<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda TwinAir Metano o Up!/Mii/Citigo Metano? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Panda TwinAir Metano o Up!/Mii/Citigo Metano?

ottovalvole ha scritto:
a me fa specie che hanno Giugiaro che fa disegnato le migliori citycar e utilitarie Fiat e se ne escono con quella cosa senza testa ne piedi. Ma come? Giugiaro papà della prima Panda? della Uno? Ibiza II? Punto mk1? Grande Punto? Matiz? Panda II?

La Panda II è stata disegnata da Bertone ;)
 
Anche io mi sono avvicinato alla versione meno cara della up, la SKODA CITIGO a METANO. Poi il venditore mi ha spiegato che IL GRUPPO VW RICHIEDE UN TAGLIANDO OGNI 15.000 KM per garantire l'ottima funzionalità del motore.
Scusate, ma questa mi sembra o una scusa bella e buona per garantirsi delle ENTRATE SULLA MANODOPERA (che credo in VW sia ancora più cara che in FIAT), oppure una celata incertezza sulla durata di questo motore alimentato a metano.
Personalmente, percorrendo 30.000 km/anno, preferisco l'idea di FIAT di progettare IL TAGLIANDO DEL TWIN AIR OGNI 30.000 KM! L'esperienza di FIAT nella progettazioe dei motori a metano credo che sia all'avanguardia.
Secondo me un'auto deve essere economica SOPRATTUTTO NELLA GESTIONE.
Poi avete visto i CONSUMI REALI DI VW UP E PANDA A METANO registrati sul sito
http://www.spritmonitor.de/ ? Sempre piuttosto lontani da quelli dichiarati, delineano CONSUMI MINORI PER IL TWIN AIR.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza su queste due auto.

Saluti a tutti!

Simone M.
 
Simone.Macchia ha scritto:
Anche io mi sono avvicinato alla versione meno cara della up, la SKODA CITIGO a METANO. Poi il venditore mi ha spiegato che IL GRUPPO VW RICHIEDE UN TAGLIANDO OGNI 15.000 KM per garantire l'ottima funzionalità del motore.
Scusate, ma questa mi sembra o una scusa bella e buona per garantirsi delle ENTRATE SULLA MANODOPERA (che credo in VW sia ancora più cara che in FIAT), oppure una celata incertezza sulla durata di questo motore alimentato a metano.
Personalmente, percorrendo 30.000 km/anno, preferisco l'idea di FIAT di progettare IL TAGLIANDO DEL TWIN AIR OGNI 30.000 KM! L'esperienza di FIAT nella progettazioe dei motori a metano credo che sia all'avanguardia.
Secondo me un'auto deve essere economica SOPRATTUTTO NELLA GESTIONE.
Poi avete visto i CONSUMI REALI DI VW UP E PANDA A METANO registrati sul sito
http://www.spritmonitor.de/ ? Sempre piuttosto lontani da quelli dichiarati, delineano CONSUMI MINORI PER IL TWIN AIR.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza su queste due auto.

Saluti a tutti!

Simone M.

secondo me il Twinair consuma meno a velocità costante mentre il tricilindrico Vw, non avendo il turbo, consumerà un po' meno premendo l'acceleratore... con la differenza che pigiando l'acceleratore con il twinair qualcosa succede... :D non vedo l'ora di leggere una bella prova confronto cmq anche per capire bene come è il discorso autonomia della Up in condizioni normali...
 
...situazione ancora fluida per me... FIAT sembra aver gettato la spugna: mi hanno detto che non possono avvicinarsi all'offerta VW sulla up! metano (verificherò con altri conc.FIAT); d'altro canto il venditore VW (ormai un amico) mi dice che il problema potrebbe essere quello della disponibilità entro i temini di legge per l'ecobonus: ne stanno vendendo come panini caldi e SENZA incentivo, con il solo sconto VW (circa 2000 eur) ...
TUTTO può ancora accadere; aspetto anche un'offerta migliorativa da un conc.SEAT di zona ...
 
Salve, sono nuovo di qui. Ho letto tutta la discussione e voglio condividere un attimino la mia esperienza.
Allora, il mio dubbio è tra panda e mii (la up! e la citigo non mi piacciono, oltre a essere al momento più care).
Ieri ho provato la mii, oggi proverò la panda. Non sono un grande intenditore di motori, perciò mi limiterò a riportarvi le mie impressioni e le informazioni che ho ricevuto dala consulente di vendita.

