<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore

leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non bisogna leggere in giro, bisogna leggere il proprio libretto di uso e manutenzione, se il libretto dice.....5w30...quello ci va, ne va della durata del motore! ;)
99octane ha scritto:
Per la gradazione, e' bene attenersi scrupolosamente alle gradazioni indicate dal costruttore.
Cmq devo ad entrambi contestare che le indicazioni del libretto sono "consigli" ma non dogmi da seguire alla lettera. La gradazione dell'olio segue dei criteri ben precisi di viscosita' e temperatura, criteri che talvolta potrebbero non combaciare con le idee oppure raccomandazioni del costruttore ....

:shock: :?: Mi sembra che quello che hai detto sia un po' un controsenso, se mi parli di marche di olii posso essere d'accordo, ma che le specifiche del costruttore siano solo consigli.......è come dire....per friggere dovresti usare l'olio di arachide, però puoi usare anche quello d'oliva, oppure quello di semi vari, oppure quello di palma ecc. sono tutti olii ma per un risultato positivo ci vuole quello giusto! ;)
 
Parlo di "indice di viscosita'": in un clima temeperato un 10W/40 mi pare molto piu' adeguato che non il 5W-30 "suggerito" dalla Casa, tutto qui.
Cmq il motore e' mio e quindi e' mio interesse farlo lavorare nel migliore dei modi, non solo in quelli che la Casa "consiglia" ....

E chi mi assicura che alla base ci sono soltanto argomentazioni tecniche e non anche commerciali? :D
 
Il libretto di uso e manutenzione della mia megane 1.6 16v del 2005 recita così....."Per essere valido, il controllo deve essere fatto su terreno orizzontale e a motore FREDDO per esempio a inizio giornata prima della prima accensione"
La megane ha pure un comodo sistema elettronico che visualizza sul cdb per 30 secondi circa dall'accensione il messaggio "livello olio corretto" e se si preme il pulsante dei reset viene visualizzato il livello con delle tacche, 6 max 1 min.....lo trovo comodo, anche se fin'ora tra i tagliandi non si smuove dal max...tanto meglio! :)
 
leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non bisogna leggere in giro, bisogna leggere il proprio libretto di uso e manutenzione, se il libretto dice.....5w30...quello ci va, ne va della durata del motore! ;)
99octane ha scritto:
Per la gradazione, e' bene attenersi scrupolosamente alle gradazioni indicate dal costruttore.
Cmq devo ad entrambi contestare che le indicazioni del libretto sono "consigli" ma non dogmi da seguire alla lettera. La gradazione dell'olio segue dei criteri ben precisi di viscosita' e temperatura, criteri che talvolta potrebbero non combaciare con le idee oppure raccomandazioni del costruttore ....

I consigli del costruttore, riguardo alla marca, sono spesso frutto di semplici accordi commerciali, anche se in certi casi, per certi motori dalle prestazioni estreme, ci sono oli particolari, prodotti appositamente da una casa specifica appositamente per quel motore, che hanno caratteristiche specifiche necessarie (la viscosita' e' importante, ma e' solo una parte della storia).
Invece, le indicazioni di viscosita' sono da rispettare scrupolosamente: gli ingegneri che han progettato il motore l'han progettato con certi parametri, aspettandosi un certo tipo di olio. Cambiare senza sapere ESATTAMENTE cosa si sta facendo e perche' significa andare in cerca di guai.
 
Domanda: nel manuale della mia Leon dice di accendere il motore e lasciarlo al minimo sino a quando raggiunge la temperatura, spegnere, e dopo 2 minuti controllare.

Apprezzo la precisione nel dire 2 minuti, ma la prima parte è assurda, cioè io dovrei lasciare acceso il motore al minimo almeno 48 ore per farlo arrivare a 80°... :shock:

mah... parla forse della temperatura dell'acqua? ma anche li per arrivare a 90° da fermo ce ne vuole di tempo...
 
Cockney ha scritto:
Domanda: nel manuale della mia Leon dice di accendere il motore e lasciarlo al minimo sino a quando raggiunge la temperatura, spegnere, e dopo 2 minuti controllare.

Apprezzo la precisione nel dire 2 minuti, ma la prima parte è assurda, cioè io dovrei lasciare acceso il motore al minimo almeno 48 ore per farlo arrivare a 80°... :shock:

mah... parla forse della temperatura dell'acqua? ma anche li per arrivare a 90° da fermo ce ne vuole di tempo...

che io sappia, i motori moderni, non devono rimanere al minimo per scaldarsi e raggiungere la temperatura d' esercizio.

Probabilmente, non è stato tradotto in modo corretto nella lingua Italiana.

Saluti
 
Cockney ha scritto:
Domanda: nel manuale della mia Leon dice di accendere il motore e lasciarlo al minimo sino a quando raggiunge la temperatura, spegnere, e dopo 2 minuti controllare.

Apprezzo la precisione nel dire 2 minuti, ma la prima parte è assurda, cioè io dovrei lasciare acceso il motore al minimo almeno 48 ore per farlo arrivare a 80°... :shock:

Se tutto è a posto in meno di 15 minuti (e scaldare il motore freddo per controllare l'olio rimane uno spreco, eh... non si capisce cosa osti a controllarlo 2 minuti dopo essersi fermati da uno spostamento già fatto), se ci vogliono 48 ore (ma anche 24 o 12 o 6 o 3...) c'è qualcosa che non va a livello del termostato.
 
@Grattaballe, ero ironico, lo so bene era solo per dire che se uno si attiene al manuale fa così :)
Certo io lo controllo dopo due minuti al rientro, con motore che è tra gli 85 e i 90.
 
Back
Alto