<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore Motul 0/w20 ACEA A3-A5 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

olio motore Motul 0/w20 ACEA A3-A5

Personalmente il 5W30 (specialmente il motul ecoclean) non lo rimpiango. vado avanti con lo 0w30 come da libretto, castrol edge titanium professional come consigliano alcuni importatori principali come gli aussie. Sarebbe da inoltrare quesito a Subaru global. Il clima non c'entra un tubo, come scrivi, essendo il funzionamento a regime termostatato, inoltre io incontro da -20°C a +40° ogni anno... si chiama(va)no apposta super multigradi
 
Personalmente il 5W30 (specialmente il motul ecoclean) non lo rimpiango. vado avanti con lo 0w30 come da libretto, castrol edge titanium professional come consigliano alcuni importatori principali come gli aussie. Sarebbe da inoltrare quesito a Subaru global. Il clima non c'entra un tubo, come scrivi, essendo il funzionamento a regime termostatato, inoltre io incontro da -20°C a +40° ogni anno... si chiama(va)no apposta super multigradi
Tu hai un turbo diesel e lo 0W30 è ottimo per quel motore: noi abbiamo benzina aspirati.
 
Tu hai un turbo diesel e lo 0W30 è ottimo per quel motore: noi abbiamo benzina aspirati.
Iessainou... ma, mutatis mutandis, se sul manuale di uso e manutenzione il costruttore prescrive lo 0W20, io quello metterei. Se poi altri importatori di altri mercati, in cui il marchio ha quote significative di mercato, consigliano castrol... io quello proverei... ma sempre 0W20
 
Iessainou... ma, mutatis mutandis, se sul manuale di uso e manutenzione il costruttore prescrive lo 0W20, io quello metterei. Se poi altri importatori di altri mercati, in cui il marchio ha quote significative di mercato, consigliano castrol... io quello proverei... ma sempre 0W20
E certo, il problema è che di 0W20 ILSAC 5 o equivalenti non ce sono molti
 
Giusto circa l'utilizzo degli 0w...(consigliati)... salvo poi giusto dove si raggiungono determinati chilometraggi dove si raccomandano dei 5w30/40 proprio in quanto le tolleranze iniziano a cambiare e pertanto una maggior viscosità può aiutare...
 
Giusto circa l'utilizzo degli 0w...(consigliati)... salvo poi giusto dove si raggiungono determinati chilometraggi dove si raccomandano dei 5w30/40 proprio in quanto le tolleranze iniziano a cambiare e pertanto una maggior viscosità può aiutare...



non te lo so dire, unica certezza e' che ora ,con 5/W30 ,il motore che e' ancora nuovo,con le prime giornate di temperatura invernali e forte umidita' al mattino (ieri e' stato il primo giorno a -3 gradi)per i primi 3/4 km e temperatura olio che doveva arrivare almeno a 50 gradi , in accelerazione soft ,il motore era molto rumoroso e se portavo i giri sui 1500 oltre al rumore c'e' un fastidioso tatatatata, dopo diche' raggiuinta la temperatura ,il tutto sparisce. Idem quanmdo lascio l'auto nel piazzale dell'ufficio alla sera ,ripartendo ,si ripresenta. Sono sempre + convinto che dipenda dalla fluidita' dell'olio, anche xche' x tutta l'estate
ed autunno con lo 0/w20 di prima immatricolazione, il problema non sussisteva. Visto che i meccanici della conce mi hanno risposto al telefono che dovrebbe essere il contrario, cioe' che un olio + viscoso attenuai rumori del motore , oggi chiamo un piccolo conce di provincia,che mi dicono sia un appassionato di Subaru ed e' stato 'preparatore' x 20 anni di STI da rally, la sua opinione ed eventualmente prendo un appuntamento x fargliela provare.....
 
non te lo so dire, unica certezza e' che ora ,con 5/W30 ,il motore che e' ancora nuovo,con le prime giornate di temperatura invernali e forte umidita' al mattino (ieri e' stato il primo giorno a -3 gradi)per i primi 3/4 km e temperatura olio che doveva arrivare almeno a 50 gradi , in accelerazione soft ,il motore era molto rumoroso e se portavo i giri sui 1500 oltre al rumore c'e' un fastidioso tatatatata, dopo diche' raggiuinta la temperatura ,il tutto sparisce. Idem quanmdo lascio l'auto nel piazzale dell'ufficio alla sera ,ripartendo ,si ripresenta. Sono sempre + convinto che dipenda dalla fluidita' dell'olio, anche xche' x tutta l'estate
ed autunno con lo 0/w20 di prima immatricolazione, il problema non sussisteva. Visto che i meccanici della conce mi hanno risposto al telefono che dovrebbe essere il contrario, cioe' che un olio + viscoso attenuai rumori del motore , oggi chiamo un piccolo conce di provincia,che mi dicono sia un appassionato di Subaru ed e' stato 'preparatore' x 20 anni di STI da rally, la sua opinione ed eventualmente prendo un appuntamento x fargliela provare.....
Tenendoci a precisare che parlo da "non addetto ai lavori".

A freddo basti considerare una mancata temperatura d'esercizio (ovviamente) e relativa conseguente mancata fluidità max del lubrificante...
+
Maggior viscosità (5w30 in tal caso)
+
Minor raffinazione/qualità (vs un più moderno/recente 0w...)

Quindi...

