<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OTTOBRE FIAT = - 40% | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

OTTOBRE FIAT = - 40%

migliazziblu ha scritto:
Rick65 ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più

Vado un po' a memoria, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che per realizzare la prima golf, alla volkswagen smontarono e analizzarono pezzo per pezzo una Fiat 128. Qualcuno può confermare?

mettiamo sia vero....
allora perche' non fare altrettanto quando uscirono le varie concorrenti della Golf,
a partire dalla Tipo....?
Ciao

Non vedo il nesso.... comunque, dopo aver imparato a fare le auto, in vw hanno imparato anche a venderle, a crederci, a svilupparle con continuità e a far proseliti fino a creare il "mito" che ancora oggi vende anche solo col nome. Erano ancora gli anni dell'A B C in questo campo, le auto erano e dovevano essere sostanza, non immagine e i tedeschi erano paurosamente indietro, ancora ancorati al Maggiolino mentre la 128 era tecnicamente molto avanti.
Ad ogni modo ricordavo bene la storia sulle origini della golf; ho trovato un post illuminante a riguardo, ecco un estratto:

" Riporto un'intervista a Giugiaro realizzata da Michele Fenu e pubblicata su "La Stampa" del 9 Ottobre 2003.

La Golf, il più grande successo della storia Volkswagen insieme con il Maggiolino, rischiò di non nascere. Lo ricorda, con un sorriso divertito, Giorgetto Giugiaro, che ne disegnò la prima edizione: grazie a questo modello, diventato negli anni un cult, la Casa tedesca superò negli Anni 70 una situazione difficile e poté via via crescere sino a diventare un colosso dell?auto. «Ci fu un cambio al vertice Vw - dice Giugiaro - e al nuovo presidente la mia Golf non piaceva. Si decise di continuare solo perché erano già stati fatti ingenti investimenti e non c?era più il tempo di cambiare. Le paure durarono poco, perché il pubblico l?amò subito». Da allora il designer ha sempre collaborato con il gruppo Vw, firmando varie vetture (la Scirocco, ad esempio) e partecipando allo sviluppo delle successive generazioni Golf anche se non più nel ruolo di autore principale.
Giugiaro, come nacque la collaborazione con la Vw?
«I dirigenti tedeschi avevano visitato nel 1969 il Salone di Torino, selezionando sei vetture interessanti per lo stile, tra cui la Giulia GT. E si erano resi conto che 4 erano state disegnate da me. In più, sapevano che avevo già progettato un modello ?popolare? come l?Alfasud. Allora, ai primi di gennaio del ?70 mi convocarono a Wolfsburg».
Come andò quel primo incontro?
«Mi accolsero in una grande sala. Un folto gruppo di tecnici, un interprete e, per terra, ordinatamente smontata in tutti i suoi pezzi, una Fiat 128. Mi
spiegarono che la 128 doveva essere il punto di riferimento per la nuova vettura. ?Noi, ammisero, non riusciamo a fare un?auto così compatta ma tanto abitabile e con un vano bagagli altrettanto grande. Ci provi lei?.
Devo dire che mi fece molto piacere vedere che il loro metro di misura era un?auto italiana».
 
emmeocchi ha scritto:
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più

ricordi bene ed è una storia vera... il 1° disegno è del mitico Giorgietto Giugiaro... disegno appunto scartato dalla fiat poichè troppo "troppo semplice & banale" (secondo loro ovviamente) ... lo acquisto VW... oggi sappiamo cos'è diventata la Golf, quel disegno "troppo semplice & banale" :lol:

scartarono 20 anni dopo anche un altro disegno... nulla di eccitante ma comunque per onor di cronaca... scartarono il disegno della matiz :D che poi venne acquistato dalla daewoo... ne vendettero a flotte (ancora vende mi pare)

insomma in fiat son sempre stati "lungimiranti" :D
 
suiller ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più

ricordi bene ed è una storia vera... il 1° disegno è del mitico Giorgietto Giugiaro... disegno appunto scartato dalla fiat poichè troppo "troppo semplice & banale" (secondo loro ovviamente) ... lo acquisto VW... oggi sappiamo cos'è diventata la Golf, quel disegno "troppo semplice & banale" :lol:

scartarono 20 anni dopo anche un altro disegno... nulla di eccitante ma comunque per onor di cronaca... scartarono il disegno della matiz :D che poi venne acquistato dalla daewoo... ne vendettero a flotte (ancora vende mi pare)

insomma in fiat son sempre stati "lungimiranti" :D

Così come vendettero a due lire il common-rail alla bosch...
 
