<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Olio motore 0W20 = per climi freddi Basta bufale!

Quindi se fai pochi avviamenti a freddo e utilizzo senza start/stop il vantaggio sull usura è sostanzialmente nullo?
E su motori che indicano gradazione che vanno da 0w8/0w16 a 5w30 se non oltre i passaggi dell'olio sarebbero stati progettati per più tipi di gradazione così differenti?
E se il nuovo tipo di olio si usura più velocemente, cambiando sia 0w20 che 5w30 a 15mila km, nell intervallo 10/15mila km il vantaggio nell'usura è ancora meno?
Per parlare poi di ciò che prevede il "costruttore" coi passaggini piccolini di olio e l olio tecnologico, ma poi prevede i cambi olio a oltre 20mila e passa km. Quindi il costruttore prevede di fare migliaia di km con un olio esausto, fiduciosi della qualità dei loro manovellismi
Quando il costruttore "cambia idea" sulla gradazione dell'olio è perché solitamente o sacrifica la protezione per correggere un grave difetto di progettazione (PSA ne è un esempio nel 1.2 puretech e in un bluehdi mi pare) mettendo la classica "pezza" o semplicemente è un motore non progettato per uno 0W20 (vedi Fiat con gli ultimi Fire e il 1.3 multijet). Nel primo caso si cerca di risolvere un problema, nel secondo semplicemente si fa economia d'esercizio con motori a fine serie. In questi casi anch'io ho notato l'incoerenza delle case, così come il proporre tagliandi assurdi a 30.000km ecc.. con questi oli. Qui si che è evidente un comportamento (scorretto nei confronti dei clienti e dei progettisti) superficiale e incoerente. Nei motori dove consigliano dal 5W30 allo 0W20 do ragione a chi dice che provano ad usare l'olio meno viscoso solo a fini omologativi. Io personalmente in tali motori userei l'olio più denso.
 
Avrei un altra domanda

Con le macchine avute fino ad ora, che utilizzavano oli all'epoca più comuni, mi capitava, nel caso di percorrenze annuali basse, di allungare il cambio olio fino a 16-18 mesi

Siccome è probabile che con la Volvo mi troverò in questo scenario, che considerazioni fate sulla durata temporale dell'olio; questi 0w20 0w30 ... deteriorano drasticamente dopo o 12 mesi

Ovviamente non parlo di un uso urbano pesante

Grazie anticipatamente
 
Avrei un altra domanda

Con le macchine avute fino ad ora, che utilizzavano oli all'epoca più comuni, mi capitava, nel caso di percorrenze annuali basse, di allungare il cambio olio fino a 16-18 mesi

Siccome è probabile che con la Volvo mi troverò in questo scenario, che considerazioni fate sulla durata temporale dell'olio; questi 0w20 0w30 ... deteriorano drasticamente dopo o 12 mesi

Ovviamente non parlo di un uso urbano pesante

Grazie anticipatamente
Il mio consiglio chimicamente parlando è di non superare l'anno di età con questi oli, in quanto sono soggetti a maggiori stress ossidativi dovuti anche alle miscele magre dei moderni motori euro 6, alle alte temperature per pulire i vari filtri (gpf, dpf ecc..) e alla contaminazione con carburante (nella mia Tipo 1.5 t4 hybrid per dirti ho il sensore di degrado olio motore come nei diesel).
 
Ciao U2511 non ho mai pensato a te o ad altri in particolare di 4r. Principalmente avevo in mente commenti e video youtube e altri forum (soprattutto uno in ambito motociclistico). Le proprietà di un olio non dipendono solo da quegl'indici, ma anche da tante altre cose (ad esempio come sono strutturate fisicamente le catene molecolari e la loro tipologia, la purezza riguardo contaminanti, resistenza alla rottura ad alte temperature, detergenza, punto di infiammabilitá ecc..). Non sentirti accusato, non ho mai pensato a te. In verità non avevo a memoria neanche il tuo nick-name (l'immagine profilo si).
Grazie del chiarimento :)
Tutto ok per me
 
Quando il costruttore "cambia idea" sulla gradazione dell'olio è perché solitamente o sacrifica la protezione per correggere un grave difetto di progettazione (PSA ne è un esempio nel 1.2 puretech e in un bluehdi mi pare) mettendo la classica "pezza" o semplicemente è un motore non progettato per uno 0W20 (vedi Fiat con gli ultimi Fire e il 1.3 multijet). Nel primo caso si cerca di risolvere un problema, nel secondo semplicemente si fa economia d'esercizio con motori a fine serie. In questi casi anch'io ho notato l'incoerenza delle case, così come il proporre tagliandi assurdi a 30.000km ecc.. con questi oli. Qui si che è evidente un comportamento (scorretto nei confronti dei clienti e dei progettisti) superficiale e incoerente. Nei motori dove consigliano dal 5W30 allo 0W20 do ragione a chi dice che provano ad usare l'olio meno viscoso solo a fini omologativi. Io personalmente in tali motori userei l'olio più denso.
Il 1.6 Mj Fiat è passato dallo 0W30 allo 0W20 …
 
Il mio consiglio chimicamente parlando è di non superare l'anno di età con questi oli, in quanto sono soggetti a maggiori stress ossidativi dovuti anche alle miscele magre dei moderni motori euro 6, alle alte temperature per pulire i vari filtri (gpf, dpf ecc..) e alla contaminazione con carburante (nella mia Tipo 1.5 t4 hybrid per dirti ho il sensore di degrado olio motore come nei diesel).

