<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio di palma: contrordine, compagni! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Olio di palma: contrordine, compagni!

Vabbè, noi siamo all'antica ( e un pò fessi, come dice mia moglie): i biscotti e dolci vari ce li facciamo a casa, solo in caso di necessità si comprano. Il motivo è semplice: mi danno acidità di stomaco, qualsiasi marca. Questo non significa che in casa non entrino schifezze varie, con 2 figlie poi.......ma non posso fare a meno di notare la differenza tra un prodotto fatto in casa e uno industriale.
 
Avrebbero dovuto basare la crociata contro l'olio di palma sul problema deforestazione, anzichè su ipotetici danni alla salute.
Sarebbe stato più credibile, almeno per me, e avrebbe dato maggiore risalto al sistema di coltivazione e distruzione delle foreste.
Invece messa in quest'ordine, la gente si ricorda delle buffe scenate di isterismo collettivo e del clamoroso contrordine, che ha messo in ridicolo molti, ma il messaggio veramente importante è passato quasi in silenzio, o comunque dopo che l'attenzione è calata.
 
Avrebbero dovuto basare la crociata contro l'olio di palma sul problema deforestazione, anzichè su ipotetici danni alla salute.
Sarebbe stato più credibile, almeno per me, e avrebbe dato maggiore risalto al sistema di coltivazione e distruzione delle foreste.
Invece messa in quest'ordine, la gente si ricorda delle buffe scenate di isterismo collettivo e del clamoroso contrordine, che ha messo in ridicolo molti, ma il messaggio veramente importante è passato quasi in silenzio, o comunque dopo che l'attenzione è calata.

Esatto. Anche perchè basta prendere il sig. Wilmar o come si chiama e fargli un culo come una pentola......
 
se non coltivassero palme da olio, coltiverebbero altre piante, e distruggerebbero superfici maggiori, per la stessa quantita'.
dovrebbero fare le crociate contro i consumatori.
tutti a dieta, acqua e gallette per tutti :D
 
se non coltivassero palme da olio, coltiverebbero altre piante, e distruggerebbero superfici maggiori, per la stessa quantita'.
dovrebbero fare le crociate contro i consumatori.
tutti a dieta, acqua e gallette per tutti :D
C'è la pessima abitudine ad analizzare "per compartimenti stagni", con risultati a dir poco sconcertanti.
Si fa letteralmente a pezzi una cosa, indicandola come nemico dell'umanità, ma mai una volta che si faccia un'analisi completa della pericolosità o problemi che potrebbero creare eventuali sostituti a breve termine.
Anche perchè i più pericolosi spesso sono i sostitutivi della prima ora, facili ed economici, oltre che poco verificati, per motivi di tempo e costi.
Tutte le aziende si buttano su nuove strade non ancora demonizzate, cercando solo di attirare per primi i clienti, poi si vedrà.

In questo campo fu così per lo strutto, poi il burro, la margarina, l'olio di palma. Il prossimo sarà l'olio di girasole.
Io attendo il turno della tanto osannata soia.
 
Ma quante storie, però.

Da più parti si levano entusiastiche approvazioni del caro vecchio Olio Di Gomito: embé, se stai buono e fermo per un tempo sufficiente, l'olio scende giù dal gomito fino alla palma della mano, e diventa olio di palma, no ?

Metti cera, togli cera.
Non cera più.
 
ormai, grazie soprattutto al web, ogni "idea geniale", partorita anche dal più ignorante degli ignoranti, ha risalto mondiale.
E se letta e diffusa da ignoranti che hanno un tono di voce molto alto (siti di notizie che non fanno verifiche), ogni idea senza alcun fondamento diventa, se letta da altri ignoranti (che a questo punto saranno milioni) diventa verità.
Poi si può scomodare il massimo esperto mondiale in materia per demolirla dalle fondamenta, ma nella mente della gente resterà sempre il dubbio, la diffidenza, anche se ha appena visto la smentita.
Molti, troppi, resteranno convinti anche di fronte alla verità.

Vedasi le teorie vaccini-autismo, l'olio di palma, ecc...
Ormai non passa mese senza che qualche genio sovverta, sul web, le tesi scientifiche con esperimenti fatti nel bagno di casa e senza avere alcuna preparazione in materia.
Il problema non è solo il Web: E' anche la TV. Vedi certi articoli pseudo scientifici e l'inizio della demonizzazione del Diesel tramite il FAP-DPF: Hai mai visto una persona esperta, tipo l'Ingegnere Boni, andare in una di queste trasmissioni e contraddire questi "espertoni" che consideravano un modo per inquinare meno, la sola riduzione dell'opacità dei gas di scarico (Avrete capito tutti di che cosa sto parlando)? Per esempio questo:
Sul Web qualsiasi canale Youtube sull'ambiente lodava questa invenzione e davanti a un giornalista specializzato in Automobili (il Nostro Carlo Bellati) l'inventore è li che non sapeva come spiegare il funzionamento.
 
Back
Alto