Vi invito a guardare il video del buon Dario Bressanini (chimico e divulgatore scientifico su argomenti relativi al cibo) a proposito dell'olio di palma. Nel video spiega bene come sia più da paragonare ad un burro che non ad un olio...
Non è una questione nutrizionale, ma di processo produttivo. L'industria dolciaria e dei panificati in genere ha bisogno di un prodotto che abbia certe caratteristiche, tra cui un gusto neutro e una consistenza semisolida a temperatura ambiente. L'olio di palma si è imposto perchè ha queste caratteristiche nativamente, per riprodurle su altri oli bisogna ricorrere a procedimenti chimici (idrogenazione) per saturare i doppi legami, ottenendo tra l'altro, un prodotto ancor meno digeribile. Aggiungi l'altissima produttività per unità di superficie ed ecco spiegato perchè si usa così massicciamente: è il prodotto più adatto allo scopo.