<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ogni tanto qualcuno ragiona | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ogni tanto qualcuno ragiona

E il bello dei tanti che si mettono in bocca la parola mercato, non appena il mercato gli ha dato un bel olisbo da usare per via rettale, sono tutti tornati a piangere da mamma/papà stato.
Della serie profitti privati, ma debiti comunisti.
E chi si lamenta dello stato ladrone, normalmente, non sa neanche come si scrive la frase pagare le tasse.
Chissà come mai...
 
Io lo so come si scrive, l'argomento "Evasione" è di nuovo uno di quelli che non mi vede toccato come parte attiva, semmai passiva per quanto me lo sento nel xxx con quanto pago per colpa di chi invece evade tasse e contributi previdenziali.
 
CasperGhost ha scritto:
Fede... non voglio litigare con te, ci conosciamo dal vecchio forum... ma sono in quasi totale disaccordo...
Fare impresa non è una passeggiata, si devono affrontare problemi che un lavoratore dipendente manco si sogna, e non pensate che tutti gli imprenditori facciano la bella vita con le palle al sole sul ponte di un panfilo ormeggiato a St. Barth nei Caraibi.
Inoltre... secondo appunto: in Italia abbiamo aziende che sono pioniere nel loro settore, capisco che non tutti possono conoscerle ma ci sono.
In ogni caso, tanto per rimanere ai settori da te citati:

Elettrodomestici: Indesit, uno dei leader EUROPEI negli elettrodomestici
Mobili: Natuzzi, leader MONDIALE nei salotti

Casper, in genere, quando parlo io, lo faccio nelle cose che so.

Ora, io non voglio difendere l'una o l'altra categoria, nè voglio dire che fare l'imprenditore è una cosa facile o una passeggiata.

Però io dico che il tessuto imprenditoriale italiano è "vecchio" e "poco innovato" non è polemica, è un dato di fatto. Bada bene, non è una mia considerazione che faccio usando "l'occhiometro" ma è un dato di fatto che più e più volte viene sempre spiegato da economisti e quotidiani (anche Sole24 Ore che è pro-Confindustria!).
Purtroppo è così.
Sabato ero ad un convegno all'Università di Siena e questo concetto è stato anche ribadito (dal Prof. Mario Salani docente di Sociologia dei processi economici e del Lavoro all'Università di Roma "La Sapienza" e all'Università dell'Aquila).

E credimi, parli con uno che, contrariamente a quanto si possa pensare (da quello che dico) ritiene che l'impresa sia un VALORE per la comunità.
Proprio perchè secondo me, l'imprenditore (così come il professionista) ha grande responsabilità nella società, non a caso, a questi ultimi viene fatto fare un GIURAMENTO, vista la loro particolare posizione delicata che ricoprono. Per questo motivo mi arrabbio quando vedo e sento di imprenditori disonesti, essi tradiscono il loro mandato nei confronti di tutti. Così come l'impiegato fannullone e il politico corrotto!
Purtroppo (ed uso di nuovo il grassetto) per colpa di questi individui ci rimette l'intera categoria.

Non so dove è che sei in disaccordo con me, però ti posso dire che in Italia, appunto (come hai detto te) facciamo frigoriferi, magari siamo pure bravi, però ti rendi da solo conto quanto sia "facile" spostare la produzione di frigoriferi al dilà del confine dove costa di meno.
Cosa meno facile è, spostare l'industria farmaceutica, biotecnologica, chimica che abbisogna di tecnici con i fiocchi per poter andare avanti e che è direttamente legata mani e piedi alle Università e ai centri di ricerca. Queste ultime due cose sono difficili da mettere in piedi in quattro e quattr'otto e necessitano tempi lunghi ed investimenti preventivi.

Ciò posto, in Italia non mancano certo imprese piccole-medie e grandi di assoluto rilievo e rispetto, che sfornano prodotti di qualità apprezzati in tutto il mondo.
 
CasperGhost ha scritto:
Io lo so come si scrive, l'argomento "Evasione" è di nuovo uno di quelli che non mi vede toccato come parte attiva, semmai passiva per quanto me lo sento nel qulo con quanto pago per colpa di chi invece evade tasse e contributi previdenziali.

Visto che paghi......

Dovresti essere anche tu contrario ai disonesti.
 
99octane ha scritto:
Ma veniamo ai 1000 euro di cui sopra.
Come funziona DAVVERO?

Con 1000 euro si campa male? Eh, bhe. A parte il discorso del "Potevi pensarci prima" e del "Puoi pensarci anche adesso e fare qualcosa per cambiare la situazione, invece di lagnarti e basta" che restano sacrosanti, c'e' una considerazione FONDAMENTALE a monte.

