<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni su gomme cinesi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni su gomme cinesi

Ho detto Khumo per dire un marchio non tradizionale e classico...me ne scuso avrei dovuto scrivere qualcos'altro :oops:
Poi lo so che sono di primo equipaggiamento, il business è business se non vai in Cina a fare la roba...è la Cina che arriva da te, inteso per tutto e non per Khumo in particolare.
Scusate
 
io mi affido per la scelta alle prove strumentali di QR o di ADAC, altroconsumo et al, in genere monto michelin che durando di più si ripagano nel tempo, quando ho scelto altre marche (comunque marche premium e di primo equipaggiamento) me ne sono più o meno pentito, se posso michelin su auto e moto
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se ci si compra un' auto si DEVONO avere i soldi per mantenersela, oppure si ridimensiona l'acquisto, lo si rimanda o vi si rinuncia del tutto

nelle prove di QR le cinesi hanno dimostrato queelo che ben sappiamo

Della serie : se l'auto scelta ha i cerchi troppo grossi ,o si cambiano le ruote o si opta per altro...inutile avere i 19 " da splendido e metterci sotto delle schifezze ,oltre ai discorsi sulla sicurezza ;)
posto che su una SUV i cerchi da 19 daranno anche un po' più di tenuta, ma mandano in vacca il comfort e la possibilità di fare percorsi un minimo accidentati, e allora il SUV va esattamente dove va una normale SW, e si ritorna a bomba.

Se SUV deve essere occorre ruinunciare a certe "prestazioni" su asfalto per contener comfort e possibilità di usare il SUV per quello che ha nel DNA, non per salire sui marciapiedi (posto che con cerchi da 19 e ultraribassati si rischia anche con un gradino basso...

Eh gia,,,io su un tiguan i 19" li reputo fuori dalla grazia di dio ,ma proprio senza dubbio alcuno....i 17 sono gia più che sufficienti,ma anche i 16... Quella di un collega su cui sono andato più volte aveva i 16 e andava bene comunque ,perdi qualcosa di estetica e ci può stare ma hai costi accettabili e confort pure ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Paragonare Falken, Kumho, Hankook, Nankang e Gt radial alle cinesate tipo Rotalla, Goodride, Linglon e altre amenità simili è come paragonare le Skoda e le Dacia alle Greatwall o alle DR.. Costare poco (o cmq meno delle premium) non significa che facciano cagare, anzi.
Io monto Falken, non ricordo la sigla(inizia con FK 45...), però sono eccellenti gomme e non costano nemmeno una follia, direi che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, io le consiglio a chiunque, soprattutto ai fanatici del cerchiazzo come me!
basta non avere auto premium perché - da parte di qualcuno -ti beccheresti del barbone..... :D
Ho una 1er... chi ha voglia di darmi del barbone: libero di farlo...
Che poi son stati comunque circa 170 euro a gomma, e come ripeto, sono gomme eccellenti, Falken è un valido produttore giapponese che produce ottimi pneumatici a prezzi molto buoni.
Personalmente rispetto alle runflat di serie ho notato evidenti miglioramenti.
Sul discorso dei 19"... si monto i 19" dei BBS per la precisione, anche i BBS il 90% delle persone non li conosce, ma da qui a dire che i BBS sono dei pessimi cerchi...
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se ci si compra un' auto si DEVONO avere i soldi per mantenersela, oppure si ridimensiona l'acquisto, lo si rimanda o vi si rinuncia del tutto

nelle prove di QR le cinesi hanno dimostrato queelo che ben sappiamo

Della serie : se l'auto scelta ha i cerchi troppo grossi ,o si cambiano le ruote o si opta per altro...inutile avere i 19 " da splendido e metterci sotto delle schifezze ,oltre ai discorsi sulla sicurezza ;)
posto che su una SUV i cerchi da 19 daranno anche un po' più di tenuta, ma mandano in vacca il comfort e la possibilità di fare percorsi un minimo accidentati, e allora il SUV va esattamente dove va una normale SW, e si ritorna a bomba.

Se SUV deve essere occorre ruinunciare a certe "prestazioni" su asfalto per contener comfort e possibilità di usare il SUV per quello che ha nel DNA, non per salire sui marciapiedi (posto che con cerchi da 19 e ultraribassati si rischia anche con un gradino basso...

