<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Al giorno d'oggi non lo so,vogliamo dire a Fca che per pretendere di riservare il parcheggio ai dipendenti che acquistano auto del marchio dovrebbe fare loro degli sconti maggiori?
Ok.
Però se anche le vetture Fca per i dipendenti fossero quasi regalate qualcuno di loro potrebbe volere guidare qualcos'altro.
E la "discriminazione" rimarrebbe.

E se il parcheggio di cui parliamo fosse riservato ai clienti e non ai dipendenti?
Chi lavora per Fca e guida una vettura Fca è al tempo stesso un dipendente (con determinati diritti) e un cliente (con altri diritti) :emoji_smirk:
No, molto più semplicemente non dovrebbe impedire l'accesso a chi non possieda un'auto prodotta dalla FCA, ecco tutto.
Visto che questo é il nocciolo del problema, e non il fatto di applicare o non applicare sconti od offerte speciali.
 
Poi dai finché non sospendono la produzione dei gemelli francesi del ducato, si può scegliere anche auto PSA...il ventaglio tra FCA e PSA è bello ampio, persino opel :emoji_relaxed:
 
Il prodotto ti può dare anche il pane ma potrebbe anche non piacerti esteticamente. Saltiamo il discorso affidabilità ma solo di estetica. Esteticamente le Fiat non sono proprio al top, alcune carine, vero, quanto vuoi...ma altre brutte come la morte. Concordo con chi diceva...cominciamo a farle più belle...allora la cosa cambia.
I tedeschi sono nazionalisti no? Comprano solo audi, bmw e vw giusto? Adesso non vorrei dire ma di questi 3 marchi non c'è un solo modello uno che sia brutto...
Difatto, per non sbagliare sembrano tutte uguale....:emoji_astonished:

Cmq, non ho mai visto gente campare solo d'aria. Tu forse?
 
Poi dai finché non sospendono la produzione dei gemelli francesi del ducato, si può scegliere anche auto PSA...il ventaglio tra FCA e PSA è bello ampio, persino opel :emoji_relaxed:
Beh, Opel al pensiero di PSA sta gia male,si tratta di quasi 5000 operai da mandare a casa...... e chiusura di uno stabilimento
 
Secondo me sono le solite esagerazioni giornalistiche,e in questo topic si stanno facendo delle esagerazioni forumistiche parlando di soprusi dove non ce ne sono.

Applausi!
Il parcheggio interno non è un diritto.
Gli sconti riservati ai dipendenti non sono un diritto.
Sono entrambe facilitazioni. Ed è legittimo che chi offre delle facilitazioni ponga delle condizioni. Esattamente come i supermercati che praticano degli sconti particolari solo a chi ha una tessera fedeltà.
 
Tu non comprando il prodotto che costruisci non rispetti ne te ne il tuo lavoro proprio perché rischi di perdere quello che ti dá il pane quotidiano.

Ripeto: l'auto mi costa decine di stipendi e se la Panda non mi piace non la compro, anche se il piantone dello sterzo lo faccio io (cit. Clint Eastwood). Grazie a Dio l'ideologia del barbone nato 200 anni fa che tanto piace a certi intellettuali (sempre col **** degli altri) è morta e sepolta, almeno nel mondo civile, e ciascuno può agire abbastanza liberamente, quindi per un dipendente FCA che compra Opel ci sarà un dipendente Renault che compra FCA e un dipendente GM che compra Renault. Resta il fatto che discriminare il parcheggio sulla base del marchio dell'auto posseduta, se non vogliamo chiamarla vessazione, resta ugualmente una fregnaccia.
 
Riassumiamo:
- Dall'articolo si evince che secondo la dirigenza è disponibile un parcheggio esterno alla fabbrica.
Se è sufficiente non si sa.
- Ci sono stati casi di ostruzione del traffico per colpa di chi parcheggia fuori dagli spazi. Questa però è anche questione di civiltà.
in alcuni casi i proprietari sono stati richiamati all'interno onde evitare la sanzione.
- La dirigenza dell' impianto è FCA-PSA, la decisione è presa da entrambi infatti si possono acquistare le auto dei 2 gruppi.
- A quanto c'è scritto è un modus operandi di tutti i costruttori.
I discorsi valgono quindi per tutti.
 
Ah ma tu non compri con l'occhio? O ci ficchi un dito dentro prima di comprare? Posso comprare quel che più mi piace? Mi rispondo da solo: SI. Io non ho parlato di affidabilità...è un discorso che ho tenuto fuori...ma circa la bellezza si. Micca tutte, ma alcune per me son brutte. E se quelle che ritengo belle non fanno per me, per una serie di motivi, non vedo perchè devo comprare per forza uno tra i modelli che mi potrebbero andare bene ma che non mi piacciono esteticamente.

