<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 125 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Ancora in discesa il GPL, da me 0.617€/l, 1,637 la benzina, praticamente, contando un 10% di percorrenza a benzina, il minor rendimento, col una bifuel si spende la metà al distributore.
 
riprendo il discorso che si faceva sui consumi della T03 EV e replico amichevolmente a chi parlava di consumi facilmente calcolabili per la mitica Panda. Prendete la stessa Panda datela un giorno ad uno che ci fa 3 km e ad uno che ne fa 20 e vediamo che consumi riportano, sarebbero gli stessi per cui quello che si dice per il primo vale per il secondo? io ho i miei dubbi
 
riprendo il discorso che si faceva sui consumi della T03 EV e replico amichevolmente a chi parlava di consumi facilmente calcolabili per la mitica Panda. Prendete la stessa Panda datela un giorno ad uno che ci fa 3 km e ad uno che ne fa 20 e vediamo che consumi riportano, sarebbero gli stessi per cui quello che si dice per il primo vale per il secondo? io ho i miei dubbi

Esatto e questo vale più per i diesel che stentano ad andare in temperatura velocemente, soprattutto in inverno

Con i benzina poi, anche se vanno in temperatura più velocemente, le differenze tra stile di guida e tipologia di percorsi possono essere eclatanti

Mettiamo di fare 50 km con un benzina tutti in piano a 90 Km/h con il cruise, e rifacciamo gli stessi Km, sempre su un percorso che consente di tenere costantemente il cruise a 90 Km, ma molto più ondulato
E parlo di percorsi su circuiti dove si parte da A e si ritorna ad A, non di percorsi prevalentemente in discesa o in salita
 
Esatto e questo vale più per i diesel che stentano ad andare in temperatura velocemente, soprattutto in inverno

Con i benzina poi, anche se vanno in temperatura più velocemente, le differenze tra stile di guida e tipologia di percorsi possono essere eclatanti

Mettiamo di fare 50 km con un benzina tutti in piano a 90 Km/h con il cruise, e rifacciamo gli stessi Km, sempre su un percorso che consente di tenere costantemente il cruise a 90 Km, ma molto più ondulato
E parlo di percorsi su circuiti dove si parte da A e si ritorna ad A, non di percorsi prevalentemente in discesa o in salita

hai centrato il punto , volendo essere diciamo abbastanza pignoli neanche con le vetture termiche si può indicare un consumo certo e preciso proprio per quello che dici tu, si sta sempre sul indicazione di massima ma non certa
 
riprendo il discorso che si faceva sui consumi della T03 EV e replico amichevolmente a chi parlava di consumi facilmente calcolabili per la mitica Panda. Prendete la stessa Panda datela un giorno ad uno che ci fa 3 km e ad uno che ne fa 20 e vediamo che consumi riportano, sarebbero gli stessi per cui quello che si dice per il primo vale per il secondo? io ho i miei dubbi
In realtà non si dovrebbe fare il conto a tratta ma almeno dopo un certo periodo dove hai percorso i tuoi tragitti abituali.
Se confronti per esempio dopo 1000 km il consumo medio di una Panda e una T03 con percentuali più o meno simili tra città, extra e autostrada e guida normale, tutti quelli con la Panda avranno consumi vicini come vicini saranno tutti quelli con la T03.
Ma se per tutti quelli con la Panda anche i costi del carburante saranno simili quelli della T03 no. Chi l’ha ricarica con i pannelli solari, chi con un contratto di casa, chi con tariffe AC, chi magari con molta DC.
E le differenze possono essere enormi.
 
In realtà non si dovrebbe fare il conto a tratta ma almeno dopo un certo periodo dove hai percorso i tuoi tragitti abituali.
Se confronti per esempio dopo 1000 km il consumo medio di una Panda e una T03 con percentuali più o meno simili tra città, extra e autostrada e guida normale, tutti quelli con la Panda avranno consumi vicini come vicini saranno tutti quelli con la T03.
Ma se per tutti quelli con la Panda anche i costi del carburante saranno simili quelli della T03 no. Chi l’ha ricarica con i pannelli solari, chi con un contratto di casa, chi con tariffe AC, chi magari con molta DC.
E le differenze possono essere enormi.

per me no, io la mai auto ora la uso prettamente in città con percorsi brevi, se parlassi con uno che ha la mia stessa vettura ma la usa in maniera differente ci sarebbe un discreto margine e se non tenessi conto di questo e ascoltassi solo il parere di quello prima di comprare la panda poi resterei deluso perchè avrei altri conti.
Poi che con un EV come mi insegni tu ci possa avere uno scollamento maggiore ti seguo, ma che comprando una vettura termica in merito ai consumi avevi tutto chiaro non mi ci ritrovo, o forse ci si convince di averli ma poi nella realtà non è cosi
 
