<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

il mio ex direttore del personale, durante una discussione, mi disse che l'azienda non è una democrazia! c'è una direzione che impartisce disposizioni e chi non le accetta non deve contestarle ma andarsene...e così feci.
Chissà perché, però, quando deve chiederti di fare sacrifici, lo stesso direttore viene da te col cappello in mano e ti sussurra "siamo tutti sulla stessa barca"...
 
.

E' come se comprassi casa attaccato all'aeroporto e poi mi lamento che passano gli aerei.

Compro casa e faccio vertenza al comune?
purtroppo succede.....

Da me c'era un campo da motocrosss dove ci facevano il mondiale.
Han cominciato a costruirci villette vicino, poi lamentele fino a farlo chiudere.

Comunque sto leggendo le ultime pagine, per favore intervenite solo per dire qualcosa di nuovo, non solo per ribadire la stessa cosa. Dopo le prima 6/7 pag. ci saranno 4/5 interventi che dicono cose extra, ma le pagine fioccano... Vale anche per me d'accordo, e nessuno mi obbliga a leggere, ma lo faccio sperando di leggere qualcosa di nuovo....
 
Eppure un tempo che fu ,una persona disse:
Er sagte: „Die Italiener zu regieren ist nicht schwierig. Es ist vergeblich.“ (Governare gli italiani non è difficile, è inutile.)

Precisazione: per "sciocchezza" non intendo "di poca importanza", intendo proprio "cosa sciocca", stupida, che porta solo malumori e discriminazioni senza alcun vantaggio per chi l'ha imposta.
 
Precisazione: per "sciocchezza" non intendo "di poca importanza", intendo proprio "cosa sciocca", stupida, che porta solo malumori e discriminazioni senza alcun vantaggio per chi l'ha imposta.


L'ho scritto un pò di pafine fa, lavoro per il gruppo, ma non sono dipendente diretto, non ho mai sentito nessuno lamentarsi di questa cosa o che abbia creato malumori a chissà chi.

Vi preoccupate più voi dei dipendenti.

Se per questo vige anche la regola che chi fa il 1° turno in fabbrica NON può parcheggiare dentro, ma parcheggia chi fa il centrale il 2° e la notte.

Questo perché se chi fa il 1° turno parcheggiasse dentro saturerebbe i parcheggi e non rimarrebbe spazio per chi viene dopo (dalle 8 in poi), quindi i parcheggi sarebbero appannaggio dei turnisti.
 
L'ho scritto un pò di pafine fa, lavoro per il gruppo, ma non sono dipendente diretto, non ho mai sentito nessuno lamentarsi di questa cosa o che abbia creato malumori a chissà chi.

Vi preoccupate più voi dei dipendenti.
Non avere notizia di malumori e scontento non vuol dire necessariamente che la cosa vada bene a tutti.
E comunque sia all'epoca che oggi i sindacati sono intervenuti con delle note, evidentemente qualche malumore ci deve essere..

Se per questo vige anche la regola che chi fa il 1° turno in fabbrica NON può parcheggiare dentro, ma parcheggia chi fa il centrale il 2° e la notte.

Questo perché se chi fa il 1° turno parcheggiasse dentro saturerebbe i parcheggi e non rimarrebbe spazio per chi viene dopo (dalle 8 in poi), quindi i parcheggi sarebbero appannaggio dei turnisti.
Se i turni cambiano, ossia se lo stesso operaio fa alternativamente turni diversi, allora questa è una regola logica ed equa, che va nella direzione giusta (il benessere del personale) distribuendo fra tutti fruizione ed esclusione dal parcheggio interno. Se il personale del 1° turno invece è sempre lo stesso, allora anche questa regola è discriminatoria (potrebbero fare turni settimanali di accesso al parcheggio interno, per esempio) ma lo è comunque meno di quella che discrimina in base all'auto.
 
Io dico che lo spostamente di 100 M o 200 M metri non Vale la cantela prendersela troppo, e farsene un problema di discriminazione ,
E lo spostamento dentro o fuori dalla recinzione?
E la presenza o assenza di videosorveglianza?
E ritrovare l'auto dove e come l'hai lasciata, o ritrovarla sfondata, o ancora non ritrovarla affatto?

