<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Operaio FCA con auto concorrente? Parcheggi fuori.

Allora....
Per rendermi meglio conto di cosa si stia parlando sono andato a vedermi la zona su google maps, e ho evidenziato quelli che dovrebbero essere i parcheggi interni per le maestranze (in verde) e i posti auto al di fuori della recinzione della fabbrica (in rosso).

sevel.jpg


Non ho idea di quanti siano gli operai per ogni turno, ma sono evidenti alcune cose:

1) Le zone rosse sono in netta minoranza rispetto alle zone verdi.

2) Entrambe le aree di parcheggio appaiono appena sufficienti, raffrontate all'estensione dello stabilimento.

3) Nelle zone rosse (scendendo a livello street view) si trovano molte autovetture del gruppo, segno che non a tutti piace parcheggiare all'interno, ma così facendo restano ancora meno posti a disposizione dei "dissidenti".

4) I parcheggi sono così vicini che non ha senso affermare che la suddivisione serve ad evitare danni di immagine all'azienda. Anzi, se possibile il danno è ancora maggiore perché (se quanto affermato nell'articolo è vero) evidentemente mostra impietoso al passante una massa di auto non FCA accalcate a ridosso di uno sparuto gruppetto di auto FCA, dando la misura diretta e visiva dell'apprezzamento delle maestranze per il marchio, mentre a non fare "selezione all'ingresso" avrebbe mostrato il consueto tappeto multicolore e multimarca di auto, di "paternità" indistinguibile, che ognuno di noi è assuefatto a vedere ad esempio in un qualsiasi centro commerciale.

5) Non si capisce il motivo di tanto zelo della municipale, visto che i residenti e la viabilità cittadina difficilmente risentiranno di qualche auto parcheggiata ACDC in una zona industriale ben separata dalla viabilità ordinaria.

Alla luce di quanto sopra, torno a fare la domanda di 13 pagine fa: Perché? A che serve? A chi giova?
 
E 30000 euro di auto se la può permettere chiunque prenda 2000 euro al mese.
Questa mi era sfuggita.

Beh, io ne prendo un pò di più. Mia moglie, solo da poco, parecchi meno (circa un terzo) perché ha trovato solo part-time a tempo determinato. Non sono pochi, ma tra mutuo, condominio, bollette, tasse scolastiche, spesa, vestiti e scarpe, benzina-bollo-assicurazione-autostrada-manutenzione per un'auto e una vespa px, un paio di passaggi dal dentista e un paio di puntate oltre lo stretto in visita parenti, una chiamata all'idraulico e un giro all'unieuro per la lavatrice nuova (o il televisore, o il telefono, o il pc, o altro tanto c'è sempre qualcosa che si rompe e va ricomprato) fanno presto a evaporare e l'auto da trentamila euro resta al calduccio in concessionaria.

Per cui "se la può permettere chiunque" è una sonora sciocchezza.
 
I parcheggi sono così vicini che non ha senso affermare che la suddivisione serve ad evitare danni di immagine all'azienda

Se sono tanto vicini allora chi non può parcheggiare dentro non subisce alcun danno e non è costretto a fare la maratona,mi pare una questione di principio e nulla più.

Quanto al fatto che il danno di immagine sia maggiore non penso,intorno allo stabilimento ci possono essere 1000 auto estere ma sono appena fuori dallo stabilimento,non al suo interno.

E lo zelo della municipale mi sembra di capire che sia stato giustificato da alcune auto che intralciavano il traffico,non è che i vigili possono far finta di non vedere un'auto in doppia fila o posteggiata malamente perchè il proprietario potrebbe essere un dipendente dello stabilimento "vessato" per aver acquistato la propria auto altrove.

Quanto all'estensione delle aree di parcheggio bisognerebbe fare il conto dei dipendenti e dei posti auto,ma è difficile dire in quello stabilimento quante persone lavorano contemporaneamente.
Se,come immagino,si tratta di uno stabilimento moderno è probabile che parte del processo produttivo sia automatizzato quindi potrebbe darsi che uno stabilimento,per quanto esteso,non impieghi migliaia di operai per volta ma centinaia.

Io rimango convinto del fatto che il prezzo da pagare per aver scelto una vettura di un altro marchio sia decisamente trascurabile,non ci vedo una rappresaglia da parte dell'azienda ma soltanto una politica aziendale incentrata sull'immagine.
Si può benissimo trovare assurda questa scelta ma non farla passare per una vessazione perchè le vessazioni sono altre.
 
