<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Olio di palma: contrordine, compagni! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Olio di palma: contrordine, compagni!

Punto di fumo di alcuni oli e grassi:
  • Olio di girasole meno di 130 °C
  • Olio di soia 130 °C
  • Olio di mais 160 °C
  • Olio di arachide 180 °C
  • Olio extravergine di oliva 210 °C
  • Olio di cocco 177 °C
  • Olio di palma raffinato 240 °C
I valori proposti possono variare in relazione al grado di raffinazione, infatti gli oli raffinati hanno un punto di fumo superiore rispetto ai non raffinati e sono quindi più adatti alla frittura.

  • L’olio d’oliva è l’olio ideale per friggere grazie ad un punto di fumo abbastanza elevato.
  • L’olio di girasole ha un punto di fumo molto basso ed è ricco di acidi grassi polinsaturi; per questi motivi se ne sconsiglia l’impiego.
  • L’olio di semi di arachidi ha il suo punto di fumo a 180° e grazie a questa sua buona stabilità alle alte temperature risulta uno degli oli da preferire.
Fonte:
http://www.konsumer.it/sicurezzaalimentare2/157-oliodolivaedoliodisemiaconfronto.html
 
Per Pilota54



Olio di semi di girasole, sara sconsigliato per friggere ( sara' ):emoji_astonished:



Certamente non ( sconsigliato ) a crudo.
Probabilmente, anzi, fra quelli di semi il migliore:emoji_thumbsup:
 
Ultima modifica:
C'e' gia' chi ha sostituito con olio di girasole ( Barilla e COOP ).
Mentre Ferrero continua: la cosa le costerebbe 22 milioni....
Una rovina per il piu' ricco d' Italia coi suoi 25.000.000.000 di Euri
( 25milardi ) di patrimonio....
Una vera rovina

Non è questo che intendevo. Un ettaro coltivato a palma ha una resa in olio almeno sette volte maggiore della più produttiva delle possibili alternative. Ciò significa che il bando totale dell'olio di palma porterebbe a una decuplicazione della richiesta di terreno, peraltro ottenendo un prodotto tecnologicamente peggiore e nutrizionalmente pari, quindi senza alcun tangibile risultato sulla salute del consumatore. Terreno che, oltretutto, sarebbe sottratto ad altre coltivazioni di norma destinate all'alimentazione, e richiederebbe enormi input chimici ed energetici (leggi fertilizzanti, prodotti fitosanitari e fiumi di gasolio). Per non parlare del burro, ammesso che fosse adatto allo scopo: non basterebbe il latte prodotto da tutte le stalle del mondo. Una cosa che invece riterrei opportuna per rispettare l'ambiente, ovviamente IMHO, sarebbe bandire l'impiego dell'olio di palma come combustibile (vietando anche l'uso di coltivazioni specifiche ad uso energetico, ma questa è una mia vecchia fissa). Ma eliminare l'olio di palma porterebbe più danni che benefici, e non di poco.
 
Siccome non credo che si sappia cosa fa male e cosa no nel lungo periodo meglio mangiare tutto ciò che è ritenuto commestibile nella speranza che gli effetti negativi e positivi si compensino...
 
Ultima modifica:
C'e' gia' chi ha sostituito con olio di girasole ( Barilla e COOP ).
Mentre Ferrero continua: la cosa le costerebbe 22 milioni....
A vedere la resistenza alle alte temperature, credo che su tutti i prodotti cotti a breve le due aziende benefattrici potranno essere coinvolte in uno scandalo peggiore del "male" precedente.
L'olio di girasole è comunque piuttosto economico.
 
Ho fatto leggere il thread a mia moglie.
Adesso le è venuto il dubbio se va bene usare l'olio di arachidi per fare i biscotti, come sta facendo adesso.
Chiedo lumi agli esperti! :)
 
Ho fatto leggere il thread a mia moglie.
Adesso le è venuto il dubbio se va bene usare l'olio di arachidi per fare i biscotti, come sta facendo adesso.
Chiedo lumi agli esperti! :)

Io li farei col burro.
Un dolce che io faccio almeno 1 volta l'anno è il "Salame turco". Buonissimo. Potete trovare la ricetta sul web........
 
Back
Alto