Non solo con l'occhio,rispondevo al tuo commento in cui hai parlato solo di estetica dicendo che la triade non fa modelli brutti,cosa su cui mi permetto di dissentire ampiamente.
Che a te non piacciano le auto di Fca ci sta tutto,ma sostenere che è perchè le tedesche sono tutte belle che i dipendenti le comprano credo che sia semplicistico.
Secondo me,ma ipotizzo,in altri paesi specialmente chi lavora nel settore automotive compra il proprio prodotto per principio,per fedeltà,per orgoglio,per convenienza etc etc.
E in Italia,sempre secondo me,i dipendenti Fca che comprano auto straniere non rappresentano la maggioranza.
Un po' per gli sconti un po' perchè è anche una scelta logica,conosci bene il prodotto e anche a livello di assistenza dovresti avere delle agevolazioni.
Ricordo che quando ero piccolo da Novara ogni tanto andavo a Torino e la percentuale di auto estere era davvero ridotta rispetto a dove vivevo io.
Ovvio non è che Torino sia abitata solo da dipendenti,ma fatto sta che li Fca gioca in casa in un certo senso.
 
resta ugualmente una fregnaccia.

Già su fregnaccia ci posso anche stare,è una politica aziendale,a molti su questo forum non piace e ci sta.
Però da qui a parlare di vessazione ce ne passa.
Secondo me sono più vessate le persone che non hanno un lavoro e quindi non hanno il problema di dove parcheggiare l'auto per andare a lavoro o di che auto comprare per avere un'agevolazione.
 
Da quello che scrivi, evidentemente non hai letto l'articolo linkato a inizio thread.

Nella zona, a distanze non eccessive, si poteva parcheggiare regolarmente.

Questa parte io l'ho letta.
Io ho frequentato per un po' di tempo un posto di lavoro in cui c'era un parcheggio interno,che però non era sufficiente per tutte le auto dei dipendenti.
Quelli che arrivavano dopo non trovavano posto.
Erano discriminati?
E quelli che non trovando posto puntualmente lasciavano l'auto in mezzo e bloccavano gli altri non sarebbero stati da sanzionare?
Il problema del parcheggio c'è,ma se io siccome non trovo parcheggio lascio l'auto dove crea grave intralcio (cito l'articolo) mi becco una sacrosanta multa.

Anche il fatto che il parcheggio interno riservato a chi compra i veicoli giusti resti semivuoto mi pare una balla del giornalista.
Se nello stabilimento lavorano 1000 persone non faccio un parcheggio da 2000 posti,sarebbe uno spreco.
E dei 1000 dipendenti quanti saranno quelli rimasti fuori?
50?
Un piazzale mezzo vuoto vorrebbe dire che un dipendente su due compra auto straniere,non mi sembra verosimile.
 
Un piazzale mezzo vuoto vorrebbe dire che un dipendente su due compra auto straniere,non mi sembra verosimile.

I dipendenti sono un campione statistico della popolazione di cui fanno parte, se non godono di agevolazioni particolari ci sta benissimo che comprino ciò che gli piace/conviene.E se non sbaglio, in Italia circolano almeno la metà di auto straniere.
 
Mah, a me sembra articolo pretestuoso.
Credo di averlo già letto in passato, e appare periodicamente. E come detto da altri sembra così facciano tutti. Ricordo anche che bmw aveva anche chiesto con un questionario il motivo per cui i dipendenti avevano auto di altro marchio.
Poi come ribadito da altri, puoi parcheggiare poco fuori, non a 10km. E sicuramente a livello di immagine se vedi il parcheggio ufficiale con tante vetture della concorrenza non è il massimo, qualcuno che fa la foto e periodicamente ci fa l'articolo pseudoscandalistico (come quello che ha dato l'origine a questo topic) lo trovi.
 
I dipendenti sono un campione statistico della popolazione di cui fanno parte, se non godono di agevolazioni particolari ci sta benissimo che comprino ciò che gli piace/conviene.E se non sbaglio, in Italia circolano almeno la metà di auto straniere.

Si ma siccome godono di agevolazioni particolari non possono essere presi come campione rappresentativo.
All'epoca in cui ci lavorava mio padre la percentuale di auto di altri marchi era ridottissima.
Anche perchè oltre allo sconto per i dipendenti c'erano agevolazioni per quello che riguarda la manutenzione.
Poi forse il caso di mio padre era particolare ma quando lavorava a Bologna la comodità era massima.
Venivano segnalati gli esemplari migliori dalle concessionarie (credo che a quei tempi ci fosse una bella differenza tra un esemplare assemblato durante l'ultimo turno del sabato e uno assemblato invece all'inizio della settimana),sotto l'ufficio c'era l'officina della casa che aveva un capo meccanico formidabile,tutte le scadenze per i tagliandi e la revisione (addirittura per il rinnovo della patente) gli venivano segnalate.
Io penso che per un dipendente di una casa automobilistica sia molto conveniente acquistare all'interno del marchio,non è obbligatorio certo,ma almeno quando si tratta di utilitarie o vetture prodotte da marchi generalisti la differenza di prezzo tra i vari modelli concorrenti è poca cosa,e in genere anche dotazioni,potenza e consumi sono allineati.
Resta il fattore estetico che è personale però ormai le auto sono considerate mezzi di trasporto o addirittura elettrodomestici,se comprare in casa costa un po' meno o risulta più comodo è plausibile pensare che la maggior parte dei dipendenti lo faccia.
 
Back
Alto