In realtà non si dovrebbe fare il conto a tratta ma almeno dopo un certo periodo dove hai percorso i tuoi tragitti abituali.
Per valutare bene le medie, comprendendo il maggior consumo invenale per la temperatura e per le gomme, oltre a quello estivo per climatizzatore, ocorre collezionare dati per almeno un anno. Poi, per esperienza, alcuni pieni rendono meglio di altri, anche se magari della stessa marca o, addisrittura stesso distributore...
 
per me no, io la mai auto ora la uso prettamente in città con percorsi brevi, se parlassi con uno che ha la mia stessa vettura ma la usa in maniera differente ci sarebbe un discreto margine
Ma infatti ho premesso a parità di utilizzo.
Esempio : tu con la Panda fai i 20 km/L sui tuoi percorsi. Chi si ritrova nel tuo utilizzo e farà come te avrà consumi simili e anche i costi visto che lo scostamento della benzina è di qualche centesimo e non influisce se non dopo mila mila km.
Se invece tu e lui utilizzata la T03 e fate più o meno gli stessi percorsi avrete anche gli stessi consumi ma probabilmente non gli stessi costi di gestione.
Tu ricaricandola a casa e magari integrando con i pannelli solari ti costa poco, l’altro che non ha il box ed ha a disposizione solo una DC vicino a casa alla fine gli costerà più della Panda.
 
Ma infatti ho premesso a parità di utilizzo.
Esempio : tu con la Panda fai i 20 km/L sui tuoi percorsi. Chi si ritrova nel tuo utilizzo e farà come te avrà consumi simili e anche i costi visto che lo scostamento della benzina è di qualche centesimo e non influisce se non dopo mila mila km.
Se invece tu e lui utilizzata la T03 e fate più o meno gli stessi percorsi avrete anche gli stessi consumi ma probabilmente non gli stessi costi di gestione.
Tu ricaricandola a casa e magari integrando con i pannelli solari ti costa poco, l’altro che non ha il box ad ha a disposizione solo una DC vicino a casa alla fine gli costerà più della Panda.

si certo, ma credo che quelle differenze che si hanno con una ricarica con una piccola analisi occhio e croce le riesci ad inquadrare, non dico al centesimo ma senza grandi variazioni.
 
Prendete la stessa Panda datela un giorno ad uno che ci fa 3 km e ad uno che ne fa 20 e vediamo che consumi riportano, sarebbero gli stessi per cui quello che si dice per il primo vale per il secondo?
Rispondo qui visto che di là la discussione si è infiammata.
La stima sui costi di percorrenza che ho ingenuamente riportato è il mio modo becero per tentare di capire quanto può consumare e costarmi l'auto.
È ovvio che quanto dici è vero, scrivi una cosa che nessuno ha mai sostenuto e poi asserisci che è falsa (vedi argomento fantoccio).
Come non mi sembra corretto parlarne qui, visto che qui si parla di esperienze individuali e continuare che utenti diversi hanno consumi diversi è sfondare una porta aperta, si sfocia nel qualunquismo e non si arriva a niente.
Perdonatemi, non sono d'accordo.

Come qualcuno ha fatto notare, ci sono già modi diffusi per calcolare il consumo di un'auto in varie situazioni, lo fa la stessa 4R ben sapendo che i consumi effettivi variano caso per caso.
Comunque avere misurazioni standard (di una realtà approssimativa) permette almeno di confrontare auto diverse e scoprire che un autocarro consuma più di una Panda.

Ergo, parlare qui dei consumi della T03 non ha molto senso, perché credo sia opportuno avere consumi confrontabili, non quelli di Marco o Sempronio.

Se invece si vuol discutere sul costo alla presa della corrente, o di come andrebbe calcolato, sono interessato visto che ci sono situazioni e considerazioni che possono far variare di molto questo valore.
 
si certo, ma credo che quelle differenze che si hanno con una ricarica con una piccola analisi occhio e croce le riesci ad inquadrare, non dico al centesimo ma senza grandi variazioni.
Ti posso fare questo conto avendo sia la Panda che una elettrica anche se un po’ più grossa.
Mia moglie quelle volte che il Rav aveva la revisione o il tagliando per il tragitto di andata e ritorno, 52 km, con la Panda ha avuto una media di circa 20-21 km al litro
Con la ID.4 è sui 0,130 kWh per km
Quantificando con la Panda spende con i prezzi attuali della benzina in Lombardia 1,74 euro x 2,5 litri = 4,35 euro
Con la ID.4 6,5 kWh x 0,25 cent = 1,62 euro
Se avessi una AC con abbonamento 6,5 kWh x 0,55 = 3,57 euro
Se avessi una DC con abbonamento 6,5 kWh x 0,75 = 4,87
Ammettendo guadagnando poco meno di un euro o anche in pareggio chi passerebbe all’elettrico ? Pochi perché magari recuperano qualcosina in altre costi come tagliandi e bollo.
 
