Tutta la storia dell'auto di albert56 non lo conosco, ma ho letto che sarebbe ancora in garanzia.
Ora leggo anche che il livello dell'olio era sopra il minimo, quindi nel suo caso io nemmeno avrei rabboccato, ma solo monitorato il livello una o due volte al mese.
La domanda che mi farei io più che chiedere info su quale olio prendere è "perché l'olio è poco sopra il minimo?"
Forse in fase di preparazione dell'auto ne hanno messo poco? Forse ha consumato olio da quando la guida? Nel caso, è normale questo consumo? Forse ci sono piccole perdite da qualche parte?
Chi può dare una risposta a queste domande per come la vedo è una concessionaria ufficiale, almeno nel periodo di garanzia, e dire "adesso ci metto 1 litro di qualsiasi olio RN17 e non ci penso più" non ha senso.
Piuttosto andiamo in concessionaria, chiediamo un controllo di eventuali perdite, chiediamo informazioni sulla necessità di rabboccare e monitorare il livello dell'olio per poi valutare se questo consumo è normale o c'è qualcosa che non va.
Se poi uno è fuori dal periodo di garanzia o se ne frega, prenda il libretto di uso e manutenzione, legga quali sono tutte le specifiche che l'olio deve avere e ne compri il più economico, rabboccando o sostituendo a piacere.
Questo è il mio consiglio, i miei due cent
Non c'è bisogno di una perdita (comunque in genere non difficile da trovare) per giustificare un calo di livello dell'olio : è soltanto un consumo, normalissimo e fisiologico, di olio.
Io, davvero, non riesco a capire perché un modesto e normale consumo d'olio venga spesso visto come un'anomalia : l'olio, come già detto in altre occasioni, NON è contenuto in un recipiente a tenuta stagna ed è soggetto ad un certo consumo, ampiamente variabile in base all'usura del motore ed a altri fattori, ma che comunque c'è : SEMPRE.
Che poi, nei motori moderni fabbricati con macchine a controllo elettronico e meno soggetti di una volta alle variazioni nelle tolleranze, succeda abbastanza spesso di non doverlo nemmeno rabboccare tra un cambio e l'altro, ci sta ; ma questo non significa che un po' di consumo, quando c'è, debba essere visto come un'anomalia, quando è invece una possibilità, una condizione, prevista ed accettata dai costruttori che danno dei valori, delle tolleranze : e visto che tutti seguiamo le loro istruzioni per la manutenzione in generale, dovremmo farlo, fino a prova contraria, anche per quanto riguarda il possibile consumo d'olio. Che - se non è proprio esagerato - NON è un'anomalia : lo dicono i costruttori, e lo dice anche l'esperienza pratica, laddove un rabbocco d'olio ogni tanto si risolve con una spesa molto modesta (specialmente se lo si fa da soli e non ai prezzi delle officine) ed un'altrettanto modesta perdita di tempo.
Alla mia Bmw M6, tenuta 10 anni, facendo due conti penso di aver messo, solo per i rabbocchi, circa 30 litri d'olio, negli 80.000 km circa fatti da me : un consumo equivalente, su un motore 4 cilindri, a circa 1 L ogni 6.000 km, per nulla anomalo tanto più nei motori Bmw M, che un po' di olio lo consumano.
Il motore è sempre stato un orologio e quando l'ho venduta ci ho messo un attimo, ho potuto anche scegliere io a chi darla : quali sarebbero questi "terribili" inconvenienti, al di là di qualche salto dal ricambista, diciamo una o max due volte l'anno, per trovare l'olio 10W-60, e di qualche decina di € di spesa ?
E lo stesso vale per la iQ che ho adesso, che consuma grossomodo un litro ogni 5.000 km : si fa un rabbocco, a 12-13 € al litro (anche meno se si prendono confezioni più grandi) e passa la paura.
Quando ero giovane era la norma raccomandare sempre di controllare l'olio ogni 1.000 km ; cosa è mai successo nelle teste degli utenti, nel frattempo - pur capendo che l'evoluzione tecnica ha reso meno frequente questa necessità - per far crescere una generazione di gente che crede che l'olio non sia soggetto a consumo e/o non vada controllato e rabboccato......?? ma chi l'ha mai detto, che i motori non consumino olio ?