<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Il fatto che siano in molti a fare lo stesso sbaglio non lo rende meno sbagliato.


L'attaccamento alla propria azienda si mostra lavorando bene, non comprando i prodotti del marchio sotto ricatto aziendale.

Hai ragione ma considera una foto di un parcheggio di un marchio automobilistico cn molte vetture della concorrenza che viene pubblicato ,certo anche io se fossi un responsabile della casa mi chiederei in primis perché i miei dipendenti hanno vetture di altri marchi, però dovrei anche evitare che questa situazione non venga utilizzata per farmi contro marketing
 
"E quindi...?"

All'Esselunga fanno parcheggiare i dipendenti solo se fanno la spesa in negozio?

Da Benetton fanno parcheggiare solo quelli che indossano capi del marchio?

Alla Fincantieri fanno parcheggiare solo gli operai che hanno un transatlantico costruito da loro?

Ma soprattutto COSA RAZZO C'ENTRA l'auto che possiedo, che ho comprato perché adatta ai miei gusti, alle mie esigenze e al mio budget, con la necessità di recarmi al lavoro e trovare parcheggio?

Non so se la tua risposta è dettata dall'ingenuità o dal menefreghismo, ma ti giuro che mi lascia basito. :emoji_anguished: Già capisco poco la scelta aziendale di concedere il parcheggio (di cui non vi è penuria, si badi bene, né altro motivo che giustifichi la necessità di riservarlo solo ad alcuni) solo alle auto del marchio, ancora meno capisco chi la giustifica.
Fossi un sindacalista FCA, l'azienda sarebbe a ferro e fuoco. Fossi un operaio, mi rifiuterei di entrare in auto: o tutti o nessuno.

a me lasciano basito le tue risposte

fai degli esempi assurdi...mi sembra che fai solo post per polemizzare

alla fincantieri nel parcheggio interno fanno entrare chi vogliono come in tutte le aziende visto che c'è la sicurezza all'ingresso...
 
Stai parlando di una Porsche non di una Fiat o VW
Opel non ha un prodotto simile...

Ma prova a vedere Cosa succede in Porsche se ti presenti a lavoro con una Ferrari......

Succede che se vogliono che acquisti un loro prodotto, devono rendermelo appetibile e conveniente, altrimenti si attaccano. Tanto, se posso permettermi una Ferrari, probabilmente non ho bisogno di quel lavoro.....
 
Ma certo, infatti la San Paolo ha fatto un grattacielo di 34 piani con 100 posti auto.
Quindi hanno previsto di impilare le auto dei 5000 dipendenti una sull'altra, e stupida la mia compagna che si paga il parcheggio tutti i giorni.
Non credo. Ma anche fosse non penso che concederebbero il parcheggio solo ai dipendenti correntisti presso di loro.

E se lo facessero IMHO sarebbero dei farabutti come gli altri.
 
nessuno è obbligato ad andare a lavorare nel gruppo FCA. Sul lavoro ci sono dei doveri e dei diritti. Tra i doveri, quello di rispettare il regolamento aziendale. Per dire, la regola vale anche per i calciatori della Juventus.
Se non va bene il regolamento, si può mandare il curriculum ad altre aziende. Se si è lavoratori di valore, si verrà assunti.
Occorre poi ricordare che i dipendenti del gruppo hanno condizioni di favore per l'acquisto di auto del gruppo.
 
Un mio amico, concessionario Opel, gira con la Porsche.....

Però a me questo pone meno problemi,se hai una Porsche e vendi Opel vuol dire che volevi una vettura sportiva che quel marchio non ti da,se invece di una Porsche aveva un VW allora qualche pensiero me lo poneva,poi certo non è che non entro nel concessionario per una cosa del genere però non si parte proprio bene
 
a me lasciano basito le tue risposte

fai degli esempi assurdi...mi sembra che fai solo post per polemizzare

alla fincantieri nel parcheggio interno fanno entrare chi vogliono come in tutte le aziende visto che c'è la sicurezza all'ingresso...

Si sta discutendo in amicizia , è palese che il parcheggio non è un diritto,che poi dipende ,potrebbe anche essere un benefit non presente nel contratto collettivo nazionalea che però viene riconosciuto in fase di assunzione
 
se io che lavoro in Fiat invece di avere una Panda ho una Up qualche dubbio lo pone

Allora, l'auto è il secondo investimento per una famiglia dopo la casa. E' una scelta che si fa anche su basi emozionali, non solo meramente tecniche o pratiche. Se la Panda, a parità di prezzo, prestazioni e qualità con un'altra auto non mi piace, dal momento che sono IO che ci devo andare in giro, potrò essere libero, con i MIEI soldi, di comprarci il ca**o che mi pare? Da me, dipendente, il datore di lavoro può pretendere esclusivamente che io faccia bene e puntualmente il mio lavoro, il resto non sono affari suoi. O forse è meglio un fancazzista che gli monta i cruscotti storti, ma che si presenta al lavoro con la Panda d'ordinanza?
 
Signori, veramente non capisco se ci siete o ci fate.

Facciamo l'esempio del sottoscritto: dieci anni fa la famiglia si è allargata e mi serviva un'auto più grande. Il mio budget era di circa 13.000 euro. Fiat per il Dobló che si adattava alle mie esigenze voleva molto di più, e per quei soldi mi dava al massimo una Panda.
Se fossi stato un operaio Fiat avrei dovuto:
1) Prendere la Panda e diventare campione olimpico di tangram.
Oppure
2) Fare i debiti per prendere il Dobló e iniziare una sana dieta a base di pane e cipolla per tutta la famiglia.
Oppure
3) Comprarmi lo stesso la Logan, ma andare a lavorare in autobus perché all'azienda la mia auto non piace.

E per voi è tutto normale? È normale una ingerenza di questo tipo da parte dell'azienda nella vita di un suo dipendente riguardo l'acquisto di un bene del costo di un anno di stipendio, per una mera e marginale questione di "immagine"?

Se è così, sappiate che se sentite qualcosa che sbatte sono le mie braccia, che cadono sul pavimento.
 
Signori, veramente non capisco se ci siete o ci fate.

Facciamo l'esempio del sottoscritto: dieci anni fa la famiglia si è allargata e mi serviva un'auto più grande. Il mio budget era di circa 13.000 euro. Fiat per il Dobló che si adattava alle mie esigenze voleva molto di più, e per quei soldi mi dava al massimo una Panda.
Se fossi stato un operaio Fiat avrei dovuto:
1) Prendere la Panda e diventare campione olimpico di tangram.
Oppure
2) Fare i debiti per prendere il Dobló e iniziare una sana dieta a base di pane e cipolla per tutta la famiglia.
Oppure
3) Comprarmi lo stesso la Logan, ma andare a lavorare in autobus perché all'azienda la mia auto non piace.

E per voi è tutto normale? È normale una ingerenza di questo tipo da parte dell'azienda nella vita di un suo dipendente riguardo l'acquisto di un bene del costo di un anno di stipendio, per una mera e marginale questione di "immagine"?

Se è così, sappiate che se sentite qualcosa che sbatte sono le mie braccia, che cadono sul pavimento.

Perdonami Pandemonio ,come scritto in precedenza ognuno esprime le sue idee ,poi si può essere d'accordo o meno figuriamoci.
 
Back
Alto