<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda TwinAir Metano o Up!/Mii/Citigo Metano? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Panda TwinAir Metano o Up!/Mii/Citigo Metano?

Rick.2000 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
2da puntata: stamattina ho provato la Panda NP TA...grossa concessionaria FIAT della mia zona, venditore gentilissimo ed affabile MA... sorpresa! Accesa la Panda compaiono subito le spie di a) batteria b) anomalia motore ... grande imbarazzo del venditore che insiste per procedere con la prova su strada; niente da fare, la centralina "taglia" l'accelleratore dopo i 2000g/min!!! Sembra di guidare un apecar con l'asma. Il venditore afferma: "strano, si vede che non l'ahhno ancora preparata!" -?- peccato che la stessa Panda l'avessi già vista in salone lo scorso 4/01/2013, in occasione del primo preventivo. Mi propone di provare una twinair benzina standard ma declino. Se il buongiorno si vede dal mattino: Gruppo VW nove (9) - Gruppo FIAT zero (0)

Valutare la qualità di un'auto da un episodio come questo è come valutare il clima stagionale di un luogo guardando le previsioni del tempo di una singola giornata.
Le macchine in salone normalmente non sono pronte a viaggiare, quel che ti è capitato è semplicemente dovuto ad incuria di chi ha preparato male l'auto (di solito le preparano i meccanici e non i venditori) e non l'ha provata lui prima di farla provare a te, il giudizio negativo quindi va dato a costui e non certo all'auto.

Saluti

Mentre valutare una vettura da un pulsante in più o in meno, dai cristalli posteriori o dalle bocchette di areazione è da fini conoscitori.

Visto che la vuoi buttare in polemica, ebbenesì, valutare un'auto da particolari progettuali e realizzativi comuni a TUTTE le auto di quel modello è MOLTO più sensato che non valutarla sulla base dei difetti che hai trovato su UN SOLO esemplare che, non per colpa sua ma di chi NON lo ha preparato a dovere prima di fartelo provare, non era ancora a punto.
Quella Panda che hai provato, se messa bene a punto (come deve essere) diventa buona, mentre le bocchette, i tastini e i finestrini posteriori delle C1 tedesche e spagnole resteranno tali.

Saluti

Primo io non la butto in polemica e gradirei non venir apostrofato in tal modo, secondo non ho mai provato la Panda ne ho mai scritto di averlo fatto.

Grazie per la collaborazione.

Mi scuso per aver scritto che tu hai provato la Panda, in effetti era Sumotori, ho sbagliato. Ma tu sei intervenuto su una risposta che ho dato a lui, scrivendo acidamente la frase che ho evidenziato in grassetto rosso con la quale la contestavi in maniera, a mio parere (opinabilissimo) del tutto inopportuna. Se quello (e le risposte che stai dando anche ad altri) non è buttarla in polemica io sono una suora di clausura.
La mia risposta, a meno dell'errore su chi ha provato l'auto, è perfettamente a tono con la tua frase.

Saluti

PS: qui si discute non mi risulta si collabori in alcunchè.

Ripeto:
io non entro in polemica con nessuno ma se la discriminante per decidere quale vettura rispecchi meglio le caratteristiche di vettura nata per la città sono un tastino, una bocchetta ed un cristallo secondo me stiamo parlando di cose che non c'entrano nulla.

Poi se tu hai la verità in tasca ed io sono un coglione allora è un altro paio di maniche.

Non so se tu ti stia rivolgendo solo a Fabio, comunque sperando che tu non te la prenda (non sia mai!) ti rispondo lo stesso.

Quali sarebbero quindi per te le caratteristiche per valutare una vettura da città, se non le cose che (A MIO MODESTISSIMO PARERE) influiscono sulla vita quotidiana di utilizzatore medio?

Ma per carità cosa vuoi che me la prenda, puoi chiedere tutto quello che desideri.

A mio parere una vettura da città deve essere parca nei consumi, briosa, al massimo sui 3.5 metri, possibilmente affidabile. 5 porte, servosterzo e clima un toccasana.

Il pulsante in più o meno non mi crea alcun disagio poi per carità ognuno di noi ha le sue priorità dettate anche dalle proprie abitudini (a proposito smetti di fumare :D ).

Ora la Panda ha le sue qualità, chi lo nega, ma un minimo di equilibrio nel giudicare il resto, non mi riferisco a te, non guasta.
 
fabiologgia ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Ripeto:
io non entro in polemica con nessuno ma se la discriminante per decidere quale vettura rispecchi meglio le caratteristiche di vettura nata per la città sono un tastino, una bocchetta ed un cristallo secondo me stiamo parlando di cose che non c'entrano nulla.