Mii 1.0 68CV Style Ecofuel a metano: allora, l'auto cammina, e cammina anche bene. L'accelerazione c'è tutta, anche in salita ripida. Confermo pertanto l'impressione che ha avuto qualcun altro che l'ha provata prima di me, cioè di aver avuto l'impressione di averla sentita abbastanza scattante. Inoltre è molto silenziosa, tanto ai bassi che agli alti regimi, e non vibra.
Il meccanismo di assistenza in salita e in discesa (non ricordo come si chiama) è molto buono e l'auto riparte nelle salite ripide che è un piacere, si sente anche in discesa (in discesa sembra una specie di mezzo freno a mano che diminuisce l'accelerazione). Considerate che scendevo in seconda (non so se sia attivo con tutte le marce).
Per quanto concerne lo Stop&Start ho avuto l'occasione di provare anche quello, e più volte (almeno 5-6): non è assolutamente fastidioso, l'auto si spegne molto in fretta quando si è fermi e si lascia la frizione, e appena la frizione viene ritoccata si accende all'istante. Non è risultato affatto problematico neanche per soste brevi (1-2 secondi), in quanto la ripartenza è veramente rapida. Figuratevi che la prima volta che la prima volta che mi sono fermato e il motore si è spento e poi si è riacceso, neanche me ne ero accorto (me lo spiegò la signora a bordo con me). Mi è stato spiegato inoltre che: 1) nel processo di riaccensione dello Stop&Start, a differenza dell'accensione iniziale dell'auto, non viene utilizzata benzina, ma l'auto si riaccende a metano (quindi ripetuti spegnimenti e riaccensioni con lo Stop&Start non consumano benzina); 2) appurato che la macchina si riaccende a metano, alla riaccensione non si spreca più metano di quanto se ne sprecherebbe se rimanesse accesa (il contrario succederebbe se la riaccensione fosse a benzina); 3) in ogni caso tale meccanismo è disattivabile quando si vuole.
L'abitacolo è molto comodo, e anche dietro si sta comodi (dopo che proverò la panda vi saprò dire sulle mie impressioni).

Piccoli appunti positivi che probabilmente già conoscete: nel prezzo dei un'auto semiaccessoriata (poco più di 11.000 euro) è inclusa un'assicurazione furto+incendio di 3 anni. Ottima idea se pensate come me ad esempio di fare la rateizzazione per 36 mesi (sono esattamente quelli coperti). Inoltre come ben sapete l'auto, avendo un serbatoio di benzina inferiore ai 15 litri (10 per l'esattezza) è considerata monofuel e subisce agevolazioni sul bollo. Nella mia regione (Sicilia) il costo scende da 130 a 30 euro.

Onestamente diversi piccoli difetti che avete elencato in questa discussione, tipo il tastino abbassavetri del passeggero difficilmente raggiungibile dal guidatore, non mi creano problemi. Condivido pertanto l'opinione di chi non li reputa parametri importanti per valutare se una citycar sia migliore di un'altra. La mia comunque è solo un'opinione.
Tuttavia l'auto alcuni difetti li ha eccome, ho avuto modo di informarmi con la consulente di vendita per essi.:

- l'auto non possiede il dual drive (il cosiddetto "city" delle fiat, che permette di alleggerire ulteriormente lo sterzo durante le manovre di parcheggio). In realtà non ho mai avuto un'auto con il city, quindi non posso dire se sia una mancanza importante o meno... magari chi ce l'ha potrebbe sentirne la mancanza;

- La revisione dell'auto è da fare come le macchine a benzina (la prima volta dopo 4 anni e poi ogni 2 anni) il cui costo è di circa 70 euro, mentre la manutenzione delle bombole è sempre ogni 4 anni a un costo di 250 euro aggiuntivi.
Ciò vuol dire che la prima revisione sarà dopo 4 anni dall'acquisto, con revisione classica + manutenzione bombole (70+250=320 euro); la seconda revisione sarà dopo 6 anni, con solo revisione classica (70 euro), la terza dopo 8 anni, di nuovo con revisione classica + manutenzione bombole (70+250=320 euro), la quarta dopo 10 anni con solo revisione classica (70 euro), la quinta dopo 12 anni di nuovo con la manutenzione delle bombole (70+250=320 euro), ecc.

- il tagliando è da fare obbligatoriamente ogni anno oppure ogni 15.000 km, pena la decadenza della garanzia. Il costo si aggira tra i 100 e i 150 euro; è un altro costo da considerare che praticamente va a controbilanciare il bollo.