Quanto al fatto che il danno di immagine sia maggiore non penso,intorno allo stabilimento ci possono essere 1000 auto estere ma sono appena fuori dallo stabilimento,non al suo interno.
La foto è lì. Il link pure.
Scendi a livello di street view e guarda i parcheggi.
Prenditi del tempo. Fallo bene.
Poi torna qui e ridimmi che si vede bene dove stanno le auto FCA e dove invece ci sono le altre, e che questa separazione ha così tanto senso per la salvaguardia dell'immagine del marchio, ed è così necessaria, da valere il rischio di creare discriminazione e malumore tra gli operai che lavorano fianco a fianco nella stessa catena.

Io aspetto.
 
Beato te che trovi un finanziamento a meno del 3% come partita iva, di solito le banche non ti finanziano proprio e se lo fanno si mettono solo un filo sotto il tasso di usura, in ogni caso FCA finanzia al 6% o poco più come cliente business, che rispetto al 2.95% del dipendente vuol dire che paghi il doppio, un finanziamento bancario è meglio lasciar perdere.
Convenzione PopSo, Euribor+3 (attualmente Eurobor è negativo quindi siamo a circa 2,80%), guarda il sito della Cassa.
 
Ultima modifica:
Allora, sta cosa mi ha talmente incuriosito che ho chiesto ad un amico dipendente Sevel. Uno che ha un veicolo non FCA e non PSA.
Da foto allegata, cerchiato in rosso, il parcheggio “interno”, custodito, con video sorveglianza, accessibile solo a mezzi FCA e PSA; cerchiato in blu, il parcheggio “esterno” (di proprietà FCA su suolo FCA, in regola con il CdS e gratuito) a disposizione dei dipendenti con auto non FCA o PSA.
In verde la strada statale, dove i dipendenti multati parcheggiano alla dick of the dog (quindi su svincoli, sopra le rotonde, davanti alle pensiline per gli autobus, sopra le strisce, in mezzo alla statale), e questo solo perché arrivano all’ultimo minuto. Di posto ce n’è per tutti, e chi è stato multato se l’è cercata. Ripeto, detto da dipendente Sevel che parcheggia tranquillamente il suo mezzo extra gruppo nello spazio “esterno”, ma regolare.
 

Allegati

  • 6CEEE752-67B5-447F-A787-34772C0FC6B3.jpeg
    6CEEE752-67B5-447F-A787-34772C0FC6B3.jpeg
    412 KB · Visite: 285
sono di Torino, quando vado in fiat per i progetti, o quando passo semplicemente davanti ai cancelli di mirafiori ci sono stuoli di auto del gruppo. E mi sembra ovvio! Normale. Come sapete sono il primo a non risparmiare critiche a FCA, ma trovo davvero insensato per un dipendente comprare un'auto non del gruppo. Non è una questione di gusti. E' "sputare nel piatto in cui si mangia". Se non si comprano loro per primi le auto del gruppo perchè dovrebbero farlo gli altri? Che messaggio si da al consumatore? Far parcheggiare fuori mi sembra il minimo...
 
E mi sembra ovvio! (...) trovo davvero insensato per un dipendente comprare un'auto non del gruppo. Non è una questione di gusti. E' "sputare nel piatto in cui si mangia". Se non si comprano loro per primi le auto del gruppo perchè dovrebbero farlo gli altri? Che messaggio si da al consumatore? Far parcheggiare fuori mi sembra il minimo...
Opinione tua, che ovviamente rispetto ma che non riesco neanche a capire, figuriamoci condividere. L'azienda, ripeto, paga per il mio tempo, per la mia professionalità e per la mia onestà, e finché paga ha diritto ad averle, ma nel contratto di lavoro non sono comprese la devozione totale o l'integralismo. Comprare l'auto come piace o serve a me non è lesa maestà, mancanza di rispetto o "sputare nel piatto in cui mangio", né mancanza di fiducia o denigrazione del frutto del mio lavoro. L'auto non è una fede o un credo politico, non è una questione di principio, non è un atto di riconoscenza verso l'azienda che "mi dà da mangiare". Lo stipendio me lo guadagno lavorando bene, non appecoronandomi a un diktat tanto odioso quanto privo di giustificazione e assolutamente anacronistico in un'era "globale" come quella odierna.
Poi, se per te è normale e ovvio correre a cambiare l'auto che hai e che hai scelto per soddisfare le tue esigenze con una diversa ma col marchio "giusto" per mostrare la tua gratitudine all'azienda, o accettare il posto fuori per non rovinare la visione sul piazzale, sei padrone di farlo. Ma continuo a non capirlo.
 
