<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

io però continuo a vedere che non è questione da trattare con le barricate , nel senso che indubbiamente meno disagi si creano ad un dipendente e meglio questo lavora, ed il non avere parcheggio può essere un disagio , al tempo stesso però rifiutarsi di considerare un problema per l'azienda avere i dipendenti che parcheggiano al'interno con vettura della concorrenza mi sembra altrettanto miope, ho l'impressione che come spesso accade nel nostro paese ognuno ha una visibilità molto centrata su se stesso e non riesce ad immedesimarsi negli altri
 
Hai ragione. Chiedo sicuramente troppo....

No, non chiedi troppo, chiedi cose che non hanno senso, secondo me. Nessun vieta il parcheggio; semplicemente i parcheggi interni , che non sono illimitati, devono essere assegnati con un criterio. Hai un prodotto della concorrenza? Benissimo, nessuno ti ha vietato di comprarlo. Ma il prodotto lo lasci fuori dai cancelli. Secondo me è di una semplicità e logicità disarmante. E, ripeto, è cosa che fanno, da sempre, tutti i produttori di auto, mica Fca.
Scommettiamo che Piech, che ha qualche Ferrari, non solo una, al lavoro non si è mai presentato con una Ferrari? Eppure, ai tempi in cui era il grande cpao VW, la Ferrari poteva anche parcheggiarsela in ufficio, farsela lavare, lucidare e trovarla col pieno a momento di riprenderla. Ma è semplicemente un discorso di sensibilità verso chi lavora in quell'azienda; e questa sensibilità comporta che allavoro non ti fai vedere con un prodotto della concorrenza. Se lo hai, nel momento in cui varchi i cancelli della fabbrica, lo lasci fuori.
Tu hai sottolineato che quello che conta è la serietà, bravura e correttezza sul lavoro. Verissimo, ma chi ti dice che il tuo ipotetico collega con una 500L non sia altrettanto serio, bravo, puntuiale e preciso quanto te? E poi al lavoro dovrebbe parcheggiare la sua 500L fuori perchè i limitati posti interni sono occupati anche da te con la tua Dacia? In Fca? Dai, non scherziamo

Quello che sfugge in questa discussione non è la legittima possibilità di comrparsi quello che si vuole con i propri soldi. E' di sbattere un prodotto della concorrenza sotto gli occhi dei colleghi di lavoro nella sede di lavoro. Per quello esistono anche i psoti esterni. Ti compri legititmamente quello che vuoi, ma i cancelli con un prodotto dela concorrenza non li varchi.
 
Secondo me è di una semplicità e logicità disarmante
Secondo me, di disarmante qui c'è soprattutto la tranquillità con la quale continuate ad accettare e addirittura difendere certe pretese irricevibili, o ad accostare l'acquisto di un'auto (un'auto! non un cappellino o un paio di scarpe) a una "mancanza di rispetto" da parte del lavoratore verso l'azienda, o infine a considerare la presenza di un mezzo "della concorrenza" all'interno dei cancelli un'onta insopportabile e inaccettabile.

Ma evidentemente è un limite mio...
 
Sarebbe bello avere un intervento da parte di chi ha deciso sta cosa qua
io ho postato una testimonianza diretta, di uno che ivi lavora e che, per inciso, non guida FCA... il limite che ravviso in molti non è la mancanza di ragioni, ma la pretesa di avere ragione al 100% vs torto altrui al 100%, la visione manichea, insomma, inconciliabile con una visione pluralistica e libera... IMHO...
 
Secondo me, di disarmante qui c'è soprattutto la tranquillità con la quale continuate ad accettare e addirittura difendere certe pretese irricevibili, o ad accostare l'acquisto di un'auto (un'auto! non un cappellino o un paio di scarpe) a una "mancanza di rispetto" da parte del lavoratore verso l'azienda, o infine a considerare la presenza di un mezzo "della concorrenza" all'interno dei cancelli un'onta insopportabile e inaccettabile.

Ma evidentemente è un limite mio...

Un momento: io non le trovo pretese. Da nessuna parte sta scritto che la tua azienda deve garantirti un posto auto; a maggior ragione che deve garantirtelo all'interno dei cancelli. Nel momento in cui lo fa, dato che è un'azienda privata, le motivazioni con cui disciplina l'uso di questi spazi interni io le trovo assolutamente legittime. Non infrangono alcuna legge, non discriminano assolutamente dal punto di vista dei diritti inalienabili dell'individuo. Semplicemente disciplinano l'uso dei posti interni ( e, sottolineo, interni, che non sono dovuti da alcuna parte).
L'azienda non solo non ti impone cosa devi comprare, ma nemmeno ti vieta di posteggiare la tua auto nei posti aziendali all'esterno dei cancelli. Ti vieta di portare un prodotto della concorrenza all'interno dei cancelli. E vorrei anche vedere che fosse il contrario.
Non è un limite tuo, è il modo in cui tu vedi le cose. Io, da imprenditore, le vedo come le vede Fca. Con i tuoi soldi ti compri quello che vuoi e ci fai quello che vuoi. Ma nel momento in cui varchi i cancelli del posto di lavoro, se ti presenti con un prodotto della concorrenza, anche se ti vedono solo i colleghi, ti garantisco che sei nel mio ufficio 30 secondi dopo aver varcato i cancelli e ti prendi un cazziatone che ti ricordi per tutto il mese. Per un semplice discorso di rispetto verso chi ti paga e verso chi lavora con te. Reputi migliori i prodotti della concorrenza? Nessun problema, ma li lasci fuori dai cancelli.
 
