<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio RN17 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

olio RN17

Tutta la storia dell'auto di albert56 non lo conosco, ma ho letto che sarebbe ancora in garanzia.
Ora leggo anche che il livello dell'olio era sopra il minimo, quindi nel suo caso io nemmeno avrei rabboccato, ma solo monitorato il livello una o due volte al mese.
La domanda che mi farei io più che chiedere info su quale olio prendere è "perché l'olio è poco sopra il minimo?"
Forse in fase di preparazione dell'auto ne hanno messo poco? Forse ha consumato olio da quando la guida? Nel caso, è normale questo consumo? Forse ci sono piccole perdite da qualche parte?
Chi può dare una risposta a queste domande per come la vedo è una concessionaria ufficiale, almeno nel periodo di garanzia, e dire "adesso ci metto 1 litro di qualsiasi olio RN17 e non ci penso più" non ha senso.
Piuttosto andiamo in concessionaria, chiediamo un controllo di eventuali perdite, chiediamo informazioni sulla necessità di rabboccare e monitorare il livello dell'olio per poi valutare se questo consumo è normale o c'è qualcosa che non va.
Se poi uno è fuori dal periodo di garanzia o se ne frega, prenda il libretto di uso e manutenzione, legga quali sono tutte le specifiche che l'olio deve avere e ne compri il più economico, rabboccando o sostituendo a piacere.
Questo è il mio consiglio, i miei due cent :)
Non c'è bisogno di una perdita (comunque in genere non difficile da trovare) per giustificare un calo di livello dell'olio : è soltanto un consumo, normalissimo e fisiologico, di olio.

Io, davvero, non riesco a capire perché un modesto e normale consumo d'olio venga spesso visto come un'anomalia : l'olio, come già detto in altre occasioni, NON è contenuto in un recipiente a tenuta stagna ed è soggetto ad un certo consumo, ampiamente variabile in base all'usura del motore ed a altri fattori, ma che comunque c'è : SEMPRE.
Che poi, nei motori moderni fabbricati con macchine a controllo elettronico e meno soggetti di una volta alle variazioni nelle tolleranze, succeda abbastanza spesso di non doverlo nemmeno rabboccare tra un cambio e l'altro, ci sta ; ma questo non significa che un po' di consumo, quando c'è, debba essere visto come un'anomalia, quando è invece una possibilità, una condizione, prevista ed accettata dai costruttori che danno dei valori, delle tolleranze : e visto che tutti seguiamo le loro istruzioni per la manutenzione in generale, dovremmo farlo, fino a prova contraria, anche per quanto riguarda il possibile consumo d'olio. Che - se non è proprio esagerato - NON è un'anomalia : lo dicono i costruttori, e lo dice anche l'esperienza pratica, laddove un rabbocco d'olio ogni tanto si risolve con una spesa molto modesta (specialmente se lo si fa da soli e non ai prezzi delle officine) ed un'altrettanto modesta perdita di tempo.

Alla mia Bmw M6, tenuta 10 anni, facendo due conti penso di aver messo, solo per i rabbocchi, circa 30 litri d'olio, negli 80.000 km circa fatti da me : un consumo equivalente, su un motore 4 cilindri, a circa 1 L ogni 6.000 km, per nulla anomalo tanto più nei motori Bmw M, che un po' di olio lo consumano.
Il motore è sempre stato un orologio e quando l'ho venduta ci ho messo un attimo, ho potuto anche scegliere io a chi darla : quali sarebbero questi "terribili" inconvenienti, al di là di qualche salto dal ricambista, diciamo una o max due volte l'anno, per trovare l'olio 10W-60, e di qualche decina di € di spesa ?
E lo stesso vale per la iQ che ho adesso, che consuma grossomodo un litro ogni 5.000 km : si fa un rabbocco, a 12-13 € al litro (anche meno se si prendono confezioni più grandi) e passa la paura.

Quando ero giovane era la norma raccomandare sempre di controllare l'olio ogni 1.000 km ; cosa è mai successo nelle teste degli utenti, nel frattempo - pur capendo che l'evoluzione tecnica ha reso meno frequente questa necessità - per far crescere una generazione di gente che crede che l'olio non sia soggetto a consumo e/o non vada controllato e rabboccato......?? ma chi l'ha mai detto, che i motori non consumino olio ?
 
Ultima modifica:
@Mastertanto2 forse leggendo la discussione ho dato per scontato che il forumista che la ha aperta temesse un consumo d'olio anomalo.
Con l'auto faccio appena 7-8.000Km annui, ma non ho mai visto l'olio andare regolarmente dal massimo al minimo (1 litro) e ammetto di non controllare regolarmente, ma nemmeno ho visto il livello dell'asticella diminuire vistosamente, pur avendo il famoso 0W-20 da tanti odiato non ho mai avuto la necessità di fare rabbocchi.
Dici che la tua iQ consuma 1 litro di olio ogni 5.000 chilometri, avendo 3,1 litri di olio in totale si potrebbe dire che dopo 15.000Km coi rabbocchi di fatto fai un cambio d'olio totale e che se non lo facessi...ogni 15.000Km - che suppongo sia anche l'intervallo di manutenzione - l'auto potrebbe rimanere senza olio praticamente.
A mio avviso non è per nulla normale questo consumo d'olio di cui parli, ma torno a ripetere che non sono esperto.
In ogni caso ognuno con le sue auto faccia ciò che vuole. :)
 
