<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ore 19.45 : auto a fari spenti a go-go | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ore 19.45 : auto a fari spenti a go-go

stratoszero ha scritto:
-Logan- ha scritto:
La quantità industriale di boiate e interpretazioni "fantasiose" del codice scritte in questo topic, in un forum d'auto, mi fa seriamente preoccupare sul livello di quelli che di auto non dovrebbero essere appassionati. :?

fendinebbia sono e come fendinebbia vanno usati, cioé praticamente MAI, considerate le condizioni meteo italiane.
Io stesso vivo vicino a zone che spesso vengono colpite da fitte nebbie, ma i fendi si rivelano necessari solo in rarissimi casi.

Non li tollero in nessun caso eccezionale, visto che le uniche conzidioni in cui li ammetto prevedono che non ci sia nessuno nella direzione opposta (quindi io non posso vederli accesi nelle altre auto :D ) e che ci si trovi in stradine dissestate o di montagna, dove effettivamente illuminare meglio il bordo della strada può tornare utile.

...e questa non è una libera interpretazione del codice? :rolleyes:

Assolutamente sì. E infatti non ho detto che è giusto farlo, ma solo che posso capirne la funzionalità.

E poi, facendolo solo quando non si incrocia nessuna auto, io non potrò mai scoprirlo, quindi non esiste nessuna reinterpretazione di alcunché... :twisted:
Della serie "tuuuu non hai visto nienteee" :D :D
 
PanzerClio ha scritto:
Senza farla troppo lunga:

Non sarebbe ora di cominciare a stangare chi si comporta come nel modo citato in oggetto?
Quali sono le sanzioni (suppongo misere) per chi adotta un comportamento così pericoloso specie quando il sole è basso?
Io appena salgo in macchina acccendo i fari (no i fendinebbia) a prescindere dal tipo di strada (urbana, extra-urbana) che devo percorrere.
 
simo1988 ha scritto:
E poi mi fanno storie per i fendinebbia.

Io li uso (quando non piove) quasi sempre per 3 motivi.
1. avendo gli anabbaglianti correttamente sulla posizione 0 che indica 1 passeggero (max.2) a bordo, capita di non vedere le maxibuche sulle extraurbane provinciali, allora i fendi ti illuminano bene sotto.

2.Sei molto piu visibile

3.E' bello 8) 8) 8) (lasciamo stare il punto 3 da tamarro Inside) :D
Io i fendinebbia non li accendo perchè sono giallognoli e mi rovinano le lampadine effetto xenon degli anabbaglianti :D
 
-Logan- ha scritto:
Assolutamente sì. E infatti non ho detto che è giusto farlo, ma solo che posso capirne la funzionalità.

E poi, facendolo solo quando non si incrocia nessuna auto, io non potrò mai scoprirlo, quindi non esiste nessuna reinterpretazione di alcunché...

Ma chi sei, Lotito?
:D :D :D
 
stratoszero ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Assolutamente sì. E infatti non ho detto che è giusto farlo, ma solo che posso capirne la funzionalità.

E poi, facendolo solo quando non si incrocia nessuna auto, io non potrò mai scoprirlo, quindi non esiste nessuna reinterpretazione di alcunché...

Ma chi sei, Lotito?
:D :D :D

:lol: :lol: :lol:

In quel caso avrei aggiunto una citazione dal latino :D
 
-Logan- ha scritto:
stratoszero ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Assolutamente sì. E infatti non ho detto che è giusto farlo, ma solo che posso capirne la funzionalità.

E poi, facendolo solo quando non si incrocia nessuna auto, io non potrò mai scoprirlo, quindi non esiste nessuna reinterpretazione di alcunché...

Ma chi sei, Lotito?
:D :D :D

:lol: :lol: :lol:

In quel caso avrei aggiunto una citazione dal latino :D

e proveresti l'ebrezza del fendinebbia 8)
 
...ma non solo all'imbrunire.

quante auto di rincoglioniti vedi con la foschia e con la pioggia solo con le inutili luci di posizione?e quante quando è buio pesto?

poi,che a mezzogiorno del 3 agosto un'auto o una moto con i fari spenti la vedi lo stesso è sacrosanto.che la vedi meglio pure.
 
stratoszero ha scritto:
Comunque per me debita distanza è qualcosa nell'intorno di 1 km, se parliamo di automobili, che si muovono con velocità completamente diverse da quelle di un pedone o di un ciclista.

Su una strada pianeggiante,una macchina è tranquillamente visibile a 2-3km di distanza...capisci che le luci servono a poco,a meno che chi stia dall'altra parte non sia del tutto orbo...

Non so,probabilmente è l'abitudine fatta andando in moto,ma quando sono in auto l'occhio scruta incessantemente tutto ciò che è a portata e mi accorgo MOLTO in fretta di ogni pericolo o movimento...sarò strano io probabilmente,saranno gli 11/10 da entrambi gli occhi,ma non faccio affatto fatica ad individuare mezzi a luci spente a grandi distanze
 
duke79 ha scritto:
...ma non solo all'imbrunire.

quante auto di rincoglioniti vedi con la foschia e con la pioggia solo con le inutili luci di posizione?e quante quando è buio pesto?
per fortuna oggi sono molte meno di 15 anni fa.
perchè molti, per abitudine, accendono i fari quando comprano l'auto e li lasciano spegnere al nuovo proprietario....
e spesso sono gli stessi che non li accendevano quando serviva (maltempo buio e gallerie)...
 