Riguardo poi il contesto rally e mondo delle competizioni in genere si consideri che lì il discorso differisce proprio in quanto conta principalmente la parte alta delle temperature (d'esercizio) in gioco ed essendo infatti che si provvede prima alla fase di riscaldamento...
 
Preso appuntamento per il 10 gennaio.

Al capo service (hanno diversi marchi)
“Che olio mettete?”
- 5W30, cos’altro vuoi mettere?
“Ma io ho 0W20”
- Ma sei sicuro? Dove sta scritto?
“LUM più tappo olio”
- Andiamo a vedere, questa mi è nuova

Andiamo, apro il cofano, vede il tappo e ci resta male.
- Giuro che è la prima volta che mi capita una Subaru con 0W20, comunque nessun problema, abbiamo il fusto Shell Helix 0W20 che usiamo per le Kia, ti metto quello ma ricordami in sede di accettazione.

Vedremo il 10/01 ... comunque il pacchetto dei tre tagliandi inclusi prevede per il primo solo olio e filtro olio, poi controllano filtro aria e microfiltro clima e se del caso cambiano a mie spese, mentre pare siano compresi nel secondo tagliando. Io li pulisco prima :D
 
pure a me ,quelli che dicono che "e' la prima volta" ......
vedi di non cadere nel trappolone come e' accaduto a me, che il capo officina per + volte mi aveva detto che non c'era problema a mettere lo 0/W20 e poi invece allo concierge e' saltato fuori che se lo volevo lo avrei dovuto pagare € 90 senza altra possibilita', xche' SI passa solo 5/W30 x i pacchetti tagliandi. Quindi x evitare e cercare di uscirne 'indenne' ti consiglio di giocare 'en passant' e riferire solo al capo officina di mettere lo 0/w20 senza accennarlo alla concierge......
 
Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione per chiedervi un parere.
Ho una Forester del 2014 con il motore 2.0 aspirato benzina-gpl (impianto della casa madre) e oggi stavo sistemando le fatture dei tagliandi.
Primo tagliando 15k in Subaru Ferrara MOTUL 5w30, poi la concessionaria - dove ho acquistato l'auto - ha chiuso.
Secondo tagliando 30k al Bosch service GAZPROMM ECOgas 5w30 (il meccanico consigliò di usare un olio specifico per motori alimentati a GPL e mise questo), terzo tagliando 45k sempre allo stesso Bosch service SELENIA multipower 5w40 gas (per lo stesso motivo di cui sopra).
Quarto tagliando 60k in Subaru Ravenna MOTUL 5w30.
Quinto tagliando 75k di nuovo al Bosch service SELENIA multipower 5w40 gas
ed infine - a dicembre 2019 - sesto tagliando 90k in Subaru Ravenna MOTUL 10w40!

Alla luce di tutto ciò - posto che la macchina è sempre andata bene - mi sembra di capire che nelle officine Subaru usino solo MOTUL. Al Bosch service sono andato per questioni di comodità, non essendoci più Subaru nella mia città. Poi in Subaru Ravenna mi sono trovato bene e quindi per un paio di volte sono andato da loro. Vorrei capire perché in Subaru per quest'ultimo tagliando mi abbiano messo il 10w40... Ma soprattutto volevo chiedervi, visto che mi sembrate molto esperti, le specifiche da rispettare (per la mia Forester bifuel del 2014) sono ACEA A3-A5 o API SN, corretto? quindi al di là di marchi e viscosità, prima di tutto devo rispettare queste specifiche. E quanto alla viscosità cosa consigliereste? Così magari la prossima volta porto io l'olio in officina con la gradazione migliore o faccio un'esplicita richiesta.
Grazie fin da ora,
Giovanni
 
Devi semplicemente mettere la gradazione e le specifiche che hai nel libretto di manutenzione.
Hai dato un'occhiata?
Di solito è spiegato molto bene.
Comunque a parer mio con un 5W30 API SN stai tranquillo che va benissimo.
Se poi, come consigliato dal meccanico, metti un'olio apposta per l'alimentazione a gas ancora meglio.
Per la marca non mi farei problemi, basta non scendere troppo con il prezzo.
 
Preso appuntamento per il 10 gennaio.

Hai fatto il cambio olio?
Giovedi' finalmente il conce ha un auto sostitutiva da darmi e quindi lascio la OB x verificare da cosa dipende il rumore motore a freddo
ora con l'olio nuovo , finche' la temperatura non arriva ai 55/60 gradi il fastidioso tatatata e' aumentato, stiamo a vedere.
X quanto riguarda le prestazioni 'invernali' trascorse le festivita' in ost tirol la vettura ha performato come da aspettativa.
Negativita':
Tutti i finestrini compreso parabrezza e lunotto posteriore si 'appannano' in maniera assurda e mentre il parabrezza e il lunotto si riesce a 'disappannare' con l'impianto di aerazione al massimo, cque ci vuole un po' di tempo, tutti i 4 vetri laterali mi vedo costretto a lavorare di gomito. Questo con le giornate sotto zero e con +passeggeri.
Eye sight va in 'tilt' ed e' praticamente fuori uso quando si scende sotto lo zero o quando c'e nebbia, quindi nei momenti critici, in cui servirebbe veramente non funziona
una mattina, a meno 15 il portellone posteriore non si apriva ed idem un giorno una volta che l'avevo aperto con il pulsante non si richiudeva ,ed ho dovuto forzare la chiusura manualmente.
Conclusione
L'auto e motore performa come da tradizione Subaru, ma per le nuove 'tecnologie' hi sight ecc... e'un po' deprimente......
 
Back
Alto