<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore Motul 0/w20 ACEA A3-A5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

olio motore Motul 0/w20 ACEA A3-A5

A proposito di olio: io ho su appunto il Motul 5W30, che in teoria dovrebbe essere più adatto a nostri climi...in questi giorni di grande caldo, ho dovuto usare spesso il Forester spesso in situazioni di carico relativamente pesante per il motore (sorpassi frequenti in autostrada, strade di montagna) e ho visto la temperatura dell'olio raggungere i 115°C. Siamo ancora in un range accettabile o devo cominciare a preoccuparmi (il cambio olio è previsto a inizio settembre)?
 
I lubrificanti hanno un flash point non inferiore ai 200 gradi e fino si 230-240 gradi. Laddove c’è il termometro analogico, la temperatura olio a regime è indicata attorno ai 150 gradi (su turbodiesel), chiaramente dipende dove viene misurata.
 
No, non è OEM, è un accordo commerciale di SI, o forse di SE. Qualità modesta, almeno per quanto concerne le specifiche richieste sui BoxerDiesel, chiunque sia passato dal Motul al Castrol 0W30 ha notato tangibili miglioramenti



Venerdi' 8 Nov. ho prenotato il primo tagliando dei 15.000km.
il capo officina mi ha confermato che se voglio al posto dell'olio Motul 15/W30 che solitamente usano ,mi puo' mettere Castrol 0/W20
cosa ne pensi....grazie
 
Sulla moto nippo ho orovato il Silkolene 0W20... roba da preparatiri racing... migliorata erogszione specialmente agli alti regimi ed anche i consumi, solo maggiore rumore da sbattimento in carter (nelle moto olio motore lubrifica anche trasmissione e frizione in bagno d'olio) al minimo ascoltando senza casco. I lubrificanti di qualità sono più stabili anche con usi gravoso, più longevi ed efficaci. Il motore lavora in modo più efficiente e godibile e diminuendo gli attriti si limitano i consumi e l'usura. Stesso discorso per le gomme, mai risparmiare...IMHO
 
Se ci va 0W30 meglio lo 0W30...IMHO.
E' benzina, la specifica richiesta è 0W20 con possibilità di 5W30 come seconda scelta o per rabbocchi. Posto che tra due o tre mesi devo tagliandare anch'io, sto riflettendo da un po' sullo 0W30 che è più semplice da trovare
 
Ultima modifica:
E' benzina, la specifica richiesta è 0W20 con possibilità di 5W30 come seconda scelta o per rabbocchi
Perfetto lo 0W20, mi ero dimenticato dell'incipit. Se guidi tranqui, basta rispettare le prescrizioni, se ci dai pesante meglio un olio racing. Da ricambista o da web, non da rete di marchio. Occorre anche un filtro di qualità dopo il rodaggio, tanta micro limatura va a spasso con l'olio. Peraltro, se l'uso è consono al mezzo incline ad un uso fluido e non esasperatobastano ed avanzano le specifiche minime...
 
Perfetto lo 0W20, mi ero dimenticato dell'incipit. Se guidi tranqui, basta rispettare le prescrizioni, se ci dai pesante meglio un olio racing. Da ricambista o da web, non da rete di marchio. Occorre anche un filtro di qualità dopo il rodaggio, tanta micro limatura va a spasso con l'olio. Peraltro, se l'uso è consono al mezzo incline ad un uso fluido e non esasperatobastano ed avanzano le specifiche minime...
Congos ed io abbiamo tagliandi prepagati (io 3, lui mi pare qualcuno in più) in rete Subaru. Il mio conce pare abbia una certa elasticità in base alle richieste del cliente, vedremo
 
Venerdi' 8 Nov. ho prenotato il primo tagliando dei 15.000km.
il capo officina mi ha confermato che se voglio al posto dell'olio Motul 15/W30 che solitamente usano ,mi puo' mettere Castrol 0/W20
cosa ne pensi....grazie
Allora, Castrol è da poco che fa 0W20 e 0W40, la sua specialtà storica nella gamma top era 0W30.

Ho dato un'occhio, ci sono due tipi i 0W20

Castrol EDGE 0W-20 V che è Acea C5
https://www.castrol.com/it_it/italy...trol-edge-brand/castrol-edge.html#tab_0w-20-v
https://msdspds.castrol.com/bpglis/...7F63B2D8025840F00341711/$File/BPXE-AWPNT3.pdf

Castrol EDGE 0W-20 LL IV che è sempre un C5 ma con ulteriori specifiche VW e Porsche
https://www.castrol.com/it_it/italy...-edge-brand/castrol-edge.html#tab_0w-20-ll-iv
https://msdspds.castrol.com/bpglis/...C13D1A68025847B0038448F/$File/BPXE-BG94QG.pdf

Poi c'è appunto il classo 0W30 Edge che è C3 e, attenzione, anche API SN
https://www.castrol.com/it_it/italy...astrol-edge-brand/castrol-edge.html#tab_0w-30
https://msdspds.castrol.com/bpglis/...0F344C580258426004BE51C/$File/BPXE-9GY6A8.pdf

Sui nostri motori dobbiamo usare, in alternativa:
- API SN
- ILSAC GF-5
- ACEA A3 o A5

Gradazione ottimale 0W20 (non avendo turbina, lo 0 è solo per la scorrevolezza a motore freddo e quindi per i consumi), per rabbocchi sono ammessi 5W30 e 5W40.

Domanda fondamentale: c'è una tabella di equivalenza tra gli olii "C" e gli "A/B"?
 
Ultima modifica:
Domanda fondamentale: c'è una tabella di equivalenza tra gli olii "C" e gli "A/B"?
Ulteriore ricerca.