Eh gia,,,io su un tiguan i 19" li reputo fuori dalla grazia di dio ,ma proprio senza dubbio alcuno....i 17 sono gia più che sufficienti,ma anche i 16... Quella di un collega su cui sono andato più volte aveva i 16 e andava bene comunque ,perdi qualcosa di estetica e ci può stare ma hai costi accettabili e confort pure ;)
io ho una SW che era considerata segmento D (V40 MY 2004) che monta 16 in estate e 15 in inverno e sulle curve non vedo mai nessuno in coda, ma tanti che si allontano negli specchietti
 
Ragazz
I cerchi da 19 me li trovo già e devo dire che esteticamente sono molto belli, anche su un Tiguan...epodi la versione R-line esce così...vedremo come mi troverò

Tornando al pneumatico il mio gommista oggi mi consigliava dei Pirelli pzero nero GT, appena usciti

Che dite? Tra l'altro c'è promozione con sconto di 70 euro....
 
Chutetsu ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Paragonare Falken, Kumho, Hankook, Nankang e Gt radial alle cinesate tipo Rotalla, Goodride, Linglon e altre amenità simili è come paragonare le Skoda e le Dacia alle Greatwall o alle DR.. Costare poco (o cmq meno delle premium) non significa che facciano cagare, anzi.
Io monto Falken, non ricordo la sigla(inizia con FK 45...), però sono eccellenti gomme e non costano nemmeno una follia, direi che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, io le consiglio a chiunque, soprattutto ai fanatici del cerchiazzo come me!
basta non avere auto premium perché - da parte di qualcuno -ti beccheresti del barbone..... :D
Ho una 1er... chi ha voglia di darmi del barbone: libero di farlo...
Che poi son stati comunque circa 170 euro a gomma, e come ripeto, sono gomme eccellenti, Falken è un valido produttore giapponese che produce ottimi pneumatici a prezzi molto buoni.
Personalmente rispetto alle runflat di serie ho notato evidenti miglioramenti.
Sul discorso dei 19"... si monto i 19" dei BBS per la precisione, anche i BBS il 90% delle persone non li conosce, ma da qui a dire che i BBS sono dei pessimi cerchi...

Nessuno ha usato toni offensivi, non per fare l'avvocato del post, ma solo per attenuare i toni, stiamo facendo una bella disquisizione sulle filosofie di pensiero riguardo ad acquisti di gomme....ma si parlava di spesa-resa-affidabilità e know-how.

Poi, ogni marchio famoso agli inizi era un perfetto sconosciuto, quindi io ricordo anni fa lo scetticismo verso le Bridgestone, oggi sono l'eccellenza insieme ad altri costruttori.

Se Falken o Khumo diventassero -l'anno prossimo- sponsor di formula uno, allora staremo tutti a raccontare cose diverse e rileggendo questo post...molti - me compreso- rivedrebbero la loro posizione opinionale.

Non pensiamo che discutere un'opinione sia un'offesa personale.
Tanto ognuno guarda le sue cose, il suo portafoglio e la sua vita, qui ci si viene per raccontarsi quattro chiacchiere, nulla di più.

:oops: ;)
 
pi_greco ha scritto:
io mi affido per la scelta alle prove strumentali di QR o di ADAC, altroconsumo et al, in genere monto michelin che durando di più si ripagano nel tempo, quando ho scelto altre marche (comunque marche premium e di primo equipaggiamento) me ne sono più o meno pentito, se posso michelin su auto e moto
Mi sbottono anche io;
after market sceglierei anche io solo gomme Michelin; Quando compro un'auto nuova e disponibile dal concessionario, chiedo la marca delle gomme. Se sono di mio gradimento, quindi Michelin, Bridgestone o Continental, faccio il contratto più contento.
Una Ford che presi nuova, aveva delle gomme che non mi piacevano.
Chiesi al venditore di avere delle Michelin; prese un'auto a stock e mi fece cambiare le gomme montandomi le Michelin.
Erano gomme asiatiche quelle montate prima, è inutile che dico la marca.

Arrivo a questo?
Si l'ho fatto per due o tre vetture...se vogliono vendermi l'auto questo è quello che chiedo.

Nella 500 (ultimo modello) che ho avuto per 6 mesi, trovai gomme Dunlop; le accettai così com'erano, è un grande marchio.
Mbè anche queste mi davano sicurezza e buona impressione.
Non so valutare una prestazione di una gomma (diciamo così) mi affido al loro know-how!