Chiarissimo grazie

Farò tesoro del consiglio
 
Il 1.6 Mj Fiat è passato dallo 0W30 allo 0W20 …
Qui le gradazioni sono abbastanza vicine, la compatibilità potrebbe anche starci (ma non conosco nel dettaglio quel motore). I casi più estremi sono quelli dove si passa da un 5W30 o 10W40 ad uno 0W20 senza alun motivo tecnico (dubito fortemente che abbiano riprogettato completamente le tolleranze e i condotti negli ultimi Fire fine serie, ad esempio).
 
Fiat è passata da 0w30 a 0w20 sui 1.3 e 1.6 multijet in corrispondenza del passaggio da euro 6b a euro 6d-temp, quindi con l'introduzione del catalizzatore Scr. In precedenza, il passaggio da 5w30 a 0w30 era avvenuto in corrispondenza del passaggio da euro 5 a euro 6, non so il 1.6 ma per quanto concerne il 1.3 la versione euro 6 ha qualche differenza, il motore è molto più silenzioso e consuma di meno
 
Nei motori dove consigliano dal 5W30 allo 0W20 do ragione a chi dice che provano ad usare l'olio meno viscoso solo a fini omologativi.
OK! Espongo il mio caso, peraltro già manifestato in passato:
-ex Legacy 2.0D, sul manuale uso e manutenzione 0W30 ma in assistenza mettevano 5W30 (sul manuale solo per rabbocchi), poi sono passato allo 0W30 con i miglioramenti del caso
-attuale Outback 2.5i bifuel, sul manuale riporta 0W20, in assitenza il solito Motul 5W30 (sempre riportato sul manuale per i rabbocchi.

Mi sovvengono due quesiti:
-perchè 5W30 per rabbochi dello 0W20 e non 0W30?
.possibile che lo 0W20 sia per meri scopi omologativi, ma protegga meglio il 5W30 o, magari, provare lo 0W30 che però non compare in nessuna parte del manuale e non è neppure quello consigliato dall'importatore italiano?

Grazie per le risposte.
 
Qui le gradazioni sono abbastanza vicine, la compatibilità potrebbe anche starci (ma non conosco nel dettaglio quel motore). I casi più estremi sono quelli dove si passa da un 5W30 o 10W40 ad uno 0W20 senza alun motivo tecnico (dubito fortemente che abbiano riprogettato completamente le tolleranze e i condotti negli ultimi Fire fine serie, ad esempio).
Nella stragrande maggioranza sono così, motori uguali olio cambiato. E sono gli stessi libretti di uso e manutenzione che specificano che l'olio 0w8/16/20 è migliorativo per avviamento a freddo e consumi, ma per uso gravoso è necessario utilizzare gradazioni superiori senza specificare, o specificando il marchio di olio o le caratteristiche senza la gradazione, così mi sembra di aver visto
 
Ultima modifica:
ma per uso gravoso è necessario utilizzare gradazioni superiori senza specificare
Ecco, lineartronic permettendo, cerco di tenere il regime tral 1000rpm e 2000rpm, tranne in partenze su incroci e semafori dove bisogna sgombrare con celerità, e dove, sopratutto a freddo, il mtore raggiunge i 3000rpm per qualche secondo (<5). Raramente faccio kickdown (a regime termico raggiunto), per immettermi in tangenziale subito a 90-100km/h o in autostrada (almeno 100-120).
In questo caso non so se sia proprio necessario un 5W30, anche perchè+, a regime, anche in autostrada, in piano e a crociera under tutor, sto sotto i 2000rpm.
 
Fermo restando che si sta facendo un discorso generale sulle qualità degli ultimi olii 0W, non esiste l'olio migliore ma il migliore per il proprio motore (e su questo siamo tutti d'accordo) eventualmente si può discutere in base al marchio a parità di gradazione.

Con un 5W30 ed un 0W30 direi che cambiano le caratteristiche di viscosità a freddo, e quindi lubrificazione, magari anche durante ripetuti avviamenti con motore freddo e temperature basse. Tralasciando il discorso additivi e qualità costruttive di un olio ed altro.

Il Tjet FCA quando era euro 5 utilizzava 5W40 con specifiche FIAT (che io ritengo la cosa più importate indipendentemente dal marchio che verrà scelto.
 
Back
Alto