da valere il rischio di creare discriminazione e malumore tra gli operai che lavorano fianco a fianco nella stessa catena

Non credo che servirebbe a farti cambiare idea.
Oltre al fatto che basarsi sulla street view che può essere antecedente all'introduzione del parcheggio solo per le auto del gruppo potrebbe essere fuorviante.
Se guardi la street view della strada dove abito io sembra un deserto,ma se guardo fuori dalla finestra vedo ogni giorno 10 auto che fino a 6 mesi fa' non c'erano prima che una ditta si trasferisse qui.
A me sembra che parlare di discriminazione per una faccenda simile sia davvero esagerato,quanto ai malumori quelli ci sono sempre.
Non è che i dipendenti di un'azienda sono una famiglia felice e visto che alcuni possono parcheggiare dentro e altri invece fuori il clima degenera.
Secondo me quando ci sono dei malumori tra i dipendenti riguardano altre cose.
A mio modo di vedere quello che ha fatto l'azienda è dire che all'interno dell'area dello stabilimento non voleva vedere auto prodotte da marchi concorrenti.
Un po' come dire ai dipendenti di una pizzeria se volete mangiare McDonald basta che non lo facciate in sala.
La mensa della mia Università funzionava così,se mangiavi quello che cucinavano li avevi diritto a usare il refettorio,se invece prendevi la pizza o ti portavi da mangiare da casa no.
Poi se capitava che un tavolo fosse occupato da uno studente che si era portato il pranzo da casa nessuno veniva cacciato ma solo ammonito,però non era neanche logico che chi comprava da mangiare alla mensa non trovasse posto per sedersi mentre chi non spendeva un euro stava seduto.

Io resto del parere che siamo abituati a gridare alla vessazione con troppa facilità,io lo spirito del sindacalista non ce l'ho mai avuto e sul lavoro accetto qualche imposizione legata ad esempio all'abbigliamento.
Non ci vedo molta differenza.

Punto.
 
Allora, sta cosa mi ha talmente incuriosito che ho chiesto ad un amico dipendente Sevel. Uno che ha un veicolo non FCA e non PSA.
Da foto allegata, cerchiato in rosso, il parcheggio “interno”, custodito, con video sorveglianza, accessibile solo a mezzi FCA e PSA; cerchiato in blu, il parcheggio “esterno” (di proprietà FCA su suolo FCA, in regola con il CdS e gratuito) a disposizione dei dipendenti con auto non FCA o PSA.
In verde la strada statale, dove i dipendenti multati parcheggiano alla dick of the dog (quindi su svincoli, sopra le rotonde, davanti alle pensiline per gli autobus, sopra le strisce, in mezzo alla statale), e questo solo perché arrivano all’ultimo minuto. Di posto ce n’è per tutti, e chi è stato multato se l’è cercata. Ripeto, detto da dipendente Sevel che parcheggia tranquillamente il suo mezzo extra gruppo nello spazio “esterno”, ma regolare.

Spero che il tuo commento,con tanto di testimonianza di una persona che lavora in loco metta una pietra sopra alla polemica.
 
Allora....
Per rendermi meglio conto di cosa si stia parlando sono andato a vedermi la zona su google maps, e ho evidenziato quelli che dovrebbero essere i parcheggi interni per le maestranze (in verde) e i posti auto al di fuori della recinzione della fabbrica (in rosso).

Vedi l'allegato 7168

Non ho idea di quanti siano gli operai per ogni turno, ma sono evidenti alcune cose:

1) Le zone rosse sono in netta minoranza rispetto alle zone verdi.

2) Entrambe le aree di parcheggio appaiono appena sufficienti, raffrontate all'estensione dello stabilimento.

3) Nelle zone rosse (scendendo a livello street view) si trovano molte autovetture del gruppo, segno che non a tutti piace parcheggiare all'interno, ma così facendo restano ancora meno posti a disposizione dei "dissidenti".

4) I parcheggi sono così vicini che non ha senso affermare che la suddivisione serve ad evitare danni di immagine all'azienda. Anzi, se possibile il danno è ancora maggiore perché (se quanto affermato nell'articolo è vero) evidentemente mostra impietoso al passante una massa di auto non FCA accalcate a ridosso di uno sparuto gruppetto di auto FCA, dando la misura diretta e visiva dell'apprezzamento delle maestranze per il marchio, mentre a non fare "selezione all'ingresso" avrebbe mostrato il consueto tappeto multicolore e multimarca di auto, di "paternità" indistinguibile, che ognuno di noi è assuefatto a vedere ad esempio in un qualsiasi centro commerciale.

