U2511
0
Lunedì prossimo, ovviamente ti/vi aggiornoHai fatto il cambio olio?
Incrociamo le ditaGiovedi' finalmente il conce ha un auto sostitutiva da darmi e quindi lascio la OB x verificare da cosa dipende il rumore motore a freddo
ora con l'olio nuovo , finche' la temperatura non arriva ai 55/60 gradi il fastidioso tatatata e' aumentato, stiamo a vedere.
Trovo che l'impianto clima sia alquanto scarso d'estate come potenza refrigerante (in compenso mangia cavalli e benzina come una spugna). D'inverno con temperature vicine allo zero il compressore non lavora, l'unico modo per tenere sbrinati i cristalli e aumentare il più possibile la velocità della ventola abitacolo: su questo punto io sono svantaggiato dall'assenza delle bocchette posteriori. Ho notato che il 2.0i è piuttosto lento ad andare in temperatura d'inverno (il diesel bavarese era molto più pronto).Negativita':
Tutti i finestrini compreso parabrezza e lunotto posteriore si 'appannano' in maniera assurda e mentre il parabrezza e il lunotto si riesce a 'disappannare' con l'impianto di aerazione al massimo, cque ci vuole un po' di tempo, tutti i 4 vetri laterali mi vedo costretto a lavorare di gomito. Questo con le giornate sotto zero e con +passeggeri.
Comunque con climi freddi e umidi tornano utili icari vecchi panni antiappannati o le più facili salviette usa e getta.
Ovvio, perché sconta un fondamentale errore di progetto, e precisamente l'aver tenuto staccate le telecamere dal parabrezza. Tutto l'universo automotive incolla i sensori ottici e CCD al parabrezza proprio per evitare problemi di appannamento, in Subaru sono splendidi ed hanno fatto di testa loro ... toppato alla grande!Eye sight va in 'tilt' ed e' praticamente fuori uso quando si scende sotto lo zero o quando c'e nebbia, quindi nei momenti critici, in cui servirebbe veramente non funziona
Con nebbia ti servono i sofisticati sistemi della Triade, poco da fare (che sono ancora costosi, ma fa impressione vedere sul cruscotto le trecce delle persone e degli oggetti in condizoine di visibilità zero)
Sulla nuova Forester 2020 hanno cambiato radicalmente il sistema (il terzo pistoncino elettrico) adottando il modello Bmw (due pistonazzi grossi tanto). Però è un optional di cui, se posso, ne faccio volentieri a meno (si rischiano danni alla carrozzeria se lo apri da dentro avendo dietro meno spazio real di quello che pensi)una mattina, a meno 15 il portellone posteriore non si apriva ed idem un giorno una volta che l'avevo aperto con il pulsante non si richiudeva ,ed ho dovuto forzare la chiusura manualmente.
Onestamente un po' tutta l'elettronica ed i servizi di bordo sono abbastanza penosi.Conclusione
L'auto e motore performa come da tradizione Subaru, ma per le nuove 'tecnologie' hi sight ecc... e'un po' deprimente......