<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Così si va finire che neanche il cesso in azienda è un diritto, ma un benefit a discrezione dell'azienda.

Adesso sono curioso di sapere dove lavorate per avere il parcheggio privato ad uso di tutti i dipendenti.

Perché allora mi chiedo cosa viene a lavorare tutta questa gente a Torino se da altre parti il parcheggio è una cosa scontata.
 
Provate a parcheggiare nei parchegggi di un marchio tedesco, da operaio appartenente al marchio e vedrete Cosa vi dicono...?


Altra questione é se si parla di un estraneo che non ha appartenenza allo stabile..... anche se in VW Wolfsburg é gia successo di essere stati fermati all entrata principale dello stabile.
 
No, sono libero professionista, ma nemmeno quella dove lavoravo prima (che però aveva circa 50 stalli pubblici davanti al cancello, sempre liberi, per 10 dipendenti, inclusi i titolari....).
Ma se concedi un vantaggio, o lo concedi a tutti i pari livello, o a nessuno.

Ma certo, infatti la San Paolo ha fatto un grattacielo di 34 piani con 100 posti auto.
Quindi hanno previsto di impilare le auto dei 5000 dipendenti una sull'altra, e stupida la mia compagna che si paga il parcheggio tutti i giorni.
 
Secondo me sbagliate approccio, il parcheggio purtroppo non è un diritto, altrimenti non sarebbe a pagamento quello degli ospedali, ma un BENEFIT, e come tale decide l'azienda a chi darlo, può anche assegnare alla singola persona 1 posto auto ad uso esclusivo.

Se l'azienda decide di dare il benefit solo a chi "ha gli orologi flik flak", è libertà del dipendente valutare se prendere l'orologio flik flak o sbattersene e rinunciare al benefit.
Urbanisticamente:
"Per destinazioni industriali o artigianali incompatibili con l’ambiente urbano devono essere previsti parcheggi di uso privato pari al 20% della superficie utile lorda (S.U.L.)."
Il che significa che i parcheggi DEVE dimostrare di averli l'azienda.

Certo, questo non vuol dire che debba darli in uso ai dipendenti, ma nemmeno che il comune si debba far carico di creare i parcheggi per i dipendenti altrui. Se apri un'attività, l'onere di gestire il flusso di veicoli di visitatori che puoi attrarre, dipendenti inclusi, spetta a te. Per legge.
 
Un operaio che si può comprare qualche bel macchinone??
Pensati padrone di una azienda che produce formaggi :)emoji_astonished:) e tu vieni a sapere che i tuoi operai comprano il formaggio della concorenza

credi che ti metti a ridere....

Io da consumatore stanne certo ,che se sono a conoscenza, il tuo formaggio lo lascio nei tuoi scaffali. Ci deve essere un motivo per cui i tuoi operai non lo comprano.....
 
Adesso sono curioso di sapere dove lavorate per avere il parcheggio privato ad uso di tutti i dipendenti.
Presente. In caserma i posti ci sono, ma non per tutti. A parte alcune figure (poche) che hanno il parcheggio riservato, per tutti gli altri vale il principio di "chi prima arriva meglio alloggia", dal primo degli ufficiali all'ultimo dei soldati. Senza distinzioni di grado, sesso, religione, credo politico o marca dell'auto.
 
Tipica auto da operaio a 1.500 euro mensili...

Quindi se uno è operaio non può essere appassionato? Deve prendersi una Polo Grigia con i cerchi in lamiera?

Immagino che siano tutti con telefoni cinesi da 100€ e vivano in una casa popolare.

Quando prendevo 1500 euro al mese, senza l'aiuto dei genitori, vivevo da solo in una casa in affitto a 400euro al mese, avevo la Miata e una Ducati pagata nuova 14000 euro.

Ora devo capire perché l'operaio non è in grado di fare la stessa vita con gli stessi soldi.
 
Adesso sono curioso di sapere dove lavorate per avere il parcheggio privato ad uso di tutti i dipendenti.

Perché allora mi chiedo cosa viene a lavorare tutta questa gente a Torino se da altre parti il parcheggio è una cosa scontata.

Io sono un consulente informatico e in 20 anni ho prestato servizio in molte aziende ,per mia esperienza ,almeno le grandi in linea di massima hanno quasi sempre a disposizione parcheggi per i dipendenti ,soprattutto quelle che si trovano in aree industriali con molto spazio a disposizione,certo mi è capitato anche di andare da clienti al centro di Roma e li è innegababile che i parcheggi non ci sono e quindi se vai con la vettura privata(?) sta a te cercare parcheggio. Insomma per dire che è nel interesse del azienda facilitare il lavoro aziendale di un lavoratore anche dandogli un parcheggio,non è un obbligo,ma fa parte di tutti quei servizi che messi insieme alla fine aiutano a produrre di più.
 
A parte alcune figure (poche) che hanno il parcheggio riservato, per tutti gli altri vale il principio di "chi prima arriva meglio alloggia", dal primo degli ufficiali all'ultimo dei soldati. Senza distinzioni di grado, sesso, religione, credo politico o marca dell'auto.

Immagino che non venga neanche discriminato chi si presenta con un'auto con la scritta ACAB al posto del marchio.
 
In città non è sempre garantito il parcheggio privato, per ovvi motivi.
Fuori città, come nel caso in questione, sì. Ho girato un sacco di aziende in tutta Italia e fuori città c'era sempre un bel parcheggio per tutti, anche per il mio camper.
Parli di aziende che Hanno parchecci ai clienti e visitatori,ma non credo che i parcheggi ce li Hanno per gente non appartenente a quella azienda.
 
Provate a parcheggiare nei parchegggi di un marchio tedesco, da operaio appartenente al marchio e vedrete Cosa vi dicono...?
Il fatto che siano in molti a fare lo stesso sbaglio non lo rende meno sbagliato.

L'attaccamento alla propria azienda si mostra lavorando bene, non comprando i prodotti del marchio sotto ricatto aziendale.
 
Se io che lavoro in Microsoft uso però il sistema operativo della casa concorrente poco male resta una mia scelta privata che nessuno può verificare ,li il problema sta nel fatto che la scelta di non utilizzare il prodotto della tua azienda è pubblico e alla vista di tutti . Faccio un esempio se andate ad un concessionario e vedete che il venditore ha una vettura differente dal marchio che vende cosa pensate?

Un mio amico, concessionario Opel, gira con la Porsche.....
 
Tu "padrone" intanto chiediti perché neanche i tuoi operai si mangiano i tuoi formaggi...
certo che me lo chiedo, ma penso anche a buttarli tutti fuori se ne sono se sono in buona fede anche a chiudere baracca.
Non é cosi facile pensarla cosi genericamente. Un marchio deve tenere e valutare la sua edica e l operaio ne é pure responsabile...
 
Back
Alto