Cmq sta cosa qua alla fine è una prerogativa dei posti dove si producono auto, giusto? Alla fine FCA fa così ma anche altri...per motivi opinabili vabbè, però è limitato al mondo dell'auto? O ci sono anche altri posti dove fanno numeri simili?

Un mia amica lavora per D&G e può presentarsi a lavoro solo vestita firmata di tale marca, a spese sue, fa la segretaria con uno stipendio inferiore ad un'operaio.

La grossa differenza è che o così o non lavori, cosa ben diversa da "parcheggi in un'area diversa"
 
Un mia amica lavora per D&G e può presentarsi a lavoro solo vestita firmata di tale marca, a spese sue, fa la segretaria con uno stipendio inferiore ad un'operaio.

La grossa differenza è che o così o non lavori, cosa ben diversa da "parcheggi in un'area diversa"

Appunto. Ma se la tua amica per lavoro dovesse "girare" invece che stare in ufficio potrebbe vestirsi come vuole ( a meno che, nel girare, non rappresenti direttamente l'azienda). Ripeto, è così ovunque, e ci mancherebbe anche che fosse il contrario. Già me lo immagino un top manager Samsung che alla riunione aziendale tira fuori un Apple e poi si giustifica dicendo che con i suoi soldi compra quello che vuole
 
Scommettiamo che Piech, che ha qualche Ferrari, non solo una, al lavoro non si è mai presentato con una Ferrari?

Sì pero, Mauro...... Piech non era un "dipendente" VW, era il "padrone"..... non è esattamente la stessa cosa, direi: ci mancherebbe che in un'ipotetica azienda agricola di Ferruccio Lamborghini avessero usato trattori Fiat..... Stesso discorso per il paragone della riunione dove il top manager di Samsung tira fuori un iPhone: lì sì che ci mancherebbe altro.....
 
Un mia amica lavora per D&G e può presentarsi a lavoro solo vestita firmata di tale marca, a spese sue, fa la segretaria con uno stipendio inferiore ad un'operaio.

La grossa differenza è che o così o non lavori, cosa ben diversa da "parcheggi in un'area diversa"
Il principio invece è esattamente lo stesso.

Ed è sbagliato. Non perchè si chieda un certo outfit per poter lavorare, ma perché si pretende che sia la dipendente a pagarselo.
 
Un momento: io non le trovo pretese. Da nessuna parte sta scritto che la tua azienda deve garantirti un posto auto; a maggior ragione che deve garantirtelo all'interno dei cancelli. Nel momento in cui lo fa, dato che è un'azienda privata, le motivazioni con cui disciplina l'uso di questi spazi interni io le trovo assolutamente legittime. Non infrangono alcuna legge, non discriminano assolutamente dal punto di vista dei diritti inalienabili dell'individuo. Semplicemente disciplinano l'uso dei posti interni ( e, sottolineo, interni, che non sono dovuti da alcuna parte).
L'azienda non solo non ti impone cosa devi comprare, ma nemmeno ti vieta di posteggiare la tua auto nei posti aziendali all'esterno dei cancelli. Ti vieta di portare un prodotto della concorrenza all'interno dei cancelli. E vorrei anche vedere che fosse il contrario.
Non è un limite tuo, è il modo in cui tu vedi le cose. Io, da imprenditore, le vedo come le vede Fca. Con i tuoi soldi ti compri quello che vuoi e ci fai quello che vuoi. Ma nel momento in cui varchi i cancelli del posto di lavoro, se ti presenti con un prodotto della concorrenza, anche se ti vedono solo i colleghi, ti garantisco che sei nel mio ufficio 30 secondi dopo aver varcato i cancelli e ti prendi un cazziatone che ti ricordi per tutto il mese. Per un semplice discorso di rispetto verso chi ti paga e verso chi lavora con te. Reputi migliori i prodotti della concorrenza? Nessun problema, ma li lasci fuori dai cancelli.

NON sono dipendente diretto, ma lavoro per il gruppo e all'interno funziona così come dici tu.

È una questione di immagine e buon senso.

Che figura ci farebbe FCA se chiunque venisse da fuori vedrebbe nel parcheggio auto di altri marchi?

La prima cosa sarebbe: "be si fanno le auto ma neanche loro se le comprerebbero, lo dovrei fare io?"

Questo meccanismo c'è praticamente in tutte le aziende che producono auto, mi è capitato di passare davanti alla Lamborghini, e nel parcheggio interno ci sono tutte vetture del gruppo, certo essendo il gruppo sconfinato, ci sono dalle skoda, alle seat alle VW, ma FCA o Opel non ci sono.

PanDemonio, non so che lavoro tu faccia, ma crederai in quello che fai, se lavori per aziende che producono cose di cui tu hai bisogno, compri quelle della tua azienda o compri quelle della concorrenza.

Per chiudere, io non ho mai sentito qui nello stabilimento (compreso di uffici dirigenziali, quindi dall'operai ai CEO) qualcuno che si lamentasse del sistema dei parcheggi, compreso chi è obbligato perché ha una VW, anzi.

PPS i dirigenti la vettura non se la comprano gliela danno per cui sarà sicuramente del gruppo e hanno pure il posto riservato, numerato e coperto.
 
Back
Alto