- la più grande pecca dell'auto è a mio parere il serbatoio di benzina: 10 litri (=150 km di autonomia circa) sono veramente pochi. Io abito a Palermo e fortunatamente nella mia città ci sono 2 distributori di metano, ma in tutto l'interland praticamente sono un miraggio. Pertanto se vi capitasse un'esperienza tipo la mia - dove per andare da Sciacca ad Agrigento a causa di un ponte caduto lungo la statale ho dovuto prendere una deviazione di oltre 200 km tra paesini e paeselli dove il metano non sanno neanche che esiste (fortunatamente guidavo una fiesta a gasolio quando è successo) - potreste avere serissime difficoltà.
Un serbatoio di 30-35 litri di benzina (= autonomia di circa 450 km) in questo periodo di transizione in cui i distributori di metano scarseggiano, a me che abito in Sicilia sembra veramente essenziale e forse sarebbe veramente l'unico fattore che per me giustificherebbe i 3000 euro circa di differenza tra le due vetture.
Nessun problema invece se per viaggi fuoriporta avete una seconda auto con altra alimentazione (aimè non è il mio caso)!

Vi aggiorno appena provo la panda! Ciaooo :)
 
Detto fatto.

Panda 0.9 Twinair Natural Power a metano (versione Easy): il motore a livello di prestazioni è un'altra cosa, una spanna sopra alla mii. Su questo punto non c'è nulla da discutere.
L'abitacolo è molto accogliente, ed è possibile farsi più spazio rispetto alla mii (il sedile va parecchio indietro). Tuttavia essendo il tutto più alto e "verticalizzato" non so quanto sia comodo alla lunga. Probabilmente guidare una panda del genere per un'intera giornata (come ha già chiesto qualcuno in questa discussione) potrebbe risultare più stancante che su una mii.
Rispetto alla Mii manca il sistema ESC e l'Hill Hold Control (ecco come si chiamava) anche se mi pare sia possibile aggiungerli come optional (ma a un costo abbastanza elevato. Tuttavia, date le prestazioni del motore, la Panda non sembra necessitare di assistenza in salita (mentre sarebbe comunque comodo un sistema di assistenza in discesa come quello della mii). Nella panda manca pure lo Start&Stop e non è possibile aggiungerlo neanche come optional.
Come altre auto fiat, è presente il City.
Inoltre in quest'auto è possibile switchare da metano a benzina e viceversa quando si vuole premendo semplicemente un pulsante, mentre nella Mii è possibile utilizzare solo il metano (la benzina si attiva quando il metano finisce).
L'accensione è anche qui a benzina.
Dietro si sta più scomodi rispetto alla Mii, che mi è risultata più capiente, tuttavia è possibile omologare la panda per 5 posti a un costo aggiuntivo di circa 230 euro (auto direttamente da ordinare così), mentre la mii no, solo 4 posti.
Il passeggero davanti credo stia più comodo sempre nella Mii perché il cruscotto tra l'altro sembra concepito meglio e crea meno ingombro. Inoltre il suo sedile è, come quello del guidatore, più "orizzontalizzato" di quello della panda.
Le spie e gli spazi del quadro nella panda sembrano migliori e più intuitivi/immediati rispetto alla mii.
Qualcuno ha detto che la leva del cambio e quella del freno a mano, essendo l'abitacolo più in alto, risultano troppo in basso e più fastidiose da raggiungere. Tuttavia a me non mi hanno creato alcun disagio e non le ho trovate affatto più sconvenienti di quelle della Mii.
Il bagagliaio della panda è dichiarato più piccolo della mii, ma a me non so per quale ragione è sembrato più capiente, sarà ottimizzato meglio lo spazio.

Piccole note conclusive:
- la Panda a quanto pare possiede meno airbag (2, o opzionalmente 4) rispetto alla mii che ne ha 6;

- il tagliando della versione a metano va fatto ogni 10.000-12.000 km massimo (e non ogni 30.000 come erroneamente qualcun altro ha asserito);

- la revisione segue le stesse regole della Mii (vedete sopra a riguardo), ma i singoli costi sono leggermente inferiori (revisione bombole circa 200 euro invece che 250).

- entrambe le auto (Panda e Mii) sono sprovviste di ruota/ruotino di scorta.