OLIO motore: altra fissa che c'ho!
Siolo CASTROL o MObil...non mi dite niente, ma è una vita che ho questa patologia!
 
ilopan ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Paragonare Falken, Kumho, Hankook, Nankang e Gt radial alle cinesate tipo Rotalla, Goodride, Linglon e altre amenità simili è come paragonare le Skoda e le Dacia alle Greatwall o alle DR.. Costare poco (o cmq meno delle premium) non significa che facciano cagare, anzi.
Io monto Falken, non ricordo la sigla(inizia con FK 45...), però sono eccellenti gomme e non costano nemmeno una follia, direi che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, io le consiglio a chiunque, soprattutto ai fanatici del cerchiazzo come me!
basta non avere auto premium perché - da parte di qualcuno -ti beccheresti del barbone..... :D
Ho una 1er... chi ha voglia di darmi del barbone: libero di farlo...
Che poi son stati comunque circa 170 euro a gomma, e come ripeto, sono gomme eccellenti, Falken è un valido produttore giapponese che produce ottimi pneumatici a prezzi molto buoni.
Personalmente rispetto alle runflat di serie ho notato evidenti miglioramenti.
Sul discorso dei 19"... si monto i 19" dei BBS per la precisione, anche i BBS il 90% delle persone non li conosce, ma da qui a dire che i BBS sono dei pessimi cerchi...

Nessuno ha usato toni offensivi, non per fare l'avvocato del post, ma solo per attenuare i toni, stiamo facendo una bella disquisizione sulle filosofie di pensiero riguardo ad acquisti di gomme....ma si parlava di spesa-resa-affidabilità e know-how.

Poi, ogni marchio famoso agli inizi era un perfetto sconosciuto, quindi io ricordo anni fa lo scetticismo verso le Bridgestone, oggi sono l'eccellenza insieme ad altri costruttori.

Se Falken o Khumo diventassero -l'anno prossimo- sponsor di formula uno, allora staremo tutti a raccontare cose diverse e rileggendo questo post...molti - me compreso- rivedrebbero la loro posizione opinionale.

Non pensiamo che discutere un'opinione sia un'offesa personale.
Tanto ognuno guarda le sue cose, il suo portafoglio e la sua vita, qui ci si viene per raccontarsi quattro chiacchiere, nulla di più.

:oops: ;)

Bè io ho messo falken perchè seguendo i campionati usa e giapponese di drift mi han fatto una buona impressione....anche khumo e hankook nn sono male ma costavano di più x le mie tasche.....
 
ilopan ha scritto:
Nessuno ha usato toni offensivi, non per fare l'avvocato del post, ma solo per attenuare i toni, stiamo facendo una bella disquisizione sulle filosofie di pensiero riguardo ad acquisti di gomme....ma si parlava di spesa-resa-affidabilità e know-how.

Poi, ogni marchio famoso agli inizi era un perfetto sconosciuto, quindi io ricordo anni fa lo scetticismo verso le Bridgestone, oggi sono l'eccellenza insieme ad altri costruttori.

Se Falken o Khumo diventassero -l'anno prossimo- sponsor di formula uno, allora staremo tutti a raccontare cose diverse e rileggendo questo post...molti - me compreso- rivedrebbero la loro posizione opinionale.

Non pensiamo che discutere un'opinione sia un'offesa personale.
Tanto ognuno guarda le sue cose, il suo portafoglio e la sua vita, qui ci si viene per raccontarsi quattro chiacchiere, nulla di più.

:oops: ;)
Ho capito che non c'era alcuna intenzione di offendermi ;)
Le gomme come hai ben detto tu non costano molto rispetto a quello che fanno.
Per la cronaca ad un prezzo simile alle Falken mi erano state proposte delle Goodyear, ci ballavano quei 50 euro di differenza se non ricordo male, poca cosa, giusto il caffè giornaliero che non bevo più ma per altri motivi ;)
Il gommista mi propose di provarle: marchio già sentito in passato, le recensioni sono buone, il marchio in altri paesi e in alcuni ambiti anche in Italia è abbastanza conosciuto, alla fine ho deciso di provarle, non mi sono pentito!
Chiaro, io conoscevo già Falken, le ricordavo montate sull'auto di Tajima quando strappò il tempaccio a Pikes Peak, avevo letto buone recensioni, alla fine non è stato gran un salto nel buio.
Alla fine, i pareri sulle gomme sono molto soggettivi, ho amici che non rinuncerebbero mai alle Pirelli, altri fissati con Bridgestone, un tempo anche io ero un'estimatore di Michelin, mio fratello le odia e predilige le Continental.
Alcuni si trovano benissimo con un tipo di gomma altri meno, a volte basta cambiare la misura e dei pneumatici ottimi diventano pessimi.
Penso che noi comuni mortali che cambiam gomme ogni 2/3 anni facciamo molta fatica a dare un parere oggettivo sulle gomme.
Chiaro è importante cercare di informarsi.
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
se ci si compra un' auto si DEVONO avere i soldi per mantenersela, oppure si ridimensiona l'acquisto, lo si rimanda o vi si rinuncia del tutto

nelle prove di QR le cinesi hanno dimostrato queelo che ben sappiamo

Della serie : se l'auto scelta ha i cerchi troppo grossi ,o si cambiano le ruote o si opta per altro...inutile avere i 19 " da splendido e metterci sotto delle schifezze ,oltre ai discorsi sulla sicurezza ;)
posto che su una SUV i cerchi da 19 daranno anche un po' più di tenuta, ma mandano in vacca il comfort e la possibilità di fare percorsi un minimo accidentati, e allora il SUV va esattamente dove va una normale SW, e si ritorna a bomba.

