<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

allo stesso tempo però penso che per una casa automobilistica quello può essere un piccolo problema che da qualcuno deve essere affrontato
E quello in esame ti sembra un approccio accettabile, per i risvolti che ha sulla vita privata del dipendente, per gli inevitabili conflitti e sperequazioni che scatenerà in quella aziendale, e anche per un mero fatto di equità e correttezza personale, professionale e morale, per la risoluzione di questo piccolo problema?
 
Sul fatto dell'acquisto di un auto del gruppo comunque i dipendenti e loro familiari agevolazioni ne hanno, bollo pagato, assicurazione fino ad un anno rca e furto incendi, finanziamenti dedicati che variano da tasso 0 a tasso 3% a seconda dei modelli e dei periodi, sconti da 12% a 26% a secondo dei modelli e del periodo in più mese per mese bonus, extrasconti, premi rottamazione etcc... Quindi il dipendente se vuole trovare un mezzo FCA ad un prezzo più concorrenziale di quel che offre il mercato lo trova...
Ho anch'io amici in FCA ed ogni tanto ci confrontiamo sulle offerte loro e sulle promo cui accedo io. Tranne alcune rare occasioni (tipicamente il nolo a 12 mesi su modelli che non vanno), si incavolano perché pagherebbero più di me. Il che potrebbe anche starci in quanto FCA vuole acquisire una determinata clientela, ma il dramma è che se vanno in concessionaria come "anonimi" non infrequentemente hanno condizioni migliori.
 
E quello in esame ti sembra un approccio accettabile, per i risvolti che ha sulla vita privata del dipendente, per gli inevitabili conflitti e sperequazioni che scatenerà in quella aziendale, e anche per un mero fatto di equità e correttezza personale, professionale e morale, per la risoluzione di questo piccolo problema?

No ,come ho scritto in precedenza si tratta della soluzione che meno mi piace perché va proprio contro la creazione di quel clima sereno che il dipendente deve avere quando va al lavoro.Io non so se è quali benefici godano i dipendenti FCA nel acquistare una vettura del gruppo,personalmente considerando che un famiglia le spese per le due che dobbiamo avere ci portano via i maggiori introiti se mi si proponesse da dipendente FCA di avere forti agevolazioni sul acquisto e mantenimento dell'equilibrio vetture francamente mi fregherebbe poco se un i modelli mi piacciono o meno perché sarebbe un benefit forte che aiuterebbe il mio bilancio,questa per me sarebbe la soluzione migliore ad esempio
 
Vero io come commercialista Ho sconti fino al 30%, però non ho bollo pagato, non ho assicurazione rca furto incendio per un anno, non ho finanziamenti agevolati ma quelli delle varie promo, tanto che quando presi la punto l'ho presa come parente di dipendente perché tra tutti gli altri benefit, quindi considerando bollo, assicurazione e finanziamento, anche se avevo un prezzo più basso come costo di acquisto in concessionaria alla fine mi è venuta a costare 1500 € in meno, non pochi su una punto.
 
ma ovviamente quelli interni, con sbarra all'ingresso si entra solo con mezzi FCA.
"Ma ovviamente", perché? Quale dovrebbe essere il principio ispiratore di una regola tanto assurda?

Sul fatto dell'acquisto di un auto del gruppo comunque i dipendenti e loro familiari agevolazioni ne hanno (...) Quindi il dipendente se vuole trovare un mezzo FCA ad un prezzo più concorrenziale di quel che offre il mercato lo trova...
Non è solo una questione di soldi.
Mettiamo che io sia un bravissimo magazziniere, e alla Coop decidono di assumermi, ma... siccome al signor Coop piacciono i capelli rossi, allora per entrare in azienda dall'ingresso principale devo tingermi i capelli, altrimenti devo entrare da dietro e un quarto d'ora prima degli altri per non essere visto. Oppure trovarmi un altro lavoro.
Non so come lo chiami tu, ma a casa mia questo si chiama ricatto e/o discriminazione.
 
se si va sul sito di fca si trovano anche le promo dei dipendenti, questa era quella di aprile
 

Allegati

  • 4PitStopAprile18.pdf
    1,5 MB · Visite: 259
"Ma ovviamente", perché? Quale dovrebbe essere il principio ispiratore di una regola tanto assurda?


Non è solo una questione di soldi.
Mettiamo che io sia un bravissimo magazziniere, e alla Coop decidono di assumermi, ma... siccome al signor Coop piacciono i capelli rossi, allora per entrare in azienda dall'ingresso principale devo tingermi i capelli, altrimenti devo entrare da dietro e un quarto d'ora prima degli altri per non essere visto. Oppure trovarmi un altro lavoro.
Non so come lo chiami tu, ma a casa mia questo si chiama ricatto e/o discriminazione.
Semplice il discorso è a casa mia entra chi voglio io, puo' non piacere ma è perfettamente lecito, tanto che tutti i costruttori chi più chi meno lo fa. Il parcheggio riservato ai dipendenti non è un diritto ma un privilegio, se lo vuoi è sottoposto a condizione. Io quando vado al lavoro presso il mio studio il comune si prende 1.30€ l'ora, è posso parcheggiare con qualsiasi auto, ma non posso parcheggiare gratis.
 

Allegati

  • 4PitStopAprile18.pdf
    1,5 MB · Visite: 641
Immagino come possa essere motivato un dipendente che magari ha un auto di 15 anni, che non è in grado di cambiare, perchè magari prima vengono le scarpe dei figli, i libri, le medicine ..., quando andrà a lavorare il giorno dopo aver preso una multa per divieto di sosta, e vedendo decine di posti auto liberi ...

Il posto auto non è un diritto, ma negarlo quando è disponibile per politiche aziendali quantomeno discutibili, è una grande c....ta
 
No ,come ho scritto in precedenza si tratta della soluzione che meno mi piace perché va proprio contro la creazione di quel clima sereno che il dipendente deve avere quando va al lavoro
Vedi alla voce "eufemismo"... :emoji_joy::emoji_joy:

Vuoi che ti dica come la vedrei io?
Se FCA vuole che i dipendenti si rechino tassativamente al lavoro con le auto del gruppo, gliele deve dare in comodato d'uso, anche "di rotazione" (a me andrebbero benissimo quelle scartate da Lapo, per esempio :emoji_blush:) o da destinare al mercato delle "ex aziendali". Ma costringere gli operai a spendere i PROPRI soldi per le SUE fisime, o obbligarli a parcheggiare fuori o all'uso dei mezzi non è classificabile come "soluzione al problema". Non tra persone degne di questo nome.

IMHO, ovviamente.
 
Back
Alto