Qualche settimana fa avevo postato la notizia delle Essocard che dal primo gennaio 2026 passeranno automaticamente a Q8.
Ip, licenziataria del marchio Esso in Italia, ha preso provvedimenti e negoziato un accordo con Edenred in base al quale la nuova Essocard sarà gestita da Edenred, quindi buona notizia per chi si serve del marchio Esso e non ha intenzione di passare a Q8.
Il problema è che in ogni caso i clienti attuali si troveranno in Q8 dall'anno prossimo, quindi chi vorrà rimanere con Esso dovrà fare la nuova carta, una bella rottura e che secondo me farà solo una minoranza, ma avere un'alternativa è sempre meglio che non averla.
Io comunque continuo a non capire perché molte aziende non gestiscono direttamente le loro carte, cosa che per il cliente rende in genere più complicato, più costoso e meno trasparente il processo di acquistare carte carburante. Fortuna che Tamoil, Q8 ed in parte Eni consentono ancora di acquistare carte direttamente senza doversi rivolgersi ad aziende terze.
Ip, licenziataria del marchio Esso in Italia, ha preso provvedimenti e negoziato un accordo con Edenred in base al quale la nuova Essocard sarà gestita da Edenred, quindi buona notizia per chi si serve del marchio Esso e non ha intenzione di passare a Q8.
Il problema è che in ogni caso i clienti attuali si troveranno in Q8 dall'anno prossimo, quindi chi vorrà rimanere con Esso dovrà fare la nuova carta, una bella rottura e che secondo me farà solo una minoranza, ma avere un'alternativa è sempre meglio che non averla.
Io comunque continuo a non capire perché molte aziende non gestiscono direttamente le loro carte, cosa che per il cliente rende in genere più complicato, più costoso e meno trasparente il processo di acquistare carte carburante. Fortuna che Tamoil, Q8 ed in parte Eni consentono ancora di acquistare carte direttamente senza doversi rivolgersi ad aziende terze.