Si ritorna al fatto che in Italia abbiamo gli stipendi piu' bassi d'Europa.
E lo stato e i suoi velinari di regime sul forum ci raccontano che la colpa e' degli imprenditori che non sganciano.

Naturalmente le cose stanno in maniera MOLTO diversa.
Con 1000 euro si campa male.
E con 2000?
Con 2000 si campa bene, o benino, eh?
Per forza, visto che la maggioranza degli Italiani prende tra i 1200 e i 2000 euro e riesce a farsi il terzo telefonino dell'anno, l'auto Euro 5 e le vacanze a Riccione.
Si campa bene, quindi.
Bhe: un'azienda paga circa 2000 euro di stipendio al dipendente che ne vede 1000.
Gia'.
Quindi, se piu' di meta' di cio' che viene infilato nella nostra busta paga, viene prelevato prima che ci arrivi, con chi ce la dobbiamo prendere?
Indovina indovinello.

Ora, io non credo nello stato sociale, ma comunque sono una persona ragionevole, e mi saprei accontentare, diciamo, se lo Stato Sociale tanto sventolato da certa parte dell'oligarchia funzionasse.
Invece no.
Mi sfilano di tasca meta' stipendio e...
... E niente. Basta.

Ora: se uno ti prende 1000 euro di tasca e ti da' un Rolex, tu magari il Rolex non lo volevi, pero' sticazzi, qualcosa c'e', non si puo' dire che ti abbia derubato.
Ma se uno ti prende i soldi sotto la minaccia delle armi, e non ti da' niente, a casa mia questa si chiama RAPINA.
Ed e' esattamente quanto accade.

Ora, qui sul forum compaiono i soliti velinari di regime, manutengoli del potere che con forbite parole altisonanti che parlano di doveri sacri e di responsabilita' ci vengono a raccontare FAVOLE in merito al fatto che CHI CI HA APPENA PAGATO 2000 EURO E' BRUTTO E CATTIVO PERCHE' CE NE ARRIVANO SOLO 1000. :shock:

MA LA SENTO SOLO IO LA PUZZA DELLE STRONZATE CHE DICONO?

standing ovation :thumbup:
 
FedeSiena82 ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
Io lo so come si scrive, l'argomento "Evasione" è di nuovo uno di quelli che non mi vede toccato come parte attiva, semmai passiva per quanto me lo sento nel qulo con quanto pago per colpa di chi invece evade tasse e contributi previdenziali.

Visto che paghi......

Dovresti essere anche tu contrario ai disonesti.

Infatti lo sono, e vorrei che la Guardia di Finanza potesse fare il 3000% in più di controlli, tanto io non ho nulla da rischiare.
Io sono uno che:
- Paga TUTTE le tasse
- Paga i contributi previdenziali
- Paga il canone Rai
- Dichiara il vero per la tassa rifiuti, non mi sono "dimenticato" nessun locale della casa
- ecc
- ecc
- ecc

Lo so... sono una mosca bianca, ma non ci posso fare niente se così facendo mi sento anche un buon cittadino e una persona onesta, prima ancora che un buon imprenditore.
 
CasperGhost ha scritto:
Infatti lo sono, e vorrei che la Guardia di Finanza potesse fare il 3000% in più di controlli, tanto io non ho nulla da rischiare.

I controlli si fanno, ma si fanno "all'italiana" ossia accentrandoli a Roma e di fatto, legando le mani alle caserme dislocate sul posto.
Comunque i controlli ci sono e ogni volta che ci sono saltano fuori milioni di evasione fiscale.
Anche io sono per più controlli.
Come si fa a rendere efficiente il meccanismo dei controlli?
Si prendono gli stipendi della G.d.F. e si riducono della metà.
Poi ogni volta che fanno un controllo e salta fuori 100 di evasione fiscale, si fanno pagare all'imprenditore 200 (100 di reintegro e 100 per la multa) di questi 200, 100 vanno nelle casse dello Stato e 100 vanno in busta paga alla G.d.F. che ha fatto i controlli.
;)
 
Visto che il "velinaro" sarei io, ti dico che non è soltanto il fatto che le imprese non sganciano (cosa che tra l'altro non ho mai detto).
Caso mai ho detto che spesso, si approfittano dei lavoratori, fanno i giochini sui contratti, ti tengono in nero appena possono, non pagano gli straordinari e tante altre belle cosine che voi del Nord-est dove vige la PMI conoscete anche meglio di me.

quando si parlava di controllo per gli operai che si assentavano dal lavoro io sostenevo anche che chi non ha nulla da nascondere dei controlli non glie ne può fregare di meno.cisono operaio e operai,imprenditori e imprenditori.

