<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.
E prendi la multa. O ti sfondano l'auto per rubare all'interno. O te la rubano e ci vanno a fare una rapina.

Perché?
A che serve?
...
Ripeto: a che serve imporre una restrizione tanto iniqua e odiosa se il vantaggio è nullo e il rischio di una cattiva pubblicità come quella dell'articolo, o di una vertenza sindacale, è realistico e probabile?
Non ci sono spiegazioni vere, e forse non ci sono spiegazioni affatto.

Anni fa, lavoravo nell'allora maggiore azienda di autonoleggi in Italia, si mandavano i camion "bisarca" a ritirare le vetture nuove ( si parlava di circa 1500 vetture nuove ogni anno, fra Fiat Lancia ed Alfa Romeo ) e succedeva regolarmente che non li facessero entrare perché i camion erano di altre marche ( Mercedes, Scania, Volvo, Renault, che so ) ed i trasportatore era costretto a caricare le auto fuori dal piazzale FIAT, in strada.
Non trovato una spiegazione plausibile allora, non la trovo neanche oggi.

Ha un sapore di pretesa da signorotto medieovale
 
Allora, l'auto è il secondo investimento per una famiglia dopo la casa. E' una scelta che si fa anche su basi emozionali, non solo meramente tecniche o pratiche. Se la Panda, a parità di prezzo, prestazioni e qualità con un'altra auto non mi piace, dal momento che sono IO che ci devo andare in giro, potrò essere libero, con i MIEI soldi, di comprarci il ca**o che mi pare? Da me, dipendente, il datore di lavoro può pretendere esclusivamente che io faccia bene e puntualmente il mio lavoro, il resto non sono affari suoi. O forse è meglio un fancazzista che gli monta i cruscotti storti, ma che si presenta al lavoro con la Panda d'ordinanza?

Scusa a_gri ci sono posti di lavoro in cui e richiesto un abbigliamento determinato ,giacca e cravatta, puoi essere d'accordo o meno,ma ti devi adeguare alla scelta ,magari uno in calzoncini lavora più di uno in tiro ma la regola e quella ,li non credo che ci siano discriminazioni a livello contrattuale ,ti vieni solo detto che con una vettura non del marchio non puoi parcheggiare per il resto svolgi la tua vita aziendale come gli altri.
 
In generale, un’azienda privata fa quel cavolo che vuole dei propri parcheggi. Tant’è che proprio nello stabilimento citato non tutti i dipendenti con auto extra gruppo sono inibiti dal parcheggio interno.
 
La questione, a mio modestissimo modo di vedere, non é "lo fa FIAT perché lo fanno anche gli altri" ma piuttosto "chiunque faccia questa discriminazione si sta sbagliando".

Capisco che vedere parcheggiata una splendida vettura a fianco a tante banali FIAT ( calma, non voglio disprezzare le FIAT, visto che ne ho possedute anch'io ) possa essere uno schiaffo morale, ma a questo punto non é il caso di mettersi di buzzo buono a fare delle Fiat belle, piuttosto che cercare di impedirne il confronto con altre ?

Conme già ho scritto poco fa, questo modo di fare ha il sapore di una vessazione da signorotto medioevale, anzi peggio: da mafioso.
 
Perdonami Pandemonio ,come scritto in precedenza ognuno esprime le sue idee ,poi si può essere d'accordo o meno figuriamoci.
Perdonami tu. Forse sembro intransigente e sgarbato, ma mi sento come se avessi appena letto che è normale sul bus fare sedere i bianchi davanti e i "niggers" dietro, perchè l'azienda di trasporto può fare come le pare.
E adesso è come se tu mi avessi appena risposto che giustificare una cosa simile è "esprimere la propria idea".
Perdonami tu. Perdonatemi tutti, ma proprio non ce la faccio a fare finta di nulla mentre mi dite che è giusto discriminare le persone e interferire nelle loro scelte, nella loro vita, in base al MARCHIO dell'auto che hanno comprato coi LORO soldi per le LORO esigenze.
 
Ultima modifica:
In generale, un’azienda privata fa quel cavolo che vuole dei propri parcheggi. Tant’è che proprio nello stabilimento citato non tutti i dipendenti con auto extra gruppo sono inibiti dal parcheggio interno.
Sono d'accordo con te, é giusto che l'azienda faccia come le pare.
Ma resta il fatto, secondo la mia modesta opinione, che chiunque discrimini la vettura del dipendente ( che sia Fiat, o Ford, o Mercedes, o Ferrari ) sta commettendo una vessazione. Non c'é motivo di impedire l'accesso ad una vettura di una certa marca, nello stabilimento, se questo é l'unico metodo di discriminazione.
Non credi ?
 
Perdonami tu. Forse sembro intransigente e sgarbato, ma mi sento come se avessi appena letto che è normale sul bus fare sedere i bianchi davanti e i "niggers" dietro, perchè l'azienda di trasporto può fare come le pare.
E adesso è come se tu mi avessi appena risposto che giustificare una cosa simile è "esprimere la propria idea".
Perdonami tu. Perdonatemi tutti, ma proprio non ce la faccio a fare finta di nulla mentre mi dite che è giusto discriminare le persone e interferire nelle loro scelte, nella loro vita, in base all'auto che hanno comprato coi LORO soldi per le LORO esigenze.