Negli anni 70, con la moto, ho preso una multa per "uso improprio di dispositivi luminosi" :(

Seguendo le indicazioni del mitico Cereghini viaggiavo a "fari accesi anche di giorno, casco allacciato e prudenza sempre" :thumbup:

Tutto è relativo, fra qualche anno, probabilmente, sarà obbligatorio avere i lampeggianti sul tetto di colore diverso, per distinguere un suv da un'utilitaria. :shock:
 
stratoszero ha scritto:
mocho76 ha scritto:
Certo che leggere che si è invisibili se in extraurbano non si accendono gli annabaglianti fa veramente ridere. Come si può dire che si è invisibili? Ma perché parlare a sproposito? :rolleyes:

Infatti: perchè parlare a sproposito? :shock:
Non mi pare che nessuno avesse scritto "che si è invisibili se in extraurbano non si accendono gli annabaglianti"... 8)

Sicuro sicuro, che nessuno l'abbia scritto?

Vai a pagina uno e trovati questa risposta:

le moto devono tenerli accesi sempre.
infatti si vedono di più.

visto che la legge impone a tutti di accenderli in extraurbano, è pericoloso non accenderli, perchè di fatto ci si rende invisibili.

è innegabile poi che col sole di fronte noti molto meglio i veicoli con fari accesi che ti vengono incontro.

per me vale la regola o tutti o nessuno. se la legge lo impone a tutti, che siano tutti. gli idioti con le lucine di posizione si rendono pericolosi apposta, rischiando tra l'altro un frontale!
anche contro una moto............che potrebbe non notarli.
 
Botto88 ha scritto:
mocho76 ha scritto:
Certo che leggere che si è invisibili se in extraurbano non si accendono gli annabaglianti fa veramente ridere. Come si può dire che si è invisibili? Ma perché parlare a sproposito? :rolleyes:

Fino all'entrata in vigore di questa legge siamo stati dei supereroi se siamo ancora qui a raccontarlo. Mah! :rolleyes:

Ma nessuno dice che si è invisibili senza fari, però non puoi negare che la visibilità aumenta enormemente.

Nessuno lo dice?

le moto devono tenerli accesi sempre.
infatti si vedono di più.

visto che la legge impone a tutti di accenderli in extraurbano, è pericoloso non accenderli, perchè di fatto ci si rende invisibili.

è innegabile poi che col sole di fronte noti molto meglio i veicoli con fari accesi che ti vengono incontro.

per me vale la regola o tutti o nessuno. se la legge lo impone a tutti, che siano tutti. gli idioti con le lucine di posizione si rendono pericolosi apposta, rischiando tra l'altro un frontale!
anche contro una moto............che potrebbe non notarli.
 
stratoszero ha scritto:
...altrimenti, invece di portare beneficio, danno fastidio.
Il concetto del "fastidio" e dello spreco derivanti dai fari accesi in contesti di buona visibilità (lo stesso concetto che anni addietro motivava la presenza di cartelli promemoria all'uscita delle gallerie e addirittura la possibilità di essere multati circolando con fari accesi a sproposito) è stato gradualmente e con grande efficacia sostituito dal concetto secondo cui "più mi rendo visibile più bravo e meritevole e prudente e saggio sono".
In altre parole, sempre più utenti della strada sono convinti che qualsiasi cosa renda il loro veicolo "più visibile" altro non può essere che positiva e ben fatta.
Chiunque non applauda a questa visione (assai poco razionale, essendo necessariamente priva di riferimenti oggettivi) viene oggi immediatamente classificato come individuo pericoloso, esaltato, compiaciuto potenziale pirata della strada.
 
53AR ha scritto:
Tutto è relativo, fra qualche anno, probabilmente, sarà obbligatorio avere i lampeggianti sul tetto di colore diverso, per distinguere un suv da un'utilitaria. :shock:

...da attivare con apposito pulsante?
 
mocho76 ha scritto:
Sicuro sicuro, che nessuno l'abbia scritto?

Vai a pagina uno e trovati questa risposta:

le moto devono tenerli accesi sempre.
infatti si vedono di più.

visto che la legge impone a tutti di accenderli in extraurbano, è pericoloso non accenderli, perchè di fatto ci si rende invisibili.

è innegabile poi che col sole di fronte noti molto meglio i veicoli con fari accesi che ti vengono incontro.

per me vale la regola o tutti o nessuno. se la legge lo impone a tutti, che siano tutti. gli idioti con le lucine di posizione si rendono pericolosi apposta, rischiando tra l'altro un frontale!
anche contro una moto............che potrebbe non notarli.
carissimo mocho, completa con gli altri messaggi a corredo. è troppo semplice pescare una risposta singola e piazzarla così a proprio piacimento.

una moto a fari accesi, visto l'esiguo ingombro, si nota molto più di una a fari spenti....................................
il contesto riguardava un veicolo a fari spenti posizionato davanti a uno a fari accesi.
controluce il primo è mascherato dal secondo a luci accese.
mi pare che la cosa sia innegabile, e se ti affacci da dietro un suv per un istante per vedere se la strada è libera non hai il tempo di fare una foto panoramica dei veicoli che sopraggiungono....................
mentre prima che tutti erano parimenti a luci spente si notavano allo stesso modo........................

o sbaglio???????
 
Back
Alto