riprendo il discorso che si faceva sui consumi della T03 EV e replico amichevolmente a chi parlava di consumi facilmente calcolabili per la mitica Panda. Prendete la stessa Panda datela un giorno ad uno che ci fa 3 km e ad uno che ne fa 20 e vediamo che consumi riportano, sarebbero gli stessi per cui quello che si dice per il primo vale per il secondo? io ho i miei dubbi
Naturalmente no, dipende dalle tratte percorse, dalle accensioni, dalle velocità medie, e così via. ;)

Io stesso, con Clio e C3 rilevo consumi sui pieni di tra 11 e 13 km/l, mai meglio, quando con una 3008 abbiamo una media ormai superiore ai 17,5 km/l da che l'abbiamo con molti pieni anche over 20 km/l, eppure è più grande, più cavallata, più pesante e usata più spesso a pieno carico.

La variabile è proprio il DOVE le si usa e il COME le si usa, anche a parità di piede. ;)
 
Allora, la mia obiezione (in supporto alla moderazione) riguarda il fatto che in un topic dedicato a uno specifico modello di auto (la T03 in questo caso) non si può parlare di costo unitario dell'energia, che non dipende certo dallo specifico modello.
Per chiarire meglio, in un ipotetico topic dedicato alla Mazda 3, non è opportuno parlare di quanto costa al litro la benzina per alimentarla a seconda dei vari gestori (IP, Agip, Q8...), dell'ubicazione del distributore (in città, in autostrada...) e del numero di ottani ...
In una discussione della Mazda è inutile parlare di quanto costa la benzina perché cent più cent meno costa uguale in tutta Italia.
Mentre tra te e il tuo vicino mantenere la stessa auto elettrica potrebbe esserci un abisso.
 
Ma infatti ho premesso a parità di utilizzo.
Esempio : tu con la Panda fai i 20 km/L sui tuoi percorsi. Chi si ritrova nel tuo utilizzo e farà come te avrà consumi simili e anche i costi visto che lo scostamento della benzina è di qualche centesimo e non influisce se non dopo mila mila km.
Se invece tu e lui utilizzata la T03 e fate più o meno gli stessi percorsi avrete anche gli stessi consumi ma probabilmente non gli stessi costi di gestione.
Tu ricaricandola a casa e magari integrando con i pannelli solari ti costa poco, l’altro che non ha il box ed ha a disposizione solo una DC vicino a casa alla fine gli costerà più della Panda.

Giusto, e se permetti questo è una caratteristica propria della mobilità elettrica, e se sia un fattore a vantaggio o meno della loro diffusione dipende anche con chi affronti la discussione

In sostanza non puoi confrontare in generale i costi di una elettrica rispetto ad una termica perchè anche a parità di percorsi ed utilizzo le condizioni al contorno influenzano anche sostanzialmente la spesa; dirò di più, è ardua anche confrontare i costi di gestione tra 2 elettriche potendoti trovare nella condizioni in cui il costo chilometrico per il "carburante" di una eqs da oltre 100.000 € sia più basso di T03
 
Dati dopo l'ultima ricarica della Mokka-e, sempre in miglioramento il "globale" da che la abbiamo (quasi 2.500 km).

percorrenza ultimo "pieno": 279 km consumando 84% di batteria pari a 38,9 kWh
consumo "reale": 13,9 kWh x 100 km
consumo da CdB: 12,8 kWh x 100 km (davvero esageratamente ottimista questa volta)
costo km ultimo "pieno": 0,068 €/km (conteggiati su costo ricarca 0,49 €/kWh)
media velocistica ultimo "pieno": 22 km/h (70% cittadino molto trafficato 30% scorrevole tangenziale e statale)
consumo "reale" da inizio possesso: 15,5 kWh x 100 km (in discesa)

Al di là della "brutta" performance del CdB (prima volta che è così tanto sballato), c'è un'altra buona performance dell'auto.

Post ricarica i primi km sono stati un disastro con tutti i problemi di Milano di questi gg (esondazioni, manifestazioni e pioggia) la velocità media ad ora dice 11 km/h (!!!) e il consumo da CdB è superiore ai 18 kWh x 100 km, lo star fermi e il non potere praticamente recuperare in frenata è la peggiore condizione, quasi al livello dell'autostrada.

Vedremo, sono ottimista che un po' miglioreranno, peggio di così non possono proprio andare! :D


Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola.....

11km litro....

Sono numeri da " ghines "

mica: " bau bau, micio micio "

ahahshahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Back
Alto