- nella panda è possibile mettere quelle barre longitudinali sul tetto che potrebbero risultare molto comode per poggiarci qualcosa sopra senza rovinare il tetto, oltre alle barre laterali di protezione. Alla Mii tali optional (probabilmente poco utili, ma comunque utili) mancano.

Per quanto mi riguarda sono enormemente indeciso. Attualmente ho ricevuto un'offerta di 11,3 keuro per una Mii e 13 keuro per una Panda similari alle auto che ho provato.
Con i miei gusti personali oggettivamente la Mii forse farebbe più per me, però la panda mi piace di più in quanto a motore ed estetica. Inoltre quei 25 litri di benzina in più nel serbatoio rispetto alla Mii mi permetterebbero di usarla come auto tuttofare (anche quando vado fuoriporta sto tranquillo perché ho molta benzina nel serbatoio)... uff, ci rifletterò ancora un po'!

Ciao :!: :!: ;)
 
da libretto sulla Panda il tagliando si fa ogni 30000km, io ce l'ho e te lo posso confermare. Inoltre posso dirti che sono riuscito senza patemi a fare viaggi di più di 1000km. Aspetto di vedere la bontà del clima che, visto così, non mi è sembrato potentissimo.
 
quadamage tu hai proprio quella panda lì? Cioè la 0.9 twinair natural power con motore da 80CV a metano? Oppure un'altra panda a metano (per esempio la 1.2 di qualche periodo fa)? O ancora un'altra con altro carburante (gpl, benza, gasolio)?

Te lo chiedo perché il venditore (non l'unico tra l'altro) mi ha detto che il tagliando si fa ogni 30.000 km nelle panda di altro carburante, ma non in quella a metano. Non in quella nuova almeno, dove si deve fare prima (appunto mi diceva 10000-12000 massimo, perché l'auto a metano rispetto alle altre ha bisogno di più manutenzione).
 
io ho quella a metano. Dietro tuo, giusto, dubbio ho ricontrollato e ti confermo che il libretto uso e manutenzione della versione a metano, che tra l'altro è scaricabile gratuitamente dal sito aftersales della fiat, specifica 30.000km per i quali chiede SOLO qualche controllo in più rispetto alla versione a benzina.
 
tomthebuilder ha scritto:
.......
- la Panda a quanto pare possiede meno airbag (2, o opzionalmente 4) rispetto alla mii che ne ha 6;
......
Una precisazione :
la nuova Panda ha 4 airbag di serie (2 frontali e 2 window bag). Rispetto alla Mii le mancano i 2 laterali che sono disponibili come optional.
 
i tagliandi della panda sono ogni 30.000km ma alcuni concessionari consigliano di farli ogni 10-15.000... non è difficile capire perchè soprattutto se la concessionaria ha anche in gestione un'officina autorizzata...
 
Confermo che da manuale manutenzione ed uso, differenzia solo la panda benzina da quella a gasolio, tralasciando la versione a metano. Ragion per cui il riferimenti va alla versione benzina, quindi ogni 30.000 km. Però anche a me in concessionaria Fiat mi hanno fregato dicendomi che i tagliandi vanno eseguiti ogni 20.000 km. Orbene, il primo l'ho fatto a 20.000, ma adesso sono a 40.000 e non ho proprio intenzione di buttare via dei soldi... Tra l'altro il computer di bordo dovrebbe avvisare a partire da 2000 km prima della scadenza... Pensate, avevo pure chiesto in officina del perché nonostante i 20.000 km il computer di bordo non mi avesse dato l'avviso.... La loro risposta: non ci risulta che sulla NP il computer notifichi l'avviso!
 
quadamage76 ha scritto:
da libretto sulla Panda il tagliando si fa ogni 30000km, io ce l'ho e te lo posso confermare. Inoltre posso dirti che sono riuscito senza patemi a fare viaggi di più di 1000km. Aspetto di vedere la bontà del clima che, visto così, non mi è sembrato potentissimo.

Strana questa impressione riscontrata sul clima, io posseggo il modello vecchio e devo dire che l'impianto riscaldamento' raffreddamento abitacolo è addirittura troppo efficace, anche in piena estate si deve stemperare un poco l'aria fredda e di inverno il calduccio è quasi immediato e mai si riesce ad utilizzare al massimo. A mio avviso è uno degli aspetti meglio riusciti della Panda....intendo quello della seconda serie. Facci sapere perché mi dispiacerebbe fosse realmente cambiato qualcosa nell'ultima versione, soprattutto perchè prossimamente potrei valutare l'acquisto della nuova.
 
Back
Alto