Poi se tu hai la verità in tasca ed io sono un coglione allora è un altro paio di maniche.

Il tastino e la bocchetta non sono LE discriminanti in senso assoluto ma sono, a mio parere, certamente tra le cose da valutare poi ognuno dà l'importanza che ritiene. Io preferisco i due tastini al marchietto sulla calandra, per qualcun altro ogni bidone che porta il marchio VW è meglio di una Ferrari. Non c'è il giusto e lo sbagliato, solo opinioni diverse.

Quanto alla tua chiosa finale, mai pensato né di avere la verità in tasca (e nemmeno in altre zone) e tantomeno che tu sia quel che hai scritto.

Saluti

Guarda che alla fine io la penso come te, ognuno di noi ha la sua scala di valori per fare la scelta che più ritiene appropriata.
Come ho già scritto a Rick gradisco solo un minimo di equilibrio nel giudicare le cose e non sempre ciò avviene in questa area quasi ci fosse un senso di rivalsa nei confronti di ...??????
Se scelgo una UP invece di una Panda non è che devo essere dileggiato per un pulsante o una bocchetta e nemmeno sentirmi dire che sono vetture da 7000 euro ergo sono un pirla se ho speso di più.

Per la chiosa finale lascia stare ... fai finta che non ho scritto nulla.

Un saluto.
 
mi pare di capire che pochi tra voi abbiano provato entrambi i modelli citati in versione metano... provo e riassumere ulteriormente le mie impressioni di guida: Seat Mii impeccabile come dolcezza di guida, ergonomia e facilità d'uso: mi ha colpito davvero in positivo! La Nuova Panda è davvero accattivante, mi piace molto la guida rialzata, rolla di più ma si sente che è stabile; ha una bella personalità e ma cambio e sterzo sono un gradino sotto; certo non ho potuto apprezzare il motore (che è la vera gemma della NP) ma non ho dubbi che faccia faville e vale per molti punti in valutazione finale; tutte e due (o meglio tutte e 4!) a mio avviso, hanno listini troppo ambiziosi...quindi a conti fatti si vedrà chi è più motivato a vendere. Per ciò che riguarda la forchetta ampia di chilometraggio dipende dal fatto che io con la Polo TDI mi sparo circa 180km al giorno per lo spostamento casa/lavoro/casa mentre la mia compagna ha spostamenti brevi ma frequenti (e fastidiosamente dispendiosi con la Fiesta a benzina); è possibile ipotizzare che ci si possa anche scambiare di auto,parzialmente o stabilmente, in modo da sfruttare al massimo la convenienza del metano, tenendo la Polo come auto tuttofare, "ammiraglia" di riferimento...
 
...a proposito, adesso che ci penso non ho fatto caso se la Nuova Panda NP è dotata di S&S (Skoda/Seat/VW ce l'hanno di serie) ... qualcuno lo sa?
 
sumotori64 ha scritto:
...a proposito, adesso che ci penso non ho fatto caso se la Nuova Panda NP è dotata di S&S (Skoda/Seat/VW ce l'hanno di serie) ... qualcuno lo sa?

Perdona la mia ignoranza ma io sapevo che le auto a gas comunque si avviano a benzina e passano poi a gas solo dopo un certo tempo variabile a seconda della temperatura del motore e delle condizioni esterne. Prima il passaggio era manuale, oggi è del tutto automatico ed inavvertibile.
Se così è lo S&S su un'auto a gas non sarebbe addirittura controproducente, costringendoti a numerosi riavvii tutti a benzina?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
...a proposito, adesso che ci penso non ho fatto caso se la Nuova Panda NP è dotata di S&S (Skoda/Seat/VW ce l'hanno di serie) ... qualcuno lo sa?

Perdona la mia ignoranza ma io sapevo che le auto a gas comunque si avviano a benzina e passano poi a gas solo dopo un certo tempo variabile a seconda della temperatura del motore e delle condizioni esterne. Prima il passaggio era manuale, oggi è del tutto automatico ed inavvertibile.
Se così è lo S&S su un'auto a gas non sarebbe addirittura controproducente, costringendoti a numerosi riavvii tutti a benzina?

Saluti
lo start e stop è controproducente a prescindere,l'ultima sparata per far abbassare le emissioni SULLA CARTA. Ogni avvio la macchina consuma di più oltre ad avere una batteria più grossa e un alternatore più grosso.....ma si sà se sono li teteski a fare ste caxxate tutto va bene, l'importante è riempire gli occhi del cliente.
 
ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
...a proposito, adesso che ci penso non ho fatto caso se la Nuova Panda NP è dotata di S&S (Skoda/Seat/VW ce l'hanno di serie) ... qualcuno lo sa?

Perdona la mia ignoranza ma io sapevo che le auto a gas comunque si avviano a benzina e passano poi a gas solo dopo un certo tempo variabile a seconda della temperatura del motore e delle condizioni esterne. Prima il passaggio era manuale, oggi è del tutto automatico ed inavvertibile.
Se così è lo S&S su un'auto a gas non sarebbe addirittura controproducente, costringendoti a numerosi riavvii tutti a benzina?

Saluti
lo start e stop è controproducente a prescindere,l'ultima sparata per far abbassare le emissioni SULLA CARTA. Ogni avvio la macchina consuma di più oltre ad avere una batteria più grossa e un alternatore più grosso.....ma si sà se sono li teteski a fare ste caxxate tutto va bene, l'importante è riempire gli occhi del cliente.

Devo ammettere che a me lo S&S non piace, ce l'ho su alcune auto che guido per lavoro, lo trovo inutile e persino ansiogeno, in città sentire il motore che si spegne al semaforo non mi piace e resto nell'incertezza che poi al momento giusto non riparta. Lo so, è una mia fisima, però io lo disattivo sempre.
Ad ogni modo, nelle auto a gas io sapevo che l'avviamento avviene sempre a benzina, se così è anche nelle Up! a metano, lo S&S mi pare una doppia cavolata, magari è un ottimo argomento pubblicitario ma per chi poi va a vedere in profondità cosa sta comprando e pagando profumatamente.......

Saluti
 
...dopo oltre 100.000km con lo S&S della Polo TDI BMT posso affermare tranquillamente e a ragion veduta che la sua forza è la semplicità: quel che è spento non consuma e non inquina; mantiene quello che promette, a fronte di nessun compromesso sul comfort di guida o sulla durata dei componenti (tutti debitamente rinforzati); è più che sicuro che si diffonderà su tutte le motorizzazioni ...
 
sumotori64 ha scritto:
...dopo oltre 100.000km con lo S&S della Polo TDI BMT posso affermare tranquillamente e a ragion veduta che la sua forza è la semplicità: quel che è spento non consuma e non inquina; mantiene quello che promette, a fronte di nessun compromesso sul comfort di guida o sulla durata dei componenti (tutti debitamente rinforzati); è più che sicuro che si diffonderà su tutte le motorizzazioni ...

Quel che è spento non consuma e non inquina, questo è verissimo, ma è altrettanto vero che i momenti in cui il motore consuma e quindi inquina di più sono all'avvio e quando non è ancora entrato in temperatura il catalizzatore.
Lo S&S ha certamente un senso se si parla di intervalli sosta/marcia di durata sufficientemente lunga ma per una marcia di 40-50 secondi poi 20-30 secondi di sosta e così via il minor inquinamento ed il minor consumo vengono annullati (se non addirittura superati) dal maggior consumo e dal maggior inquinamento causato dai ripetuti riavviamenti.
E poi, nei motori a gas, come viene gestito il riavviamento a benzina?
Sinceramente io non sono affatto sicuro che si diffonderà così tanto, per ora ha successo perchè è funzionale alla riduzione dei consumi nei cicli di omologazione standard (che non per nulla mostrano valori diversissimi dall'uso quotidiano soprattutto in uso urbano), se le normative di omologazione dovessero cambiare per diventare più realistiche, io sono convinto che, esattamente come successe nei primi anni '80 (quando nacque questo sistema che però era meno sofisticato di oggi), dopo un boom di qualche anno, cadrà nell'oblio. Esattamente come il downsizing spinto delle cilindrate.

Saluti
 
Saluti Fabio! E' un'opinione, tra l'altro espressa in maniera garbata e in ottimo italiano e pertanto assolutamente rispettabile; mi permetto però di dissentire sia dal punto di vista strettamente tecnico che di logica commerciale.
Buon fine settimana a te...
Capisco però che non sia accettabile a priori da tutti (la mia tipa sembra odiarlo anche se non sa spiegare razionalmente il perchè...)
 
sumotori64 ha scritto:
Saluti Fabio! E' un'opinione, tra l'altro espressa in maniera garbata e in ottimo italiano e pertanto assolutamente rispettabile; mi permetto però di dissentire sia dal punto di vista strettamente tecnico che di logica commerciale.
Buon fine settimana a te...
Capisco però che non sia accettabile a priori da tutti (la mia tipa sembra odiarlo anche se non sa spiegare razionalmente il perchè...)