tanocaimano ha scritto:
suiller ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più

ricordi bene ed è una storia vera... il 1° disegno è del mitico Giorgietto Giugiaro... disegno appunto scartato dalla fiat poichè troppo "troppo semplice & banale" (secondo loro ovviamente) ... lo acquisto VW... oggi sappiamo cos'è diventata la Golf, quel disegno "troppo semplice & banale" :lol:

scartarono 20 anni dopo anche un altro disegno... nulla di eccitante ma comunque per onor di cronaca... scartarono il disegno della matiz :D che poi venne acquistato dalla daewoo... ne vendettero a flotte (ancora vende mi pare)

insomma in fiat son sempre stati "lungimiranti" :D

Così come vendettero a due lire il common-rail alla bosch...

essì... a quanto pare quando i crucchi sono in difficoltà scavalcano lo italico confino e vengono a fare siopping... :D
 
disastro ragazzi...disastro!!

bravo non piace, delta vende poco, giulietta e partita bene ma durerà?oltrettutto i suoi volumi non riescono a bilanciare il crollo di mito e 159

punto è in crisi, 500 sembra in declino, idea e croma sono in affanno....

ypsilon ha tante primavere sulle spalle ma si difende, così come panda che pur perdendo quota è sempre al top, musa sente l'attacco della rinnovata meriva bene qubo e doblò sempre in cima al segmento...

che dire?ci vanno nuovi modelli!!!...peccato che tutti i nuovi progetti siano congelati...
 
TTpower ha scritto:
secondo me bastano gia' i modelli che ci sono....basterebbe solo abbassare i prezzi...
ù

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Ricordo anni fà, quando i miei aquistavano un' auto nuova, questa restava in produzione per almeno almeno 8-10 anni, con massimo 2 aggiornamenti (motori e/o estetica, ma pippate). La golf (visto ke nei post precedenti se ne parla) 2° serie ha vissuto 3 resyling, mantenendo pressochè inalterate le caratteristiche di telaio e sospensioni, ed è stata in commercio credo 15 anni.
Ora prendi nuova la Golf VI dopo 6 mesi dal debutto, e ci sono già le foto della VII camuffata per i test su strada. E' assurdo....

Mi dà l'idea, che le case anzichè propendere ad un miglioramento del prodotto facendo un affinamento che arriva a rasentare la perfezione (come io credo furono le ultime Thema - a parte la 8.32- ), facciano dei nuovi modelli, risparmiando su ricerche e facendo solo lavoro in simulazioni sui cad e poco in pista e per strada...
 
tanocaimano ha scritto:
TTpower ha scritto:
secondo me bastano gia' i modelli che ci sono....basterebbe solo abbassare i prezzi...
ù

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Ricordo anni fà, quando i miei aquistavano un' auto nuova, questa restava in produzione per almeno almeno 8-10 anni, con massimo 2 aggiornamenti (motori e/o estetica, ma pippate). La golf (visto ke nei post precedenti se ne parla) 2° serie ha vissuto 3 resyling, mantenendo pressochè inalterate le caratteristiche di telaio e sospensioni, ed è stata in commercio credo 15 anni.
Ora prendi nuova la Golf VI dopo 6 mesi dal debutto, e ci sono già le foto della VII camuffata per i test su strada. E' assurdo....