5) Non si capisce il motivo di tanto zelo della municipale, visto che i residenti e la viabilità cittadina difficilmente risentiranno di qualche auto parcheggiata ACDC in una zona industriale ben separata dalla viabilità ordinaria.

Alla luce di quanto sopra, torno a fare la domanda di 13 pagine fa: Perché? A che serve? A chi giova?

Mi ha già anticipato U2511 con tanto di testimonianza, non c'è altro da aggiungere. A mio parere era il classico articolo giornalistico acchiappaclick
 
Mi ha già anticipato U2511 con tanto di testimonianza, non c'è altro da aggiungere. A mio parere era il classico articolo giornalistico acchiappaclick
tanto piu' che articoli simili riappaiono periodicamente come quelli del tubo magnetizza carburante, la macchina ad acqua/aria, il moto perpetuo , l'energia secreta di tesla e altre minkiate del genere...

eppure c'è sempre qualcuno che ci casca
 
Questa mi era sfuggita.

Beh, io ne prendo un pò di più. Mia moglie, solo da poco, parecchi meno (circa un terzo) perché ha trovato solo part-time a tempo determinato. Non sono pochi, ma tra mutuo, condominio, bollette, tasse scolastiche, spesa, vestiti e scarpe, benzina-bollo-assicurazione-autostrada-manutenzione per un'auto e una vespa px, un paio di passaggi dal dentista e un paio di puntate oltre lo stretto in visita parenti, una chiamata all'idraulico e un giro all'unieuro per la lavatrice nuova (o il televisore, o il telefono, o il pc, o altro tanto c'è sempre qualcosa che si rompe e va ricomprato) fanno presto a evaporare e l'auto da trentamila euro resta al calduccio in concessionaria.

Per cui "se la può permettere chiunque" è una sonora sciocchezza.

Prova a fare un conto di quante A3, Classe A, serie 1 o anche Golf full optional, per non parlare dei nuovi suv di segmento C, oppure quanti I-phone o telefoni da più di 5-600 euro sono in giro in mano a giovani o a gente che "teoricamente" non se la potrebbe permettere. Il fatto è che la gente quando vuole i soldi li trova, poi magari si lamenta o non mette da parte nulla per il futuro.
Io rimango dell'idea anche considerando la media degli stipendi in Italia per famiglia (circa 2500euro netti ma con il 50% a circa 2000 euro) che con 3000 euro per nucleo familiare si riesce a vivere decentemente ma il fatto è che dipende che tenore di vita uno è abituato.

http://www.repubblica.it/economia/2...i_piu_sono_i_benestanti-183218563/?refresh_ce
 
Decisione sacrosante da parte di FCA: il parcheggio è mio, te lo concedo in benefit se hai una macchina del gruppo.

Quante aziende concedono parcheggio a tutti i dipendenti?
La mia azienda informatica conta, nella sede di Milano, 1200 dipendenti circa e solo i dirigenti possono parcheggiare all'interno, il resto o parcheggia al centro commerciale vicino oppure si attacca al tram.

Dovrei denunciare sui giornali che la mia azienda fa discriminazioni?
Ma suvvia ragazzi... ma che discorsi sono!
 
sullo zelo della municipale racconto brevemente un caso simile. Cliente, grande vettore aereo, parcheggio interno per dipendenti , tutto il resto parcheggia fuori che in pratica una zona di campagna , in realtà dove si parcheggiava c'erano dei divieti di fermata e sosta ma non dando fastidio a nessuno e quindi non era mai intervenuta la municipale. Ora è tacito che più tardi arrivi e più lontano trovi parcheggio, una volta è capitato che per non fare 200 metri a piedi alcuni hanno parcheggiato nei pressi degli ingressi , un tir che doveva scaricare delle merci non riusciva a passare a causa di questi e cosi dopo del tempo è intervenuta la municipale e ha rimosso i mezzi che non permettevano al tir di entrare, non sollevano alcuna multa a tutte le altre vetture che come detto prima erano in zona di sosta vietata ma non creavano problemi. Il giorno dopo uno di questi a cui era stata rimossa la vettura si è presentato al comando della municipale chiedendo spiegazioni sul fatto del perchè a lui era stata rimossa la vettura mentre agli altri non era stata fatta neanche la multa, e intimando ricorsi su ricorsi, insomma da quel giorno i vigili , giustamente secondo me , non hanno più tra virgolette chiuso un occhio e periodicamente passando facevano le multe a qualsiasi vettura non era parcheggiata in zona consentita.
 
Back
Alto