Ti ringrazio per i complimenti, e mi fa piacere confrontarmi con chi ha opinioni diverse dalle mie.
Lo stop&start ha sicuramente una sua funzione ed un suo ambito ottimale di utilizzo, in certe situazioni esprime il meglio, in altre meno. A taluni genera ansia (anche a me, le prime volte) perchè vedere il motore che si spegne non è una cosa normale se non ci si è abituati, ad altri non serve perchè hanno il vizio di tenere il cambio in prima e la frizione premuta.......
Non ho dubbi sulla durata perchè so che batteria, alternatore e motorino di avviamento sono dimensionati "ad hoc", peraltro c'è da considerare i costi di ripristino (penso soprattutto alla batteria), insomma, io non arrivo ad odiarlo come la tua compagna ma sono abbastanza scettico che sia la panacea di tutti i mali.

Saluti e buon fine settimana anche a te
 
Fabio, ti assicuro che non potrei fare i 1200km con un pieno che faccio abitualmente e SENZA una guida particolarmente accorta SENZA l'apporto dello S&S...per il mio ciclo di utilizzo una vera manna!
Giuro che non lo scrivo per partigianeria millantatoria, è davvero così!
 
ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
...a proposito, adesso che ci penso non ho fatto caso se la Nuova Panda NP è dotata di S&S (Skoda/Seat/VW ce l'hanno di serie) ... qualcuno lo sa?

Perdona la mia ignoranza ma io sapevo che le auto a gas comunque si avviano a benzina e passano poi a gas solo dopo un certo tempo variabile a seconda della temperatura del motore e delle condizioni esterne. Prima il passaggio era manuale, oggi è del tutto automatico ed inavvertibile.
Se così è lo S&S su un'auto a gas non sarebbe addirittura controproducente, costringendoti a numerosi riavvii tutti a benzina?

Saluti
lo start e stop è controproducente a prescindere,l'ultima sparata per far abbassare le emissioni SULLA CARTA. Ogni avvio la macchina consuma di più oltre ad avere una batteria più grossa e un alternatore più grosso.....ma si sà se sono li teteski a fare ste caxxate tutto va bene, l'importante è riempire gli occhi del cliente.
Quoto in pieno !!!

In citta', mi capita di notare auto il cui motore si spegne ripetute solo per superare un incrocio !!!
 
con il proliferare di s&s sono curioso nei prossimi anni di vedere quanti milioni di alternatori usati e batterie si venderanno in più...
 
quadamage76 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Personalmente la up! a benzina è esattamente come deve essere una citycar: piccola, furba, senza fronzoli, economica e robusta, oltre a una bella dose di qualità teutonica che non guasta mai. Un po' come la vecchia Panda, che nelle versioni moderne si è evoluta anche contenutisticamente (ma non è certo un male) e cresciuta nel prezzo, ora è più un'auto a tutto tondo e per me ha un po' perso la sua vera essenza da citycar: a quel punto se voglio un simile equipaggiamento e contenuti, passo a una compatta di categoria superiore tipo la Polo. La ecoup! è esattamente come deve essere una citycar a metano: tutte le doti di cui sopra, unite a costi e consumi irrisori a dir poco. Ed è senza dubbio più economica della Panda, sia da comprare sia da mantenere. E come ho detto la miglior citycar a metano per me deve essere quella che mi fa spendere meno, non mi interessa troppo dei "fronzoli", quindi scelgo la UP!

questo è il classico post del tipo: se un prodotto è tedesco è assolutamente ben fatto, ben pensato, robusto, geniale... se è italiano, sotto sotto è merda.
Detto questo: la Panda ha sempre venduto molto e le sono sempre stati rinfacciati alcuni limiti: scarsco comfort, scarsa attitudine ai viaggi fuori porta. Sulla Panda attuale il comfort è ottimo, si guida bene anche in autostrada e a buoni ritmi, è cioè più completa: mi volete spiegare perché questo è un male? Rispetto alla Up consente di essere usata in più frangenti. Come detto più indietro: vogliamo trovare un difetto alla Panda rispetto alla Up? Il bagagliaio.

Concordo su tutto, ma il difetto del bagagliaio sulla Panda esiste solo nei litri dichiarati: quello della UP! è praticamente inusabile perché non è sviluppato in senso longitudinale, ma solo in altezza. Praticamente è un pozzo in cui c'entra un televisore ultrapiatto imballato o qualcosa con una forma simile. Quello della panda è molto più sfruttabile.
 
Back
Alto