<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio RN17 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

olio RN17

Ma in concessionaria ti hanno detto se il consumo è normale per quel motore?
Per la i10 ci hanno detto che un consumo normale sarebbe fino a un massimo di 600 gr di olio ogni 1000 km.
Che comunque è quasi come consumava la vecchia y a 245000 km.

Cioe 9 Kg su 15.000 Km ?
O ti è scappato uno 0 ( quindi 600g su 10000 Km ) ?
 
Ultima modifica:
infatti, come si fa a dare consigli del genere...

Temo che il mio post si stato frainteso.
Se è bastato mezzo litro ancora meglio.
Io intendevo dire che alla fine non si trattava di dover prendere una tanica da 4L ma bastava una bottiglietta da 1L. Se anche pagavi qualche euro in più prendendo un olio di qualità sullo scaffale di un negozio lo avresti compensato con un paio di caffè in meno.
 
Temo che il mio post si stato frainteso.
Se è bastato mezzo litro ancora meglio.
Io intendevo dire che alla fine non si trattava di dover prendere una tanica da 4L ma bastava una bottiglietta da 1L. Se anche pagavi qualche euro in più prendendo un olio di qualità sullo scaffale di un negozio lo avresti compensato con un paio di caffè in meno.
devo scusarmi con te, ero inc. dal fatto che chiedevo una cosa e mi è stato risposto tutt'altro... :emoji_cold_sweat: ero un buon 6/7 mm sopra il min..
 
è stato sempre così, più o meno, vogliono pararsi il didietro nel caso di motori che consumano olio...
Però qui si torna sui piani di manutenzione.
Se un costruttore prevede di cambaire l'olio ogni 30.000 Km dovrebbe garantire che a 30.000 l'auto ci arrivi con po' più del minimo.
Se fai un motore che arriva al minimo in 15.000 Km ( da nuovo ) magari sarebbe il caso di far prevedere da libretto il cambio ogni 15.000.
Purtroppo non tutti gli utenti sono attenti come la maggior parte dei frequentatori di questo forum ai livelli e alla manutenzione almeno basica dell'auto.
 
ora me l'hanno aggiunto e fino a febbraio dovrei essere a posto, poi lo cambierò da loro per portare avanti la garanzia, tra un paio d'anni vedrò se cambiarmelo, ma non so se ho ancora voglia o cercare qualcuno di cui fidarsi...cosa ardua
 
Ultima modifica:
Però qui si torna sui piani di manutenzione.
Se un costruttore prevede di cambaire l'olio ogni 30.000 Km dovrebbe garantire che a 30.000 l'auto ci arrivi con po' più del minimo.
Se fai un motore che arriva al minimo in 15.000 Km ( da nuovo ) magari sarebbe il caso di far prevedere da libretto il cambio ogni 15.000.
Purtroppo non tutti gli utenti sono attenti come la maggior parte dei frequentatori di questo forum ai livelli e alla manutenzione almeno basica dell'auto.
forse tu intendi che l'olio deve andare al min, passati i km del tagliando, ma secondo me è normale dover aggiungere o meno olio tra un cambio e l'altro e torniamo alle solite storie: molti guardano quando accende la spia che se è quella della pressione, maltrattano il motore...o hanno qualche avvertimento dell'olio basso o si arrangino...
 
Ultima modifica:
Per mantenere la garanzia su un'auto nuova, non mi pare una cosa di poco conto.
Boh, per come la so io, o per come sono abituato da mezzo secolo, quando serve un rabbocco lo si fa e stop, da soli o magari al distributore. Se per un banale rabbocco d'olio (che in molti motori, ad es. quello della mia iQ, va fatto più volte l'anno se si fa una certa percorrenza) si deve andare da un'officina autorizzata, fermate il mondo che voglio scendere.
 
Il motore fire digeriva anche l'olio dei vasetti di carciofini.
Io pure sulle y ho sempre usato olio Tamoil da supermercato e il motore è l'unica cosa che non si è rotta negli anni.

Su un motore più moderno ci vuole più cautela.
Il prezzo dell'olio che hai riportato è veramente stracciato ma non so se mi fiderei a usarlo.
Alla fine il cambio olio lo fai una volta ogni tanto quindi non penso che risparmiare 5 euro al litro faccia tanta differenza.
Io guarderei cos'altro propongono i negozi della zona prima di scegliere.


Nella 125 S....

A parte che allora ero pure piu' patacca di adesso....
Ci ho messo di tutto e di piu'.
Si e' salvato giusto l' uso ....




































