vendere a 7000 euro non un euro in più. Non ci vuole tanto a trovare una macchina di pari categoria migliore,lasciamo da parte il gruppo Fiat visto che parlar bene di una cosa italiana è tabù....ok ci sto! Allora cominciamo con una bella coreana? Hiunday i10,Kia Picanto....Suzuki Alto e Nissan Pixo (ma si avvicinano tanto ai 6 scooter), Ford Ka, Renault Twingo, Opel Agila (e non esco la Adam) e Suzuki Swift, Toyota Iq......oddio ma sò tutti deficienti? O forse è indecente spendere 14000 per una Up a metano? quattordicimilaeuro ergo ventottomilionidilire!!!!! Ma stiamo scherzando? Ok.....prezzo di mercato! Ma resta il fatto che uno scooter a metano non può costare uguale o poco meno di una macchina a metano....e non stiamo considerando che ancora c'è la Panda Classic in listino e che malgrado l'età si difende ancora bene. Dunque la Up è una macchina piena di fronzoli ma priva di cose fondamentali e necessari PROPRIO nell'uso cittadino!!! La mancanza di un tastino alzavetri la si sente in città non in autostrada,la mancanza delle bocchette centrali la si sente in città quando c'è caldo o freddo non in autostrada, la mancanza di un bagagliaio decente con una forma sfruttabile la si sente in città non in autostrada....e la Up è una berlina viaggiatrice o una macchina da città? E' come se fanno una Mercedes Classe E senza accessori e con un motore piccolo che consuma uno sproposito in autostrada....e la si fa pagare più della rivale BMW che consuma poco ed è piena di accessori!!!
 
franz3094 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
quando si parla di auto l'obiettività diventa qualcosa di relativo, si vanno a toccare aspetti intangibili difficilmente razionalizzabili. Nessun fraintendimento voluto, ripeto chi mi legge i miei post sa che raramente mi lancio in queste polemiche. Tu vuoi da una citycar tutto ciò che la up! è in grado di offrirti..I miei dubbi riguardano il reale value for money che la piccola vw riesce a esprimere. E' essenziale, pratica, se vuoi robusta, ma dal mio punto di vista costa troppo. Non faccio la vittima, non con la panda, non ce n'è davvero bisogno, i suoi numeri e quelli della up! per una volta parlano da se...
buona vw!!

p.s. chi scrive viene da una famiglia in cui si sono susseguite una golf 2, una golf 3 una passat variant...quindi apprezzo e molto il prodotto teutonico...la mia irrazionale lontananza si manifesta più con le auto orientali che proprio non riuscirei ad acquistare fossero pure fatte d'oro

Sul prezzo forse non sarà a prezzo di saldo al momento dell'acquisto, ma ho avuto modo di "studiare" da vicino questa macchinetta e secondo me sul lungo periodo potrebbe risultare un mezzo che dura, che riesce in qualche modo a giustificare il suo prezzo, da buona VW. E poi, tu dirai ho il gusto dell'orrido, ma non mi dispiace nemmeno come immagine. Poi posso pure sbagliarmi. Ma riconosco alla Panda i suoi meriti e so che è una macchina che vale, e non escludo che sia anche lei un mezzo durevole: ti dirò, la Pandina mi attizza molto in versione 4x4 col Twinair da 85cv...

PS: cmq sull'obiettività concordo, io mi sforzo ma molto spesso c'è qualcosa di irrazionale che mi rende le cose più difficili nel giudicare con obiettività un mezzo, del resto la passione per le auto è così.
Beh più a lungo uno tiene un'auto più ha modo di ammortizzare il prezzo e il conseguente differenziale rispetto alla concorrenza. No beh sui gusti proprio non discuto...io ti dico avessi i soldi darei dentro la mia ypsilon (che peraltro va benissimo) per prendere una classe A e una smart per tutti i giorni (quando poi tutti i giorni io in realtà mi muovo in bici)... la panda 4x4 come immagine è in effetti molto accativante, un po' per l'assenza di concorrenti, un po' per quell'immagine fresca e sbarazzina che solo lei possiede...

se non fossimo appassionati di auto, non staremmo qui sul forum (io sono forumista dal 2006) a confrontarci, scontrarci, scannarci!!:)
 
giuliogiulio ha scritto:
Beh più a lungo uno tiene un'auto più ha modo di ammortizzare il prezzo e il conseguente differenziale rispetto alla concorrenza. No beh sui gusti proprio non discuto...io ti dico avessi i soldi darei dentro la mia ypsilon (che peraltro va benissimo) per prendere una classe A e una smart per tutti i giorni (quando poi tutti i giorni io in realtà mi muovo in bici)... la panda 4x4 come immagine è in effetti molto accativante, un po' per l'assenza di concorrenti, un po' per quell'immagine fresca e sbarazzina che solo lei possiede...

se non fossimo appassionati di auto, non staremmo qui sul forum (io sono forumista dal 2006) a confrontarci, scontrarci, scannarci!!:)

Ti capisco, la Classe A nuova è bellissima e se potessi ci farei anche io un pensierino, la sua svolta in senso dinamico rispetto alla vecchia monovolume mi è molto piaciuta e sta dando ragioe alla Mercedes anche in termini di vendite, ma per ora mi accontento della mia vecchia A2 turbodiesel che va ancora benone. ;)

Anche io sono forumista di abbastanza lungo corso, anche se sono nuovo di questo. Diciamo che la mia passione mi spinge a bazzicare per forum vari dal lontano 2008, e sul vostro forum mi sto trovando benone! Cmq, visto che sono nuovo mi pare doveroso fugare ogni dubbio: non mi riconosco in quelli che amano fare risse da bar tra "Fiattari" e "seguaci della Merkel", quindi chiedo scusa per il tono troppo alto di prima... E' stato un fraintendimento e sono sicuro che il confronto d'ora in poi sarà costruttivo e pacifico!! :D
 
DISSENTO sul fatto che non siano concorrenti dirette! Quello che per me è chiaro come il sole è che entrambi i modelli sono validi e meritevoli di considerazione... per mia natura non sono mai stato nè sarò mai partigiano, dunque il marchio conta ZERO; solo i contenuti (tecnici ed economici) contano e li peso col bilancino dell'orafo. Il resto son chiacchere da mercato (lecite, ci mancherebbe) che non spostano di una virgola i fatti. Chiunque fosse interessato ad una piccola metanizzata dovrebbe sicuramente provarle tutte e due. Ovvio che, fatte queste premesse, chi dei quattro (FIAT/VW/Seat/Skoda) farà l'offerta più interessante si aggiudicherà l'ordine.
P.S.: il venditore FIAT pareva molto determinato nello spingere sconti (peraltro non esplicitati) e tasso zero anche per la Nuova Panda NP ...
presto o tardi le carte verranno scoperte!
 
...certo la Panda è ludica, volutamente "giocattolosa" e accativante, mentre le "VW" sono serie,razionali e (s)quadrate... per qualcuno può bastare questa differenza di stile e sostanza per decidere? Forse sì...
 
Back
Alto