Se SUV deve essere occorre ruinunciare a certe "prestazioni" su asfalto per contener comfort e possibilità di usare il SUV per quello che ha nel DNA, non per salire sui marciapiedi (posto che con cerchi da 19 e ultraribassati si rischia anche con un gradino basso...

Eh gia,,,io su un tiguan i 19" li reputo fuori dalla grazia di dio ,ma proprio senza dubbio alcuno....i 17 sono gia più che sufficienti,ma anche i 16... Quella di un collega su cui sono andato più volte aveva i 16 e andava bene comunque ,perdi qualcosa di estetica e ci può stare ma hai costi accettabili e confort pure ;)
io ho una SW che era considerata segmento D (V40 MY 2004) che monta 16 in estate e 15 in inverno e sulle curve non vedo mai nessuno in coda, ma tanti che si allontano negli specchietti

Concordo....aggiungo,permettimi,che le auto di una volta sono dimensionate per determinati cerchi: esempio,la mia A4 ha i 15" e ci stanno tutti,sulle nuove gia i 16" sono ruotini,,considerando passa ruota,dimensioni ecc ecc....comunque nel caso in oggetto ,andiamo troppo dall"altra parte,un tuareg Val bene i 20" ok,ma un tiguan gia coi 17 e' " dignitoso"... ;)
 
ilopan ha scritto:
OLIO motore: altra fissa che c'ho!
Siolo CASTROL o MObil...non mi dite niente, ma è una vita che ho questa patologia!
Motul, anche.

PS: per prima volta ho Dunlop sotto la 308 e non sono niente male ... mi piacciono assai :D
 
ilopan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io mi affido per la scelta alle prove strumentali di QR o di ADAC, altroconsumo et al, in genere monto michelin che durando di più si ripagano nel tempo, quando ho scelto altre marche (comunque marche premium e di primo equipaggiamento) me ne sono più o meno pentito, se posso michelin su auto e moto
Mi sbottono anche io;
after market sceglierei anche io solo gomme Michelin; Quando compro un'auto nuova e disponibile dal concessionario, chiedo la marca delle gomme. Se sono di mio gradimento, quindi Michelin, Bridgestone o Continental, faccio il contratto più contento.
Una Ford che presi nuova, aveva delle gomme che non mi piacevano.
Chiesi al venditore di avere delle Michelin; prese un'auto a stock e mi fece cambiare le gomme montandomi le Michelin.
Erano gomme asiatiche quelle montate prima, è inutile che dico la marca.

Arrivo a questo?
Si l'ho fatto per due o tre vetture...se vogliono vendermi l'auto questo è quello che chiedo.

Nella 500 (ultimo modello) che ho avuto per 6 mesi, trovai gomme Dunlop; le accettai così com'erano, è un grande marchio.
Mbè anche queste mi davano sicurezza e buona impressione.
Non so valutare una prestazione di una gomma (diciamo così) mi affido al loro know-how!

OLIO motore: altra fissa che c'ho!
Siolo CASTROL o MObil...non mi dite niente, ma è una vita che ho questa patologia!
non trovo sia una patologia, io scelgo le gomme e l'olio affidandomi agli stessi marchi, le mie auto e moto consumano meno e vanno di più della media dei pari modello ed età, durano assai di più e costano meno in manutenzione straordinaria
 
leolito ha scritto:
ilopan ha scritto:
OLIO motore: altra fissa che c'ho!
Siolo CASTROL o MObil...non mi dite niente, ma è una vita che ho questa patologia!
Motul, anche.

PS: per prima volta ho Dunlop sotto la 308 e non sono niente male ... mi piacciono assai :D
motul per la moto, OK, ma allora anche bardahl, ma per un uso del mezzo rispettoso della meccanica castrol a mio parere è il miglio rapporto qualità prezzo, come michelin per le gomme, senza contare che certi marchi e certi modelli ( e lì ritorniamo al tema di misure di cerchi sensate) si trovano anche nella grande distribuzione e ciclicamente in offerta a prezzi stra concorrenziali
 
Back
Alto