Per queste cose vale la candela?

se poi cé una parte di colpa viziata da ampi le parti.
Colpa? Quale colpa? Non capisco...
 
Non avere notizia di malumori e scontento non vuol dire necessariamente che la cosa vada bene a tutti.
E comunque sia all'epoca che oggi i sindacati sono intervenuti con delle note, evidentemente qualche malumore ci deve essere..


Se i turni cambiano, ossia se lo stesso operaio fa alternativamente turni diversi, allora questa è una regola logica ed equa, che va nella direzione giusta (il benessere del personale) distribuendo fra tutti fruizione ed esclusione dal parcheggio interno. Se il personale del 1° turno invece è sempre lo stesso, allora anche questa regola è discriminatoria (potrebbero fare turni settimanali di accesso al parcheggio interno, per esempio) ma lo è comunque meno di quella che discrimina in base all'auto.

Ho a che fare grosso modo con il 10% della forza lavoro dello stabilimento, circa 300 persone su 3000, dall'operaio che fa i turni ai CEO o COO.
Almeno 1 in tutti questi anni avrei dovuto beccarlo che si lamentasse?

Personalmente conosco almeno 15/20 persone che parcheggiano fuori perché hanno auto straniere, se vuoi faccio sondaggio tra di loro e chiedo se si sentono discriminati.

Però ripeto, trovo logico he nel momento in cui io produco vetture, possa decidere di non "pubblicizzare" all'interno dello stabilimento vetture di altri marchi.

Lasciando liberi, e ci mancherebbe altro, i dipendenti di acquistare quello che gli pare.

Anche perché tieni presente che da un certo livello in poi la vettura viene data in uso dalla ditta, quindi avrai quella del gruppo e parcheggi dentro.

Sotto quel livello hai parecchio sconto, quindi se le tue finanze sono esigue, ci sta che compri dal gruppo perché magari ti fanno un 15/25% a seconda del modello.
 
E invece no...... se io mi presento presso FCA in qualità di possibile cliente (es, per una fornitura per una flotta aziendale) e mi fanno parcheggiare fuori perchè arrivo con la BMW, puoi stare sicuro come che stamattina è sorto il sole che giro la macchina e vado a parlare con Ford. Per il semplice motivo che l'ospite è sacro, specie quando porta i dindini.


Se vai FCA come possibile cliente per flotta aziendale, sicuramente non vai in stabilimento, ma vai in zone dedicate dove non vige questa regola.

Se ti servono due vetture per la tua azienda vai in concessionaria, se te ne servono parecchie vai in show room, piuttosto che in spazi di aziende terze che gestiscono queste operazioni per conto FCA, ad esempio LEASYS, che è del gruppo se non sbaglio.

Vai pure con la BMW, non ti mandano via.

Se poi di vetture ne compri abbastanza non ti scomodi neanche, ma vengono loro da te.

Ci sono aziende che comprano centinai di veicoli industriali dal gruppo in una volta sola, e ti assicuro che va da loro, come minimo il responsabile commerciale del brand, se non quando serve l'amministratore delegato.

Non viene il cliente, e se viene (parlo sempre di gente che porta volumi importanti) lo vanno a prendere e se lo spupazzano.

Anni fa dovevano vendere dei bus in medio oriente, sono andati in aereo la, han preso i clienti, li hanno ri-accompagnati in italia, e gli hanno fatto il contratto.

Problemi di ingresso zero.
 
E lo spostamento dentro o fuori dalla recinzione?
E la presenza o assenza di videosorveglianza?
E ritrovare l'auto dove e come l'hai lasciata, o ritrovarla sfondata, o ancora non ritrovarla affatto?

Per queste cose vale la candela?




Colpa? Quale colpa? Non capisco...

Dove sono io, i parcheggi esterni sono recintati e video sorvegliati, questo non ti ripara dai rischi certamente, però meglio che niente.
 
Back
Alto