@Mastertanto2 forse leggendo la discussione ho dato per scontato che il forumista che la ha aperta temesse un consumo d'olio anomalo.
Con l'auto faccio appena 7-8.000Km annui, ma non ho mai visto l'olio andare regolarmente dal massimo al minimo (1 litro) e ammetto di non controllare regolarmente, ma nemmeno ho visto il livello dell'asticella diminuire vistosamente, pur avendo il famoso 0W-20 da tanti odiato non ho mai avuto la necessità di fare rabbocchi.
Dici che la tua iQ consuma 1 litro di olio ogni 5.000 chilometri, avendo 3,1 litri di olio in totale si potrebbe dire che dopo 15.000Km coi rabbocchi di fatto fai un cambio d'olio totale e che se non lo facessi...ogni 15.000Km - che suppongo sia anche l'intervallo di manutenzione - l'auto potrebbe rimanere senza olio praticamente.
A mio avviso non è per nulla normale questo consumo d'olio di cui parli, ma torno a ripetere che non sono esperto.
In ogni caso ognuno con le sue auto faccia ciò che vuole. :)
Se non devi mai rabboccare, ok, buon per te : era così anche per la mia iQ precedente (1.0, mentre l'attuale è 1.3 e, per la cronaca, tiene 3,7 litri d'olio) mentre così non è per l'attuale : prima dovevo aggiungere circa 1 L all'anno perché tanto facevo di strada (sono in pensione ed ho 2 auto) mentre adesso, per motivi personali, sto usando la iQ notevolmente di più, sarò forse intorno ai 15.000 / anno, e quindi, proprio come devo far benzina più spesso, devo anche controllare e rabboccare l'olio più spesso : la spesa annuale per l'olio aumenterà di circa 25 € (2 litri). Che non mi sembrano, direi, una buona ragione per mettersi a pensare ad improbabili interventi correttivi sulla meccanica, di dubbio successo ma di sicuro, altissimo costo.

Nei costi generali per tenere un'auto, questo per i rabbocchi rappresenta nulla più che briciole : la iQ consuma un po' d'olio, ma non è costosa da mantenere per questo ; la Cayman non consuma olio (ho ancora dietro una lattina, presa per abitudine - con la M6 - e precauzione, ma mai usata) ma la sua manutenzione è e resta un salasso, con o senza consumo d'olio. Che è un "problema" largamente sopravvalutato, visto che non richiede nulla più che quello che si dice buon senso del padre di famiglia, e trovare olio in giro non è certo difficile.
 
Se non devi mai rabboccare, ok, buon per te : era così anche per la mia iQ precedente (1.0, mentre l'attuale è 1.3 e, per la cronaca, tiene 3,7 litri d'olio) mentre così non è per l'attuale : prima dovevo aggiungere circa 1 L all'anno perché tanto facevo di strada (sono in pensione ed ho 2 auto) mentre adesso, per motivi personali, sto usando la iQ notevolmente di più, sarò forse intorno ai 15.000 / anno, e quindi, proprio come devo far benzina più spesso, devo anche controllare e rabboccare l'olio più spesso : la spesa annuale per l'olio aumenterà di circa 25 € (2 litri). Che non mi sembrano, direi, una buona ragione per mettersi a pensare ad improbabili interventi correttivi sulla meccanica, di dubbio successo ma di sicuro, altissimo costo.
Il problema non è tanto il costo, ma quel tipo di consumo che secondo me da inesperto non è normale.
Andando per logica mi viene da pensare che se un motore che ha una capacità di 3,7 litri di olio ne consuma 3 ogni 15.000 km (più dell'80% della capacità totale...) allora gli intervalli di manutenzione dovrebbero essere ridotti altrimenti si rischia di rimanere senza olio sufficiente anche se si seguono le direttive del produttore (che non credo sia l'ultimo arrivato) che prevedono cambio d'olio ogni 15.00Km o 1 anno.
Magari nel tuo caso questo consumo dipende dall'età del motore, dall'usura o chissà cosa e tenendo conto dell' età e chilometraggio dell'auto forse è pure normale, quindi in casi simili rabboccare l'olio secondo necessità è la cosa giusta ed ovvia da fare.
Ma se un'auto è nuova ed ancora in garanzia, secondo il mio modesto parere meglio chiedere prima chiarimenti all'officina autorizzata e far indagare anche eventuali perdite, fare tutte le domande del caso in merito al consumo d'olio e poi se si vuole fare un rabbocco in autonomia accertarsi di usare lo stesso olio motore che usano loro per evitare anche lontanamente qualche contestazione nel remoto caso di problemi.
In fase di garanzia se un cliente parla di un problema potenziale di perdita d'olio quando si presenta al tagliando oppure va in officina, un controllo dovrebbe essere gratuito...
 