Con 2.000 euro si campa un pò meglio che con 1.000 ma che con uno stipendio "in media" si cambi l'auto da 30 mila euro ogni 3 anni, si paghi il mutuo o l'affitto, si vada in vacanza e ci si compri 3 telefoni l'anno è pura f a n t a s i a.

io penso fede che il buon octane non si riferisse alle 'grandi spese' come l'auto da 30mila euro ma alle cazzate tipo il telefonino ogni 3 mesi,le seratone da 100 e più euro e via discorrendo.qualche giorno fa parlavo con un amico,operaio da 1200 euro al mese,che mi raccontava della serata con la tipa (happy hours+ristorante+disco),del telefonino nuovo da 600 euro,delle lampade dopo la palestra e della vacanza ad ibiza.dopo si lamentava che non sempre arriva a fine mese :hunf: ma che se rinuncia a qualcosa,allora che si vive a fare? :evil: e così ce ne sono molti...

Tra poco anche le vacanze sono a rate.

c'è da un pezzo chi le paga a rate.

Dire che con tot o con tit si "campa bene" è una affermazione che lascia il tempo che trova.

perfettamente d'accordo

Fai conto di essere in una famiglia dove nostro padre ci fa lavorare, ci prende i soldi e li da ai nostri fratelli fannulloni, nullafacenti, impossibilitati al lavoro ecc ecc.
Bene, "noi" lavoriamo, portiamo a casa 10 monete e papà ce ne confisca 5.
Qualcuno dei nostri fratelli, un pò furbescamente, guadagna sempre 10 monete, ma 5 se ne mette in tasca prima che papà arrivi, così, quando arriva, a noi toglie 5 monete e al fratello furbetto ne toglie soltanto 1 facendo così gravare l'onere del mantenimento degli altri fratelli fannulloni, soltanto su di noi.
Posto che è discutibile il modo in cui papà spende i suoi soldi e che tale metodo andrebbe cambiato, non trovi che sia un pò ingiusto che a pagare siamo sempre noi che non abbiamo la possibilità di metterci le monete in tasca?

qui abbiamo delle 'priorità' differenti.le entità che sbagliano sarebbero 3 (c'è anche il padre) ma noi concentriamoci su 2:i fannulloni e chi omette le 5 monete.io mi concentrerei tutte le mie forze per annientare la prima (e penso che fatta fuori questa la seconda si 'estinguerebbe' da sola),te penso che daresti prima la caccia alle 5 monete imboscate.
siamo d'accordo che sarebbero da eliminare tutte e due ;)
 
armandino0312 ha scritto:
qui abbiamo delle 'priorità' differenti.le entità che sbagliano sarebbero 3 (c'è anche il padre) ma noi concentriamoci su 2:i fannulloni e chi omette le 5 monete.io mi concentrerei tutte le mie forze per annientare la prima (e penso che fatta fuori questa la seconda si 'estinguerebbe' da sola),te penso che daresti prima la caccia alle 5 monete imboscate.
siamo d'accordo che sarebbero da eliminare tutte e due ;)

E chi ti dice a te che una volta che i nostri fratelli fannulloni lavorassero, il papà decida di non prenderci più le monete?
Secondo me troverebbe soltanto un altro modo dove spenderle, continuando a confiscare monete a noi.
Poi, ricordiamoci che la mia soluzione della caccia alle monete evase è solo una priorità rispetto alla fannullaggine dei fratelli (che va comunque fatta) ed è molto più veloce da attuare rispetto al debellaggio della fannullaggine.

Ultima cosa: nell'esempio non ho considerato il debito pubblico che abbiamo in Italia e che ogni anno cresce sempre più. Quindi dobbiamo aggiungere al quadretto familiare anche un debito del papà "esterno" alla famiglia.
Questo debito, anche se la fannullaggine dei figli venisse meno, continuerebbe ugualmente ad esistere (magari si fermerebbe invece di andare avanti ogni anno) ma quello che c'è continuerebbe ad esserci (ad oggi paghiamo 7 milardi di euro l'anno di interessi sul debito)......
 
99octane ha scritto:
Impara a riconoscere le forme impersonali, gran pezzo di ignorante.

Octane, vorrei evitare di essere costretto a intervenire duramente nei tuoi confronti!!
 
E chi ti dice a te che una volta che i nostri fratelli fannulloni lavorassero, il papà decida di non prenderci più le monete?

la mia più che altro è una speranza :rolleyes:
però è anche vero che se noi 'figli' siamo uniti senza più ne fannulloni ne 'prestigiatori' :) sarebbe più facile mettere babbo con le spalle al muro e obbligare a spendere bene le monete che in misura molto minore (dato che tutti producono e che tutti pagano) ci chiede per mandare avanti la casa.
 
Back
Alto