....dell' olio esausto delle friggitorie

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha
 
(....) Se un costruttore prevede di cambaire l'olio ogni 30.000 Km dovrebbe garantire che a 30.000 l'auto ci arrivi con po' più del minimo.
Non è così, e neppure può esserlo, perché un consumo d'olio di un solo litro ogni 30.000 km è eccezionalmente basso e non è la normalità media, né può essere, evidentemente, garantito.
Nelle istruzioni d'uso e manutenzione è specificato come deve essere il livello dell'olio ed è cura dell'utente controllarlo (o farlo controllare, se non è capace) periodicamente, proprio come si controlla lo stato e la pressione delle gomme o delle lampadine. Se non lo fa, è sua responsabilità e suo rischio.
 
Gli olii moderni super fluidi tendono ad evaporare parecchio.
Inoltre il motore giovane mangia un po’ più lubrificante di uno “maturo”.
Fino a che sei in garanzia vai in conce, così oltre a tutto hai una traccia ufficiale del “consumo” in caso di futuri problemi (tocchiamo ferro).
Dopo scegli un lubrificante di qualità, volendo risparmiare piuttosto di marchi sconosciuti da grande distribuzione prendi l’olio marchiato Norauto o simili, non sarà il massimo ma non possono nemmeno permettersi di vendere schifezze.

Tieni conto che alla produzione l’olio “di marca” costa circa un paio di euro al litro … i margini di filiera sono impressionanti (un po’ come le lenti da vista).


Gia'....
Difficilmente ho visto uno schifo del genere come sui costi dell' olio....
( un po' come sulle gomme dei tempi che furono ).
Detto questo....
Una decina di anni fa,
i conce Audi vendevano a 30 ( quello del bidone )
ma anche a 21 euri il litro
( tra l' altro la confezione speciale da rabbocco mono litro ).

Non credo, questi ultimi, ci rimettessero
 
Ultima modifica:
C’è da dire che non si paga solo il prezzo di costo ma anche lo sviluppo, gli studi…
Poi certo il ricarico è comunque elevato, dal ricambista… non parliamo delle officine dove te lo fanno pagare più del Barolo
Ma certo, ci sono anche i costi di sviluppo (spalmati su quanti litri venduti....) tutto quello che vuoi : ma, anche così, l'olio non ha un costo così alto, e quel che lo si paga dai ricambisti è già ampiamente sufficiente a remunerare bene i produttori, senza farsi paranoie se un olio dal marchio meno noto commercialmente costa un po' meno di quelli più famosi.
Quello che lo fanno pagare le officine autorizzate (che lo comprano all'ingrosso, in fustoni, e si può immaginare quanto lo paghino) è un furto legale, di fatto.
 
Boh, per come la so io, o per come sono abituato da mezzo secolo, quando serve un rabbocco lo si fa e stop, da soli o magari al distributore. Se per un banale rabbocco d'olio (che in molti motori, ad es. quello della mia iQ, va fatto più volte l'anno se si fa una certa percorrenza) si deve andare da un'officina autorizzata, fermate il mondo che voglio scendere.
Tutta la storia dell'auto di albert56 non lo conosco, ma ho letto che sarebbe ancora in garanzia.
Ora leggo anche che il livello dell'olio era sopra il minimo, quindi nel suo caso io nemmeno avrei rabboccato, ma solo monitorato il livello una o due volte al mese.
La domanda che mi farei io più che chiedere info su quale olio prendere è "perché l'olio è poco sopra il minimo?"
Forse in fase di preparazione dell'auto ne hanno messo poco? Forse ha consumato olio da quando la guida? Nel caso, è normale questo consumo? Forse ci sono piccole perdite da qualche parte?
Chi può dare una risposta a queste domande per come la vedo è una concessionaria ufficiale, almeno nel periodo di garanzia, e dire "adesso ci metto 1 litro di qualsiasi olio RN17 e non ci penso più" non ha senso.
Piuttosto andiamo in concessionaria, chiediamo un controllo di eventuali perdite, chiediamo informazioni sulla necessità di rabboccare e monitorare il livello dell'olio per poi valutare se questo consumo è normale o c'è qualcosa che non va.
Se poi uno è fuori dal periodo di garanzia o se ne frega, prenda il libretto di uso e manutenzione, legga quali sono tutte le specifiche che l'olio deve avere e ne compri il più economico, rabboccando o sostituendo a piacere.
Questo è il mio consiglio, i miei due cent :)
 
Back
Alto