<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OTTOBRE FIAT = - 40% | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

OTTOBRE FIAT = - 40%

dukeiiktm ha scritto:
Rick65 ha scritto:
suiller ha scritto:
don camillo ha scritto:
speriam fallisca almeno marchionne
non delocalizza dopo averci succhiato ancora soldi
e preso in giro italiani e politici.

conciso e cristallino...

aggiungo, che quel fenomeno di marpionne, era stato chiamato proprio x risollevare le sorti del gruppo, ma aimè sta accadendo l'esatto contrario... e la crisi non è stato il danno portante

diciamolo chiaro... marpionne non capisce 1 tubo di auto... l'unico degno manager del gruppo negli ultimi anni è stato cantarella, che è stato cacciato per tempo poichè capiva troppo di auto...

leggetevi la carriera "folgorante" di marpionne e poi capirete perchè non ho mai creduto in lui...

Immagino ti volessi riferire al grande Vittorio Ghidella, non a Cantarella. Con Cantarella, Romiti e compagnia cantante, invece, Fiat si era avvicinata pericolosamente al baratro.

Mi sa che devi un pò ripassare la storia recente della fiat, Cantarella era l'artefice di auto come tipo, uno, panda ed era colui che aveva portato la casa ai suoi massimi splendori.
purtroppo per la fiat ci fu uno scontro interno per il comando e la gestione dell'azienda fra lui (che vedeva il settore auto come primario da rafforzare)e Romiti (che invece puntava solo al settore finanziario tralasciando l'auto)e sciaguratamente (una delle tante colpe dell'avvocato)il vincitore fu quella "piaga d'egitto" di Romiti.
E fu l'inizio della fine

Un ripassino è meglio che lo faccia tu, forse... http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Ghidella
 
Féline72 ha scritto:

Questa è la prova che cercavo per giustificare il mio intervento di qualche pagina fa. Gli italiani non sono esterofili come si potrebbe pensare, e le classifiche lo dimostrano: basta vedere che nelle prime 4 posizioni ci sono 3 italiane, di cui una, la 500, che non è per nulla a buon mercato. Fiat primeggia nel campo dove sa fare bene le automobili, ossia nel segmento A e B, dove "piazza" tutte e sue proposte nella top 10 ad eccezione della 600, ormai obsoleta e della Mi.To, che però ha un prezzo importante.
 
dukeiiktm ha scritto:
Mi sa che devi un pò ripassare la storia recente della fiat, Cantarella era l'artefice di auto come tipo, uno, panda ed era colui che aveva portato la casa ai suoi massimi splendori.
purtroppo per la fiat ci fu uno scontro interno per il comando e la gestione dell'azienda fra lui (che vedeva il settore auto come primario da rafforzare)e Romiti (che invece puntava solo al settore finanziario tralasciando l'auto)e sciaguratamente (una delle tante colpe dell'avvocato)il vincitore fu quella "piaga d'egitto" di Romiti.
E fu l'inizio della fine

no, io parlo di cantarella come uomo-manager che comunque ci capiva di auto... ghedini era un'altra epoca e non a caso ancora oggi viene ricordato come l'ingegnere

che poi cantarella avesse i suoi difetti è un altro discorso, in ogni caso lo sforzo fatto da cantarella per modernizzare la fiat durante la sua permanenza non è stata cosa da poco

in particolare ti ricordo che quando si è dimesso cantarella il titolo fiat è addirittura salito! cosa impossibile se non ci fosse stato un accordo speculativo sottobanco fra i maggiori azionisti (difatti poco dopo è sceso con buona pace dei piccoli azionisti, ovveri i buoi), l'hanno voluto segare apposta... e ricordo ancora che lessi un articolo di agnelli che era "dispiaciuto"... ma se proprio lui non lo sopportava più perchè nel management fiat cantarella non voleva interferenze politiche e candidature calate dall'alto... insomma uno che credeva seriamente nella meritocrazia e si stava, giustamente, circondando di veri conoscitori dell'automotive e non di politicanti da 4 soldi
 
suiller ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Mi sa che devi un pò ripassare la storia recente della fiat, Cantarella era l'artefice di auto come tipo, uno, panda ed era colui che aveva portato la casa ai suoi massimi splendori.
purtroppo per la fiat ci fu uno scontro interno per il comando e la gestione dell'azienda fra lui (che vedeva il settore auto come primario da rafforzare)e Romiti (che invece puntava solo al settore finanziario tralasciando l'auto)e sciaguratamente (una delle tante colpe dell'avvocato)il vincitore fu quella "piaga d'egitto" di Romiti.
E fu l'inizio della fine

no, io parlo di cantarella come uomo-manager che comunque ci capiva di auto... ghedini era un'altra epoca e non a caso ancora oggi viene ricordato come l'ingegnere

che poi cantarella avesse i suoi difetti è un altro discorso, in ogni caso lo sforzo fatto da cantarella per modernizzare la fiat durante la sua permanenza non è stata cosa da poco

in particolare ti ricordo che quando si è dimesso cantarella il titolo fiat è addirittura salito! cosa impossibile se non ci fosse stato un accordo speculativo sottobanco fra i maggiori azionisti (difatti poco dopo è sceso con buona pace dei piccoli azionisti, ovveri i buoi), l'hanno voluto segare apposta... e ricordo ancora che lessi un articolo di agnelli che era "dispiaciuto"... ma se proprio lui non lo sopportava più perchè nel management fiat cantarella non voleva interferenze politiche e candidature calate dall'alto... insomma uno che credeva seriamente nella meritocrazia e si stava, giustamente, circondando di veri conoscitori dell'automotive e non di politicanti da 4 soldi

