eta*beta
0
L'ho chiesta... mi hanno consegnato una copia di una vetrofania... wordless.Hanno una direttiva della casa che consegnano ai clienti al tagliano?
L'ho chiesta... mi hanno consegnato una copia di una vetrofania... wordless.Hanno una direttiva della casa che consegnano ai clienti al tagliano?
Probabilmente la maggior fluidità a bassa temperatura agevola il motore...forse però alla lunga può portare a precoce usura, non mi spiego sennò il cambio da parte della casa.P.S. Quando l'auto è uscita di garanzia, l'ho subito portata a fare un tagliando dal mio meccanico di fiducia.
Messo Castrol Edge Titanium 0W30 al posto del Motul Ecoclean 5W30... la differenza alla prima messa in moto a freddo, più agevole, meno rumorosa e, coi pieni successivi, subito un calo dei consumi.
Nel tuo caso (così come per altri subaristi) la differenza sta non tanto/solo nella gradazione quanto nel Castrol vs. Motul.P.S. Quando l'auto è uscita di garanzia, l'ho subito portata a fare un tagliando dal mio meccanico di fiducia.
Messo Castrol Edge Titanium 0W30 al posto del Motul Ecoclean 5W30... la differenza alla prima messa in moto a freddo, più agevole, meno rumorosa e, coi pieni successivi, subito un calo dei consumi.
Poesse...Nel tuo caso (così come per altri subaristi) la differenza sta non tanto/solo nella gradazione quanto nel Castrol vs. Motul.
Ciao U2511 non ho mai pensato a te o ad altri in particolare di 4r. Principalmente avevo in mente commenti e video youtube e altri forum (soprattutto uno in ambito motociclistico). Le proprietà di un olio non dipendono solo da quegl'indici, ma anche da tante altre cose (ad esempio come sono strutturate fisicamente le catene molecolari e la loro tipologia, la purezza riguardo contaminanti, resistenza alla rottura ad alte temperature, detergenza, punto di infiammabilitá ecc..). Non sentirti accusato, non ho mai pensato a te. In verità non avevo a memoria neanche il tuo nick-name (l'immagine profilo si).Premesso che da ultimo sono stato proprio io a parlare di gradazioni scelte in base alle necessità omologative WLTP (potevi anche citarmi direttamente, non mi faccio problemi) sono andato a vedere alcune caratteristiche dei Castrol (che si trovano subito in rete) 0W20 e 0W30.
Castrol Edge 0W20 (LL-IV)
Viscosità cinematica a 40°C = 42
Viscosità cinematica a 100°C = 8,0
Indice di viscosità = 166
Castrol Edge 0W30 (LL-4)
Viscosità cinematica a 40°C = 68
Viscosità cinematica a 100°C = 12,3
Indice di viscosità = 182
Più alto è l'indice di viscosità, migliore è la stabilità dell'olio in termini di viscosità al variare della temperatura.
E già che c'ero ho preso anche il
Castrol Edge 5W30 (LL-4)
Viscosità cinematica a 40°C = 69
Viscosità cinematica a 100°C = 11,9
Indice di viscosità = 173
Come dicevo sopra, lo 0W30 si comporta meglio del 5W30 anche a caldo (non solo sul Castrol, ma anche altri produttori).
Giusto per parlare di "aura incensora", data di iscrizione (ti segnalo, così puoi rafforzare le tue ipotesi su di me, che quella che vedi è solo dell'attuale nick, in realtà sono qui da circa un quarto di secolo), numero di messaggi (idem) e parlantina sciolta (non sono certo uno dei migliori forumer qui dentro).
Una buona giornata, cordialmente.
Mauro
Mi pare che lo youtuber in questione scopra l'acqua calda. I compromessi ci sono, ma l'olio è il minore dei problemi. Pensa a fap, post-iniezioni, cerina, adas folli ecc..Complimenti @U2511 per la competenza VERA dimostrata. Si impara molto leggendo i tuoi post.
Il fatto che gradazioni di lubrificante sempre più leggere siano un compromesso tra vita utile del motore e necessità di omologazione è confermato anche da Jason Fenske:
Certo lui ripete ovviamente di utilizzare la gradazione prescritta dal costruttore com'è normale che sia, ma fa comunque intendere che essa è un compromesso in cui entrano più fattori, e non solo la massimizzazione della vita utile del motore:
Attualmente il miglior olio in commercio è lo "Shell Elix
Me lo segno, io scoprii lo 0W20 con Silkolene, per un motore preparato. Andava molto bene.Lo 0W20 è un gioiello della chimica
Me lo segno, io scoprii lo 0W20 con Silkolene, per un motore preparato. Andava molto bene.
Lo 0W30 è un olio di concezione precedente rispetto allo 0W20. Chimicamente è migliore lo 0W20 (come un 100% sintetico lo è nei confronti di un minerale) in quanto garantisce prestazioni superiori, ma è un discorso insensato dato che ogni motore è progettato per il suo olio. Ad esempio in una Vespa 200 rally un Motul 800 off road sarebbe deleterio metterlo. Un ENI MIX 2T (minerale rosso di ottima qualità) è perfetto.Mi pare di capire, dai vostri interventi, che lo 0w30 sia un ottimo lubrificante, mi fa piacere dato che lo uso sulla mia auto. Una domanda, se ha senso: lo 0w20, a parità di marca, è ancora migliore o bene o male sul piano qualitativo siamo li? Domanda generale, prescindiamo dal singolo motore
Beh, se è come il motore del PX, va anche senza olio...Ad esempio in una Vespa 200 rally
Chiaro, infatti lo avevo premesso. Ti ringrazio, era proprio la risposta che cercavoLo 0W30 è un olio di concezione precedente rispetto allo 0W20. Chimicamente è migliore lo 0W20 (come un 100% sintetico lo è nei confronti di un minerale) in quanto garantisce prestazioni superiori, ma è un discorso insensato dato che ogni motore è progettato per il suo olio. Ad esempio in una Vespa 200 rally un Motul 800 off road sarebbe deleterio metterlo. Un ENI MIX 2T (minerale rosso di ottima qualità) è perfetto.
Rileggiti ciò scritto da u2511 prima di fare affermazioni così fantasiose. La gradazione non centra nulla con le qualità o l'avanzamento tecnologico dell'olioLo 0W30 è un olio di concezione precedente rispetto allo 0W20. Chimicamente è migliore lo 0W20
Tu chi saresti per fare simili affermazioni? Ciliegioso ha più volte dimostrato delle notevoli conoscenze in chimica. E tu?affermazioni così fantasiose
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 4 ore fa