Io sono un ammiratore di Olivetti che sicuramente ben sai fu uno dei primi a comprendere che in azienda un lavoratore deve stare bene sotto tutti i punti di vista,e so che le aziende con alta produttività sono quelle che investono sotto tutti i punti di vista sul dipendente,quindi trovo la soluzione adottata per il parcheggio una soluzione che non va verso tutto questo,allo stesso tempo però penso che per una casa automobilistica quello può essere un piccolo problema che da qualcuno deve essere affrontato
 
Scusa a_gri ci sono posti di lavoro in cui e richiesto un abbigliamento determinato ,giacca e cravatta,

Prevedevo l'obiezione, e la respingo, Vostro Onore :p Quello del dress code è un altro discorso, perchè fa parte di come la persona si presenta nel suo rapporto con l'utenza. L'auto è in parcheggio e il mio eventuale interlocutore non la vede.
 
I marchi aziendali sono Fiat e PSA.
Chissà se da un giorno all'altro hanno fatto accedere anche le Opel :emoji_grin:
E una Suzuki con il motore multijet? Dovrà sostare con il cofano dentro e l'abitacolo fuori?
E se l'auto l'ho presa usata, che senso avrebbe avuto prenderla per forza di quei marchi?
Tante domande, apparentemente sciocche, ma tutte da sottoporre alla dirigenza.
Mi chiedo anche se, vista la facilità con cui si creano restrizioni, si siano adoperati per consentire agli operai di arrivare a lavoro anche con i mezzi pubblici, anzichè con la propria auto. Chiedo perchè non conosco il sito.

lo fanno ( dopo sedi / tasse ) per rendersi sempre piu' simpatici
 
Sono d'accordo con te, é giusto che l'azienda faccia come le pare.
Ma resta il fatto, secondo la mia modesta opinione, che chiunque discrimini la vettura del dipendente ( che sia Fiat, o Ford, o Mercedes, o Ferrari ) sta commettendo una vessazione. Non c'é motivo di impedire l'accesso ad una vettura di una certa marca, nello stabilimento, se questo é l'unico metodo di discriminazione.
Non credi ?
In astratto, portesti avere ragione. In pratica, se l'operaio che assembla la Panda gira in Yaris (due esempi a caso, i primi che mi sono venuti in mente), qualche domanda uno se la pone.
E' un problema di costo? Senz'altro è anche il costo, perché come dicevo sopra FCA non è molto generosa verso i propri dipendenti.
Poi, evidentemente, l'operaio che assembla la Panda sa perfettamente come è fatta e sa valutare anche la concorrenza ...e lì il punto di domanda è enorme come il Grand Canyon. Non potendo risolvere la questione a monte (rendere più attraente il prodotto), si va a valle (vietare la pubblicità negativa di vedere i parcheggi con vetture della concorrenza).
 
Prevedevo l'obiezione, e la respingo, Vostro Onore :p Quello del dress code è un altro discorso, perchè fa parte di come la persona si presenta nel suo rapporto con l'utenza. L'auto è in parcheggio e il mio eventuale interlocutore non la vede.

Mi ero preparato pure io ah ah
Ma anche quello del parcheggio rientra nel come si presenta l'azienda ai clienti, soprattutto ai nostri tempi in cui facilmente tramite la rete e facile divulgare un immagine e crearci sopra una storia. Prendi il giornalismo ora di denuncia che a me piace poco ,sai quanto ci metterebbero a fare un articolo ,negativo per FCA, partendo dal fatto che neanche i dipendenti acquistano i loro prodotti
 
Sui parcheggi interni in FCA, ho parenti ed amici che vi lavorano, c'è sempre stato il vincolo ad entrare con auto del gruppo, più o meno sempre rispettato, lo stabilimento in zona ha comunque dei parcheggi sempre di FCA ma esterni dove puo' parcheggiare chiunque, ma ovviamente quelli interni, con sbarra all'ingresso si entra solo con mezzi FCA. Sul fatto dell'acquisto di un auto del gruppo comunque i dipendenti e loro familiari agevolazioni ne hanno, bollo pagato, assicurazione fino ad un anno rca e furto incendi, finanziamenti dedicati che variano da tasso 0 a tasso 3% a seconda dei modelli e dei periodi, sconti da 12% a 26% a secondo dei modelli e del periodo in più mese per mese bonus, extrasconti, premi rottamazione etcc... Quindi il dipendente se vuole trovare un mezzo FCA ad un prezzo più concorrenziale di quel che offre il mercato lo trova...
 
Perdonatemi tutti, ma proprio non ce la faccio a fare finta di nulla mentre mi dite che è giusto discriminare le persone e interferire nelle loro scelte, nella loro vita, in base al MARCHIO dell'auto che hanno comprato coi LORO soldi per le LORO esigenze.
Non c'è nulla da perdonare, tranquillo. E' un mondo complicato, per Utòpia ci stiamo attrezzando :)
 
Back
Alto