Mi dà l'idea, che le case anzichè propendere ad un miglioramento del prodotto facendo un affinamento che arriva a rasentare la perfezione (come io credo furono le ultime Thema - a parte la 8.32- ), facciano dei nuovi modelli, risparmiando su ricerche e facendo solo lavoro in simulazioni sui cad e poco in pista e per strada...
la golf 2 ha debuttato nel 1984 e la golf ha preso il suo posto nel 1992....sostituita nel 1998 dalla golf 4. La 5 è arrivata nel 2004 e quella di oggi nel 2009...siamo passati da 8 a 5 anni....sono ben poche le auto che hanno resistito 15 anni, mi vengono in mente mini a parte la panda la A112 o la r4
 
la Golf VI è un pesantissimo restyling della V, quindi anch'essa durerà i suoi bei 8 anni (assumendo la VII arrivi nel 2012).

Però decidetevi, c'è chi vuole i nuovi modelli Fiat subito perchè gli attuali sono vecchi, e chi al contrario sostiene che vi sia troppo "ricambio" :D :D
 
TTpower ha scritto:
se vendessero la PANDA a 7000 euro, la 500 a 10.000 e la PUNTO a 12.000 ne venderebbero a carriolate..

sante parole! ma dovrebbero produrla in cina a sto punto :D

ps: inizialmente ero fortemente propenso verso la 500 (mio padre aveva la vecchia e mi è rimasta davvero nel cuore), ma quando chiesi il prezzo mi spararono per il 1.2 lounge + qualche altra cosuccia ben 13900? già scontati (eco-incentivo)... a prezzo pieno veniva quasi 16000? AHAHAAH! DioQuantoHoRisoQuelDì
 
Le vostre valutazioni sono tutte molto pertinenti, ma penso proprio che il problema attuale sia un altro...la crisi economica si fà sentire, in ottobre calo di vendite auto del 29%, e l italia ha paura perché non vede un serio impegno politico per sbloccare questa critica situazione...se poi la sommiamo alla vecchia e discutibile gestione finanziaria dell italiano medio(mutuo per la casa, leasing per il macchinone, rata per il plasma, finanziamento per i caraibi...) la situazione diventa veramente critica...
 
inter77 ha scritto:
Le vostre valutazioni sono tutte molto pertinenti, ma penso proprio che il problema attuale sia un altro...la crisi economica si fà sentire, in ottobre calo di vendite auto del 29%, e l italia ha paura perché non vede un serio impegno politico per sbloccare questa critica situazione...se poi la sommiamo alla vecchia e discutibile gestione finanziaria dell italiano medio(mutuo per la casa, leasing per il macchinone, rata per il plasma, finanziamento per i caraibi...) la situazione diventa veramente critica...
no il peggio deve ancora venire sotto questo punto di vista...noi italiani siamo uno dei paesi meno indebitati (rispetto al discorso di debito al consumo)...negli ultimi annni ci siamo indebitati per beni di consumo e molti di noi non riusciranno a pagare le rate...li si toccherà il fondo
 
giuliogiulio ha scritto:
no il peggio deve ancora venire sotto questo punto di vista...noi italiani siamo uno dei paesi meno indebitati (rispetto al discorso di debito al consumo)...negli ultimi annni ci siamo indebitati per beni di consumo e molti di noi non riusciranno a pagare le rate...li si toccherà il fondo

Veramente sto aspettando che si tocchi il fondo dal 2003, cioè da quando si sono visti gli effetti dell'introduzione dell'euro. Prezzi alle stelle e stipendi fermi. Sono progressivamente aumentati gli indebitamenti, finora sono scesi solo marginalmente i consumi ma stanno aumentando le insolvenze. Ora i mangioni stanno cercando di risolvere con il vecchio "Dividi et impera" degli antichi Romani. Un giorno danno la colpa agli statali, un giorno agli operai, un giorno ai commercianti e via dicendo. Visto che l'italia è un paese di boccaloni potrebbero anche riuscirci. Magari in futuro faremo tutti la fame per finanziare ville barche e bunga bunga.
 
Back
Alto