Non è così, e neppure può esserlo, perché un consumo d'olio di un solo litro ogni 30.000 km è eccezionalmente basso e non è la normalità media, né può essere, evidentemente, garantito.
Nelle istruzioni d'uso e manutenzione è specificato come deve essere il livello dell'olio ed è cura dell'utente controllarlo (o farlo controllare, se non è capace) periodicamente, proprio come si controlla lo stato e la pressione delle gomme o delle lampadine. Se non lo fa, è sua responsabilità e suo rischio.

Però visto che ormai le case ti negano la garanzia anche perchè il motore si è grippato aspirando il fumo del furgone defappato che avevi davanti, se lasci all'utente il compito di rabboccare come puoi contestargli un danno dicendo che ha usato un olio economico di cattiva qualità o fuori specifica invece di quello previsto e certificato dal costruttore ?
Che poi l'olio originale te lo vendano a prezzo di un Brunello d'annata è un altro discorso.
 
Però visto che ormai le case ti negano la garanzia anche perchè il motore si è grippato aspirando il fumo del furgone defappato che avevi davanti, se lasci all'utente il compito di rabboccare come puoi contestargli un danno dicendo che ha usato un olio economico di cattiva qualità o fuori specifica invece di quello previsto e certificato dal costruttore ?
Che poi l'olio originale te lo vendano a prezzo di un Brunello d'annata è un altro discorso.
difficile che se rabbocchi e usi oli sbagliati il danno venga fuori subito, a seconda di quanto ne metti, dovrebbero andarci km su km e vai fuori garanzia, così dovrebbe essere...almeno parlando per me che ho ancora poco più di un anno
 
Io però mi chiedo come dovrebbero accorgersi che é stato rabboccato e per di più con olio non da specifiche
Nel remotissimo caso ci siano costosi guasti al motore che dovrebbero essere coperti da garanzia stai sicuro che cercano di appigliarsi a tutto ed un'analisi chimico-fisica dell'olio presente in coppa è la prima cosa che fanno.
Sicuramente se il rabbocco viene fatto con olio di gradazione diversa si vede, mentre non saprei dire se rabbocchi con diversi tipi di olio della stessa gradazione sono evidenti, ma considerando che oli di diverse marche hanno composizione chimica diversa penso si possa vedere anche questo.
Io dovendo rabboccare in garanzia userei quello usato dal concessionario, si può chiedere a loro o guardare nella fattura dell'ultimo tagliando quale hanno usato, poi in generale non credo sia un sacrificio troppo grande evitare di fare da se nei primi anni di garanzia...
Comunque stiamo parlando di uno scenario rarissimo e quasi inesistente (quanti motori grippati conoscete?) ma ritengo lo stesso che in fase di garanzia sia meglio non dare appigli.
Aggiungo, visto che @albert56 chiedeva se un olio andava bene con la sua auto, che la maggior parte dei produttori sul proprio sito hanno un tool che consente di capire se un olio è compatibile, basta inserire la targa...quasi impossibile sbagliare
 
Però viste la lista di uscite del capofficina di una officina ufficiale, che è arrivato a dire che il manuale utente era pieno di imprecisioni ed errori, mi domando cosa può capitare al Pinco Pallino completamente ignorante di cosa c'è sotto il cofano che si affida al benzinaio ( pieno, acqua e olio ). Non penso proprio che il benzinaio abbia uno scaffale pieno di olii specifici per ogni costruttore. Piglia la prima bottiglietta di 5W30 che gli capita in mano ( magari col mezzo litro avanzato dall'auto precedente ) e rabbocca.
 
Nel remotissimo caso ci siano costosi guasti al motore che dovrebbero essere coperti da garanzia stai sicuro che cercano di appigliarsi a tutto ed un'analisi chimico-fisica dell'olio presente in coppa è la prima cosa che fanno.
Sicuramente se il rabbocco viene fatto con olio di gradazione diversa si vede, mentre non saprei dire se rabbocchi con diversi tipi di olio della stessa gradazione sono evidenti, ma considerando che oli di diverse marche hanno composizione chimica diversa penso si possa vedere anche questo.
Io dovendo rabboccare in garanzia userei quello usato dal concessionario, si può chiedere a loro o guardare nella fattura dell'ultimo tagliando quale hanno usato, poi in generale non credo sia un sacrificio troppo grande evitare di fare da se nei primi anni di garanzia...
Comunque stiamo parlando di uno scenario rarissimo e quasi inesistente (quanti motori grippati conoscete?) ma ritengo lo stesso che in fase di garanzia sia meglio non dare appigli.
Aggiungo, visto che @albert56 chiedeva se un olio andava bene con la sua auto, che la maggior parte dei produttori sul proprio sito hanno un tool che consente di capire se un olio è compatibile, basta inserire la targa...quasi impossibile sbagliare
2-300-400 gr di rabbocco su 3-4 kg? Sinceramente io ci credo poco che se ne accorgano… e ancora meno che vadano a fare un’analisi dell’olio.
Magari mi sbaglio
 
Back
Alto