A quanto pare dal 2012 ACEA ha accorpato gli Ax (benzina) ed i Bx (diesel leggeri) creando una nuova categoria Cx (diesel e benzina con post trattamento gas di scarico)

https://www.additiviblue.it/aggiornamento-acea-c3/

“Specifiche ACEA: qualora compaiano le specifiche Acea A/B e C insieme, questo è indice del fatto che la formula del lubrificante non è aggiornata. Dal 2012 infatti, secondo gli standard Acea 2012, non è più possibile raggruppare tali specifiche insieme. Ne si può dedurre che una formula che le raggruppa è precedente all’introduzione delle ultime specifiche.”

Tabella ufficiale ACEA 2012
https://www.acea.be/uploads/publications/2012_ACEA_Oil_Sequences.pdf

Tabella ufficiale ACEA 2016
https://www.acea.be/uploads/news_documents/ACEA_European_oil_sequences_2016_update_REV_2.pdf

In effetti nella linea Castrol Edge non esiste più alcun lubrificante che abbia contemporaneamente la classificazione A/B e C, o sono A/B (pochissimi) o sono C. Le specifiche API SN invece sembrano più "trasversali"

https://www.castrol.com/it_it/italy...astrol-edge-brand/castrol-edge.html#tab_0w-40

Da valutare anche:
Mobil 1 0W20
https://www.mobil1.it/prodotti/0w-20.aspx?tabs=specifiche#tabs

ENI iSint 0W20
https://oilproducts.eni.com/media/pdf/download/e-1044_ITA.pdf

P.S. fino a pochi mesi fa non era facile trovare gli 0W20, evidentemente molte Case hanno iniziato ad adottarli per ridurre i consumi ed i petrolieri li hanno certificati e messi a listino. Una domanda che mi sorge è se vale la pena per uno zero virgola in meno nei consumi limitarsi ad un grado termico superiore di appena 20, viste le temperature raggiunte dai motori a benzina e il nostro meteo estivo ... mumble mumble ... se fossi tranquillo che un C5 può sostituire perfettamente un A/B5 (il contrario no di certo) io passerei allo 0W30

Castrol 0W20 direi di no, perché non ha la specifica API SN né la ILSAC GF-5


Aggiungo ultima riflessione. Sono andato sul sito Motul (quello consigliato dall'importatore) a vedere i lubrificanti raccomandati.

Per motori entro i 150.000 km percorsi
https://d23zpyj32c5wn3.cloudfront.n...heets/84478/8100_EcoClean_0W20.pdf?1564413139

Oltre i 150.000 km abbiamo invece un olio un pò più viscoso a parità di grado termico
https://d23zpyj32c5wn3.cloudfront.n...heets/84459/8100_Eco-lite_0W20.pdf?1541407958

Il primo, quello per motori giovani, è anche un C5
 
Ultima modifica:
come sempre ottima ricerca ,ora sono un po' confuso, non essendo un
gran conoscitore di specifiche....dovro' confidare nella professionalita' del capo officina, essendo concessionari di Jaguar-Land Rover-Subaru ed Honda. Certo vorrei evitare il Motul 5/w30 xche' come gia' spiegato a suo tempo all'officina , la vettura ,subito da nuova ad avviamento a freddo nei mesi di febbraio-marzo ed aprile quando inserivo la marcia e percorrevo i primi 2/3 KM ,chiaramente a bassi regimi ,sentivo sempre un leggero rumore provenire dal motore come un grattare ed un ticchettìo (tatatata) che poi spariva e non vorrei che sia dovuto alla fluidita' dell'olio o qualcosa di simile. Nei mesi estivi e fino ad oggi il ticchettìo e' sparito ,ma non vorrei che si ripresentasse......
 
Certo vorrei evitare il Motul 5/w30 xche' come gia' spiegato a suo tempo all'officina , la vettura ,subito da nuova ad avviamento a freddo nei mesi di febbraio-marzo ed aprile quando inserivo la marcia e percorrevo i primi 2/3 KM ,chiaramente a bassi regimi ,sentivo sempre un leggero rumore provenire dal motore come un grattare ed un ticchettìo (tatatata) che poi spariva e non vorrei che sia dovuto alla fluidita' dell'olio o qualcosa di simile. Nei mesi estivi e fino ad oggi il ticchettìo e' sparito ,ma non vorrei che si ripresentasse......
L’olio di primo riempimento dovrebbe essere uno 0W20 (dubito però che sia Motul)
 
venerdi' ho effettuato il cambio olio dei primi 15k.
Come accordi presi con il capo officina ,x ben 2 volte, la prima richiesta
fatta al primo controllo dei 5k e la successiva al telefono sempre con il capo officina, il giorno prima di effettuare il cambio,cioe' giovedi', la risposta e' stata la medesima (non c'e' problema, se desideri uno 0/w20 te lo mettiamo al posto del motul 5/w30 come da prassi).
Arrivato al conce, al ricevimento mi veniva detto che ,essendo i miei tagliandi dei pre-pagati da SI , alla conce viene rimborsato da SI solo olio Motul 5/w30, e che se volevo un altra marca o 0/w20 ero libero dal farlo ,ma a mie spese, cioe' €90. Ho chiesto spiegazioni al capo officina e candidamente mi rispondeva che non era a conoscenza che i miei primi tagliandi fossero dei pre-pagati SI (??????). In pratica si e' rimangiato la parola data. Non sto a criticarlo ,xche' magari dinnanzi al
ricevimento non poteva rispondere altro......
Qualcuno sa dirmi se sul contratto dei 5 anni di garanzia e 3 tagliandi omaggio e' segnalato che l'olio deve essere usato SOLAMENTE quello che SI passa ai vari conce. (Motul 5/w30) altrimenti x altri marchi o 0/W20 necessita pagarlo
 
Back
Alto