Ghedini :?: :?: :?:
Cantarella fu l'artefice della bella quanto fallimentare thesis, sono altri anni, con la tipo le uno non centra una cippa.
Ghidella fu l'artefice della uno, Cantarella a quel tempo si occcupava di frigo in america.
E a proposito di Uno, fu l'auto che fece rinascere la fiat da uno dei suoi numerosi periodi neri, come lo furono la 127 (auto più venduta in europa), la prima punto e la grande punto.
Credo non sia difficile capire che l'orrendo restiling della grande punto sia stato uno dei numerosissimi errrori di questa fiat gestita dall'impavido quanto incopetente Marchionne, se sbagli il tuo best seller in una condizione così precarria di mercato, in tempi di crisi e di scarsi capitali sei destinato a chiudere.
Tutto questo insieme ad una cronica mancanza di modelli, di investimenti e di innovazione.
Credo che anche un bambino capirebbe queste cose, ma il marchionne riduce i costi e se la prende con i 10 minuti di pausa degli operai.

A forza di sforbiciare é vero che i costi si riducono, ma se non hai più modelli validi da proporre a chi li vendi, questi modelli obsoleti fatti a risparmio.
Siccome non credo che marchhionne sia così incopentente come appare mi sembra evidente, che sia stato chiamato come curatore fallimentare della fabbrica torinese, e credo sia altrettanto evidente la volontà di chiudere l'azienza con il minimo delle perdite e aggiungo; putroppo, per i lavoratori e per il prestigio dell'italia, non dimentichiamo che la fiat ha spesso dimostrato di essere una grande azienza con grandi capacità.
W la fiat di Ghidella
 
forse sono stato frainteso... ghidella è stato un grande ma cantarella non era uno stupido... anzi

tanto per citare un es. concreto ti racconto al volo un episodio... ad un salone dell'auto a torino (ex lingotto) cantarella si avvicina ad una vettura non del gruppo fiat (mi pare una japponese), si toglie la giacca, la mette per terra e in mezzo alla gente (era un giorno normale di esposizione) si sdraia sotto l'auto per osservarne il sotto-scocca...

tu ce lo vedi marpionne che si sdraia sotto un'infiniti o lexus?? :lol:
 
Rick65 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Rick65 ha scritto:
suiller ha scritto:
don camillo ha scritto:
speriam fallisca almeno marchionne
non delocalizza dopo averci succhiato ancora soldi
e preso in giro italiani e politici.

conciso e cristallino...

aggiungo, che quel fenomeno di marpionne, era stato chiamato proprio x risollevare le sorti del gruppo, ma aimè sta accadendo l'esatto contrario... e la crisi non è stato il danno portante

diciamolo chiaro... marpionne non capisce 1 tubo di auto... l'unico degno manager del gruppo negli ultimi anni è stato cantarella, che è stato cacciato per tempo poichè capiva troppo di auto...

leggetevi la carriera "folgorante" di marpionne e poi capirete perchè non ho mai creduto in lui...

Immagino ti volessi riferire al grande Vittorio Ghidella, non a Cantarella. Con Cantarella, Romiti e compagnia cantante, invece, Fiat si era avvicinata pericolosamente al baratro.

Mi sa che devi un pò ripassare la storia recente della fiat, Cantarella era l'artefice di auto come tipo, uno, panda ed era colui che aveva portato la casa ai suoi massimi splendori.
purtroppo per la fiat ci fu uno scontro interno per il comando e la gestione dell'azienda fra lui (che vedeva il settore auto come primario da rafforzare)e Romiti (che invece puntava solo al settore finanziario tralasciando l'auto)e sciaguratamente (una delle tante colpe dell'avvocato)il vincitore fu quella "piaga d'egitto" di Romiti.
E fu l'inizio della fine

Un ripassino è meglio che lo faccia tu, forse... http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Ghidella

touchè ;) ho sbagliato
 
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più
 
emmeocchi ha scritto:
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più

Vado un po' a memoria, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che per realizzare la prima golf, alla volkswagen smontarono e analizzarono pezzo per pezzo una Fiat 128. Qualcuno può confermare?
 
Rick65 ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più

Vado un po' a memoria, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che per realizzare la prima golf, alla volkswagen smontarono e analizzarono pezzo per pezzo una Fiat 128. Qualcuno può confermare?

mettiamo sia vero....
allora perche' non fare altrettanto quando uscirono le varie concorrenti della Golf,
a partire dalla Tipo....?
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
Rick65 ha scritto:
emmeocchi ha scritto:
Se non ricordo male anni e anni fa...presentarono la prima golf alla Fiat e dissero che non era un gran che.
Ora non ricordo bene la storia,ammesso sia vera,se qualcuno ne ha memoria mi farebbe piacere saperne di più

Vado un po' a memoria, ma mi sembra di aver letto da qualche parte che per realizzare la prima golf, alla volkswagen smontarono e analizzarono pezzo per pezzo una Fiat 128. Qualcuno può confermare?

mettiamo sia vero....
allora perche' non fare altrettanto quando uscirono le varie concorrenti della Golf,
a partire dalla Tipo....?
Ciao

perchè all'epoca avrebbe dovuto essere la fiat a smontare la golf :D :D :D
 
Back
Alto